Vai al contenuto

stev66

Moderatore (Staff)
  • Numero contenuti pubblicati

    47002
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    115

Tutti i contenuti di stev66

  1. D'accordo Hai ragione. Ma se AR non vende ora quello che ha e fa cassa, non avra' mai i soldi per sviluppare qualcosa di meglio. Anche in quest'ottica e' nata Junior, che in fondo e' "poca spesa tanta resa" ( anche se io non penso avra' tutto il succeso sperato a torino ) Il suo compito e' valorizzare al massimo l'esistente. Le basi del futuro dovrebbero essere strategia di tutto i lgruppo.
  2. E comunque non credo che il cammino di De Meo sara' tutta questa passeggiata di salute L'anno prossimo avra' 1) 147/GT alla frutta ( senza sostituzioni fino al 2009 ) 2) la famiglia 939 che difficilmente si schiodera' da intorno le 100k vetture vendute 3) Junior che personalmente vedo molto lontana dalle 80k vetture anno previste. Auguriamogli buona fortuna perche' ne avra' bisogno...
  3. Lui sa cos'e' lui sa perche' lui sa dov'e'..
  4. Sull'equazione Alfa= fiat ricarrozzate avrei piu' di un dubbio.... Comunque il problema non e' salvare una Casa ( Anche alfa e' salva, nel senso in cui tu dici ) e' quanto se ne conserva l'identita'. E se mi permetti, non mi pare che la proprieta' ed il capitale straniero di molte marche si sia comportata meglio di Fiat con alfa: in moltissimi casi si e' comportata peggio. E comunque il problema di de Meo sara' quello dei suoi predecessori ( e di qualunque AD che venisse ): cioe' quello di differenziare il senso "premium" AR da Fiat ( e si intende sia in meccanica, sia in gestione cliente, sia in assistenza ) negli ambiti di sinegie che non possono essere modificate e di costi che non si possono superare ( e di prezzi che non si possono richiedere, perche' quello che sfugge e' che se AR avesso oggi un rapporto costo/qualita' come BMW non la comprerebbe nessuno ) In questo senso l'uomo marketing, abituato ( quando bravo ) a far stimare 100 dai clienti quello che vale 60 puo' essere adatto.
  5. Si ma non sono pertinenti... Costa molto meno far nascere un marchio ( Audi, Lexus ) dal niente o valorizzarlo dall'interno ( BMW ) che per un generalista prendere un marchio premium gia' esistente e rilanciarlo. Ford / Volvo lo considero un successo a meta': OK le D e le E , maluccio le C-derivate ( V50 e famiglia ) che soffrono troppo la derivazione da focus troppo evidente. Nel passato ( S/V40 derivata da Carisma e serie 400 con meccanica di derivazione Renault ) le sinergie erano state gestite meglio.
  6. non dimentichiamo che ora per sviluppare un AR indipendente o quasi , chiunque dovrebbe spendere da 5 a 10 mld Euro ( ovviamente non volendo cloni di eliche e stelle col biscione ) con un venduto di 160k auto/anno. Se trovate un filantropo, o Bill Gates non sa piu' come buttare i soldi, fatemelo sapere...
  7. Il bilancio e' pubblico... E comnque lo stesso AD di Stoccarda ha dichiarato che l'avventura Smart e' costata dai 4 ai 5 mld di Euro. Stesso costo di cui si vocifera per l'avventura Maybach. Crysler non l'ho svenduta io. comunque non prolunghiamo l'OT.
  8. Saab fa cloni opel o Subaru rimarchiate ed a costante rischio chiusura. se per te una 9-3 non ha perso identita rispetto ad una 900, allora la 159 e' un'Alfetta con una carrozzeria diversa immagino.. La triste storia Jag/ford e' notissima e non la voglio rivangare. Fatto sta che ora e' una marca che ford tenta affannosamente di svendere e non ci riesce, a meno che non sia nel pacchetto con Land Citroen fa, C6 a parte, la marco "low cost" di Peugeot . e C6 non fa un ventesimo delle vendite di DS. L'auto inglese non esiste piu', compresa Rover che non dimentichiamolo, negli anni 60 era seconda solo alla casa della statuetta come immagine. Se questi sono fulgidi esempli di gestione di marchi..
  9. Secondo me esempi sono entrambi esempi sbagliati, poiche' non stiamo parlando di marchi premium decaduti rilevati da generalisti, ma 1) Nel caso Audi un marchio "inventato" in pratica dal nulla o da una remota memoria storica , che inizialmente lavorava su progetti NSU. 2) Nel caso BMW di un marchio premium che autonomamente e' riuscita a cresrsi mercato e mito. In entrambi i casi tanto di cappello ad ingegneri e uomini marketing di Monaco e Neckarsum , ma l'esempio non e' totalmente pertinente.
  10. Qui a Genova e' prevista neve domenica sopra i 300 m...
  11. Quale parte di "MB non ha soldi neanche per se stessa, figurati per comprare e valorizzare Alfa" non e' chiara ? Non e' il sapere cosa fare di alfa, quello lo sanno tutti ( o quasi ). E' avere i soldi per farlo.
  12. Vogliamo parlare di GM con Saab ? O di Ford con Jaguar ? O di Peugeot con Citroen ? ( che fino ai 70 negli alti segmenti era premium, non dimentichiamolo ) O di Citroen con Maserati ? O di come sono stati gestiti i marchi premium inglesi da British Leyland ?
  13. distinguerei. VAG in questo momento ha una gamma completa di motori che a Fiat manca, ed in questo e' indubbiamente in vantaggio. ma se esaminiamo famiglia per famiglia possiamo trovare sorprese. Infatti: 1) I 6v a 60 gradi Audi sia benzina che diesel non sono niente di particolare. 2) i 6v stretto VW anche ( ed hanno il basamento in ghisa ) 3) i 4L ( tutti in ghisa , non dimentichiamolo ) 3.1) i diesel sono in fase di profondo rinnovamente, in quanto il PDE sara' abbandonato in quanto non omologabile E5 ( od ad alto prezzo ) ed il 2.0 diesel turbo CR mi pare normalissimo. 3.2) i benzina sono avanti, in quanto Fiat ora ne ha solo uno... ma il doppio turbo probabilmente sara' abbandonato ed il 1.4 single turbo ha prestazioni paragonabili al fiat. Dei 3L non parlo per carita' di patria...
  14. Quale Mercedes ? Quella che per tappare i buchi enormi aperti da Smart e da Maybach ha appena svenduto Chrysler ? O quella che per ridurre i costi affannosamente sta cercando partners per tutto ? O forse intendi VAG quella che delle quattro divisioni ne ha una sola in attivo, ( Audi ) , che da anni prova a vendere Seat e che per risparmio ridurra' e semplifichera' il numero di piattaforme ? Scherzi a parte, se vogliamo fare un discorso serio dobbiamo partire da un fatto. Nel mondo dell'auto ora chi ha soldi da spendere sono solo BMW ( e meno di quanto si pensi ) e forse gli indiani. Gli uni e gli altri non hanno bisogno di Lancia od Alfa.
  15. Vabbe e' ovvio che io farei la nuova 75 , con motori benzina aspirati da 120 Cv/litro, pesi bassissimi anche full-optional, materiali nobilissimi, consumi da accendino, prezzo da auto russa e garanzia da coreana.....non capisco proprio perche' non me lo fanno fare.. E ovviamente ci sarebbe l'heritage ed il pieno fiore..
  16. Io vado controcorrente, e penso che invece un nuovo proprietario 1) non esiste ( fate un po' un giro dei grandi gruppi e scoprite che in questo momento nessuno ha soldi da investire ) 2) se esiste , farebbe peggio ( e la letteratura e' piena di esempi )
  17. Personalmente guarderei piu' alla cina che agli States, visto i trend economici. Comunque sono d'accordo con alex
  18. torniamo IT ?.. Di pianali si puo' parlare in appositi thread...
  19. ricordo che parlare di politica e' vietato....
  20. non dimentichiamo che Coulthard paga....o meglio, porta sponsor e dobloni in quantità.
  21. Vista la durata media degli AD in Ar, direi che il franzoso ha solo da aspettà...
  22. Ma l'attuale 1.9 TST di Saab e' ancora un generazione vecchia, non e' il primo dei nuovi. il primo dei nuovi sara' il 1.8 benzina.
  23. Si ma il basamento potrebbe anche pesare meno e cosi' gli accessori gli ingranaggi etc Per esempio la distribuzione a cinghia che adottera' il PS pesa meno di quella a catena dell' L850.
  24. Il 2.0 JTS adotta un basamento in ghisa standard, non sottile e/o lenticolare come dovrebbe essere questo nuovo 1.8 .
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.