Vai al contenuto

stev66

Moderatore (Staff)
  • Numero contenuti pubblicati

    46985
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    115

Tutti i contenuti di stev66

  1. Su questo link http://www.motorbox.com/jumpnews.aspidChannel=0&idUser=0&idNews=5319 vengono descritti i nuovi propulsori 1.9 JTD 8v e 16v che le auto tedesco/americane adotterano. A parte che Opel adotta l'M-jet 150 CV prima di Fiat ( e di AR!! :twisted: ), l'amico Taurus aveva dichiarato che mai e poi mai Opel avrebbe adottato la versione 8v 120 Cv M-jet, risevata a Fiat.. Evidentemente "Houston Houston...we have a problem!" 8)
  2. Avete anche solo lontanamente idea del bilancio energetico necessario ad accelerare un corpo diciamo di 110 tonnellate ( massa dello Shuttle ) fino a raggiungere anche sol il 10% della velocita' della luce? Fate i conti e poi mi dite.... 8) Comunque la teoria Ensteniana vieta le velocita' FTL ( Faster Than Light ) ma non vieta che sue punti dello spaziotempo topologicamente distanti non siano connessi tramite "worm hole" o buco di tarlo, una connessione tenuta aperta da esotica energia negativa o massa antigravitazionale. L'unica obiezione e': poiche un viaggio FTL e' per definizione un viaggio nel tempo, dove sono le orde di turisti del futuro che vengono ad ammirare le ultime AR 75 ??
  3. Io non sono d'accordo nel derivare le Lancia di classe C e D dalle Fiat. Siano ovviamente benvenute le sinergie nella componentistica e negli accessori, ma pianali e motorizzazioni dovrebbero essere derivate dalla Casa di eccellenza attuale del gruppo, cioe' Alfa. Per quanto riguarda VAG, non mi sembra che l'armonizzazione spinta tra i modelli porti sul lungo a grandi risultati commerciali: Fiat insegna. C'e' comunque molta piu' differenza tra Y e punto my 2003 che tra Golf V e Audi A3, che condividono lo stesso pianale e motori e componentistica la al 90%: almeno il pianale Y e' derivato da quello Punto con passo piu' corto. Comunque ricapitoliamo i cloni o quasi VAG Pianale Golf IV Seat Leon Seat Toledo Skoda Octavia Pianale Golf V Golf V Audi A3 Touran Skoda Octavia my 04 Pianale Audi A4 Audi A4 VW Passat Skoda Superb ( leggermente modificato ) Pianale Polo VW Polo Seat Ibiza Skoda Fabia
  4. Fino alla II guerra mondiale i siluri marini ed aereonautici erano alimentati ad aria compressa ( 200 atmosfere ) che permetteva velocita' fino a 45 nodi ed autonomie di 4 miglia. Poi visto che la scia li rendeva facilmente identificabili presero piede quelli a propulsione elettrica.
  5. stev66

    Nuova Passat

    A me sembra che VAG, nell'ottica del risparmio a tutti i costi, si stia avviando sulla strada percorsa da Fiat, proponendo per Golf/Bora/Passat lo stesso tipo di differenziazione, fatte salve le debite differenze, che esisteva per Bravo/Brava/Marea. Che sia una strategia che paghi, e' tutto da dimostrare...d'altra parte puo' essere l'unico modi per arginare un calo di vendite comunque inevitabile.
  6. Seat Ibiza e' nata su pianale Ritmo e con motori "System Porsche" elaborati dallo studio Porsche Engineering sulla base dei 4 cilindri di origine Fiat che Seat montava sulla versione locale della 124. Seat Malaga era in pratica l'Ibiza tre volumi Seat 133 era una versione della Fiat 850, percio' con motore e trazione posteriori, ricarrozzata con una carrozzeria simil 127 e con il motore 903 cc ( che comunque era nato per l'850 coupe' ). Io ho guidato l'Ibiza con il motore da 903 cc e cambio a 5m, uscita come modello base qualche anno dopo, stupendomi per le buone prestazioni nonostante il motore piccolo.
  7. Qui a Genova la Punto continua ad essere "assegno circolare" di qualsiasi eta' piu' della Clio, che, anche se non ha difficolta' di vendita, si svaluta di piu': almeno cosi' mi dicono gli operatori del mercato. Forse e' dovuto al fatto dei bassi costi di manutenzione della Fiat.
  8. Io non ho detto che un'alfista non guarda le finiture, ma che, rispetto alle qualita' dinamiche, gli interessano molto poco. Mi sembra diverso il concetto. Scusa se sono stato poco chiaro. Comunque la 75 era una spanna era sopra le concorrenti anche nei diesel in quanto il VM 2.0 turbo erogava 95 CV quando la concorrenza VW/Audi era ancora con i 70/80 CV del 1.6 TD. Ricordo che Audi 80 ha avuto anche una versione con il 1.6 aspirato da 54 CV!!! BMW offriva il 2.5 aspirato quindi non paragonabile. MB su 190 offriva il 2.0 aspirato da 75 CV ed il 2.5 aspirato ( non mi ricordo la potenza, mi pare sui 90/100 CV )
  9. Scusate ma finche' BMW ha prodotto la serie E31 ( quella che sembrava una 128 grande ) nessuno in Italia ha osato paragonarla a 75 per qualita' dinamiche. Escluse le versioni M e is BMW era famosa per la non-tenuta di strada ( Di lei si diceva: si ribalta in parcheggio!! ) 75, oltra costare di piu' fino al 1990 e' stata il riferimento nel segmento D per qualita' dinamiche. Quanto alla finitura, ad un vero Alfista e' sempre importata molto poco...non si guida con la finitura!! A Genova se ne vedono ancora molte, e a volte avrei voglia di comprarmene una per salvarla dallo sfasciacarrozze...
  10. Ho guidato entrambe e ti dico le mie impressioni: A parita' di cilindrata e motorizzazione, come qualita' dinamiche ( motore tenuta di strada stabilita' sterzo freni accelerazione e ripresa ) prevale nettamente la Punto. Come qualita' a bordo ( comfort silenziosita' ) e' migliore la Clio. Finiture, materiali e consumi si equivalgono. A parita' di accessori la Clio e' pero' piu' conveniente. Punto si riscatta negli eventuali costi di riparazione, in cui supera la cugina francese. Credo che siano due auto moto buone; se ha intenzione di tenerla a lungo Punto garantisce una migliore, sia pur di poco, rivendibilita' ad ogni eta'.
  11. Se e' per questo, MB 190 ha avuto per tutti gli anni 80 il cambio a cinque marce a pagamento in quasi tutte le versioni!! :twisted:
  12. La Getz ha un ottimo rapporto qualita' prezzo, ma e' scarsamente rivendibile. Io poi sono contrario filosoficamente ai motori a tre cilindri 8) Una buona alternativa puo' essere la Ford Fiesta. Yaris e' un po' vecchiotta, ed i ricambi ti ammazzano. Io magari penserei ad un buon usato a benzina: le Punto II serie recenti vengono via a 6000/7000 euro e con quello che risparmi nel'acquisto ti rifai ampiamente del gap nel prezzo del carburante, almeno con percorrenze sotto i 20.000 km/anno.
  13. Solo come nota: sono tornato dalla Pasqua con i suoceri, ed ho girato la zona del basso Veneto ( San Dona' di Piave, Caorle, Portogruaro ). Mi ha colpito il fatto di aver visto pochissime Golf 5 nuove ( 1 o 2 ), molto meno di quelle viste a Genova. Ho visto molte piu' Audi 4, Volvo s60 ( moltissime ) AR 156, SUV ( tante Kia e Hyundai ). La giustificazione che da' mio suocero e' che, a quei prezzi li,' la gente preferisce aggiungere pochemigliaia di euro e comprarsi un'auto di categoria superiore.
  14. AR presidia il segmento C dal 1972, tra l'altro con una TA, quindi mi stanno bene 147 e le sue derivate. E' vero che in un periodo in cui Jaguar fa diesel :twisted: vale tutto, ma se vogliamo mantenere un minimo di "heritage" lasciamo fare le B a chi sa farle benissimo ( Fiat )... Meglio di una 137 facciamo una bella e cattiva Punto Abarth!
  15. stev66

    1.9m-jet16v da 200cv nella 148...

    e' chiaro che ormai, visti i prezzi e le motorizzazioni, per Alfa l'Italia si avvia a diventare un mercato secondario. D'altra parte, onestamente, non so se esiste un altro paese in cui alcuni appassionati dicono che un modello non e' neanche teoricamente paragonabile con un altro ( A3 vs. 147 ) per la manifesta superiorita' del primo... 8)
  16. Vabbe' che in Fiat si sono fumati l'impossibile, ma sviluppare un nuovo pianale per Stilo e poi cestinarlo dopo pochi anni mi sembra una belinata pazzesca!!
  17. Ok, ma vorrei vedere la Delta sulla versione del pianale ottimizzata per AR, non su quella per Stilo/Astra!! Sono stufo di questi MacPherson anteriori.... 8)
  18. Nel 1985 Maserati biturbo base ( 180 CV ) costava ( con gli Optional obbligatori ) £ 29444 equivalenti ad attuali Euro 30916 Prezzi concorrenti ( con accessori paragonabili ): AR 75 2.5 V6 ( 160 CV ) Quadrifoglio Verde £ 32995 Euro attuali 36459 AR GTV6 2.5 ( 163 CV ) £ 36722 Euro attuali 40578 BMW 325i ( 171 CV ) 2 porte £ 32962 Euro attuali 36423 MB 190 2.3 16v ( 185 CV ) £ 57007 Euro attuali 62993 Opel monza 3.0 GSE ( 180 CV ) £ 41955 Euro attuali 46360 Porsche 944 ( 163 CV ) £ 49904 Euro attuali 55144 Saab 900 turbo 16s APC ( 175 CV ) £ 33394 Euro attuali 36900 La Maserati piu' costosa era la Quattroporte ( 280 CV ) che costava con qualche accessorio £ 72738 equivalenti ad Euro attuali 80375 Maserati costava meno di AR... 8)
  19. D'accordo, ma con un unico cambiamento: per Delta utilizzare il pianale C AR 148 denominato "Compact" che sembra almeno sulla carta molto migliore di quello Stilo attuale.
  20. Se arriveranno a 500.000 pezzi in Europa vedremo feste e luminarie in quel di Wolfburg....pardon Golfburg! 8) Se i numeri restano questi, e considerando che la Germania e' il mercato piu' importante per VW in Europa, arrivare a 400.000/450.000 sara' grasso che cola...
  21. Appunto Taurus, essendo lo stabilimento piu' moderno, quindi con il macchinario piu' redditizio per unita' di prodotto, insieme al basso costo del lavoro ungherese rispetto al tedesco, probabilmente un unita' prodotta li' costa meno che un unita' prodotta da un altra parte...da qui l'utilizzo del motore 90 CV, che tra l'altro ha la turbina fissa e non ha l'intercooler ( o almeno credo.. ) e quindi costa ancora meno.
  22. Probabimente VW preferisce montare il 1.9 TDI 90 CV piuttosto che il tre cilindri 1.4 di pari potenza per tre motivi 1) Dovendo fare una "entry-level" ha scelto il motore che gli costa meno produrre ( i 1.9 TD VW-Audi vengono prodotti in Ungheria ) 2) Il tre cilindri e' intrinsecamente piu' ruvido e vibra molto di piu', quidi non si sposa bene con l'immagine di auto di classe che VW vuole dare a Golf 3) L'auto e' pesante ed e' possibile che non si raggiungano i limiti di omologazione Euro4 con il motore piu' piccolo.
  23. Gli danno 5 stelle, con un unico lieve accenno al funzionamento automatico non ottimale.
  24. Si' , ma il confronto e' proprio vinto per quelle voci tipo "posto guida" "strumentazione" ,"finitura" "prezzo" in cui sembra che un'auto italiana non si imponga mai o non vada mai oltre le quattro stelle. Nelle doti dinamiche Maserati stravince ( 5stelle fisse da "motore" a "stabilita' " ) E' per lo meno sospetto che nei dati oggettivi ( cioe' rilevati da strumenti ) stravinca maserati e nei dati soggettivi invece sempre soccomba... :twisted:
  25. stev66

    Buon compleanno Miata!!

    http://www.kwmotori.kataweb.it/kwmotori/kwm.jsp?idCategory=902 L'unica spiderina che mi comprerei domani, ( obviously solo British Racing Green ) perche' in essa rivive lo spirito delle AR Duetto, e perche' e' divertente da guidare...
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.