Vai al contenuto

stev66

Moderatore (Staff)
  • Numero contenuti pubblicati

    46999
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    115

Tutti i contenuti di stev66

  1. Ed un benza aspirato ti costa anche ovviamente meno di manutenzione. diciamo che una b con un 1.4/1.6 aspirato classe 100/120 Cv puo' essere la soluzione piu' adeguata.
  2. Da questo punto di vista pero' il 90% della produzioni mondiale di auto e' "general purpose", in perfetto accordo con la Legge di Sturgeon..
  3. Certo per ora. Ma mamma fiat ci ha abituato a tanti e tali giri di valzer che ci credero quando mettero' l'auto sul ponte a motore acceso e vedro' quali ruote girano in folle..
  4. Torniamo IT ?? Di topic sulla storia e filosofia Alfa e' pieno il foro, quindi cerchiamo di discuterli li' gli argomenti.
  5. costa anche leggermente di piu'..... E poi ti fa fidanzare con la fisioterapista Scherzi a parte le B sono auto "general purpose" , le spiderine un po' meno. Se comunque non ci sono esigenze familiari pressanti, a parita' di prezzo una spiderina di generazione passata potrebbe essere una soluzione ben piu' divertente. ( con limiti in bagagli e viaggi in comune .. )
  6. Ad oggi non mi risulta che il gruppo Fiat ( e nessun altra Casa se e' per quello ) abbia motori identici a 10 anni fa....
  7. Vabbe' Art, tu sei un'integralista.... dovendo scegliere tra queste, io voto per le "Quattro sorelle + una" GPunto 207 Clio Corsa Mazda 2 Poi e' una B, quindi non aspettiamoci prestazioni e qualita' epocali...
  8. come tutti sanno, MB ha sempre il problema Smart, da risolvere, ed il fatto che A e B klasse , pur non in perdita non sono state cosi' profittevoli come pensato. quindi e' corretto pensare che per le prossime generazioni si affidino a chi le a e le b ha dimostrato di saperle fare bene.
  9. In realta' le cose sono piu' possibili di quanto detto da J-gian, in quanto 1) Il pianale premium ( e relative sospensioni ) puo' passare da TA a TP con relativamente poca spesa e riprogettazione 2) Tutti i motori del gruppo Fiat attuali e futuri sono progettati per passare da posizione trasversale a longitudunale senza problemi. Per quanto riguarda i cambi, essi possono essere comprati od appaltati a grandi specialisti tipo ZF ( stessa operazione che fece VW con Golf, all'inizio ) senza contare che il passaggio trasversale/longitudinale per un cambio e' meno costoso di quanto si pensi. Alla fine e' solo o quasi una decisione politico/strategica e di posizionamento marchi.
  10. Auguroni collega!!!
  11. Forse sia in Deutchlandia sia in Penisolandia cominciano a capire che fa soli non si sopravvive, visto i numeri cinesi in arrivo...
  12. I sedili centrali sono asportabili singolarmente, almeno da libretto ( non ho provato... ) non ho fatto nessuna strada di montagna, ma solo le statali della provincia di venezia. L'unica salita seria e' stata quella dell' A7 da Genova a Serravalle, e non ci sono stati problemi ( se non per le curve...) Per il resto, sai che non quoto mai i complimenti...
  13. Si'..ma e' stato solo fortuna!!! Scherzi a parte il bagagliaio piu' grande e' stato indispensabile per caricare tutto senza dover fare il solito Tetris nello stivaggio. con la scenic normale avrei dovuto fare invece i salti mortali, ma credo ci sarebbe stato tutto lo stesso.
  14. stev66

    1100 km con la Gran Scenic

    A conclusione del mio giro del nord italia con l'auto sovracitata, vi posto le mie stringate impressioni. Misteri dell’autonoleggio: vado a ritirare una Scenic 1.9 dCi 130 CV ed al suo posto mi danno una Grand Scenic 1.5 106 Cv. OK meglio per i miei bagagli Esterni: auto non bellissima, l’allungamento ne peggiora l’equilibrio. Questa presentava la guarnizione parabrezza non perfettamente calzata... Interni : Bene i sedili di tessuto non lussuoso ma robusto, cosi’ cosi’ la plancia, in quanto la parte centrale e’ in plastica lucida rigida di bassa qualita’ apparente. Nessun disalleneamento evidente. Abitabilita’: Ottima Posto Guida: comodo, tutti i comandi a portata di mano e facilmente gestibili. Ottimo il cambio “Panda stile” . Molto buona la visibilita’ grazie al sedile alto, e facilmente valutabili gli ingombri abbondanti. Piccoli gli specchietti esterni Poco pratico ( si veda la voce accelerazione ) il cruscotto digitale, anche se ricco di informazioni Accessori: ben dotata, con molti “vizi sfiziosi” tipicamente Renault , tipo il freno a mano automatico. Comfort: buono, ma non eccezionale. Silenziosissima fina ai 100 Km/h oltre a velocita’ autostradali lascia passare un po’ di fruscii aerodinamici ed un po’ di rumore di rotolamento pneumatici. Il motore si sente in sottofondo, ma non e’ fastidioso. Le sospensioni assorbono bene le asperita’ ma per il mio gusto sono un po’ troppo morbide. Cambio: Buono, un 6 marce con innesti corti e decisi, di facile manovrabilita’ Sterzo: la parte meno convincente della meccanica, troppo leggero. Trasmette sempre una sensazione di scarso feeling con le ruote anteriori, anche se e’ comodo in manovra. Adeguato all’auto ed alle sue pretese, ma un po’ piu’ di precisione non guasterebbe. Freni: Buoni adeguati e ben modulabili Motore: il 1.500 dCi e’ un bel frullino, ma inadeguato al peso ed alla stazza dell’auto, per lo meno a pieno carico. Nell’uso non spinto va bene, ma non chiedetegli quello che non puo’ dare. Troppo corto ( 1200 giri circa ) l’intervallo di piena sfruttabilita’. Accelerazione: appena sufficiente, la parte peggiore dell’auto. Per ottenere i risultati migliori, le cambiate vanno effettuate in coppia, utilizzando il cambio come se fosse una Lotus , ma il contagiri a barre non da’ indicazioni sufficienti, e l’uso e’ contrario alla filosofia dell’auto, in quanto costringe ad impegni sovraumani per effettuare semplici operazioni come l'ingresso tra due camion nella corsia di destra. Ripresa: Discreta, purche si abbia l’accortezza di restare nell’intervallo 2200 – 3500 giri. I migliori risultati si ottengono scalando una marcia o due. Nessun problema a tenere la velocita’ nei falsopiani o nelle salite intorno a Desenzano, per capirci. Tenuta di strada/Stabilita’ : Discreta, ma troppo dondolante. Non e’ fatta per la guida sportiva, ma per i lunghi e tranquilli viaggi. Non dimenticate l’ampia inerzia. Consumi: 1136 km di autostrade ( a velocita’ codice, max 140 orari indicati ) e statali venete percorsi con 68 litri di gasolio, per un media di quasi 17 km/litro ( 16. 7 ) In conclusione: Ottima stradista, buona per i lunghi viaggi, ma non chiedetele brio. In casi di acquisto, soprattutto se si pensa ad un uso spesso a pieno carico valutate molto attentamente l’alternativa 1900 dCi 130 Cv.
  15. due righe per dirci come va no eh ? ....
  16. boni..... L'articolo puo' anche essere provocatorio, ( tutti gli articoli lo sono ) ma la nostra discussione no.
  17. quando e' che aprono la nuova tratta di metro' ?
  18. Piu o meno 300k ( ..secondo te dove l'hanno preso quel numero i manager sabaudi ?... )
  19. Orami, a parte la claustrofobica Sr3 le misure del seg D sono quelle. Allora che mi dici della sportivissima A4 nuova ?? ( 470 cm )
  20. Peccato che al momento della registrazione l'URSS non aveva ancora un vettore in grado di inviare una capsula su una traiettoria di fuga...
  21. Nel 1985/6 lo stipendio di ingresso per un impiegato nell'industria era 900.000 Lire a Genova ( immagino a Milano un po' piu' alti, come ora ) Un bancario guadagnavsa un po' di piu'. ma non molto.
  22. comunque non bisogna dimenticare che un motore spinto necessita di piu' attenzioni di un motore tranquillo. E' ovvio che se tu il BMW 177 CV lo tratti bene, come riscaldamento , come uso non gli tiri il collo e fai raffreddare la turbina dopo un viaggio probabilmente avrai pochi problemi. Se invece lo usi "alla garibaldina" rischierai di piu' che nell'uso alla garibaldina di un motore di pari cubatura e prestazioni inferiori, in quanto la Termodinamica vale anche a Monaco di Baviera.
  23. Si sono anni che si parla di questo. Peccato che da quando hanno aperto gli archivi si e' scoperto che non era vero niente... Vi invito ad andare su qualche sito serio, tipo http://www.astronautix.com/ od altri per la documentazione. C'e' da dire che nei lanci precedenti la Vostok 1 i russi utilizzarono registratori con voci pre-registrate oer testare le comunicazioni radio. Comunque il volo umano nel 1957 e' ancora ben al di la' da venire.
  24. stev66

    4 Ottobre 1957...

    ..Ore 22.28, tempo di Mosca Dal cosmodromo di Bajkonur un razzo R-7 si alza dalla rampa di lancio per la prima volta nella storia un oggetto costruito dall'uomo entra in orbita terrestre. Inizia l'era spaziale Per noi uomini di Internet e' difficile capire l'emozione che quel bip-bip ( lo sputnik conteneva poco piu' che un trasmettitore radio e due batterie da automobile ) provoco' in tutto il mondo. Per noi figli degli anni '60 lo spazio e la sua esplorazione resta ancora l'avventura piu' affascinante. E come dice il responsabile dell'ASI il bambino o la bambina che porra' il suo piede per primo nelle rosse sabbie di Marte e' gia' nato...
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.