Vai al contenuto

Coaster

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    5432
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Coaster

  1. cacchio, lo sapevo che quella volta i miei hanno sbagliato tutto...posso cmq vantarmi di avere un'amica che si chiama delphine. vabbè, che megaminchiata. però ce l'ho davvero! ok, bannatemi.
  2. .....che hanno di male i tattoo tribali??????
  3. ahahhhhhaaa:lol: !!! hai sintetizzato sto catorcio in maniera perfetta!
  4. mittico metodo delphi! trovali i manager, però...! cos'ho vinto?????
  5. infatti, sotto un impianto descrittivo cervellotico, non riuscivo a convincermi della reale innovazione. l'ho messo apposta, per sentire se secondo voi la notizia è così sconvolgente o semplicemente stanno attribuendo un carattere rivoluzionario alla combinazione di un insieme di tecnologie soggette, come tutte, ad affinamenti tecnologici....
  6. è una questione annosissima..sinceramente, io cercherei un benzina anche di buona potenza e gli caccerei l'impianto a gpl, dovessi girare tanto. ma forse perchè in casa mia si va rigorosamente a benza e non ho esperienze prolungate con il diesel. con i soldi che vuoi spendere riesci sicuramente a trovare qualche buon mezzo di qualche anno con chilometraggi accettabili..buoni motori a benzina si fanno sfruttare a lungo, ed inoltre suppongo che il gpl in giro per l'europa si trovi con sufficiente facilità. un amico ha appena acquistato un volvo v40 t4 del 2001 con 65.000 km a poco meno di 7.000 euro. certo, l'impianto te lo paghi a parte, ma se hai intenzione di viaggiare molto ci rientri di sicuro. però coloro che si rivolgerebbero al diesel di sicuro avrebbero ottimi argomenti..:wink:
  7. la fiat sta conducendo la promozione della futura 500 in maniera MAGISTRALE, da case history dei migliori manuali di marketing. ha creato un fenomeno di massa prima ancora di dare alla massa lo strumento per soddisfare il desiderio. questo è Marketing con la M..
  8. io lo intendo come un motore basato sul futuro diesel 2.0 cr,con iniettori bosch piezoelettrici di ultima generazione, che riesce a ottenere un'iniezione di carburante simile per efficienza a quella di un'iniezione diretta a benzina, riducendo le emissioni e migliorando ulteriormente i consumi..e che funziona con un nuovo tipo di combustibile sintetico ottenuto da biomasse di vario tipo, che avrebbe il pregio di poter essere distribuito nelle normali stazioni di servizio senza sostanziali alterazioni delle strutture..e che può essere facilmente messo in commercio se verranno sostenute politiche favorevoli all'introduzione di tale combustibile. e che questo motore è il punto di partenza per un futuro ibrido che farà fuoco e fiamme, e dal tubo di scarico emetterà sostanze comparabili a quelle prodotte da peti umani di grosso rilievo. no, dai. quest'ultima parte è troppo futuristica....
  9. ciao..forse just-auto.com può aiutarti. ti registri,e trovi una gran quantità di articoli riguardanti delphi e tutto ciò che le gravita attorno. prova a controllare, ho dato un'occhiata veloce e c'è davvero un bel pò di cose. magari trovi quella che fa al caso tuo. ciao
  10. Volkswagen has just unveiled what it claims is the internal combustion engine of the future. Called the Combined Combustion System (or CCS for short), it mixes the most favourable characteristics of both petrol and diesel technology to make one low emissions, high efficiency power unit which runs on synthetic biofuel. Mounted in the nose of the recently facelifted Touran, the engine was introduced to the motoring press this week. The CCS engine recognises the possibility that, in order to meet tightening emissions standards and ever higher demands for fuel efficiency, car makers may have to abandon conventional petrol and diesel engines in favour of a new type of motor altogether. VW's take on this engine of the future is an advanced four-cylinder based on the German car maker’s upcoming 2.0-litre common rail diesel engine due to head into production in 2008. It was designed to meld the homogeneous combustion and low nitrous oxide emissions of a typical small capacity petrol powerplant with the self ignition and low fuel consumption properties of a modern day diesel – the aim being to combine the best attributes of each. Using the latest piezo injector technology from German electronics specialist Bosch, the CCS engine is able to begin the combustion process within each cylinder much earlier than in existing diesels, which tend to start shortly after the piston reaches top dead centre. The fuel mixture that enters each of the CCS' cylinders is fully vaporised and ignites over a larger area than it might in a conventional engine. in much the same way as a modern day direct injection petrol unit does. This early firing reduces the build up of nitrous oxide and particulates caused by non-vaporised fuel and hot spots within the cylinder – both big drawbacks of today’s diesel engines according to Christoph Kohnen, who was closely involved in the development of the new engine at Volkswagen’s R&D centre located in Braunschweig, Germany. Because the fuel mixture is ignited over a longer period, the CCS unit also proves more economical. No hard and fast figures have been put forward just yet, but Volkswagen claims that consumption is improved by around five per cent on the European combined cycle test, which involves a mixture of city and motorway driving. To ensure the CCS process could be achieved, Volkswagen has worked closely with German based Choren Industries to develop a new synthetic fuel. This fuel is a CO2-neutral biomass mixture containing no petrol or diesel, but rather created using forest or industrial waste as well as bio-degradable rubbish, animal waste and specially planted crops. Unlike other propulsion technologies being pushed at the moment, it does not require any dramatic alteration to existing infrastructure. “The fuel can be delivered through normal filling stations,” says Kohnen. Volkswagen is predicting the CCS engine could be ready for inclusion in production cars from early next decade, if current initiatives to make synthetic fuel available on a large scale come to fruition. Together with the prototype we drove, VW also has turbocharged versions on test beds producing output figures similar to those of existing diesel units. The next step is to combine the CCS engine with electric drive to create a hybrid that Kohnen predicts will set a whole new standard for achievable environmental sustainability. Greg Kable autocar online
  11. sapete, mi dà la stessa impressione. che poi stia meglio con cerchi più grandi è fuori discussione, come del resto è una tendenza comune a molte nuove auto, per non dire tutte quelle che non siano citycar.
  12. Gli obiettivi relativi alle quote di mercato in Italia ed Europa (30% da una parte e 8% dall'altra) sono stati raggiunti e il 2007, che si aprirà con il lancio della Bravo, inizia in discesa. Notizie positive, poi, arrivano dal fronte occupazionale: dopo la decisione dell'azienda di trasformare in contratti di apprendistato i 30 assunti tre mesi fa a tempo determinato e in scadenza il prossimo 15 gennaio, ecco l'annuncio che 300 nuovi posti saranno creati nel 2008 nelle ex Meccaniche di Mirafiori. Altre assunzioni, nell'ordine di alcune decine, sono previste per la Marelli sistemi e sospensioni. Soddisfatti, ovviamente i sindacati, che ieri si sono fatti illustrare da Paolo Rebaudengo, responsabile delle relazioni industriali, i dettagli del piano di sviluppo del gruppo fino al 2010, lo stesso che Marchionne ha presentato agli analisti il mese scorso. La riunione («il clima è cambiato - ha commentato Giorgio Airaudo, segretario generale della Fiom Piemonte - non si parla di più di esuberi e di cassa integrazione, ma di crescita e di dove allocare i nuovi modelli») ha confermato il ritrovato ruolo da parte di Mirafiori, di fabbrica «cuore» del sistema Fiat. E proprio lo stabilimento di Torino, dove insieme alla Punto restyling - la cui linea resterà attiva fino a tutto il 2008 - viene prodotta una parte della Grande Punto, ospiterà anche la futura Alfa Romeo Junior. E a quest'ultima, secondo quanto risulta al Giornale, potrebbe aggiungersi nel 2009 anche la Cx Over, vettura a metà tra wagon e Suv con il marchio Fiat. Sempre in tema di impianti sarà Cassino, da dove uscirà la berlina sportiva Bravo, a sfornare tra due anni la nuova Lancia Delta Hpe. Per produrre invece una nuova vettura a Termini Imerese, in Sicilia, a conclusione del ciclo della Lancia Ypsilon, sarà necessario aprire un tavolo con le istituzioni allo scopo di creare le condizioni di competitività che consentano l'assegnazione al sito di un nuovo modello. Anche per la fabbrica di Pomigliano, dove nascono le Alfa Romeo, si sta per aprire un nuovo corso. Il sito campano «aprirà» anche agli altri marchi secondo la strategia che pone in primo piano la politica delle piattaforme rispetto a quella dei singoli brand. ilgiornale.it
  13. ...ma vi sembra davvero così alta da terra?
  14. ah, beh..lo stanno ampiamente dimostrando sul campo. vedendo le ultime creazioni transalpine mi viene da pensare come si poteva, all'epoca, criticare bangle.....
  15. la 4007 è già orrenda così....non riuscirebbero a peggiorarla nemmeno volendo!!
  16. che tra l'altro è orribile!
  17. con tutto il rispetto per il fatto che ti piacciono le renault, secondo me è una bruttura con pochi pari. e ghosn sarà anche un eroe, ma se pensa agli upgrade di marchio con ste cose, col piffero che va a infastidire audi e compagnia bella. già è un qualcosa di estremamente difficile se non impossibile, se ci unisci un progetto come questo vai a rischio di fare un tonfo clamoroso.
  18. woooooooooooooooooooooooooooww...........!!!!! :lol: a quando il ranch e l'807????? altra genialata transalpina....
  19. non facevo confronti, stavo solo riprendendo il concetto espresso da qualcuno che ora non ricordo, riguardo il fatto che hpe andrebbe a recuperare qualche lancista nel frattempo passato a mercedes o audi. cosa che secondo me, date le caratteristiche della HPE, mi risulta abbastanza difficile da credere..cioè, sono d'accordo con te!anche sulla seconda parte del tuo ragionamento. e anche con iso, già che ci sono!!!! domanda: qualche idea su come il marketing lancia possa collocare l'auto nel mercato senza evitare "fraintendimenti"?
  20. Fiat/ Siglata joint venture con Tata. Oltre 100mila auto l'anno Giovedí 14.12.2006 14:48 Automotive/ Secondo l'Unrae, nel 2006 2mln e 320 mila macchine in più Fiat e Tata rafforzano l'alleanza strategica. Oggi i due gruppi hanno sottoscritto l'accordo per la creazione di una joint venture industriale in India, presso lo stabilimento Fiat a Ranjangaon che a regime produrrà oltre 100 mila auto e 200 mila motori e cambi. La produzione sarà per il mercato indiano e per l'export. I veicoli Fiat e Tata Motors saranno prodotti nello stesso stabilimento, gestito in uguale misura dai due soci. Fiat Auto introdurrà - informa un comunicato - le sue auto dei segmenti B e C e precisamente la Grande Punto e la Fiat Linea che è stata presentata a inizio novembre al motorshow di Istanbul. Una prima linea di montaggio per le auto Fiat è già stata installata presso lo stabilimento indiano per produrre i modelli Palio e Fiat Adventure e le prime autovetture usciranno dalle linee di montaggio all'inizio del 2007. Le auto con marchio Fiat saranno distribuite da Tata attraverso la rete di vendita Tata-Fiat a seguito dell'intesa del marzo scorso. La rete raggiungerà i 100 punti vendita per il lancio dei nuovi modelli e fino a fornire una copertura totale in tutto il paese. Attualmente i concessionari sono 42. L'investimento totale in questa joint venture sarà effettuato gradualmente - continua il comunicato - e potrebbe superare 665 milioni di euro. La joint venture comincerà la produzione di motori e nuove autovetture in maniera graduale dall'inizio del 2008. Oltre all'India Fiat e Tata stanno continuando gli studi per la cooperazione industriale e commerciale in America Latina, sulla base di un'analisi congiunta iniziata a luglio 2006 e questi studi stanno procedendo positivamente. "Con l'inizio di questo progetto a Ranjangaon - ha detto l'a.d. del Lingotto, Sergio Marchionne - daremo una spinta determinante alla presenza competitiva di Fiat in India e l'area circostante. La collaborazione industriale con Tata ci permetterà di portare il gusto e la tecnologia delle vetture e dei motori e cambi Fiat a livelli in linea con la domanda locale, tranedo benefico dalle straordinarie conoscenze di mercato e del posizionamento di Tata". Secondo l'amministratore delegato del Lingotto "l'integrazione dei prodotti di Fiat e Tata è un ulteriore passo avanti verso la creazione di un industrial player su scala globale in India. Crediamo anche che questa iniziativa darà slancio allo sviluppo economico e sociale dell'area". Per il presidente di Tata Motors Ratan N.Tata "l'alleanza strategica con Fiat permette alle due società di offrire congiuntamente al mercato indiano una vasta gamma di prodotti. Consente a Tata Motors di utilizzare la tecnologia Fiat a livello internazionale nei cambi e motori per le sue autovetture di prossima generazione e allo stesso tempo amplia l'offerta di modelli nelle sue reti di vendita". affari italiani
  21. sto iniziando a vederne diverse in giro. molto belle rosse e nere, a tre porte è particolare e davvero gradevole..resto dell'opinione che corsa e Gpunto sono una spanna sopra alle altre, con un sostanziale pareggio a dispetto di lievi vantaggi per l'una o per l'altra in singoli aspetti.io, di fronte ad una scelta tra le due, sarei abbastanza indeciso...
  22. si, alla faccia di certi nasoni che si vedono in giro. cmq, è veramente estremo, da citycar..!
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.