Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Ale1997

Utente Registrato
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  1. Come fate a dire che 156/147 e compagnia bella erano fatte "decentemente" ? Erano dei pezzi di ferro elogiati a non più non posso, fatte su pianali stra vecchi e ridicoli, che si salvano in parte per delle sospensioni sofisticate ma sottodimensionate, che duravano da natale a Santo Stefano hanno cominciato a fare macchine più serie dalla 159! Giulia e Stelvio hanno avuto un discreto successo commerciale, specialmente Giulia per essere una berlina, lavoro in BMW secondo voi quante serie 3 berlina vendiamo? Praticamente il nulla cosmico sono tutte Touring, il fatto che Giulia abbia venduta discretamente nonostante la carrozzeria, i tempi dove vanno di moda i SUV e le menate degli schermi indica solo che è stata apprezzata più di quanto uno pensi e cosa ancora più importante chi ha comprato una Giulia sa cosa ha comprato, io ho una Giulia e so benissimo cosa ho comprato, cosa che non sa un cliente BMW purtroppo. Ergo se vi aspettavate i numeri di vendita di una Panda avete perso di vista che cos'è Giulia, dove si colloca e quanto costa, non è una vettura da grandi numeri, non è una vettura da mettere a prezzi da discount e non è fortunatamente una vettura per tutti il che è solo che positivo, infatti nonostante i quasi 10 anni di produzione sono vetture che non sono finite in mano a gente che le avrebbe conciate da carri allegorici, la fine che fecero 156 e compagni bella, il che sta salvaguardando l'immagine del marchio. Giulia e Stelvio hanno rafforzato di molto l immagine del marchio, se le metti accanto a tutta la produzione precedente (Giulietta/Mito comprese) non c'entrano nulla, sembrano vetture di due marchi differenti il loro difetto è stato che dopo la morte di Marchionne e l'avvento della piaga di stellantis di essere state un po' messe da parte, ma ribadisco sono auto che hanno ancora tutte le carte in regola per "vivere". Piccola parentesi: lo scorso anno a Sorrento ho avuto il piacere di parlare con due tizie americane di Los Angeles una ragazza ed una signora di mezz'età, parlando del più e del meno si è entrati nel campo della auto, parlando un po' dei modelli da loro più diffusi (pickup e SUV) mi chiedono che auto ho neanche gli rispondo un Alfa Romeo, ma direttamente Giulia (in realtà lo faccio sempre) niente la loro reazione mi ha sorpreso, oltre i vari complimenti per quanto fosse bella la vettura, approfondendo il discorso per loro la Giulia (Alfaromeo) è un marchio Luxury che per avere una Giulia te la devi passare bene ed è vista come un qualcosa di esotico insomma non faranno la media di tutti gli americani, ma queste persone non è che se la passassero male economicamente e che a loro sia arrivato il messaggio che il marchio Alfaromeo, che non esisteva da anni in USA con Giulia e Stelvio lo vedono come una qualcosa di esotico, lussuoso desiderabile significa che questi due modelli hanno fatto il loro.
  2. Io ho una Giulia ma parlando in modo più oggettivo possibile la mancanza più grande è avere sistemi mildhybrid, qualche personalizzazione maggiore (cosa che prima c'era) e magari integrare il sistema multimediale di aggeggi tipo la telecamera a 360gradi. Poi per il resto sono auto ancora perfette sia nella ciclistica e sia nel design, quando mi capita di incrociare una Giulia ultimo restyling con i Matrix la trovo stupenda e trasmetto tutto tranne che il senso di vecchio! Anzi potrebbero tenerla ancora anni sul mercato.
  3. Devo un attimo farci l'occhio però non mi sembra affatto male. Ma la cosa più inaspettata, per me si sono impazziti è che hanno aggiunto tinte, allestimenti prima eliminati, potenziato il propulsore mildhybrid migliorato le finiture ed allargato le carreggiate mettendo un minimo mano alla meccanica 😱. Speriamo che adottino la medesima mentalità sui prossimi MY26 di Giulia e Stelvio! Sarebbe una Grande cosa.
  4. Ale1997 ha risposto a Osv in Fiat
    Mah il 1.0 lo abbiamo sulla 500 dolcevita e l'ho preso a noleggio su Panda quest'estate il 1.2 ha più schiena e non poco di più.
  5. Ale1997 ha risposto a Osv in Fiat
    Già con 70cv non camminava un tubo, ora ti salutano anche i cinquantini. Ho una Panda del 2007 1.2 Fire con 60cv peso più o meno simili ma è un aereo in confronto.
  6. Io ho una Giulia 2.2 160cv AT8 MY19 con adblue sinceramente è un bel motore i difetti di questo motore sono l' oring del pescante della pompa che potrebbe non fare più tenuta e quindi portare a problematiche di mancata lubrificazione, ma è un difetto che dipende perlopiù dai tagliandi e mancate rigenerazioni e su rari casi la caduta dell'ingranaggio di reinvio dei contralberi ma è un difetto di riflesso dovuto alla mancata lubrificazione. Comunque il motore è stato progettato pressoché da zero, derivato in parte dal 2.2 MTJ montato su Cherokee che a sua volta era derivato dal 2.0 MTJ, ma il 2.2 MTJ applicazioni Giorgio oltre ad avere una cilindrata differente ha monoblocco in alluminio, controalberi di equilibratura e turbine che girano su cuscinetti e molto altro ancora. La mia attualmente ha 80.000km tagliandata ogni 10.000 è un motore molto godibile anche grazie alla grande coppia ed allo ZF che lo enfatizza, tra i passi di montagna se la porta a spasso con molta facilità garantendo consumi umani, i suoi onesto 230km/ho li fa e poi ha una timbrica agli alti regimi un po' particolare e piacevole per un diesel. Per il momento il mio non mi ha mai dato problemi, neanche consuma un grammo di olio e la porto spesso e volentieri a cannone. Non lo ritengo un propulsore superato.
  7. Per curiosità che problemi strutturali aveva la versione SW? Che sappiate è mai stato creato un "muletto"?
  8. Io la sto utilizzando davvero troppo per essere una seconda auto presa a un anno e 7 mesi fa la mia Giulia 2.2 JTD presa come seconda auto da viaggio/weekend ci ho fatto 30.000km 🤔 (abbiamo raggiungo gli 80.000km) il problema è che nel weekend ogni scusa è buona per prenderla! ma comincerò ad utilizzarla meno è pur vero che per 5 mesi buoni ho dovuto utilizzarla come Daily perché la mia Daily a sua volta è stata prestata, però mi trovo sempre nel limbo che la sto utilizzando troppo ma allo stesso tempo la voglio utilizzare perché altrimenti che l'ho comprata a fare ? 🥲
  9. Che io sappia solo le primissime my16 non avevano ancora disponibile l ACC ma già dal my17 c'era comunque se fai da te ti basta prendere il tastierino nuovo sta sulle 100 euro, usato lo trovi anche a 50 e poi devi trovare qualcuno che te lo attiva tramite diagnosi, cambia totalmente l'esperienza di guida in autostrada.
  10. Io comunque questi non li capisco hanno eliminato gli allestimenti TI su Giulia/Stelvio/Tonale ma ora lo ripropongono su Junior ed inoltre con un altro disegno di cerchi alquanto discutibile
  11. Per me le citycar odierne sono vetture utilizzabili a 360gradi e non solo per la città! Qualche anno fa mi sono fatto circa 3000km Roma- profonda Sicilia e ritorno 12 ore in moto con una Panda 1.2 Fire 60cv del 2007 che all'epoca era la mia unica auto e li ho fatti senza particolari patemi, anzi ne rimasi sorpreso non nascondo che prima di partire avevo un po' di timore per la comodità con una velocità di 130km/h fissi con soste solo per fare il pieno. Oggi è rimasta la mia auto di tutti i giorni ed è stata affiancata da una Giulia (segmento D) comprata più per svago che per necessità che uso il weekend e per viaggiare ma nonostante ciò, la Panda mi capita magari di prenderla comunque per qualche viaggetto per dargli una sgranchita sicuramente non è veloce come la Giulia, neanche comoda come la Giulia ci mancherebbe ma nonostante ciò ci viaggio con piacere e mi sento di confermare che non sono più le utilitaria di cinquant'anni fa! Rilegate alla sola città, questa 500 non sarà un fulminea ma sicuramente ti porta in ogni posto senza troppi patemi.
  12. Io sulla mia appena presa avevo quelle Hankook anche se non erano nuovissime andavano da Dio specialmente sul bagnato, le ho sostituite con delle Pirelli P7 con cui mi ci sono trovato altrettanto bene ma dopo 20.000km già sono quasi a fine vita, ma al prossimo cambio metterò le Hankook la mia non ha le differenziate.
  13. Bellissima tanta roba con questa configurazione blu Montecarlo e pack lusso noce se non erro vedendo le rifiniture! Ne alzando tanto la qualità degli interni!
  14. Ale1997 ha risposto a DOssi in BMW
    Davvero un obbrobrio non comprendo cosa gli passi per la mente ai designer! Un castoro in sovrappeso mah
  15. Sinceramente con l'automatico mi sono dovuto ricredere, anch'io ero del pensiero Manuale è per la guida "seria". Premessa a casa non sono mai esistite macchina con cambio automatico, sempre visto in malo modo fino a quando mio zio non porto una decina di anni fa un Q7 automatico che fu una piacevole scoperta, che ruppe un po' il tabù automatico = incapacità alla guida. Veniamo ad oggi un anno e mezzo fa ho voluto acquistare una seconda macchina da viaggio/sportiva ed innamorato della Giulia ne ho comprata una, ma sono stato fino all'ultimo indeciso sul manuale/automatico poi per un fattore di tecnica visto che le Giulia automatiche hanno semiassi più grandi e meccanica più "solida", fattore prestazioni l'automatico copre lo 0-100 più velocemente della controparte Manuale ed anche di comfort in ottava marcia a 160/170 viaggia quel diesel a malapena sui 2200 giri e con l'esperienza della quadrifoglio in pista sempre con lo ZF AT8 mi sono convinto a prenderla automatica. Sinceramente nonostante abbia la macchina di tutti i giorni che è manuale (Panda 1.2 Fire 60cv del 2007) con la quale nel suo piccolo mi ci diverto un mondo ed anche le altre auto di casa sempre manuali, con senno di poi automatico tutta la vita a patto che sia un automatico serio come lo ZF di Giulia! Cambio che trovo eccezionale sia nella guida da passeggio (morbido, fluido) e specialmente nella guida sportiva con le leve al Volante che rendono la macchina davvero efficace e lo dico da guidatore con il piede pesante dove possibile, tipo sui passi di montagna dove tra la velocità del cambio (ancora più maggiore nella modalità Race che ho sbloccato), le botte dietro la schiena nelle cambiate, il fatto di trovarsi sempre con una marcia che sfrutta a pieno tutta la coppia offerta da quel motore ed il fatto che nelle scalate accompagna bene il motore rendono la guida molto più coinvolgente secondo me rendendo anche la versione diesel "sportiva". Di controparte ho avuto sottomano cambi automatici che non cambierei con un Manuale manco sotto tortura come EDC si Renault Megane proprio stupido nella logica di funzionamento e l'attuale MAGNA che montano BMW/Mini a trazione anteriore, che non riesce a staccare la frizione da fermo in modo dolce, se non gli dai metà gas con il rischio che ti parcheggi su un muro perché altrimenti non si muove di un millimetro.
Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.