-
Fiat 500 Hybrid 2025
Beh fermi un attimo, 500E come detto mille volte non è nata l elettrica, ma è stato solo rivisto il pianale MINI nato con panda 169 ed adattato alla trazione elettrica. L'ho vista in concessionaria questo weekend con accanto la vecchia 500 sempre Hybrid, il layout del vano motore è identico spiccicato in ogni componente, quel motore non è adattato a quel pianale ma ci nasce direttamente.
-
Alfa Romeo - filosofia sul brand, sui modelli e sullo sviluppo
Però perdonami io non dico che la 155/TEMPRA erano vetture che non stavano in strada erano vetture che andavano ma non gridavano al miracolo e per questo non avevano nulla di superiore alle competitor dell'epoca, per poterle etichettare il top. Inoltre il "mito" dell'Audi 80 che non curva ed E36 che non sta in strada su che sono basati realmente? Perché sono pienamente d'accordo che all'epoca una TP priva di elettronica sul bagnato era impegnativa, lo è tutt'ora oggi anche la mia Giulia quando la metto in RACE però se fosse davvero una costante, sarebbero finite tutte per canali ma il mondo è ancora pieno di E36, idem se utilizzavi un 80 per fare un misto stretto a cannone era ovvio che non ci arrivavi a casa ma non era studiata per quello, ma sicuramente nell'utilizzo di auto da autostrada era sicuramente una vettura con buoni doti stradali ne meglio ne peggio delle altre idem E36. Molte volte il problema delle macchine è chi sta dietro il volante, che vuole e pretendere di portare una macchina come ne porta un altra ma non funziona assolutamente così. Oltre la Giulia ho altre auto come una vecchia VW Golf MK3 1.9 TDI vettura per me "meccanicamente errata" Motore a sbalzo anteriore, riparazione dei pesi tutta sbilanciata sull'anteriore e priva di ABS ecc ma nonostante ciò a livello dinamico ne posso parlare bene "nei suoi limiti ovviamente", vettura che ci ho sempre viaggiato Veloce in ogni condizione, ma è una vettura che se guidata come dice lei, in percorrenza di curva sempre a gas aperto con precario al posteriore è un treno, ma se lasci gas a metà curva c'è possibilità che muori, come il fatto che io su quella macchina nonostante l'abbia portata anche su passi di montagna spinti il sottosterzo non so proprio cosa sia, perché appunto la guido come vuole essere guidata e non pretendo per esempio deve essere guidata come una Giulia. Tutto questo per dire che all'epoca questa differenza tra una vettura ed un altra rispetto ad oggi era molto marcata, ogni auto per andare bene la dovevi sentire e portare come lei ti suggeriva altrimenti fini appunto per campi.
-
Alfa Romeo - filosofia sul brand, sui modelli e sullo sviluppo
Beh ci mancherebbe pure che in parte non lo fosse dopo quasi 30 anni sarebbe stato il colmo! Grande Alfa però non penso proprio, ma una discreta auto derivata da un pianale generalista di segmento inferiore, alla quale è stato dato un appiglio sportiveggiante si su quello si può dire che fecero miracoli. Beh a livello estetico secondo me la classe C dell' epoca dava la paga a tutte eh, la quale ancora oggi a vederla sembra una vettura più proiettata agli anni 2000 che agli anni 90, ma il discorso almeno il mio era incentrato sul tutto il resto, dalla qualità costruttiva, alla sicurezza ed alle tecnologie dove la suddetta 155 aveva poco da spende ed anche a livello dinamico non è che fosse questo miracolo gridato al cielo, essendo appunto che lo vogliate o no una TEMPRA, tant'è che i lamierati si potevano interscambiare come nulla nella parte frontale.
-
Alfa Romeo - filosofia sul brand, sui modelli e sullo sviluppo
Sinceramente ci manca solo che dopo la sanificazione di 156 ora si comincia con la 155 un TEMPRA ristilizzata! La 155 DTM centra con la tempra55 come i cavoli a colazione siamo oggettivi. 155 e successivamente 156 sono stati due bei comodini, che poi avete nostalgia del passato dove "tutto era meglio, mera illusione" alzo le mani, ma macchina "serie" comparabili con la concorrenza ribadisco in era moderna, se ne parla dalla 159 in poi che vi piaccia o no era dinamicamente ottima, sicura, costruita con criterio ed aveva prestazioni paragonabili nelle rispettive motorizzazioni ed un design sicuramente ancora oggi apprezzabilissimo nonostante la vecchiaia, inoltre la storia del peso era pressoché paragonabile alla concorrenza a parità di motorizzazioni e trazione nonostante fosse leggermente più grande.
-
Alfa Romeo - filosofia sul brand, sui modelli e sullo sviluppo
Attenzione io non l'ho definita bidone in se, ma il fatto che venga messa al confronto di vetture nettamente superiori di pari categoria, con in più un dogma dietro che sento ripete dall'era dei tempi "che la 156 era la migliore segmento D dell epoca, la 156 è una vera alfa non la 159, la 156 ha la sportività nel DNA, altro che crucche" tutto ciò mi fa fermare un attimo, da persona appassionata del mondo automobilistico, con conoscenza approfondite nel campo e mi fa dire "buoni tutti mi sa che vi è sfuggito qualche particolare". Come dici tu 156 contestualizzata nel periodo e nel campo delle vetture"generaliste" ti dico si era una buona auto, con le sue qualità, ma se me la sposti sul campo "la serie 3 E46 non regge il confronto della 156" per me è eresia pura, ma idem una noiosissima A4 od una classe C da commendatore vetture con anime ben distinte seppur accomunate dallo stesso segmento di appartenenza. Premessa lavoro in BMW, ho come seconda auto una spettacolare GIULIA che non cambierei per nulla al mondo, ho portato tante volte la suddetta E46 versione Coupé e Touring come ho portano 156 molteplici volte, dovessi prendere una youngtimer di quel periodo di pari segmento? E46 tutta la vita la 156 non la vorrei manco regalata, mi spiace ma ritengo una E46 più macchina, più sportiva, più robusta con maggiore qualità. Vi siete mai soffermati a vedere come è fatto un telaio di una 156 o di una coeva E46? Io si ci sono differenze strutturali enormi, dove una E46 ha linea di carico dei Crash ben distinte, dove abbiamo il semi telaio inferiore anteriore che è studiato in Modo da assorbire l'urto, sulla 156 ne abbiamo uno che è la metà che oltre che regge il motore non fa nulla, su E46 abbiamo altre due linee d'incarico quella dei longheroni anteriori e quelli superiori dei duomi ammortizzatori ben distinte che distribuiscono la forza di impatto su più parti della scocca, sempre E46 nella parte bassa del pianale ha strutture che si riallacciano ai longheroni anteriori che continuano sotto, i quali rinforzano il telaio e distribuiscono l'energia e ciò non comporta benefici solo su la sicurezza ma anche sulla struttura auto in se rigidità torsionale, risonanze strutturali per il comfort di bordo ecc oltre ad avere sezioni di montanti A/B nettamente più Grandi, idem per la parte del battitacco. Per poi passa a vedere la sezione della struttura sospensioni ecc infinitamente più grandi ed adeguate alla vettura. 156 cosa di tutto ciò? Un tubo ha una scocca con una sola linea d'incarico che parte dalla traversa anteriore, si collega ai duomi che poi son collega ai montanti A e finisce lì! La parte del pianale è piatta non ha linee di carico dove si và a scaricare l'urto dei longheroni oltre al fatto che le sezioni dei montanti A/B e zone battitacco sono ridicole ciò incide sia sulla sicurezza, che su tutta la struttura auto e ne risente tutto dalla rigidità torsionale ridicola, alla rumorosità della scocca per le risonanze non filtrate e cio intendere che è un pianale già all'epoca di vecchia convenzione degli anni 80, oltre ad avere strutture sospensive sottodimensionate, ed il quadrilatero anteriore in quadrilatero non puro perché è un ibrido tra un McPherson ed un quadrilatero che riesce in modo economico a recuperare il camber della ruota in curva che unito ad uno sterzo ben diretto le da quel piglio sportiveggiante. Si potrebbe continuare per ore su questo argomento le coeve A4 e classe C erano fatte come l E46 non era lei l'eccezione. Ribadisco 156 presa per quello che è rimane un auto più che discreta, ma nel momento che viene dipinta a forza come lo space shuttle delle segmento D dell'epoca finisce in una partita che non poteva e non può tuttora vincere.
-
Alfa Romeo - filosofia sul brand, sui modelli e sullo sviluppo
Appunto se non era fatta per essere premium e costava di meno, smettetela di accostarla accanto a vetture come serie 3/A4/ C class dell'epoca perché era una vettura non confrontabile e non renderla per forza il top del segmento D dell'epoca ad ogni costo. Le suddette erano fatte meglio, avevano telai migliori, erano vetture premium e coprivano ampio margine di clienti per motorizzazioni/trazioni. Per quanto il commonrail abbia salvato il mondo dei diesel all'epoca i buoni iniettori pompa VW, spariti per difficoltà di rientro nelle euro 5 erano motori, che a parita di cilindrata andavano di più dei commonrail proprio per le elevatissime pressioni di iniezioni che all'epoca il commonrail non riusciva ad ottenere. Il problema è questo non è la 156 in se vettura onesta presa per quello che era, siete voi che costruite un Hype su questa macchina fondamentalmente non giustificato.
-
Alfa Romeo Giulietta (Topic Ufficiale - 2009)
Però finirono in tempi non sospetti un lotto di Alfa Giulietta in America (Detroit se non erro) per dei test da parte di FCA, c'erano delle foto non si è mai capito il perché.
-
Alfa Romeo - filosofia sul brand, sui modelli e sullo sviluppo
Il problema che seppur reggeva il confronto motoristicamente ed livello dinamico (finché era tutto intero) come detto anche da me tutto il resto non era minimamente confrontabile a cominciare proprio dalla struttura auto! Che non è limitata alla sola dinamica ma al tutto, dal comfort di bordo, alla sicurezza, alla silenziosità di marcia, alla sensazione di solidità e via discorrendo. Era una macchina mediocre sportiveggiante che se presa per quello che è lo si può accettare, ma ci si è ricamato sopra un Hype non commisurato realmente a ciò che era il prodotto! Ribadisco 159 era tre spanne sopra alla 156 e rimango dell Idea che a livello dinamico non era proprio da meno anzi. Il fatto che con la 156 percepivi pure il sassolino in mezzo alla strada non la rende meglio o più immersiva, rispetto magari ad una più ovatta, piantata, composta, granitica 159 cosa che una E46 ti faceva già percepire nei primi anni 2000 come una A4 o classe C. Giulia è un mondo nuovo dove mai il marchio Alfaromeo si era spinto, si dissocia fortunatamente da tutto il "ferraccio" prodotto dalla fine da metà 80 fino ai primi anni 2000 e si distacca in modo marcato dai buoni prodotti del post 2000, tant'è che quando mi chiedono che auto hai dico una Giulia, perché mi sembra dissociata dall'immagine del marchio ancora oggi, nonostante non abbia poche primavera alle spalle ma fa strano vedere una vettura del genere portate quel marchio talmente bene, considerando cosa ci ha proposto in un passato non troppo lontano idem Stelvio. In fine Ok 156 andava "bene", ne hanno vendute tante perché alla fine le davano al prezzo delle patatine rispetto alla concorrenza motivo del suo successo, ma il tutto si ferma lì descriverla come il punto d'arrivo delle berline sportive dei primi anni 2000 mi sembra davvero troppo.
-
Alfa Romeo - filosofia sul brand, sui modelli e sullo sviluppo
Scusatemi, io non comprendo perché ancora vi ostinate a descrivere la 156 come una vettura quasi equiparabile alla concorrenza dell epoca, quando non ci si avvicinava neanche per sbaglio una serie 3 E46 era un altro mondo su tutto dal telaio, alla qualità costruttiva ed alle soluzioni tecniche e di sicurezza adottate. 156 era una berlina mediocre derivata da un pianale scarso, vecchio come il cucco che andava bene (quando ancora era integra) da un sistema sospensivo più raffinato che gli dava giusto una caratteristica "sportiveggiante" dovuto ad un rapporto di sterzo molto diretto, ma per il resto era una vettura scarsa assemblata in modo vago, materiali di qualità dubbia, telaio con una rigida torsionale ridicola che nei crash collassava che era un piacere, aveva di buono alcuni motori sicuramente i JTD ma poi li si fermava la storia. 159 per quanto nata in un periodo "travagliato" si avvicino davvero alle competitor sotto ogni punto di vista telaio, sicurezza, qualità costruttiva ed in gran parte motorizzazioni, trazione integrale o anteriore, automatica e manuale, però non ne comprendo il motivo viene considerata meno Alfa della 156 che davvero aveva ben poco di spendibile nel mercato. Giulia vettura che possiedo gioca proprio un altra categoria, per la prima volta era confrontabile alle sue competitor senza veri e propri divari e per quanto mi riguarda 159 è più vicina come concezione a Giulia di quanto non lo sia una 156.
- Alfa Romeo Tonale Facelift 2026
-
Alfa Romeo Tonale Facelift 2026
Ho dato un occhiata al configuratore, ma si sono impazziti ( in modo positivo) 😱. Palette di colori davvero completa e bella e stranamente hanno aggiunto colori senza eliminare altri colori ed hanno anche aggiunto il bicolore, giusto il rosso pastello ma non ne sentiremo la mancanza! Tutti gli allestimenti sono disponibili per tutte le motorizzazioni e configurabili piuttosto a piacimento, sono davvero sorpreso gli hanno dato una nuova vita! Mi aspetto qualcosa del genere per MY26 di Giulia e Stelvio.
-
Alfa Romeo - filosofia sul brand, sui modelli e sullo sviluppo
Uscite dal vostro mondo un E46 gli mangiava in testa alla 156 neanche sapete di cosa parlate voi. Tranquillo che non mi tengono nessuna BMW (marchio che rispetto) ma mi tengo solo la mia ottima e fenomenale GIULIA.
-
Alfa Romeo - filosofia sul brand, sui modelli e sullo sviluppo
Liberissimo di pensarla come vuoi, per me rimane una vettura mediocre fin troppo osannata.
-
Alfa Romeo - filosofia sul brand, sui modelli e sullo sviluppo
Non mi baso su dei video, ho avuto modo quando lavoravo da un detailer di mettere mano due 147 GTA Japan Spec (sappiamo come sono i Jap per le vetture italiane ed erano vetture seguite) importate da un collezionista, tralasciando il fatto che avevano a malapena 50.000km l'una e cascavano a pezzi, l'unica cosa che si salva di quelle macchine era il Busso il resto c'era poco da commentare vettura sbilanciatissima, pesantissima all'anteriore che ad ogni accelerata sbanchettava a destra e sinistra. Il problema di voi "Alfisti" è che volete elogiare oggetti che sarebbero buoni per la pressa, ma il problema non è la macchina in se che presa per quello che è può essere "simpatica" ma l'inutile Hype che gli costruite intorno.
-
Alfa Romeo - filosofia sul brand, sui modelli e sullo sviluppo
Mi dispiace ma non è la mia età che non mi ha fatto apprezzare tali vetture, erano vetture tecnicamente mediocre e qualitativamente scadenti che poi vi si è creato un hype intorno è perché la gente tarata (gli Alfisti) gli hanno voluto creare un aura intorno non meritata! 147 andava bene finché aveva potenza mediocri ed il sistema di sospensioni rimaneva integro, perché la tanto osannata GTA era soltanto una mera forzatura, macchina infinitamente sottosterzante, telaio che non riusciva a stare dietro alla potenza e l'esuberanza di quel motore era tutto fuorché una vettura sportiva, bilanciata e tagliente, una coeva Ford Focus MK1 RS gli faceva il giro intorno due volte, idem la tanto asettica Golf 4 R32, ci credo che da 145 a 147 hai sentito una bella differenza 145 penso che stato uno dei punti più bassi di questo marchio! Anche la tanto decantata 156 (che ho portato molteplici volte) cosa aveva di spettacolare? Rispetto ad una coeva E46? (guidata in lungo ed in largo sia coupé che Touring) Nulla anzi il paragone all epoca non c'era proprio tralasciando l'impostazione meccanica (Nobile su E46) la qualità erano su due mondi paralleli, prova a smontare l'interno di una E46 solo a vedere sotto la moquette e l'insonorizzazione ti rendi conto di cosa era e che il confronto non c'era, all' epoca erano solo delle vetture un po' più sportiveggianti delle relative sorelle FIAT e si vendevano tanto al peso tant'è che sono finite in mano alla qualunque. Giulietta è stato un grande passo avanti sotto ogni punto di vista portata più volta, una macchina che ha ottime doti stradali, accompagnate da una qualità più che decente (non al top) con un telaio infinitamente superiore a 147 che forse aveva giusto uno sterzo un pelo più preciso (?) ma ci faccio poco di uno sterzo così se poi tutto il resto lascia il tempo che trova. Molte volte si confonde la sportiva con il fatto che la macchina deve cercare di "ucciderti" trasmettere ogni "scossone" percezione di "morte imminente" ma almeno per me il concetto di sportivo non è questo. Parlo da meccatronico a cui piace studiare la tecnica delle vetture, ribadisco Giulia e Stelvio sono un altro modo, molto ma molto lontano da quello che è stato Alfaromeo e ne sono estremamente felice! Giulia è la mia prima Alfaromeo e sta soddisfando a pieno ogni mia aspettativa il che significa tanto e mi da in parte quasi "fastidio" che alcuni le associno ad un passato (147/156) che non le rappresenti manco per sbaglio