
geo
Utente Registrato-
Numero contenuti pubblicati
5085 -
Iscritto il
Tipo di contenuto
Forum
Galleria
Calendario
Download
Articoli del sito
Store
Blog
Tutti i contenuti di geo
-
In famiglia, prima di 164, abbiamo avuto qualche altra Alfa tra gli anni ' 70 e gli '80 e i problemi di ruggine sono stati limitatissimi. O siamo stati in grado di tenerle bene oppure siamo stati più che fortunati...75 a parte ma per altri problemi
-
Infatti, Arna docet...finché non vedo i modelli in conce non credo a nulla.Ho letto di troppi proclami di rilancio del marchio in questi anni...
- 89 risposte
-
- alfa romeo
- joint venture
- (e 5 altri in più)
-
Grazie di nuovo per i complimenti. Sì Paolo, ci hai visto giusto: ci sono le fascette e il loro uso principale è anti-perdita...ci è capitato più di una volta di scendere dalla macchina dopo un viaggio e non trovare qualche coppa In realtà ora vorrei trovare i cerchi in lega originali da 15", questi in acciaio sono da 14" con misure stranissime: 185/70-14. L'auto è tenuta abbastanza bene perché mio padre ci presta un'attenzione quasi maniacale, cercando di sistemare tutto quello che nel tempo si è usurato/danneggiato. E i 350.000 km si cominciano a far sentire: sta consumando un po'di olio e credo che tra un po' verrà aperto il motore per sistemare le parti usurate. Fu vicino a sostituirla quando uscì la 166 ma un po' perché della 164 ci davano una cifra ridicola, un po' perché la nuova ammiraglia Alfa non lo convinse in pieno come all'epoca accadde con 164, desistette dall'acquisto. Se non si era capito, mio padre è un po' "fissato" con le Alfa...prima di questa ne abbiamo avute altre e ovviamente il virus è stato trasmesso anche al sottoscritto Lo scorso anno poi, girando in rete sono riuscito a trovare un ricambista vicino Milano con diverse parti originali Alfa a prezzi scontatissimi: gli abbiamo svuotato il magazzino Tra gli ultimi lavori c'è stato il rifacimento del rivestimento dell'imperiale (credo si chiami così) e tra non molto verrà rifatto il rivestimento dei sedili perché, soprattutto il divano posteriore, è usurato e in alcuni punti tagliato in prossimità delle cuciture. Tra l'altro vorrei sostituire anche il volante (ovviamente originale, magari quello in pelle del 3.0 V6) perché l'impugnatura si è staccata dall'ossatura interna. Dovremmo anche riverniciarla completamente ma solo quando potremmo metterla in un garage chiuso, purtroppo ora è all'aperto e non ne vale la pena. Sicuramente avrai tutti i giornali dell'epoca con le varie prove: mi piacerebbe rileggerli, magari quando hai un po' di tempo fai qualche scansione Io ne avevo un bel po',compresi i dépliant originali molto particolari: erano in una custodia nera che conteneva il dépliant con copertina rossa più un altro corposo opuscolo dove erano descritti in maniera minuziosa con tanto di disegni tecnici i primi tre motori disponibili( 2.0 T.Spark, 3.0 V6, 2.5 TD). Ma ovviamente, come in tutte le famiglie che si rispettino, la mammina ha fatto "pulizia" Ultima cosa, visto che mi sono dilungato già un bel po': a proposito delle gemelle, c'è stato un periodo in cui non ne vedevo molte (vivo in Puglia), ma nell'ultimo periodo solo nel mio quartiere ce ne sono due T.Spark e un 2.0 V6 Turbo del 1991, la più cattiva tra tutte le versioni prodotte. Tra l'altro il proprietario della Turbo ne ha anche altre due: una TD e una 3.0 V6 tutte seconda serie.
-
Visto che prima si parlava di "Alfa 164", questa è quella che abbiamo in famiglia dal lontano 1988. E' una 2.0i T.Spark prima serie con "appena" 350.000km Uploaded with ImageShack.usUploaded with ImageShack.us
-
Diciamo che è stata un'acquisizione un po' "atipica": sulla carta è stata Fiat a comprare Chrysler ma nella realtà è quasi il contrario. Mettendo in mezzo la solita VAG, non è che dopo l'acquisizione di Skoda l'Audi ha progettato la A4 su base Octavia,se non ricordo male è avvenuto il contrario come è logico che sia visto che è il compratore e chi è il comprato. Ma siamo in Italia,tutto è lecito P.S.Il caso A4 - Octavia l'ho citato solo a titolo di esempio per chiarire meglio il mio pensiero,ci tengo a sottolinearlo. Non so neanche se nella vecchia Skoda esistesse Octavia.
- 2149 risposte
-
- 2149 risposte
-
- 2149 risposte
-
Le due versioni che hai postato credo siano due allestimenti diversi, più stradale il primo e un po' più off-road il secondo. A parte questo, c'era già stato un leggero lifting in cui sono state aggiunte luci diurne a led e fari posteriori anch'essi a led. Concordo anch'io sul fatto che questo restyling non sia molto indovinato, salvo solo gli interni. Sarò strano, ma anche a me la pre-restyling piace un po'
- 42 risposte
-
- glk facelift 2012
- mercedes glk
- (e 4 altri in più)
-
Visto che c'era poteva farsi raddoppiare i terminali di scarico come sulla 365 GT4...
- 67 risposte
-
- eric clapton
- ferrari 458
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
La cosa peggiore è che la Ferrari ha autorizzato e realizzato una cosa simile. Aveva bisogno di $$$?
- 67 risposte
-
- eric clapton
- ferrari 458
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
Operazione, dal mio punto di vista, alquanto discutibile
- 67 risposte
-
- eric clapton
- ferrari 458
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
Non avevo letto il messaggio...tra l'altro Elasis non credo si occupi di telai...me ne son ricordato dopo aver postato
- 4337 risposte
-
- alfa romeo 4c
- alfa romeo 4c spy
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
Elasis?
- 4337 risposte
-
- alfa romeo 4c
- alfa romeo 4c spy
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
Grazie per le delucidazioni, non sono molto ferrato in tema di frizioni Confermo l'estrema durezza della frizione a secco dopo aver provato il Monster S4RS di un amico...
-
Ma come cavolo si permette a tenere un Deltone in quelle condizioni???