Rino, sicuramente io ho MOLTI dubbi, forse pure TROPPI. però mi sembra che si stia prendendo una materia -imho delicatissima- con molta, moltissima leggerezza, soprattutto in aspetti legali e di tutela del consumatore, oltre che di sicurezza del veicolo, non proprio indifferenti.
e lo dico anche perché:
1) il legislatore infallibile NON esiste. sarebbe bello, ma non è così. questa direttiva, in cui tu vedi cose "lapalissiane", imho di lapalissiano hanno ben poco. anzi, direi che vedo luci e ombre, un bel pò di approssimazione e anche di superficialità, come d'altra parte sovente accade con atti legislativi. perché il legislatore è umano come tutti noi e non necessariamente è dotato di buon senso. con conseguenti grane giudiziarie dietro l'angolo che faranno la felicità di parecchi avvocati e intaseranno ulteriormente le nostre aule giudiziarie.
2) nonostante tutto quello che continui a sostenere, il tema dell'evenutale decadimento della garanzia non è mimimamente toccato nella norma. a te sembra semplicemente INUTILE, a me sembra onestamente PREOCCUPANTE. non per me, ma per il consumatore che rischia di andarci a sbattere -anche con somma buona fede-. non c'è un esame per diventare operatori qualificati, non ci sono dei criteri qualitativi stringenti per diventarlo. può esserlo chiunque e nessuno, e questo per un consumatore non è assolutamente un buon segnale. perché non poggia su criteri di trasparenza.
3) le ricadute non riguardano solo il periodo di garanzia, ma anche quello successivo. se si va incontro, come immagino, a situazioni grigie e poco chiare, il tutto si riflette anche sul mezzo che guidiamo e di cui sosteniamo la manutenzione ordinaria, nel momento in cui lo rivendiamo: chi lo compra lo comprerà con la stessa leggerezza vedendo i tagliandi UFFICIALI o quelli AUTORIZZATI ?
imho no. in queste circostanze (mancanza di criteri chiari sulla "qualificazione") si rischia di ritrovarsi un domani con tagliandi di serie A e di serie B.
per cui, non lamentiamoci quando rivendiamo la macchina se chi la prende in permuta o la acquista, ce la valuta di meno perché i tagliandi non sono ufficiali. non sarà nè illegale, nè scorretto, ma una semplice e mera precauzione .