Vai al contenuto

led zeppelin

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    10896
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    1

Tutti i contenuti di led zeppelin

  1. discorsi qualunquisti? vabbè..... ma per carità, è ovvio che qui ci si scambia opinioni in proposito . anche perché questa norma è appena entrata in vigore, discorsi sull'esperienza concreta non possiamo ancora farne, e sono ben felice che tu sia ottimista e fiducioso nei confronti di una legge che ha senza ombra di dubbio degli intenti meritevoli e condivisibili, solo che io quell'ottimisto e quella fiducia non li condivido e mi riservo di tenere sotto osservazione l'evoluzione che avrà nella pratica concreta già dai prossimi mesi . la presente discussione servirà ai posteri a decidere . si concretizzerà e funzionerà perfettamente? avrò sbagliato io, e la legge avrà centrato tutti i suoi obiettivi . sarà il marasma e la solita "rattoppata" all'italiana? pazienza, avrà sbagliato qualcun altro nelle previsioni .... io comunque dormirò sonni tranquilli continuando a portare l'auto a fare i tagliandi ufficiali , e riservandomi, in caso di acquisto di un usato, di controllare che il veicolo sia rigorosamente con tagliandi ufficiali !
  2. Rino, sicuramente io ho MOLTI dubbi, forse pure TROPPI. però mi sembra che si stia prendendo una materia -imho delicatissima- con molta, moltissima leggerezza, soprattutto in aspetti legali e di tutela del consumatore, oltre che di sicurezza del veicolo, non proprio indifferenti. e lo dico anche perché: 1) il legislatore infallibile NON esiste. sarebbe bello, ma non è così. questa direttiva, in cui tu vedi cose "lapalissiane", imho di lapalissiano hanno ben poco. anzi, direi che vedo luci e ombre, un bel pò di approssimazione e anche di superficialità, come d'altra parte sovente accade con atti legislativi. perché il legislatore è umano come tutti noi e non necessariamente è dotato di buon senso. con conseguenti grane giudiziarie dietro l'angolo che faranno la felicità di parecchi avvocati e intaseranno ulteriormente le nostre aule giudiziarie. 2) nonostante tutto quello che continui a sostenere, il tema dell'evenutale decadimento della garanzia non è mimimamente toccato nella norma. a te sembra semplicemente INUTILE, a me sembra onestamente PREOCCUPANTE. non per me, ma per il consumatore che rischia di andarci a sbattere -anche con somma buona fede-. non c'è un esame per diventare operatori qualificati, non ci sono dei criteri qualitativi stringenti per diventarlo. può esserlo chiunque e nessuno, e questo per un consumatore non è assolutamente un buon segnale. perché non poggia su criteri di trasparenza. 3) le ricadute non riguardano solo il periodo di garanzia, ma anche quello successivo. se si va incontro, come immagino, a situazioni grigie e poco chiare, il tutto si riflette anche sul mezzo che guidiamo e di cui sosteniamo la manutenzione ordinaria, nel momento in cui lo rivendiamo: chi lo compra lo comprerà con la stessa leggerezza vedendo i tagliandi UFFICIALI o quelli AUTORIZZATI ? imho no. in queste circostanze (mancanza di criteri chiari sulla "qualificazione") si rischia di ritrovarsi un domani con tagliandi di serie A e di serie B. per cui, non lamentiamoci quando rivendiamo la macchina se chi la prende in permuta o la acquista, ce la valuta di meno perché i tagliandi non sono ufficiali. non sarà nè illegale, nè scorretto, ma una semplice e mera precauzione .
  3. mettici non uno, ma due o tre imho . un design del genere può starci fino a una B, oltre è un azzardo, e nemmeno di quelli che pagano di più .
  4. ma in quale punto non applicherebbe la legge ? Ririno, a parte che stiamo dicendo la stessa cosa (interventi in garanzia NO così come i richiami, solo fuori garanzia), quindi non mi hai smentito "puntualmente" proprio in niente... ...quello su cui discordiamo è il caso di un intervento FUORI garanzia (quindi legittimamente e giustamente svolto dal riparatore), a cui segua PERò un guasto al veicolo potenzialmente in garanzia, nonché potenzialmente collegato alla riparazione: se la Casa madre ritiene che tale riparazione non è stata ad hoc, e che pertanto il guasto che potenzialmente ne è conseguenza, è imputabile proprio a tale riparazione, e decide di far decadere la garanzia, ebbene, la legge NULLA dice in proposito, e tanto meno vieta alla Casa madre di farlo ...a meno che tu non voglia trovarmelo, e allora non posso che vedere tutti i miei dubbi dissiparsi.... la mia non è un'arrampicata sugli specchi, caro Rino. semplicemente, su questa questione dell'eventuale decadenza della garanzia la direttiva Monti, buona sana e giusta quanto si vuole , non da risposte. non dandole, non da una tutela legale all'utente. p.s.: ho sbagliato a scrivere "essi" invece di "essa" sul post che hai taggato . mi scuso per l'errore di battitura.
  5. il 1.2 della Corsa è lo stesso, solo aggiornato. i20 auto dall'ottimo rapporto qualità-prezzo, però onestamente non mi convince molto. imho la Corsa da la sensazione di essere più macchina. Swift...ad avviso di chi scrive, sì . ottima meccanica e dinamica. auto e motori nuovissimi. Mazda 2 a parte, io ti consiglierei o la Swift o la Corsa.
  6. ri-linko: http://www.gsspa.it/legge/LEGGE%20MONTI.pdf leggi le prime tre pagine. il riparatore "qualificato" NON può compiere interventi in garanzia (ossia coperti da essi). può, ma appunto solo se qualificato, interventi fuori garanzia durante il periodo di garanzia del veicolo. questo è quanto previsto dalla legge. NULLA si dice qualora quest'ultimo intervento, anche se fatto a regola d'arte, sia stato legato ad un guasto ipoteticamente coperto da garanzia della Casa madre. in parole povere, la legge non vieta alla Casa madre di declinare la garanzia in tal caso.
  7. no, non ci siamo capiti... io posso anche intraprendere le vie legali. ma se la legge non mi tutela (= per la legge non ho ragione io ), non posso ottenere nulla . per capirsi meglio ed evitare fraintendimenti, il caso di scuola che ha scritto Brothersfan, se portato in tribunale, a meno di avere un gran bravo avvocato dalla propria parte e uno molto scarso per la Casa madre (è fantascienza, ma può anche essere ), si conclude molto facilmente con una sentenza a favore di quest'ultima .
  8. sì ma mi sembra che il ragazzo che chiede abbia 22 anni...ora, con tutti i decreti Bersani di sto mondo ...le differenze a livello assicurativo a quell'età tra un 1.6 e un 2.0 sono abbastanza elevate, senza contare la zona di residenza che può incrementarle a dismisura. la differenza imho c'è eccome....
  9. http://www.gsspa.it/legge/LEGGE%20MONTI.pdf letto, effettivamente è già in vigore. però se si legge tra le righe, ci sono un paio di concetti che è meglio affrontare . 1) i ricambi "di qualità corrispondente" sono alla portata di ogni meccanico? soprattutto, c'è la certezza per l'utente che essi vengano utilizzati ? centra ovviamente la fiducia che si ripone nel meccanico che si ha davanti. e arriviamo al punto successivo: 2) il riparatore indipendente può svolgere interventi, che comunque non rientrano nella garanzia UFFICIALE (domanda: e se poi a seguito di quell'intervento mi decade la garanzia ufficiale ?), ma il riparatore deve essere QUALIFICATO. e si legge che "per qualificati si intende che Per officina qualificata si intende l’officina che disponga di tutte le strumentazioni, attrezzature e informazioni tecniche necessarie per operare". ebbene, non so a voi, ma a me sembra che sia una tautologia : è qualificata l'officina che ha quelle caratteristiche. buona notte: e io povero consumatore come faccio a saperlo se ce le ha ? il dubbio che viene è che alla fine a essere "qualificato" sarà semplicemente ogni meccanico che ci starà a fare interventi di questo tipo. ma per l'appunto, forse è giusto affrontare il terzo punto : 3) non voglio essere cattivo profeta, ma ho qualche dubbio che molti meccanici generici muoiano dalla voglia di diventare "qualificati": essere qualificati, vuol dire eseguire TUTTE le operazioni -tagliandi compresi- con relativa ricevuta fiscale che attesti il lavoro svolto e i ricambi acquistati ...questo vuol dire operare in un contesto di perfetta trasparenza e legalità, a cominciare dal fisco. se manca questo requisito, il tagliando è privo di qualsiasi valore.... voglio sperare che tutti i meccanici si adeguino, ma siamo davvero sicuri che loro lo vogliano ? a questo punto, attendo numi chiarificatori da qualche esperto in merito a questi tre punti, visto che mi sono andato ad informare, e i dubbi eppur restano ...
  10. una Bravo 1.6 mjt potrebbe effettivamente fare al caso tuo. in alternativa, se ti serve una sw, darei un'occhiata anche a Ford Focus vecchia appena uscita di produzione o a Peugeot 308. comunque turbodiesel .
  11. ok, ero convinto uscisse un pò più tardi ma mi sbagliavo .
  12. Panda 1.2 metano ? impossibile...la Panda vecchia c'è col 1.4, la nuova, quella del 2012, uscirà tra un pò di mesi ....
  13. occhio che l'85 cv è la versione "a basso consumo", con vari accorgimenti areodinamici. 1) non ti aspettare che consumi come dichiarato. 2) nella realtà, è tutto da vedere se consumerà meno della Panda. ballano 40 cm, un bel pò di kg, e solo 10 cv di potenza...
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.