Vai al contenuto

led zeppelin

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    10896
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    1

Tutti i contenuti di led zeppelin

  1. Astra non è male...però 20mila euro per una V50...mi tenterebbero parecchio!
  2. sì ma Polo è parecchio più piccola di Leon...piuttosto la Ibiza, che è come la Polo, ma più bella e costa di meno. e avresti anche il nuovo 1,6 td common rail da 90 cv, molto meno rumoroso del 1,9 della Leon che è il vecchio iniettore pompa;).
  3. complimenti!! io ho il metropolitan, e secondo me è molto bello alla luce del sole (in particolare quella invernale), gli da una bellissima sfumatura azzurra scura!! mi raccomando, posta le impressioni!!
  4. appunto. ma come ho già scritto, non esistono abbastanza esemplari in circolazione con chilometraggi elevati tali da poter valutare la loro affidabilità nel lungo periodo.
  5. io a quelle da te indicate aggiungerei anche la Mazda3, come scritto in un altro post. buona scelta;).
  6. non ultimo, magari sbagliando, ma io continuo ad avere qualche dubbio su sti turbo benzina. in particolare, resta il dubbio sulla loro affidabilità nel lungo periodo. perché magari 100mila km senza problemi te li fanno. ma vorrei vedere in che condizioni sono a 150mila.... e purtroppo di esemplari con quel chilometraggio ce ne sono ancora troppo pochi per sapere con certezza il loro comportamento....
  7. certo, dipende anche dall'auto in questione. per esempio io ho una Honda Civic con un 1,8 benzina. ma di strada i miei ne fanno poca (12/13mila km all'anno) e la macchina consuma poco. un 2,2 turbodiesel non sarebbe mai convenuto. e probabilmente farei lo stesso discorso nel caso della Golf. ma in quello di Delta, Focus o buona parte del seg. C, non avrei dubbio a prendere un diesel (o gpl, metano, anche se per motivi personali preferisco comunque benzina o diesel).
  8. che si riducono però a 700, dal momento che il nostro ha un auto da rottamare...e il 1,4 non gode di incentivi;). su una C, a meno di non fare poca strada, il benzina (senza gpl o metano) ECONOMICAMENTE parlando conviene poco. tanto più se nella logica di tenere l'auto a lungo.
  9. quelle con piccoli turbo, tipo il 1,4 tjet Fiat, il 1,4 TSI VW o il 1,4 TCE Renault. tutti turbo, ma piccoli. però io te li sconsiglierei, se guardi al risparmio, anche facendo 18 mila km, perché non consumano chissà quanto di meno di un normale aspirato, a meno che tu non li compri (o li metti) a gpl/metano.
  10. sì, ma non tieni conto che la Mz6 è lunga 4,79m contro i 4,66 di 159...il che secondo me la rende ancor più RELATIVAMENTE leggera;). poi intendiamoci, la 6 da questo punto di vista è la Mazda che mi ha deluso di più, visto quanto fatto su 2 e anche su 3. poi secondo me un mito tanto non è....anzi, a proposito di Mi.to, è molto interessante rilevare che Quattroruote ha rilevato nella prova della 1,4 tjet da 150 cv lo stesso peso della Mazda3 1,6 da 109 cv....che è diesel e lunga 40 cm in più di Mi.to....
  11. che storia:shock:!! scusa ma leggendo non potevo scrivere altro.... bè per fortuna! comunque dipende dall'uso che pensate di farne. se pensate di avere bisogno di un auto spaziosa io la terrei. hai una C al prezzo di una B, il problema consumi non si pone col gpl, e il 1,4 non costa uno sproposito come assicurazione. poi per carità, se l'alternativa è una Panda o auto simile, sì una citycar piccola, il discorso cambia.
  12. delle tre, la più bella è senz'altro la Bravo. però quel 1,4 da 90 cv.... se puoi, fossi in te aspetterei la versione bifuel col 1,4 tjet da 120 cv. che a occhio e croce non tarderà ad arrivare;).
  13. il 2,2 è stato provato su diverse riviste, ricordo una recente prova su Auto, ma della 3...in effetti non ho mai letto prove sulla 6 con quel motore, dal momento che quand'è uscita c'era solo il vecchio 2.0.... quanto alla leggerezza, la intendevo in senso RELATIVO, se comparata a quella di altre del segmento. per il resto quoto su tutto, barcone compreso;).
  14. io invece preferisco di gran lunga la Mazda 6:) : per diverse ragioni. 1) estetica esterna 2) il 2,2 turbodiesel è, in tutte le prove su strada delle varie riviste, risultato essere un gran bel motore, molto silenzioso e prestazionale. non me la sento di stroncare il 2,0 Vw, ma ne è passato di tempo da quando Vw era il non plus ultra nei diesel. 3) non mi preoccuperei tanto dell'Euro 4 o Euro 5. il 2,2 della 6 monta giù il filtro anti particolato, che di fatto è la scriminante oggi per la circolazione di un diesel. il problema del "che Euro è" lo vedrai più in là negli anni e solo nelle grandi città, IMHO. certo, se vivi a Milano il discorso è diverso . 4) il fatto che Exeo altro non è che la vecchia Audi A4. personalmente non acquisterei mai un auto, che per quanto ex premium offerta a prezzi da discount, è vecchia di 8 anni, quando allo stesso prezzo trovi delle alternative dall'ottimo rapporto qualità/prezzo come appunto la Mazda 6, che nuove sono. ma è un punto di vista soggettivo assolutamente opinabile. certo, poi a vantaggio della Exeo vanno gli interni migliori. ti dirò, io non ci faccio una passione per gli interni...l'importante è che siano di buona qualità e robusti...se poi sono morbidi, tanto meglio:). a mio avviso, la 6 ha dalla sua, soprattutto col 2.2, un maggiore piacere di guida, essendo come tutte le Mazda piuttosto leggera in relazione alle dimensioni e votata a una maggiore dinamicità. se le provi su strada tutte e due, potrai vederlo tu stesso;).
  15. c'è scelta molto ampia: premesso che con un diesel puoi avere già più che buone prestazioni con potenze intorno ai 110 cv, io ti consiglierei: - Ford Focus, ampiamente scontata, col 1,6 tdci da 110 cv; - Peugeot 308 o Citroen C4; - Mazda 3 tutte queste montano lo stesso motore, sempre da 110 cv. in alternativa, Fiat Bravo col 1,6 mjt (da 105 o 120 cv) o Renault Megane (1,5 da 105/110 cv). Vw Golf credo abbia prezzi più elevati. personalmente ti consiglierei la Mazda 3, visto che ha una dotazione molto completa già nella versione base, ha uno dei migliori turbodiesel in circolazione (come tutte le altre citate però ), e una garanzia di 5 anni. oppure, ragionando in termini puramente estetici, la Fiat Bravo. anche la Megane è bella, però patisce forse il fatto di essere ancora troppo recente, con una certa percentuale di difetti iniziali ancora presenti. problema che Mazda 3 ad esempio non sembra avere, dal momento che è, come la Golf VI, più che altro un'evoluzione del precedente modello.
  16. in teoria la presenza dell'esp in alcune versioni (ma non tutte), e se non sbaglio alcuni dettagli estetici negli interni come le maniglie cromate e poco altro.
  17. il problema è scalare una montagna a pieno carico col gpl e 100 cv...chiaro che per l'uso in città o statale non c'è problema!
  18. al contrario di Alex, a me piace molto l'aluminium, che è più scuro e diverso dai soliti argentati....come ho già avuto modo di dirti sul forum di QUattroruote:)!
  19. per quanto riguarda la produzione degli attuali modelli, credo che continuerà fino a fine carriera dei medesimi. quello che succederà dopo...chi lo sa:)! anche se dubito Suzuki cercherà altri partner.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.