in casa abbiamo avuto sia il 1.3 sulla Kadett, sia il 1.2 da 54 cv sulla Twingo, e posso dire che ha ragione UpUpUp. il 1.3 della Kadett era, come i motori Opel di adesso, un motore onesto e robusto, che mirava a consumare poco carburante (da qui i rapporti del cambio), e in effetti per l'epoca consuamva anche poco, ma le prestazioni erano tragiche...a pieno carico in montagna soffriva, eccome se soffriva.
per contro il 1.2 Renault era ruvido e grezzo, rumoroso, e anche piuttosto assetato. ma quando si trattava di tirare in sorpasso, sfoderava fuori la sua bella coppia che il 1149 da 58 cv, pur avendo 4 cv, non aveva più.
tornando al 1.2 16v della Sandero, secondo me è una gran cosa l'abbiano messo. il turbodiesel è senza Fap, chi lo compra oggi non ha idea di che cosa gli può capitare domani coi blocchi del traffico se verranno estesi. il 1.4 e il 1.6 hanno senso solo a gpl, sennò tra consumi elevati e costi di gestione non proprio bassini non convengono. il 1.2 offre prestazioni accettabili per una macchina che non ha assolutamente velleità sportive e allo stesso tempo garantisce consumi e costi di gestione in linea con le principali concorrenti. e poi, se proprio si vuole, un domani ci si monta su a proprie spese il gpl o il metano.