Vai al contenuto

led zeppelin

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    10886
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    1

Tutti i contenuti di led zeppelin

  1. tra Punto classic e Fiesta nuova, di sicuro preferisco quest'ultima, se non altro è più nuova ed è tutta un'altra cosa. sennò sì, penso anch'io a Skoda Fabia, offerta col 1.2 da 70 cv e impianto gpl a 10650 euro invece che 13800, o la Seat Ibiza (davvero non male come utilitaria...molto spaziosa), un mio amico sempre con gpl e 1.2 da 70 cv l'ha staccata a 11100 euro. tieni conto che la Fabia però offre in più l'esp di serie, che nè Ibiza nè Fiesta hanno.
  2. complimenti...si allargano a dismisura i possessori di Mazda 2 su questo forum:lol:...
  3. guarda, non so se lo sai, ma a quel prezzo puoi trovare anche altro. un mio amico ha ordinato una Seat Ibiza bifuel, con un'offerta che prevede la bifuel allo stesso prezzo della benzina, in pratica 2000 euro di sconto. in più gode dei 1500 euro di incentivo per rottamazione sia per il 1.2 (69cv) e il 1.4 (86cv). e ti dirò di più: questo mio amico proviene da una Daewoo Nexia (che altro non è che l'attuale Chevrolet) e ha avuto un'esperienza talmente traumatica da non volerne più sapere di questa marca.
  4. infatti contano la coppia per quanto riguardo il motore, e le dimensioni e il peso per il corpo vettura. su Clio 2 o su Punto, 75 cv erano molto più che sufficienti. Su Clio 3 e GPunto sono sufficienti.
  5. secondo me, per i soldi che l'hai pagata, li vale tutti. il motore è parco nei consumi...facci sapere come ti trovi! buona Pasqua a tutti;)
  6. in casa abbiamo avuto sia il 1.3 sulla Kadett, sia il 1.2 da 54 cv sulla Twingo, e posso dire che ha ragione UpUpUp. il 1.3 della Kadett era, come i motori Opel di adesso, un motore onesto e robusto, che mirava a consumare poco carburante (da qui i rapporti del cambio), e in effetti per l'epoca consuamva anche poco, ma le prestazioni erano tragiche...a pieno carico in montagna soffriva, eccome se soffriva. per contro il 1.2 Renault era ruvido e grezzo, rumoroso, e anche piuttosto assetato. ma quando si trattava di tirare in sorpasso, sfoderava fuori la sua bella coppia che il 1149 da 58 cv, pur avendo 4 cv, non aveva più. tornando al 1.2 16v della Sandero, secondo me è una gran cosa l'abbiano messo. il turbodiesel è senza Fap, chi lo compra oggi non ha idea di che cosa gli può capitare domani coi blocchi del traffico se verranno estesi. il 1.4 e il 1.6 hanno senso solo a gpl, sennò tra consumi elevati e costi di gestione non proprio bassini non convengono. il 1.2 offre prestazioni accettabili per una macchina che non ha assolutamente velleità sportive e allo stesso tempo garantisce consumi e costi di gestione in linea con le principali concorrenti. e poi, se proprio si vuole, un domani ci si monta su a proprie spese il gpl o il metano.
  7. uhm...o è una Ford Fusion o è una Peugeot 1007...
  8. sulla scia dell'interessante proposta di Claudio, ti proporrei anche la Daihatsu Sirion...ha lo stesso motore della Aygo (consumi bassissimi) ed è più spaziosa sia dell'Aygo che della Cuore.
  9. io andrei di Toyota Aygo. a benzina consuma nulla (4,6 l per 100 km), ed essendo un 1.0 ha costi di gestione molto ridotti. inoltre ha pur sempre 70cv, il che non è male se la usa anche per qualche scappata extraurbana.
  10. scusate tutti...ma che senso ha un diesel in una macchina come la Jazz che tutti dicono consumare una miseria a benzina? a meno che ovviamente non si facciano 40mila km all'anno...
  11. sul carattere "spoglio" delle Mazda ti do ragione, ma è caratteristica comune delle giapponesi, e, da possessore Mazda, ti posso dire anche che non mi dispiace più di tanto;).
  12. io l'avrei presa subito col 1.2...ma questa cosa mi ha dirottato dall'acquisto.
  13. uhm...e della Mazda 2 1.6? 90cv su una macchina tutto sommato leggerina possono fare grandi cose. io ho la 1.3 benz 86cv e non scherza affatto...ma il turbodiesel deve essere tutta un'altra cosa.
  14. grand modus dci anche a occhi chiusi. tanto più se mi dici che prenderesti l'86 cv. con la coppia che ha, 86 cv sono mooolto più che sufficienti.
  15. piccolo OT. devo smentirti, perché, se dai un'occhiata alle nuove Golf in circolazione, io le vedo tutte 1.6 benz o tdi. di tsi, nemmeno una per il momento. perché? per vari motivi: primo, il tsi non è gasabile, il 1.6 sì; secondo, non tutti cercano il motore iperprestazionale, e il 1.6 è più che sufficiente (188 km/h 0-100 in 11,3 sec.). terzo, in giro c'è ancora molta diffidenza per il turbo sul benzina, solo parzialmente giustificata.
  16. anzittutto, per coloro che si lamentano del fatto che il 1.4 t jet consuma "un pò troppo per un 1.4" rispondo: e per forza:)! come puoi pretendere che un motore da 120 cv consumi come un 75 cv? vabbè che c'è il turbo, cala qualcosina...ma aspettarsi che un motore da 120 cv consumi poco perché è un 1.4 invece che un 1.6 o un 1.8 è assurdo. in secondo luogo, nemmeno io per il momento mi fiderei a installare il gpl su un turbo, almeno fintanto che non saranno le case a montarlo (e a garantirlo). perciò il mio suggerimento è che tu ti prenda questa GPunto 1.4 tjet e aspetti qualche anno a installare l'impianto, e nel frattempo si vede che succede. anche perché penso che uno dei settori in cui ne vedremo di passi da giganti sarà proprio quello degli impianti a gpl e a metano;).
  17. Ma la Mazda 5 2.0 ha 143 cv, mica 200:)! peraltro, sarà che una volta avevo una Mitsubishi Space Runner 1.8 da 122 cv, e ti posso dire che non l'ho mai trovata così lenta, pur avendo un peso di 1400 kg scarsi. ok, non aveva prestazioni da sportiva, ma non ti sentivi mai frenato. secondo me 143 cv sulla 5 non sono comunque pochi. certo, se la vuoi più scattante ti conviene puntare su un turbodiesel, proprio per la coppia.
  18. dato che provieni da Ulysse, una monovolume da 4,5 m, e che io detesto le macchine troppo grandi, mi sentirei di consigliarti una monovolume media tipo Touran o Mazda 5. Secondo me sono entrambe ottime, la Touran peraltro ha un motore sprintosetto, visto che deve avere qualche turbo, anche se per linea preferisco la Mazda.
  19. ora, se fai 15mila km all'anno, io andrei di benzina tendenzialmente risparmiosa e nulla più. quindi o la 2 o la Yaris. io propenderei per la prima perché...di estetica mi piace di più e perché orgogliosamente ce l'ho:D!
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.