Vai al contenuto

led zeppelin

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    10082
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    1

Tutti i contenuti di led zeppelin

  1. non ho ragione di sospettare della loro imparzialità, che è probabilmente vera . ma un conto è l'imparzialità...un altro è l'esattezza/grado di approfondimento del loro modo di giudicare. non parlo di buona fede, ma di conoscenza delle cose. se io non conosco una cosa, come posso giudicarla correttamente?
  2. i chilometri, se originali, non sono poi così eccessivi . semmai sul gpl non sarei molto sicuro...piuttosto considera una 1.4 turbo da 120 cv, che consuma un pò di più del multiair da 135 cv, ma un domani sarebbe perfettamente compatibile con il gpl .
  3. guarda, un motivo se io le classifiche le prendo MOLTO con le pinze è proprio quello. e questa, non fa eccezione. proprio per il fatto che non è una rivista specialistica: quali strumenti adotta per testare le qualità dei prodotti? hanno una redazione di tuttologhi ? ho letto recensioni di auto, fotocamere (per dire un paio di ambiti) in cui scrivevano cose che non stavano in piedi e molte, molte imprecisioni. e ok se un consumatore queste disattenzioni le sa cogliere, perché è informato (dove? su riviste tra le più serie o le meno scadenti che si voglia, ma anche su internet, leggendo su forum, e perché no, anche il meccanico di fiducia, impressioni di utenti e via dicendo...), ma sennò? sennò resterà convinto che sia com'è scritto lì...
  4. segnalo che su Repubblica di oggi viene fortemente caldeggiata l'ipotesi (o i rumours se preferite) riguardanti la volontà di raggiungere un accordo con Mazda per l'erede di Punto, con tanto di produzione della prossima Mz2 negli stabilimenti probabilmente di Pomigliano o Melfi. certo è che i giapponesi hanno visitato Pomigliano ...
  5. appunto. Baloo, lascia perdere quella classifica...ce ne sono altre imho più serie, sempre che esista una classifica veramente SERIA.
  6. un'altra auto che mi piace molto (anche se di assicurazione si sale) è la Yaris TS 1.8 I generazione...ne ho letto molto bene... ERRATA CORRIGE: la I serie aveva un 1.5 da 105 cv...e ne ho letto sempre e comunque bene . a questo punto, pagando anche meno del 1.6 della Swift in termini di bollo e assicurazione, ed essendo più compatta e leggera, credo che sia davvero una vettura interessante!
  7. articolo che invece rende bene lo spaccato dell'Italia attuale. imho pieno zeppo di contraddizioni. io stesso, che non sono mai stato un fan di Marchionne nemmeno quando, ormai parecchio tempo fa, era osannato come il Messia dell'industria italiana (notare bene come quella del Messia, dell'uomo che risolverà tutti nostri problemi, sia una costante degli ultimi decenni italiani, in economia ma soprattutto in politica, senza differenze di colore politico), oggi come oggi pur non approvando molte sue scelte e ritenendole alcune anche piuttosto pericolose, sono convinto che sia il primo AD da parecchi anni in qua che non cerca semplicemente di portarsi i soldi a casa. anzitutto perché se lo volesse lo avrebbe già fatto, dimissioni e una bella liquidazione: tanto all'estero un lavoro l'avrebbe trovato di sicuro. secondo, perché non sta chiudendo la produzione in Italia. la sta razionalizzando...cosa che nessuno prima di lui aveva fatto. quando avrebbe potuto continuare a tirare a campare e chiudere/svendere la più grande azienda italiana. dopo di che, certe cose non mi piacciono, non mi piacciono gli scontri frontali con sindacati e COnfindustria per esempio, e in questo pecca imho di troppa "anglosassonità". ma di sicuro ha coraggio, e per giudicare il suo operato è ancora troppo presto, visto che durerà un bel pò.
  8. resto dell'idea che per cominciare una B pepata stile Swift sia la cosa che unisca utile e dilettevole senza svenarsi .
  9. bella la 159 . chissà che non ti duri quanto ti è durata la Giulia (e magari anche di più!), alla fine te lo meriteresti proprio .
  10. ti capisco, hai ragione a essere deluso e arrabbiato. io al tuo posto credo mi comporterei allo stesso modo... giusto per curiosità, con quale sostituisci la Civic? Giulietta?
  11. Sì, Sandro ha di che arrabbiarsi effettivamente...vero anche che si deve trattare di un esemplare sfigato per davvero... . mai sentito/letto nulla del genere a proposito di una Honda, qualsiasi essa fosse.
  12. ma infatti io non ho nulla in contrario a lasciare Punto dov'è...solo, diamole una scadenza FISSA. che invece viene periodicamente rinviata a data da destinarsi...
  13. che però non definirei un costruttore generalista... . Bmw non è paragonabile in nulla a Fiat...e nemmeno a nessuna generalista, salvo Vw appunto. ma infatti l'unica che oggi in Europa ci guadagna anche con la sola C hatchback (e senza le varie mpv, sw, suv ecc ecc) è proprio Vw. gli altri? gli altri, a furia di cercare di starle dietro (=fare grossi volumi di vendite con prezzi stracciati) li sta o portando fuori mercato (nel senso che vendono auto in perdita) o direttamente al fallimento. i 2,8 miliardi di euro di capitalizzazione di Psa sono un incubo a occhi aperti...inutile girarci attorno. oggi come oggi per un colosso generalista avere grandi gamme è una calamità naturale, perché devi trovare a chi venderle. la parola d'ordine è razionalizzazione e puntare su segmenti vincenti. cosa che Nissan ha fatto, Psa e Opel temo di no...
  14. ragazzi, va bene VAG, ma non vedo molte altre VAG in giro... per una FGA che tira a campare come può, vedo una Psa preoccupantemente sull'orlo della bancarotta e una Opel che commercialmente mi ricorda sempre di più le gloriose auto inglesi degli anni '70-'80...una sfilza di modelli uno più invenduto dell'altro che hanno condotto alla fine che conosciamo bene. e Renault può tirare un sospiro solo grazie a Dacia (lowcost) e Nissan (che di loro hanno avuto la botta di fortuna di azzeccare due suv che hanno fatto tendenza). a me sembra che ECCETTO VAG in Europa nessuno vada a gonfie vele. FGA tutto sommato, è quello che va meno peggio. ma veramente Golf VI viene tirata dietro a momenti con le varie United e compagnia. e comunque la moda del tenere le auto a lungo non è solo patrimonio di Vag, visto che è in buona compagnia di Honda, Mazda e compagnia. tutti costruttori ovviamente avviati al fallimento... la strategia di tenere in vita Punto non è disgraziata di per sè, ma bisogna darle una scadenza...perché due anni fa l'erede doveva arrivare nel 2013, un anno fa si è capito che prima del 2014 non avremmo visto nulla e ora si parla di 2015...avanti di questo passo, e nel 2013 diranno che forse forse vedremo qualcosa nel 2016... ovvio che se intanto propongono qualcosa per tappare il buco sotto, è oro che cola, e Punto possono tenerla anche fino al 2020 se preferiscono...
  15. vero è anche che di fatto Panda I (che a sua volta aveva sostituito nei fatti 126) era stata sostituita da Seicento, così come con Panda II di fatto sostituì Seicento come citycar di bandiera. il segmento A Fiat è sempre stato piuttosto affollato...5oo poi ha risolto le cose distinguendosi per bene da Panda. poi. è vero che Ypsilon è la B corta del gruppo, ma ha un'immagine chic che non è quella di Punto: Punto deve ambire a essere, come è già ora, l'utilitaria generalista.
  16. sono d'accordo. infatti per me l'utilitaria del futuro sarà probabilmente più compatta, più cittadina, più grande di Panda ma non come una Punto attuale...per capirsi, sarebbe da tornare alla differenza tra Panda I e Uno: alla fine, erano lunghe una 3,41m, l'altra 3,57...16 cm di differenza. ma era proprio il tipo di auto a essere diverso. large non lo potrà più essere, perché ormai quelle dimensioni sono relegate (imho anche giustamente) alle varie versioni mpv, minisuv e via dicendo. Fiat Palio (arricchita) e Mazda 2 rappresentano, a modo loro e diversamente tra loro, un esempio, ma ce ne potrebbero essere altri. se ci penso in effetti mi rendo conto che il seg. B, con tutte le sue varianti suv e mpv sta subendo di fatto quello che ha subìto il seg. C negli ultimi 15 anni: le hatchback, che erano il cuore di una gamma per ogni segmento, vuoi per importanza, vuoi per vendite, stanno diventando semplicemente il trait d'union tra le varie varianti. una Scenic ormai è importante come o più di una Megane; allo stesso modo, una Mini Countryman sta diventando importante come o più di una Mini berlina. una Juke, vende tranquillamente più di una Micra. per quello mi chiedo se una Punto come la abbiamo conosciuta finora abbia ancora senso; perché alla fine sono/saranno altre le "utilitarie" a dettare legge nel mercato, nel caso nostrano le varie 500 X, L, XL.
  17. le due solite: Mazda o Palio. sì è vero, il problema è generalizzato. alla fine, avere gamme molto ampie a coprire, anche con più modelli, sia il seg. A che il B conduce a questo. e nel caso nostrano con una Panda come quella attuale, affiancata da modelli spaziosi come la 500L, viene da chiedersi se Punto abbia ancora un senso ...
  18. si J-Gian, ma così si sta drogando il suo mercato: come farà tra tre anni a proporre un'utilitaria nuova a prezzo pieno se fino al giorno prima vendeva il modello vecchio a prezzi da saldi? un conto è se tu lo fai per MESI, quando il modello è a fine vita e devi smaltire le giacenze o permettere la transizione produttiva... ma se lo fai per ANNI? NB: mi viene in mente quanto fece Peugeot anni fa con 205 (annata '82), non la sostituì ufficialmente fino al '98, ma dal '91 produsse la 106, che benché di un segmento inferiore, copriva anche il segmento 205. però è anche vero che quando Peugeot ritornò sulle scene nel segmento B, fu un ritorno non da tutti...
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.