Vai al contenuto

led zeppelin

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    10896
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    1

Tutti i contenuti di led zeppelin

  1. parto da questa frase per esporre l'idea -un pò fantascientifica, lo ammetto, ma non più di altre - che mi è venuta l'altra sera pensando a questo strano coinvolgimento di Mazda nelle mire marchionniane. supponiamo che: - Alfa debba estendere la propria gamma, nell'ordine nei segmenti dei suv, delle D e della spider. Mazda offrirà nei prossimi mesi/anni nell'ordine la Cx-5, la 6 nuova/Takeri e la futura Mx-5.... - Alfa debba "sbarcare" nei mercati nordamericani, per aumentare il proprio valore aggiunto. e in un futuro più lontano, anche in quelli asiatici. Mazda nei primi è radicata e vive in questi mesi una fase di crescita esponenziale, anche grazie alle nuove tecnologie Skyactiv...e nei secondi è un attore importante. in questi mercati, queste tecnologie potrebbero essere un importante lascia-passare per far circolare il marchio Alfa altrimenti (semi)sconosciuto. - Mazda non cerca alleanze vere e proprie, insomma di essere fagocitata in un gruppo. ma ha affermato più di una volta di essere ben disposta a cedere le proprie tecnologie... insomma, nulla impedirebbe imho che Fga per Alfa decidesse di appoggiarsi a Mazda per i suoi futuri modelli, sulla base di un accordo commerciale. magari appaltando la produzione a Mazda stessa per i mercati nordamericani e asiatici... e in Italia/Europa magari continuasse a utilizzare le tecnologie Multiair, qui più conosciute delle Skyactiv e pure più spendibili (vedi cilindrata, turbo vs aspirato...).
  2. mi aspettavo l'esordio del nuovo 1.0 3 cilindri di Up! e compagnia bella al posto dell'ormai vetusto 1.2.....
  3. per loro questo resta un trabiccolo da guidare...con la differenza che 500 ha dalla sua un design storico, questa ....
  4. resto dell'idea che Suzuki sarebbe il partner ideale per Fiat-Chrylser: - ha come punto di riferimento i segmenti A e B e un know how difficilmente avvicinabile nel 4wd nei segmenti più compatti. e in questo si integrerebbe benissimo. - già collabora motoristicamente con Fiat. - sarebbe la chiave per accedere ai mercati asiatici. su Mazda ho già descritto a suo tempo quanto veda poco realistica un'alleanza ...
  5. onestamente, la terrei non fosse per il problema dei blocchi traffico. se hai un euro 3 e senza fap, rischi effettivamente di andare incontro a sempre maggiori problemi.
  6. Ciao Lucio! te ne sei andato nel modo migliore, in tranquillità, facendo quello che più amavi, tra un concerto e l'altro, in una città che ha la musica che le batte dentro.
  7. sì concordo, come sistema ibrido quello Toyota è di gran lunga più raffinato ed efficiente. poi per carità, la Insight è una validissima macchina, ma imho tra lei e una Prius d'occasione, ibrido per ibrido, non avrei dubbi... . se sei spesso in città, un ibrido garantisce, oltre che grazie all'automatico, maggiore fluidità di un diesel e meno casini in termini di affidabilità (filtro...le code lo ammazzano) e blocchi traffico futuri. non dimentichiamoci che nel 2015 entrerà in vigore l'euro 6....in un'ottica di lunga durata, specie in città di grandi dimensioni, imho non c'è proprio partita.
  8. no hai ragione tu, mi sono spiegato malissimo io . il passo indietro lo riferivo proprio alle proprie "emozioni"... . comunque vada, in entrambi i casi caschi bene!
  9. Sandro, sono scocciature, ma come dice Dannatio probabilmente anche delle autentiche fesserie che in officina ti sistemano in un attimo. la garanzia serve proprio per questo .
  10. bè, se cerchi il fuoristrada per il fuoristrada italiano, c'è, ed è l'Iveco Campagnola ! allo stesso modo, se acquisti una Jeep è italiana quanto la Freemont . PS: scopro solo ora che dall'anno scorso la Campagnola/Massif non è più prodotta causa fallimento dell'azienda che la assemblava .
  11. la risposta, Maculani, è che la Freemont non è un fuoristrada: è un normalissimo suv, ossia una sw rialzata con la possibilità della trazione integrale. ma come una rondine non vuol dire primavera, una TI non vuol dire un fuoristrada . per il resto sono d'accordo con te: ci sono sw (e monovolumi) che con meno cm offrono lo stesso se non maggiore spazio, e lo fanno anche consumando di meno, aggiungo io . tuttavia, la Freemont rappresenta una risposta, evidentemente richiesta dal mercato, per chi cerca una sw lunga rialzata da terra, senza velleità fuoristradistiche e nemmeno bassi consumi. il fatto che io non ne faccia parte, apprezzando come te di gran lunga di più i "fuoristrada", non esclude che una richiesta per veicoli come questo effettivamente ci sia.
  12. e direi giustamente. ma senza esagerarla, visto che non è detto sia qualcosa di grave . i due problemi sono comparsi contemporaneamente ? comunque portala in concessionaria, imho sono difetti di fabbricazione che rientrano AMPIAMENTE in garanzia.
  13. e ti vuoi fare del male da solo , perché purtroppo in Europa sono tutti sulla stessa barca: mercato in contrazione. l'unico sbocco, per tutti, sono i mercati emergenti. Sudamerica, Russia, Asia. il primo già vede un'ampia penetrazione da parte di Fiat. il secondo, vediamo in questi giorni qualche novità . il terzo...necessita per forza di qualche accordo con dei costruttori locali o già inseriti su quei mercati. guarda caso, uno di questi è Suzuki;).
  14. vuoi un suggerimento? dopo essere stato indeciso per tutto questo tempo, decidi ! non per scherzo, sei arrivato al dunque. fai tesoro dell'esperienza passata: hai spesso ragionato troppo, lasciandoti così scappare l'auto che magari ti interessava. dopo tutto questo tempo, sai che cosa vuoi . quindi, per una volta, non ascoltare noi (che l'auto non dobbiamo nemmeno sceglierla ) e ascolta te stesso e scegli quello che ti ispira di più. vai, provala e decidi, una volta per tutte !
  15. tieni conto però che la 2 in questione sarebbe stata versione base, praticamente inesistente nelle reti concessionarie (o anche, la classica versione virtuale su listino ) e con un 1.3 con costi assicurativi senz'altro maggiori di un 1.0 . la Yaris penso proprio che sia fuori budget .
  16. appunto. più che un'alleanza, posso vedere uno scambio tra piattaforme/meccaniche Mazda per Alfa e diesel compatti Fiat per Mazda. cionondimeno, ammesso anche che a Mazda faccia comodo vedere dei soldini in cassa, sarebbe Fiat nei casini a far rientrare questo andazzo nel quadro di massima sinergia che sembra essere di moda adesso tra Torino e Detroit. imho, ogni accordo tra Fiat e Mazda è concretamente impraticabile .
  17. per esempio, - il fatto che Mazda abbia appena terminato di sviluppare una gamma motori-trasmissioni del tutto peculiare, renderebbe difficile per loro accettare condivisioni meccaniche con il Gruppone (eccezion fatta per i diesel citati). egualmente, montare le tecnologie Sky su delle auto del Gruppozzo farebbe sbarellare tutte le sinergie su cui si basa l'alleanza. - la stessa 4C è in avanzata fase di sviluppo, o ricordo male io ? come target e prezzi, è superiore a quelli di Mx-5, la quale è peraltro parecchio più venduta e progettata/prodotta su scala maggiore. anche qui il rischio che di condivisibile ci sia ben poco, c'è. tra l'altro Mazda ha passato decenni (25-30 anni mi sa) sotto il controllo di un gruppo multinazionale, e ha dimostrato una volontà d'indipendenza ben forte. tra un'alleanza vera e propria, e una semplice collaborazione per progetti ad hoc, anche con Fiat-Chrysler, vedo più probabile la seconda.
  18. non più, se come sembra Gm e Psa avrebbero stretto un'alleanza. che dire, Suzuki è fondamentale per: seg. A e B e relative trazioni integrali, e mercati orientali, India in primis. Mazda allo stesso modo può rivelarsi tale per Alfa, e Fiat potrebbe benissimo fornirle i 1.3-1.6 mjt per la 2 e la 3 europea. tuttavia imho la prima alleanza ha qualche chance di avverarsi, se non altro viste le reciproche dichiarazioni d'intenti, la seconda la vedo piuttosto fantascientifica per parecchie ragioni....
  19. scherzavo infatti . tra l'altro, non me ne volere, ma vista la stretta derivazione da S/V60, mi suonava strana, nell'epoca della massima sinergia , che non ricorressero alla banca meccanica di quest'ultima . che, concordo, è assolutamente di tutto rispetto e adeguata alle pretese della vettura, assai di più di C30/S40/V50, imho.
  20. che dire... lunghezza encomiabile, in foto sembrava abbastanza lunghetta e cominciavo a temere si stesse dirigendo verso zone chiamate Mazda 3 o Lancia Delta . invece Becker mi ha imbrogliato e fatto sognare con sta storia dei nuovi 4 cilindri Volvo , ma non importa, anche il 1.6 ecoboost fa bene il suo dovere ! complessivamente è una delle C hatchback più belle, col vantaggio (per me, che non amo molto lo stile retrò) di apparire più moderna e attuale di Giulietta.
  21. io distinguo sempre tra "ben costruita" (assemblaggio) e "ben rifinita" (materiali e co.) ... Prius in entrambe i casi è tipicamente giapponese, ma se il nostro era infatuato di una Rav4, non credo troverà il salto troppo alto !
  22. penso anch'io. tra l'altro il quadro di sinergie con Chrysler prevede che suv grandi (Freemont) e in generale il seg. E (Thema, Voyager) oltre che parte del D restino di produzione nordamericana, se non ricordo male .
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.