Vai al contenuto

led zeppelin

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    10886
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    1

Tutti i contenuti di led zeppelin

  1. Per carità, ognuno fa quello che vuole con la propria auto e i propri soldi. Però, diciamo che cambiare auto ogni 3 anni con finanziamento vuol dire fare felici le finanziarie convivendo con l'illusione di guidare un'auto di proprietà sapendo che in realtà al termine del finanziamento la.si darà indietro. Finché il Vfg vale poi....perché ad un certo punto del gioco anche il valore residuo si esaurisce. Altra cosa è dire ok, faccio il finanziamento (anche con vfg) per poi poterla riscattare alla fine. Ma appunto, bisogna fare attenzione a mettere da parte la cifra per liquidare la maxi rata finale.
  2. Si ma appunto, questa non è una vettura che vendi a chi cerca la B al costo delle patate. Questa è fatta per chi sul suv/crossover non ci vuole proprio salire e nemmeno sulla Mini, ma vuole qualcosa di piu sfizioso di una Yaris. E per questo è disposto a pagare. Perché in alternativa, non c'è praticamente più niente.
  3. Appunto. Non è il classico suvettino tra tanti. Per questo non può piacere a tutti. Ma si fa notare da tutti. Perché è ormai abbastanza unica nel suo genere.
  4. 600 che fino a poche settimane fa veniva data per spacciata (da mesi..., forse persino anni) e invece ora sembra risorta. A questa Ypsilon, datele ancora un po di tempo. Che il suo già lo fa (si presenta bene, buone dotazioni, a modo suo in una posizione di riferimento per il segmento), deve essere digerito da noi il suo nuovo posizionamento di mercato, e all'estero Lancia deve tornare ad essere accettato come brand di "auto nuove". Esattamente come 600, pian piano ce la può fare.
  5. Io qualcuna per strada la sto vedendo (Veneto Orientale). Giusto l'ultimo weekend, una nera (presumo LX) parcheggiata sotto casa di amici.
  6. Sia a livello di abitabilità che di comfort (sia di guida che per i passeggeri), la differenza si sente, tra un segmento ed un altro. Tuttavia, un'auto più compatta consente sicuramente una migliore facilità di parcheggio o in generale di circolazione nell'ambito cittadino. Quindi direi che dipende sostanzialmente dalle tue esigenze. In ogni caso, salici sopra e guidale. Solo così ti chiarirai i dubbi.
  7. Tra le non rialzate, un altro best buy assoluto è la Mazda 3 (da cui viene ricavata la cx30). Anche qui, siamo nel segmento C pieno e non nel B.
  8. Te lo chiedevo per capire se potevi tenerla. Onestamente, se ti sei trovato bene, sotto i 30mila euro la Xceed e la Mazda Cx30, entrambe mild hybrid, sarebbero i due best buy se cerchi un'auto un po rialzata. Soprattutto, sono due segmento C fatte e finite, a differenza di Avenger, che è una segmento B.
  9. Sono d'accordo. Se c'è una segmento B ibrida adatte alle famiglie, è lei. Molto più di tanti suvetti e crossoverini.
  10. Sono d'accordo. Se c'è una segmento B ibrida adatte alle famiglie, è lei. Molto più di tanti suvetti e crossoverini.
  11. Domanda, la Xceed perché la devi riconsegnare? Auto aziendale o scadenza finanziamento?
  12. Appena vista, esposta nel classico centro commerciale, gialla. Per me, è molto, molto ok. Ha un non so che di Panda già solo a vederla: simpatica, pratica, alla mano.
  13. Sportage e Austral sono comunque piuttosto grandi come dimensioni esterne. Oltre alla Kona, consiglierei anch'io di dare un'occhiata alla cugina Kia Niro. L'ibrida è prezzata piuttosto competitiva, ha buone dotazioni e come gestione degli spazi molto intelligente.
  14. Post da incorniciare (da papà che ha dovuto montare e smontare ovetto con relativa base isofix, e su una Yaris non cross per giunta). Si sottovaluta spesso la questione cm a disposizione per gambe e piedi nella fila posteriore: se sono pochi, poi chi sta seduto davanti viaggia al limite. Oppure, finisce per sedersi a sua volta dietro. In questo scenario, l'abitabilità posteriore è persino più importante del volume del baule, a cui alla peggio si può sempre ovviare con un baule sul tetto.
  15. Chiediamoci come abbiamo fatto ad arrivare solo a quei 7.... Ripeto, io non vedo in giro tutta sta gente che si vuole comprare una cabrio o una coupe. E non da adesso. Da circa 20 anni...
  16. Si, e comunque i gusti (medi) del pubblico sono cambiati. Negli anni '90 ragazzi e ragazze ambivano a una Tigra o a una Puma, una segmento B o C a 3 porte era pacificamente accettata o desiderata. Oggi come oggi tutte scelte da tanti considerate improponibili. Il focus è passato da sportività/piacere di guida a connettività a bordo/comodità.
  17. Affari loro 😅. Però se le coupé e spider non si vendono, non è colpa loro.
  18. A me non sorprende. Sostituisci la Q con una A e hai esattamente la stessa auto che avrebbero comprato per le stesse ragioni 20 anni fa (A3). A parte l'altezza del mezzo, non è cambiato assolutamente nulla.
  19. -4000 euro però con anche -cambio automatico -33 cv (quasi il 50% in meno...) +2,5 secondi nello 0-100 (in autostrada un po di differenza la fa, specialmente a pieno carico e/o con aria condizionata). Come consumi la Swift consuma poi pochissimo, ma la Yaris ancora meno. Swift a mio avviso è validissima in ambito urbano, meno in uno scenario di utilizzo a 360 gradi.
  20. Piaccia o meno, è cambiato il modo di percepire l'auto. Per moda o anche solo per gusto (e anche esigenze). Se partiamo anche dal presupposto che le semplici berline (su cui venivano ricavate le versioni cabriolet, e talvolta coupe e pure spider) sono fuori moda e hanno vendite in picchiata (qualcuno ricorda ancora le hatch 3 porte? Ecco, anche le 5 porte stanno facendo la stessa fine). Chi è che a questo punto si compra le versioni ulteriormente ribassate e/o scoperte? Ormai siamo ad un punto dove, gli anziani (che sono una fetta sempre maggiore di guidatori e acquirenti di auto) si trovano meglio a salire e a scendere da un'auto alta. La popolazione tra i 30 e i 60, idem, perché si trova meglio a posizionare il seggiolino, a caricare i genitori o i nonni (anziani). E in più, l'auto alta piace a molti di loro perché si guida stando in alto. Per chi sta sotto i 30, l'auto alta sta sempre di più diventando il sinonimo di auto stessa. Perché l'auto bassa è l'auto di una volta che guidavano un tempo i loro nonni e loro sono cresciuti salendo su auto alte o circondati da auto alte. E per tutti quanti, l'auto sta diventando sempre più una comodità, su cui salire per spostarsi da A a B rimanendo connessi. Che sia bassa o alta, coperta o scoperta, va in secondo piano.
  21. La "vecchia" Mazda 2 mild l'avevo consigliata anch'io. Tuttavia, è uscita da poco dal listino, quindi nel nuovo bisogna vedere cosa si trova ancora nei piazzali.
  22. Sulla serie attuale, come su tutte le Toyota ibride odierne, il powertrain è molto migliorato in generale su tutti i fronti: effetto scooter, fluidità, percezione passaggio da termico a elettrico e viceversa, prestazioni, consumi. Anche telaisticamente è anni luce più coinvolgente rispetto alla generazione passata. Giudizio personale, trovo solo un po leggerino il comando dello sterzo. Ma sono sottigliezze del tutto soggettive. Chiaramente un po di effetto scooter si percepisce ancora, ma a mio avviso non inficia il piacere di guida. Sopporto decisamente meno il rumore dei motori diesel, quelle volte che mi capita di guidarne uno. Per farti un'idea comunque ti consiglio di provare l'auto di persona.
  23. Comunque proverei a farmi preventivare anche la Mazda 2 hybrid. È esattamente la Yaris (stessa carrozzeria, stessa meccanica, stessa fabbrica) con il logo Mazda. Ma può costare meno (la cugina della mia compagna l'ha comprata da poco...la vendeva persino lo stesso concessionario della Toyota, e costava meno alla fine).
  24. La Swift è leggera e si muove bene in un contesto come quello urbano o extra urbano. Non la vedo particolarmente indicata per lunghe trasferte, anche come potenza in gioco (e posso solo immaginare a pieno carico e/o con aria condizionata accesa). La Yaris /Mazda 2 nuova ibrida hanno potenza in riserva in abbondanza. E consuma poco in qualsiasi ambito. Diciamo pure che fai sui 25/26 km con un litro di media se non si ha il piede pesantissimo. Oppure, perché no una Corolla ibrida di seconda mano? P.s., non avevo visto il discorso dei max 4metri. Comunque, forse qualche Yaris usata fresca (2/3 anni) si trova, volendo ridurre il costo.
  25. La manutenzione va fatta in Toyota, anche per fruire pienamente della garanzia decennale Toyota. Non è troppo onerosa. Swift a mio parere è più adatta ad un utilizzo prettamente urbano con qualche scampagnata (anche autostradale, per quello) ogni tanto.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.