
Quattro
Utente Registrato-
Numero contenuti pubblicati
2887 -
Iscritto il
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Forum
Galleria
Calendario
Download
Articoli del sito
Store
Blog
Tutti i contenuti di Quattro
-
Multinazionali: l'Italia è in serie B
Quattro ha risposto a nella discussione in Notizie e Scelte Strategiche dal mondo dell'Auto
-
Il variatore d'assetto??? Le sospensioni elettroniche sono vietatissime e con loro qualunque applicazioni che determini variazioni d'assetto in corsa dal lontano 1994. Se poi ci metti il cambio e la frizione manuale, altri manettini dietro il volante sarebbero un po' pericolosi Ciao
-
[RISOLTO] Come farei io le prove di F1.
Quattro ha risposto a nella discussione in Sport Motoristici
Il problema è la visibilità televisiva dei team minori ed è la ragione per cui sono state introdotte le attuali qualifiche. Oggi infatti tutti i team hanno il medesimo minutaggio, mentre nella formula che hai indicato solo i primi dieci avrebbero un ritorno adeguato. Già ci sono problemi di budget, figuriamoci così... La tua idea è intrigante e ricorda quella della Superbike prima maniera o del Superturismo di qualche anno fa, ma credo in questo momento sia assolutamente inapplicabile -
Multinazionali: l'Italia è in serie B
Quattro ha risposto a nella discussione in Notizie e Scelte Strategiche dal mondo dell'Auto
se consideri solo l'attivo è giocoforza che la parte del leone sia da attribuire ad aziende petrolifere ed automobilistiche perchè hanno le maggiori infrastrutture produttive. Se invece consideri come elemento distintivo il fatturato od il reddito operativo od ancora di più la patrimonializzazione di borsa, le classifiche cambiano radicalmente... Per esempio a questi pezzi credo che Fiat sia facilmente scalabile, anche se poi non la vuole nessuno, nemmeno gratis, con tuti i problemi sindacali che il gigante di Torino avrà nei prossimi anni. Perchè il grosso problema della Fiat non è solo attuale, secondo me, quanto in proiezione quando sarà costretta a trasferire una parte ancor più consistente della produzione nei paesi in via di sviluppo (Cina, Argentina, Est Europeo), per i soliti problemi di costi della manodopera. Non illudiamoci, prima o poi succederà sicuramente. A quel punto avranno problemi sindacali pazzeschi. Ci ritroveremo con i blocchi nelle autostrade e se il governo sarà di sinistra anche la sua ostilità. Non riusciranno a chiudere stabilimenti antieconomici a trasferire produzione ecc e perderanno nuovamente di competitività. E' il vero problema che ha fregato la Rover nel periodo Bmw. I tedeschi non riuscivano a chiudere gli stabilimenti per trasferirli in altre zone della Gran Bretagna, figurati all'estero. Prevedo sarà un grosso problema. -
Io sto facendo un pensierino alle obbligazioni. Le 2011 sono quotate a 86, rimborso a 100, amortizing annuale dal quinto anno e cedole crescenti, attualmente al 5,2%. Certo, la scadenza è lunga ma se rivedono il rating, cosa molto probabile, possono guadagnare 10 punti in un botto e staccare una cedola che come dividendo non vedremo mai...
-
Devi sapere che il sig. Morchio è ricchissimo. Ha chiuso un'operazione societaria con Tronchetti Provera quando ancora era in Pirelli con un utile netto di oltre 300 miliardi del vecchio conio... Metà per uno (puntualmente dichiarati nel 2002)!!!!! Ha accettato questa sfida solo per orgoglio ed ambizione personale, non certo per denaro. Questo ne fa, senza alcun dubbio, l'uomo giusto al posto giusto anche per le sue amicizie altolocate. E' stato il Braccio destro di Tronchetti Provera, il vero deus ex machina della finanza italiana, l'uomo ovunque con importantissimi appoggi politici. E poi è amico personale di Profumo Ad Unicredito che ha tirato le file del piano finanziario di salvataggio di Fiat e che probabilmente lo ha proposto per quella poltrona. E' un grandissimo ed anche persona dall'educazione e disponibilità veramente straordinarie.
-
Anche perchè schumy nella seconda ora ha girato solo due decimi più veloce della Sauber di Massa, oltre che decisamente più piano della prima ora. Mi sa che Melbourne non era un episodio isolato.
-
Mi piacerebbe sapere come fa Coppini a sapere queste cose senza avere a disposizione una galleria del vento. O qualcuno della Ferrari gli ha passato degli studi, oppure viaggia completamente a spanne, come credo. Anche perchè non mi sembra che la Williams vada poi così male, largo circa era allineata alle altre scuderie Michelin, a parte Alonso. Se veramente ci fosse questo effetto pompaggio credo che i problemi a Grove sarebbero ben più gravi. Inoltre sarebbe sufficente studiare un diffusore (non un alettone) più efficiente per risolverli definitivamente. Credo sinceramente che abbia dato aria alla bocca...
-
Scusa Luxan ti ho scritto una stupidata. Il fondello non lo trovi nei Ducati Store ma è prodotto da una ditta di Sesto SAn Giovanni (Mi). Appena riesco ti faccio sapere il nome preciso. Scusami ma ero convinto si trovasse nei Ducati Store. Buone Vacanze!
-
Le lacrime di coccodrillo di Frank fanno solo ridere. Negli anni per le loro oculatissime gestioni hanno perso i motori Honda, i renault, Adrian Newey e mai e poi mai sono riusciti a mettere i propri piloti nelle migliori condizioni a parte, forse, il periodo di Prost. La verità è che la Ferrari nell'ultimo decennio ha saputo introdurre un metodo di lavoro ed un'organizzazione che è anni luce avanti a tutti. La cosa più impressionante della scuderia Ferrari non è solo il fatto che stanno dominando ormai da tanti anni, ma anche che tutti i componenti della macchina da guerra maranelliana siano perfettamente oliati. A parte i vertici il turnover a Maranello è elevatissimo. Questo consente di preparare al meglio le risorse e soprattutto motivarle. Non solo, anche quando si verificano delle fuoriuscite importanti il rendimento non ne risente minimamente. Provate a pensare. In questi anni sono andati via personaggi come Antonia Terzi, David Sutton, Nikolas Tombazis, il progettista dei motori che è andato in Toyota etc etc. Ma in Ferrari non hanno fatto una piega. E' partito il responsabile greco dell'aerodinamica, Tombazis, appunto, ed in Ferrari hanno progettato una macchina ancora più competitiva. Io credo che la Ferrari sarà competitiva ancora per molti anni perchè ha introdotto un'organizzazione del lavoro molto più efficace di qualsiasi altro team. E gli altri farebbero meglio ad adeguarsi, anche nelle strutture, altrimenti sono destinati alla sconfitta. La Renault continua a stupirmi. I Motori in Francia, i telai in Inghilterra. Il propulsore antidiluviano, il responsabile dell'aerodinamica che è andato in Ferrari e quello del telaio in Toyota, eppure continuano a migliorare. Briatore è proprio un grandissimo, niente da dire. Ma io credo che la spunta della vera competitività della Renault è nelle prestazioni di Trulli, tutto sommato nella media delle altre scuderie. Secondo me invece Alonso fa veramente la differenza. E' un fuoriclasse. E' l'unico pilota dal 1992 che mi ricorda i primi passi di un certo Michael Schumacher. La Renault con lui aprirà un ciclo, ne sono certo.
-
la potenza specifica del 1.3 da 115 cavalli sarebbe di 86,92 cv/litro, quella del 1.9 da 160 cavalli (praticamente già una realtà), 84,21. Se consideri che per le minori inerzie è più facile ottenere potenze specifiche superiori quanto minore è la cilindrata, il 1.3 non mi sembrerebbe particolarmente tirato. Anche il 2.4 da 200 cavalli, avrebbe una potenza specifica di 83,3 cavalli litro. Siamo lì...
-
Si, in effetti non amo nemmeno quelli della 6. Però a me la 6 non piace per niente, non la considero nemmeno anche se mi dicevano in concessionaria che tutta la produzione 2004 è prenotata da Gennaio...
-
Condivido in tutto Luxan. Anch'io alla presentazione della X3 ho avuto la stessa impressione. Tutti modelli nuovissimi e supertecnologici ma anche una fortissima sensazione di tristezza e trascuratezza. Alla fine anch'io mi sono rifugiato in una bella 330 coupè con interni in pelle mattone ed ho tirato un bel sospiro di sollievo. L'unica cosa che non condivido appieno è il giudizio sulla 5 che mi sembra internamente abbastanza povera, soprattutto in alcune scelte di design come i comandi della climatizzazzione, veramente scandalosi. Poi la X3 ha toccato veramente il fondo con i fianchetti porta, soprattutto con le maniglie interne in plasticaccia. Inaccettabile. E dire che sono da sempre un biemmewuista
-
Chiedo a mio fratello che sulla A3 sa veramente tutto e poi ti faccio sapere. Sto andando a memoria, però il lettore Mp3 secondo me non è previsto. Invece il sensore pioggi mi sembra strano che non ci sia visto che è disponibile su A4 e A6. E' un po' che lo dico. Secondo me l'iniettore-pompa è meglio del common rail. Ha un'erogazione molto più sportiva e coinvolgente, a mio parere non c'è paragone. Lo preferisco anche al Bmw. Devo dire, però, che mi ha ben impressionato l'Alfa da 150 cavalli della Gt. Ha un allungo quasi da motore a benzina, veramente notevole. Il vantaggio del Common è che è più rotondo e soprattutto silenzioso, ma vedrai che a velocità costante non c'è molto differenza. Inoltre ho notato che il 2.0 16V è più rotondo del vecchio 1.9 che vibra un po'. Per quando ti hanno promesso la consegna? da quello che so 60-90 gg. Infine, ormai l'hai ordinata, ma il Dsg non è un automatico, ma uno straordinario sequenziale che può funzionare da automatico. Non c'è nulla di più sportivo. Però devo ancora provarlo.
-
Non so, sinceramente non mi sembra che la Ferrari viaggiasse con più ala della Williams, per esempio. Anche se poi è quasi impossibile calcolare ad occhio l'incidenza delle ali. Le differenze nelle velocità massime sono sostanziali, nell'ordine dei 5/6 km/h che implicherebbero differenze di potenze veramente notevoli, superiori ai 30/40 cavalli (4%). Sinceramente non credo che la Ferrari possa contare su tale vantaggio. Preferisco credere a potenze allineate con un'aerodinamica migliore. Fra l'altro leggevo su Autosprint un'osservazione che avevo già fatto sulla Williams alla presentazione. Pare che diversi aerodinamici concordino nel dire che il muso a tricheco della FW26 peggiori sostanzialmente la penetrazione aerodinamica. Effettivamente contano molto più le ruote scoperte, ma il muso è molto largo ed i grossi piloni potrebbero creare dei vortici indesiderati. Prendi tutto ciò con beneficio di inventario, non è assolutamente il mio campo.
-
Per l'assistenza Audi invece ho avuto delle esperienze contrastanti. Scandalosa in una concessionaria dell'hinterland milanese, eccellente nella mia città (Lombarda). stanno crescendo. Ho notato un'attenzione al cliente veramente eccezionale. Ti faccio un esempio: Sulla mia A4 il pulsante dell?Esp aveva la finitura difettosa e con il calore si sono create delle bolle superficiali. All'assistenza ho chiesto la sostituzione in garanzia e mi hanno risposto che non c'era in magazzino ma che l'avrebbero ordinato. Ebbene dopo dieci giorni una signorina gentilissima mi ha contattato dicendomi che il pezzo era disponibile. Da quel giorno, ogni due settimane, venivo contattato per fissare un appuntamento per la sostituzione, appuntamento che poi regolarmente saltavo. Finchè non mi sono presentato. Non solo in occasione del tagliando, mi hanno anche messo a disposizione una vettura sostitutiva per una cifra ridicola (mi sembra 25 euro). Ed il conto non è stato nemmeno troppo salato.
-
Ciao Luxan. L'ammortizzatore del Monster 620 credo non sia regolabile. E' però in commercio (credo circa 200 euro, forse qualcosa meno...) una modifica della Olihns con il serbatoio separato che consente qualche regolazione. Sono alto come te, secondo me devi alzarla, altrimenti sembri su un motorino. L'unico modo è il fondello da montare alla base dell'ammortizzatore, in qualunque Ducati store te lo consiglieranno. Costa poco, migliora molto l'estetica e secondo me anche la guidabilità. Oggi pomeriggio finalmente mi farò un giro sulla Z750, domani, ti farò sapere le prime impressioni... Non vedo l'ora! Ciao
-
-
scusa Flower ma non riesco (in realtà non ho molta voglia di cercare...) a trovare il post in cui hai avuto una LEGGERISSIMA incomprensione con in conce Mercedes. sono curiosissimo, perchè sono convinto che la stella a tre punti abbia in Italia forse la peggiore rete di vendita. Ho sempre trovato in questi concessionari impreparazione e scortesia ed è una delle ragioni per cui non amo il marchio, pur riconoscendone le qualità. Comunque secondo me ci guadagni nettamente nel cambio. La A3 è molto più affascinante e rifinita, inoltre secondo me ha una migliore rivendibilità sul mercato dell'usato. Ambition, nera, cerchi da 17 (a cinque razze), xeno e soprattutto Dsg è un capolavoro. Mio fratello la ordinerà a breve così. Certo è un po' cara ma se cambi la macchina ogni tre o quattro anni i soldi li recuperi. Avevo la vecchia A3 in una motorizzazione assurda (1.8 benzina) ma non ho avuto alcun problema a rivenderla. Ho girato almeno dieci concessionari e nessuno ha posto alcun problema (ovvio poi le quotazioni erano abbastanza diverse anche se ho preso il 50% del valore dopo quattro anni, 120.000 km ed in condizioni veramente penose). personalmente ho un po' di incertezze circa l'affidabilità del Dsg. Non vorrei che le prime creino qualche problema, non sarebbe la prima volta. Infine l'iniettore pompa da 140 cavalli è molto più godibile e sportivo (per quanto possa esserlo un diesel) del common rail Mercedes che è un po' troppo lineare... Poi, se non ricordo male, avevi scelto il 115 cavalli. Non c'è confronto... se la ordini, credo proprio sarai contento. Te lo dico per esperienza, fra i miei amici ci sono cinque Audi A4 Avant e tutti avevano prima la A3. L'Audi non la molli tanto facilmente...
-
Infatti, l'importanza del pilotaggio è grandissima. Due piloti differenti del medesimo livello il più delle volte hanno prestazioni anche molto diverse a seconda delle vetture che guidano per questioni legate al feeling od alle esperienze passate. C'è lo specialista di trazioni anteriori, chi con il sottosterzo non si trova proprio o chi, invece, con l'auto sovrasterzante non riesce nemmeno a completare il giro. I confronti andrebbero fatti con almeno quattro/cinque piloti e registrare la migliore prestazione in assoluto. Alcuni giornali di moto lo fanno (mi sembra In Moto o Super Wheels), mettendo a confronto più piloti di livello differente e puntualmente la differenza di prestazioni è enorme. Non sempre chi è più veloce con una moto lo è poi anche con l'altra...
-
Non ti fermi più? E come fai, hai la targa orizzontale? E' un bel rischio. In effetti con una Hornet 900 è difficile prenderti, soprattutto se i caramba hanno la classica Punto 70, però io non ho il coraggio di tirar dritto, devo ammetterlo. Ciao
-
Bravo Luxan, complimenti, alla fine sei andato sul 620 bidisco. Per te è la soluzione migliore come ti avevo scritto. Vedrai che ti troverai bene. Ti consiglierei solo una cosa, accorcia i rapporti con una bella corona più grossa. Non ha molta accelerazione e se accorci i rapporti ne guadagna parecchio anche in elasticità. Inoltre se la trovi un po' bassa puoi farla alzare nel posteriore con un fondello da applicare sull'ammortizzatore. La moto è decisamente più bella e ti cambia di qualcosa anche l'inclinazione della forcella anteriore rendendola ancora più svelta in entrata di curva. Per quanto riguarda gli scarichi aperti, personalmente sono contrario. Non vivi più. Prima o dopo ti fermano e sono scene fastidiosissime. Vagli a spiegare che sono omologati, che il rumore è entro la norma quando sparano cento decibel. Più di un mio amico si è trovato alla revisione tanto per non saper nè leggere nè scrivere. E poi non vivi tranquillo. Ti accorgerai. Quando c'è una pattuglia avanti due o tre km, in linea di massima te la segnaleranno tutti. Se hai la moto originale passi in quarta a tremila giri e nessuno ti potrà dire nulla. Con lo scarico modificato cominci a farti delle seghe mentali assurde: "Cosa faccio? Aspetto che se ne vadano? Passo in rilascio e duecento metri prima accelero in sesta così si sente solo l'aspirazione? Me ne frego? Rischio?" Non è vita, ti toglie tutto il gusto. Non vale proprio la pena anche perchè il sound è comunque bello anche se io preferisco le quattro cilindri jap. A me è arrivata la Z750 da più di un mese ma non sono riuscito ancora a usarla (io posso solo nei week end), è venuto giù il finimondo. Appena riesco a farci un giro serio vi faccio sapere. Ciao