
Quattro
Utente Registrato-
Numero contenuti pubblicati
2887 -
Iscritto il
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Forum
Galleria
Calendario
Download
Articoli del sito
Store
Blog
Tutti i contenuti di Quattro
-
Sì ma è triste che a fare ciò sia 4R...che è stata la rivista più autorevole degli ultimi decenni... :cry: :cry: :cry: Secondo me rimane la rivista più autorevole in assoluto. Non ho perso un numero negli ultimi 25 anni ed anche se è notevolmente peggiorata rispetto al passato, soprattutto per la parte riservata alle prove, rimane sempre molto affidabile. Per esempio non ricordo che abbiano annunciato una vettura che poi effettivamente non sia stata commercializzata. Possono sbagliare i disegni o le date di debutto, normale, ma non certo l'effettiva uscita della macchina. Quando pubblicano qualcosa puoi stare certo che è controllata. Infatti non parlano della replica della 500 del segmento B. Si farà veramente?
-
Figuraccia... tieni conto che la Bridgestone ha vinto tutti i campionati piloti e costruttori dal 1998 ad oggi. Se si ritirasse alla fine del 2004 lo farebbe comunque alla grande. In realtà oggi siamo in una situazione speculare rispetto all'inizio del 1998. l'anno precedente la Good Year aveva vinto con Williams e Villeneuve entrambi i titoli, ma nella nuova stagione le McLaren di Coulthard e Hakkinen erano virtualmente imprendibili con le Bridgestone. La Good Year e la Ferrari tentarono una rimonta disperata ma che non sortì alcun effetto. Risultato: a fine stagione la Good Year si ritirò e fino al 2000 si è corso in regime di monogomma. Poi arriva la Michelin ed il gioco ricomincia.
-
Un discreto figlio di papà con una grandissima valigia. Oggi 10 milioni di $ di sponsorizzazioni sono una valanga di soldi. Piuttosto mi sembra bassina la cifra di Bruni. E' un esordiente. Sinceramente non so niente, vedremo.
-
Si sta aspettando la definizione dei regolamenti. se passerà la Reginal Rally Car con caratteristiche simili alle Wrc ma con motore aspirato, entrerà anche la Fiat: La struttura è pronta e c'è anche un progetto Stilo, ma non prima del 2006, quindi il modello potrebbe anche essere un'altro, ma sarà certamente una Fiat. Difficile che la Renault possa entrare prima che si definiscano i regolamenti. Probabilmente anche loro hanno un progetto ma sono alla finestra.
-
In Bridgestone c'è molta paura. la Michelin pare abbia fatto ulteriori passi avanti ed il distacco è aumentato. Pare che il tentativo di copiare le soluzioni Michelin con le gomme più squadrate abbiano fatto perdere solo tempo e si siano rivelate un vero buco nell'acqua per i giap. Temo proprio che sarà una stagione da lacrime e sangue. Ci sarà anche da affrontare il rinnovo del contratto Bridgestone che scadrà alla fine del 2004. se per caso nelle prime cinque gare la Ferrari sarà staccatissima proprio per colpa delle gomme, difficilmente deciderà di rinnovare con i giapponesi, quindi si prospetta un finale di stagione in caduta libera con la Bridgerstone in fase di ritiro senza più sviluppo. Incrociamo le dita...
-
Ti ringrazio... e che ne dici di queste? io tovo che senza quel becco e con fari un po' più personali l'estetica ne avrebbe guadagnato molto... Bella, soprattutto la prima con la stella un po' più grande da vera sportiva. Effettivamente bastava poco per renderla complessivamente più elegante. Ancora Complimenti, bravo
-
Bello questo photoshop. Hai curato veramente bene i particolari eliminando le frecce sugli specchi, la targhettina sulla fiancata ed hai riprodotto molto bene anche la mascherina Peugeot. Complimenti N.b. Quasi quasi mi piace di più la tua....
-
A parte il becco sul frontale è proprio bella ed avrà un grandissimo successo, credo. D'altronde le spider la Mercedes li sa fare da sempre. Trazione posteriore, tetto in metallo, grande immagine, finiture accurate e soprattutto la grande eredità della precedente. Secondo me è perfetta. Io ci metterei anche un turbodiesel
-
Hai ragione magari nel 98 poteva anche starci una 166 sportwagin ormai adesso sarebbe un auto arcaio..nova a6 arriverà a mesi...e poi cmq non dimentichiamoci che la a6 avant è prevalentemente venduta in versione quattro. Cmq ripeto lanciata nel 98 la 166 sw avrebbe potuto vendere ma queste è secondo me una delle minori lacune nelle voragine della gamma fiat, che però sembra non si ripeteranno più. Infatti (probabilmente ma trattandosi di fiat il condizionale è d'obbligo) nel 2007 arriverà un alfa con concetto cross-over simile alla mercedes gst sui 4,9 metri col nuovo pianale che servirà anche a 168 coupè 4 porte...e avrà dicono..sia la indiuspensabile 8per genere di auto TI)...che la indispensabile trattandosi di un alfa grande TI....vedremo. Non mi sembra affatto. La A6 soprattutto ma anche le vecchia serie 5 si vendevano prevalentemente Station, almeno in Italia. Solo la E Klasse si vende più da berlina, ma d'altronde la Station è proprio brutta, soprattutto nel modello precedente. Sarebbe servita eccome la 166 Station. Magari un po' più sportiva dell'aborto della foto
-
Coulthard cadrà in piedi, come sempre. E' un grande politico si sa muovere molto bene nelle stanze dei bottoni, piace a tutti i team manager, è un ottimo collaudatore, e' ricco e non ha problemi di ingaggio (figurati che è proprietario da tre anni di un albergo di lusso a Montecarlo). Dopo la McLaren, se avrà ancora voglia (e non è detto), correrà per un team medio alto. Secondo me sarà uno dei papabili per la Toyota. Comunque anche secondo me è un pilota assolutamente mediocre
-
Da una parte bisogna dire che l'Alfa, da quando c'è Nicola (1998 Giovanardi-Larini-Bernardoni) ha sempre vinto qualcosa. Anzi a parte il 2003 ha sempre vinto tutto. E nel 1999 (vedi Vallelunga) è stato anche decisivo nel titolo piloti di Giovanardi. Però ricordiamoci anche che pretende ingaggi alti e non è più molto veloce, inoltre continua a commettere errori gravi. Ha perso per anni il confronto coN Giovanardi, quest'anno l'ha perso con Tarquini. Si parla di lui per il programma Maserati nel Gt. mentre l'Alfa, che per la prima volta aveva il budget già definito a Settembre, sta provando da diverso tempo numerosi piloti sia per il team A che per lo Junior. Per ora l'unico confermato è Tarquini, poi si parla di Rangoni, Rydell, Couto, Giovanardi (grandissimo ritorno). Il team dovrebbe essere quindi più internazionale.
-
Sono d'accordo con te ma in Etcc è indispensabile per mettere sullo stesso piano vetture con caratteristiche di base profondamente diverse (vedi la Bmw 320 rispetto alla 156...). Inoltre la griglia rovesciata aumenta lo spettacolo e la bagarre. Secondo me rovesciare quattro file, contro le tre del 2002 è però troppo perchè avvantaggia enormemente la Bmw. Se si tornerà, come sembra, alla partenza lanciata l'Alfa vincerà a mani basse. Infatti in Bmw stanno cercando di ostacolare in tutti i modi questa modifica del regolamento...
-
Che ci hanno già pensato a ridurre l'elettronica ma è diventato improvvisamente terra di nessuno visto che è quasi impossibile controllarla. E poi sinceramente non sono del tutto d'accordo di eliminare l'elettronica. Tutte le vetture di serie sono completamentre infarcite d'elettronica e la Formula 1 deve rappresentare la summa di tutta la tecnologia. Così rischiamo invece di trovarci con vetture sportive più avanzate della Formula 1. Non possiamo tornare agli anni '70, il progresso avanza! I motori turbo, poi, sono stati eliminati anche perchè avevano dei costi assolutamente ingestibili per i piccoli team (turbine, elettronica, revisioni frequentissime etc). Credo che ci sia mossi abbastanza bene, invece, per le regole a parte il sistema dei punteggi che secondo me è assolutamente assurdo. Ecclestone ha dichiarato che bisogna fare in modo di portare il numero di team a 12 e vedrete che ci riusciranno ma solo se la Formula 1 sarà più accessibile a tutti
-
Così ad occhio dovrebbe poter aumentare di parecchio il carico aerodinamico anteriore. L'Ala infatti lavora interamente, anche nella porzione sotto il muso. Però la sezione frontale è enormemente aumentata, in più non vorrei possano avere qualche problema di raffreddamento, se i flussi verso le pance sono sporchi. Secondo me (ma sto andando completamente a braccio e probabilmente sarò smentito) è stata studiata prevalentemente per ridurre le perdite di carico in scia che è un grosso problema oggi.
-
Nel 2004 questi 3 marchi correranno in simbiosi....
Quattro ha risposto a nella discussione in Sport Motoristici
Sinceramente se Ducati ce la facesse mi meraviglierebbe molto. Non tanto per la marca in se ma perchè a mio parere Ducati non ha piloti adeguati per vincere un mondiale. Sinceramente mi ha molto deluso che Valentino sia passato alla Yama e non abbia invece provato l'avventura romagnola. secondo me sarebbe stata un'accoppiata fantastica e vincente... -
Secondo me non sono due riviste paragonabili. Quattroruote rimane una rivista molto seria che fornisce informazioni abbastanza complete su tutta la produzione automobilistica, inchieste e problematiche di ogni genere relative anche al traffico ecc. Evo è una rivista molto particolare fatta solo per sensibilizzare la passione. Prima di tutto è la versione italiana di una rivista inglese e più di metà è direttamente tradotto da quella, poi fa poche prove strumentali e pubblica solo macchine da sogno. Insomma per me non si può fare a meno di Quattroruote se si vuole continuare ad essere informati. Evo è solo per appassionati da acquistare solo se si ha un po' di tempo a disposizione, magari in spiaggia o davanti al caminetto d'inverno. Però i testi sono molto belli n.b. il numero di dicembre era particolarmente interessante. Non sono tutti così...
-
Thesis è un fiasco e si poteva capire anche prima che uscisse. Secondo me, anche se non è adeguatamente motorizzata (ci vorrebbe un 3000 Turbodiesel) è una buona auto, ma non è piaciuta. e' brutta è un dato di fatto. In più la pessima immagine (Lancia ha presentato troppi bidoni dalla Thema in poi per poter avere un'immagine positiva) ed i problemi alla commercializzazione (tempi lunghissimi) l'hanno definitivamente affossata. Secondo me non c'è alcun modo per rivitalizzarla, tanto meno fare la versione Business. Il paragone con Lybra è azzeccato perchè ha seguito e secondo me seguirà il medesimo iter (commercializzata in ritardo, linea con poco appeal, non adeguatamente promozionata, niente restilyng ecc.)
-
Occhio alla Ducati: Valentino teme la squadra di B. Panigale
Quattro ha risposto a nella discussione in MotoPareri
: : ... -
Nel 2004 questi 3 marchi correranno in simbiosi....
Quattro ha risposto a nella discussione in Sport Motoristici
In che senso? -
Il giro secco in qualifica è stato un fiasco solo in Formula 1, mentre in superbike e turismo ha avuto un grande ritorno. Inoltre ha avuto il merito di ingarbugliare le griglie di partenza. Quest'anno abbiamo visto Raikonnen, Ralf Scumacher e Trulli partire dall'ultima fila e lo stesso Schumi scattare quattordicesimo nell'ultima gara decisiva per il titolo. Anche il sistema di punteggi, per quanto deprecabile, ha mantenuto vivo un campionato fino agli ultimi venti giri dell'ultima gara. Campionato che altrimenti si sarebbe chiuso probabilmente a Monza. L'elettronica in parte sarà eliminata visto che dal 2004 sarà vietata la partenza assistita e le cambiate automatizzate. Inoltre ci sarà il motore unico per tutto il week end che dovrebbe portare ha risparmi veramente considerevoli visto che dimezzerà di fatto la produzione di motori annuale. Quest'ultima era veramente a livelli elevati se è vero che Bmw e Ferrari producevano per un solo team oltre 100 unità all'anno... Credo che in questi anni di magra si stia andando nella direzione giusta anche se i team troveranno sempre il modo di spendere tutto il budget, quindi quello che sarà risparmiato sui motori sarà probabilmente impiegato nella ricerca aerodinamica con un fiorire di nuove gallerie del vento (vedi quella Sauber che faceva gola a Mercedes e fa gola anche a Ferrari che ha deciso di legare a se a doppia mandata il costruttore svizzero principalmente per questa ragione).
-
Il motomondiale è organizzato dalla Dorna, una società privata spagnola e non dai costruttori. La gestione del campionato da parte dei costruttori o delle squadre è sempre problematica perchè soggetta agli umori degli stessi, come ha dimostrato la Cart americana, di proprietà delle squadre che non hanno saputo gestire con lungimiranza ed obiettività lo sviluppo a lungo termine, incancrenedosi nelle speculazioni personali. La Champ Car si correrà ancora nel 2004 ma il de profundis è molto vicino. In Formula 1, invece Ecclestone e Mosley hanno imposto delle regole che non piacevano a nessuno ma che hanno contribuito in misura evidente a rivitalizzare il campionato ed anche a ridurre i costi.
-
Cosa intendi per una macchina che va da tutte le parti? Per me una macchina che va da tutte le parti è quella che alterna improvvisi sottosterzi a sovrasterzi od è molto nervosa. Non è così, come non lo è la A4 che guido tutti i giorni. Sono macchine pesanti e non maneggevolissime, questo è indubbiamente vero, ma anche molto ma molto sincere. Nei curvoni autostradali, grazie anche al passo lungo sono stabilissime e precise, mentre nello stretto hanno un sano sottosterzo, controllabilissimo. L'Esp interviene con frequenza solo sul bagnato. Sull'asciutto, almeno con le gomme maggiorate, interviene solo quando si esagera oltre ogni limite. Artemis i tuoi discorsi mi sembrano simili a quelli che sentivo quando veniva montato per la prima volta l'Abs sulle supersportive. Un accessorio inutile, che toglie il piacere e la soddisfazione di guida ecc ecc. Oggi la Ferrari Enzo, la vettura con le migliori doti telaistiche sul mercato, ha l'Abs e l'Asr integrati. Sono convinto che arriveremo presto all'Esp anche perchè l'efficacia del suddetto dispositivo dipende soprattutto dalle regolazioni. Anche su una sportiva dalle doti dinamiche eccezionali può avere una sua funzione preziosa.
-
Forse non è un mistero per te. Quello che so è che l'ultima Vw con qualche problema di tenuta era la A3 che misteriosamente era più nervosa della corrispondente Golf che pure montava le stesse sospensioni. Adesso le varie A4, A3, Passat e Golf sono caratterizzate da un'ottima tenuta con o senza l'esp. Fra l'altro l'Esp non ha una funzione legata solo all'utilizzo sportivo, anzi. la vera ragione per cui è stato creato è il miglioramento della sicurezza attiva. Cioè in tutte quelle situazioni per cui per imperizia del pilota od oggettive situazioni di rischio, la vettura supera i normali limiti di tenuta (sorpasso azzardato, errore di traiettoria, asfalto viscido ecc.). Sicuramente le Alfa avranno una tenuta immensamente superiore alle povere Bmw, Audi o Mercedes ma mi riconoscerai che il verificarsi delle condizioni poc'anzi riportarte sono all'ordine del giorno e la mancanza dell'Esp è un limite grave. Senza alcun dubbio.
-
quote="ghitto"]io avrei qualche foto scattata a Monza, nell'ultima gara della stagione 2003, se qualcuno mi dice come metterle su internet (le ho sul disco), le metto volentieri.