Vai al contenuto

JackSEWing

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    5539
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di JackSEWing

  1. sui posti di fortuna posso essere d'accordo, il problema è che qui a parte un bimbo su seggiolino non puoi caricarci nessun altro.. magari carichi un terzo sdraiato ammesso si possa fare c'è da dire che ho visto quest'estate una carrera con 4 persone a bordo.. tutto è possibile. tuttavia forzare 4 posti in uno spazio cosi ristretto..... è vero che se non li metti rischi di perdere clientela potenziale timorosa delle 2 posti secchi, ma è anche vero che se crei un'auto eccessivamente scomoda persino per chi sta davanti e nel contempo rosicchi pure spazio al bagagliaio scontenti proprio tutti.
  2. tutto quello che dice Tony, compresa la rimozione dei due sedili inutili dietro (vero che sei ironico quando dici di mantenerli? )in favore di un bagagliaio più ampio..... se non deve essere più sportiva delle rivali, che almeno sia più pratica. a questo punto però l'avrei vista meglio a marchio Lancia
  3. cipolle rigorosamente caramellate sulla pizza
  4. la brera è l'auto più scomoda che abbia mai provato.... praticamente non sono riuscito ad entrare quando ci ho provato. mi sono spremuto nel sedile, sono stato 5 secondi con la testa contro il soffitto e le ginocchia sul volante e sono schizzato fuori. niente a che vedere con la GT, avvolgente ma mai scomoda (specialmente la QV con i suoi bellissimi sedili...)
  5. la differenza è che la Mito è una B 5 porte, con finiture e prezzi da B "premium". La Giulietta è una C, destinata ad un'altra clientela sia come target di prezzo che di esigenze... la Mito può tranquillamente essere la tipica seconda auto, Giulietta con i suoi 25k euro di prezzo medio, un pò meno
  6. mancanza che si potrebbe coprire agevolmente usando come base la Giulietta....
  7. la Giulietta imho in versione base fa una figura veramente indegna per la macchina che è, sembra davvero un suv ribassato con le ruotine. la golf si difende bene, un pò meno l'astra. ormai le auto sono diventate troppo grosse per poterle comprare con cerchi così piccoli e sperare di non fare schifo. come giustamente dice paolo una mancanza preoccupante per la Giulietta è l'assenza della radio di serie.... fa precipitare quella plancia indietro di anni :|
  8. secondo me prioritari in un plan sono il cosa e il quando... non tanto il dove. se la nuova panda la facevano in polonia o in serbia piuttosto che a pomigliano a livello di prodotto cosa cambiava? l'importante è sapere innanzitutto che è realtà, poi l'importante è sapere quando la vedremo, se quest'anno, tra un anno o tra due anni.... il dove la producono è l'unica cosa che si può cambiare a piacimento a secondo della convenienza senza fare troppi danni.
  9. è questo il punto, era una macchina sbagliata in partenza e fino a pochi mesi fa quasi tutti la pensavano cosi. i pochi che la apprezzavano erano bollati come fiattari... ora le parti si sono invertite.... i puristi sono quelli che le rimpiangono, i fiattari invece sono quelli contenti che il modello abbia tirato le cuoia
  10. addirittura CONTINUO.... io invece noto come dalle critiche alla gestione, si passa molto spesso al cassare le auto in toto, affermazioni come "le auto non sanno farle" oppure, in altri thread "qualità da dacia" non mi sembrano molto rivolte alla gestione, quanto proprio al prodotto
  11. ecco, la Delta è un ottimo esempio. il problema sta nell'auto (ovvero nelle sue qualità/doti) o nella gestione (no versioni 3p, no versioni suv ecc...)? se dici che la Delta è un auto di merda... bè, mi piacerebbe sapere cosa ha in più una equivalente francese o Ford o Opel .. se invece mi dici che è l'unico problema è che è disponibile solo nella versione 5 porte allora è un'altro discorso... in FIAT non sanno pianificare come gli altri ma non è vero che non sanno progettare e costruire come gli altri (generalisti, ovvio).... da qui a dire che non sanno ne vogliono fare auto ce ne passa
  12. parlavo a livello di qualità.. una 207 non mi sembra più auto di una punto EVO. sul fatto che le gamme FIAT siano rosicate sono d'accordissimo come ho scritto poco fa nella discussione circa il mercato italia... ma è l'unico vero problema. le nuove FIAT prodotte sono di ottimo livello, a volte anche più della concorrenza... a me la Fiesta ha fatto una pessima impressione in termini di qualità tanto per dirne una... la nuova Astra pur essendo molto riuscita dal punto di vista della qualità, prestazionalmente è molto al di sotto delle aspettative se guardiamo la potenza offerta... la Bravo T-jet in ripresa la sotterra senza neanche fargli il funerale, 13 secondi di differenza sullo 70-120, uno scivolone che qui dentro ad un auto FIAT non si sarebbe mai perdonato....
  13. frega poco o nulla di fare auto come Alfa Romeo, auto che da sempre sono soggette ad una rigida selezione da parte dell'utenza e dalla stampa specializzata e alle quali non si perdona nulla. Necessariamente per fare auto del genere ci vogliono molti soldi che non vogliono o non possono spendere. Ma non allargherei il discorso agli altri marchi... i dirigenti FIAT fanno auto esattamente come le fa PSA, Ford o Opel, tanto per citare le prime che mi vengono in mente
  14. tornato ieri verso le 13..... bellissima vacanza, unico neo, dopo il giorno di viaggio, PRIMO giorno in sardegna accendo la Golf e la radio premiummmm RCD500 non da segni di vita... morta lei e morto (soprattutto) il lettore mp3 con tutti i sei cd dentro.... e già li partono le bestemmie di prima mattina.... Dopo un pò di giorni becco un concessionario Volkswagen e relativo service.... entro ed è deserto.... completamemente deserto! potevo tranquillamente spaccare tutte le auto e andarmene rubando pure qualcosa dagli uffici, aperti e deserti anch'essi, nessuno avrebbe potuto notarmi e tanto meno impedirmelo... aspetto 20 minuti, mi faccio un giro pure nell'officina, piena di auto smontate (naturalmente nessuna forma di vita pure li) e anche li, alè ad essere disonesti e stronzi potevo tranquillamente rubare/fare danni/cagare sui sedili che tanto nessuno mi avrebbe visto.... ma dico.... ma come si fa? proprio non mi capacito di come si possa lasciare incustodito il proprio posto di lavoro, un luogo tra le altre cose pieno di informazioni sensibili e beni di alto valore..... dopo altri 20 minuti (!!!!) arriva un tizio stracarico di borse della spesa gli spiego il problema (semplicissimo, la radio non va) e lui per tutta risposta dice "le radio non le trattiamo.... smontiamo tutto e mandiamo in Germania" cosi, senza manco dare una controllata....magari poteva essere semplicemente il fusibile (non lo era perchè avevo già controllato io... ma lui non poteva saperlo) o un cacchio di cavetto staccato, non necessariamente la radio doveva essere rotta.... stavo per replicare quando ho realizzato che avevo aspettato in autosalone aperto e totalmente deserto per quasi un'ora e adesso stavo parlando con un tizio pieno di sacchetti della spesa... "capisco... arrivederci" e me ne sono andato magari avrà ragione lui, la radio è morta e non si può fare nulla, ma un piccolo controllino no? sei decisamente in stato comatoso iniziale con l'occhio vitreo fisso nel nulla e gli organi interni in rivolta...
  15. prezzo in relazione a quanto offerto. considerando le prestazioni garantite (tralasciando i consumi...) il prezzo iniziale della Brera era davvero troppo alto in paragone alle sue competitor premium.. la brera costava di più e andava di meno. poi c'è anche il discorso marchio sul cofano, ovvero che ora come ora Alfa Romeo costose fai fatica a venderle...e io lo condivido... ma diciamo che qui dentro i pareri sono discordanti a riguardo
  16. io direi 80% prodotto costoso e poco interessante se escludiamo la linea (che comunque può non piacere) emblematico in questo senso il video del confronto tra Brera, TT e Z4... imbarazzante a dir poco, altro che i 2 secondi persi a giro dalla Mito QV contro la Cooper S brera 3.2 tra l'altro... era pure la più costosa del lotto se non erro... andiamoci piano con le beatificazioni questa volta
  17. ragazzi... parto ci si vede il 18 agosto sul tardi. mi raccomando mettete un riassunto nei topic alfa o mi serviranno altre ferie per leggere i 250.000 post che si accumuleranno nel frattempo :lol: ps per regazzoni: non ti preoccupare per le rotonde, con la guida a dx il più è cercare di evitare la gente in bicicletta che appare improvvisamente... sul lato SBAGLIATO della strada passo e chiudo
  18. non saprei ... sarò tradizionalista, ma credo che un marchio debba seguire una e una sola filosofia e non cercare di mettere un piede in due scarpe.... se hanno davvero deciso che Audi debba essere il marchio di lusso e comfort del gruppone paragonandosi a MB allora imho è sensato far fare ad un'altro il lavoro sporco.... che è poi quello che doveva fare SEAT. ripeto, dando per vera la notizia dell'interesse di VAG per AR, una precisa idea in mente ce l'hanno per forza... fargli fare la generalista non credo sia nei piani, non avrebbe senso l'acquisto e la consistente spesa annessa.... quello che mi preoccupa però è che se SEAT con 300.000 vetture annue perde 500 milioni a botta, quante vetture AR devono vendere per evitare che il marchio sia in perdita e quindi faccia la brutta fine del marchio spagnolo? ricordiamo che AR nel 2009 ha venduto poco più di 100.000 vetture e sono molto scettico riguardo l'immagine che questo marchio ha nel mondo.....
  19. i possibili vantaggi che si possono avere dal passaggio a VW, facendo un pò l'avvocato del diavolo, potrebbero essere: - presumibile rispetto per la storia e le tradizioni del marchio (che FIAT purtroppo non dimostra) - superiore qualità costruttiva e di materiali, attenzione per il dettaglio - tecnologia: ibrido, DSG.... - soldi da spendere - nomea: FIAT è vista male, VAG è vista bene
  20. le D la E e la supercar prodotta in serie sono le cose che mi stuzzicano di più e sono questi elementi insieme a (soprattutto) il ritorno di AR a Milano a farmi propendere per la cessione. ideale poi sarebbe anche un centro simile a BMW classic per il restauro e la manutenzione delle vetture d'epoca e questo è proprio il classico esempio di un qualcosa che purtroppo in FIAT non vedermo mai. ma se parliamo di B e di C la situaizone rimarrà inalterata... se ci sarà un guadagno sul fronte della qualità ci sarà una perdita su altri fronti... Giulietta è molto più appagante da guidare di Golf tanto per dirne una.
  21. questa cosa mi ha sempre fatto ridere.. molte ragazze che conosco compresa la mia fidanzata schifano il frontale della mito proprio per l'espressione cucciolosa da tonto.... preferendo di gran lunga la Scirocco come aspetto. al che mi sorge un dubbio: ma in FIAT volevano piacere al pubblico femminile in generale o solo alle ragazzine 14enni hello kitty? ma pensano che le donne siano una manica di cretine con il chiuaua nella borsetta?
  22. Giulietta by Golf è logico che esista.... le B e le C le fanno, inutile girarci intorno.... chi crede che Alfa sotto VAG diventerebbe una specie di Jaguar si sbaglia di grosso.... vogliono una BMW e BMW ha le C e a breve avrà anche una B. VAG è un grosso gruppo e attua condivisioni ultra spinte DA SEMPRE (la tanto lodata A3 che fino un anno fa era una Golf ricarrozzata con un rincaro di 10.000 euro... presente?) quindi dal momento che A3 è su base Golf e Leon è su base Golf.. fanno un pianale apposta per Giulietta? improbabile.... la futura Mito.... Ibizia è su base Polo, A1 è su base polo.... su quale base faranno mai la B Alfa Romeo? e cosi via..... quindi a me va benone che sia cosi, siamo nel 2010 TUTTI i grandi gruppi ricarrozzano e spalmano componenti sul maggior numero possibile di vetture....lo accetto e non mi pongo il problema a prescindere. ma tutti i puristi che si lamentavano che le AR erano nient'altro che FIAT ricarrozzate sono pronti ad accettare delle VW-Audi ricarrozzate?
  23. ma sicuramente se stanno per sborsare milioni di euro sanno quello che fanno e hanno un piano ben preciso. ti dico, secondo me è un guadagno per Alfa se va sotto VAG, e ci guadagna pure FIAT e di riflesso quindi pure Lancia. tuttavia i rischi ci sono e sono concreti, il caso SEAT ne è un'esempio, non sempre le ciambelle escono col buco.... certo, paragonare Alfa Romeo e SEAT è una bestemmia, tuttavia ricordiamoci che siamo nel 2010, non sono cosi convinto che la gente nel mondo sia disposta ad accettare AR cosi come l'avrebbe accettata anche solo 15-20 anni fa.... e se acquisicono il marchio, VAG poi vuole risultati seri... e per seri si parla minimo come skoda (>600.000 annue) altrimenti ciao ciao tempo pochi anni e si finisce come SEAT.
  24. si ma SEAT non doveva diventare quello che è ora, è questo il punto. per SEAT avevano in mente lo stesso futuro che hanno in mente ora per Alfa Romeo. chi cita il caso SEAT mette solo in guardia su quali siano le conseguenze se le cose vanno male... e per male si intendono risultati di vendita che sono IL TRIPLO di quelli messi a segno da AR nel 2009.. non il 30% in più, non il 50% ma il triplo.... 300.000 vs 100.000 e nonostante ciò il marchio va male e pensano di chiuderlo.... questi sono i rischi.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.