Vai al contenuto

RiRino

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    14594
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    1

Tutti i contenuti di RiRino

  1. Infatti, qui quando si parla di stesso pianale sembra quasi che si limitino a cambiare i loghi sulla carrozzeria Auto una volta non ci prende e l'altra pure, le sparano grosse spesso e volentieri, o arrivano molto in ritardo con le notizie...poi vabbè è un classico che i giornalai ci ricamino sopra. Comunque l'articolo originale è di Autonews e non fà nessun riferimento a Stelvio ma solo della produzione in Italia e della derivazione del pianale Giulia, AN(l'articolo è di Vallequette che è uno abbastanza in gamba) che non è da prendere per oro colato come nessuno ma è una fonte abbastanza autorevole e ci prendono spesso. Comunque la condivisione del pianale con alcuni modelli americani per me era scontata, da tempo gli insider su Allpar ne parlavano, un'altro modello abbastanza sicuro ad utilizzare tale base è il Charger, ma sicuramente la utilizzeranno anche altri modelli.
  2. Ciaone. Appunto, il paragone con BMW o MB(con le loro belle condivisioni, altro che esclusività...) non si pone minimamente.
  3. A me sembra che Marchionne più che esclusività(lo ha fatto relativamente ai motori a limite) ha parlato di fare le AR nel modo in cui meritano di essere fatte, cioè TP e in competizione con BMW e le altre premium tedesche. E comunque vanno sempre prese con le pinze certe dichiarazioni, di sicuro poi non andrà a spiattellare ai 4 venti una cosa simile. Giulia le 400k auto/anno non le vedrà neanche dal binocolo, siamo sicuri poi che il cliente tipo sappia o freghi qualcosa se il pianale della Giulia verrà utilizzato anche su una Dodge? Parlare di esclusività della ser3, poi vedere a listino motori a 3 cilindri o nel salone messa di fianco ad un pulmino TA anch'esso con lo stesso 3 cilindri, o Mercedes con i motori Renault e le condivisioni con Infiniti, bha.... Ripeto, delle Alfa Romeo fatte in questo modo e vendute in quei numeri(400k auto sono pure una cifra ottimistica) mantenendo assoluta esclusività, sarebbero rimaste nel mondo dei sogni.
  4. BMW solo con la 3 supera le 400k auto/anno globalmente, e fidati che se facessero parte di un gruppo automobilistico più grande con vari marchi avrebbero condiviso pure loro(anche se in parte lo stanno già facendo con Toyota, vedi le nuove Z5 e Supra e le condivisioni di motori, ibrido, ecc.., in passato lo hanno fatto con PSA sui motori). Non potendolo fare stanno sfornando una caterva di TA e SUV in tutte le salse, e sinceramente preferisco le condivisioni Alfa(che ripeto sicuramente non saranno ricarrozamenti o roba simile) che non una sfilza di modelli tipo quelli. Stesso discorso per MB.
  5. Lasciamo perdere Ghidella e i soliti luoghi comuni, la faccenda è un pò diversa ora, all'epoca si sfruttava quello che c'era in magazzino e non sempre era adeguato a prodotti AR a livello di caratteristiche e di immagine. Ora mi sembra che la Giulia e i prossimi modelli siano fatti come si deve, fare un certo tipo di auto con l'obbiettivo di venderne solo 400k/anno globalmente tra tutti i modelli e non condividere nulla con altri marchi è impensabile, parliamo di una azienda che fà business non di onlus, e questa non è una novità e Marchionne l'ha fatto capire sin dall'inizio che senza Chrysler non se ne sarebbe potuto fare nulla....poi se le Alfa verranno fatte come si deve, non capisco cosa ci cambia nella pratica se condividono qualcosa con qualche altro marchio, l'esclusività(che non è che mi avrebbe fatto schifo, per carità) puoi averla solo da Ferrari e forse da qualche altro costruttore artigianale ormai, ora come ora nel business dell'automotive certi discorsi sono fuori dalla realtà, persino su auto/marchi più prestigiosi e costosi ormai l'esclusività non esiste più, figurati se lo fanno per le Alfa, bisogna farsene una ragione. Avresti preferito niente o una Giulia TA su base Chry 200?
  6. Diciamo che senza marchi (Dodge,Jeep) con cui condividere le meccaniche, ecc..., delle Alfa Romeo fatte così sarebbero rimaste ancora nei sogni. Poi diciamolo, certe condivisioni o che certi modelli vengano costruiti negli stessi stabilimenti dove costruiscono le Alfa lo sappiamo noi quattro impallinati, qualche alfista talebano storcerà il naso come storce il naso per altre n-mila fesserie, ma alla fine è fuffa, chissenefrega. Poi aldilà di dove saranno costruiti questi modelli ''americani'', non credo che saranno dei semplici rimarchiamenti ma saranno ben differenziati anche a livello di contenuti, alla fine pur condividendo il pianale(che spesso si sopravvaluta molto, come se l'auto fosse composta solo da esso o che incide solo lui sul risultato) e alcune componenti il risultato può essere sensibilmente differente.
  7. Il fratello a marchio Alfa è lo Stelvio, con le dovute differenze sottopelle chiaramente, ma credo che potrebbero costruirlo anche in uno stabilimento diverso da Cassino dove faranno lo Stelvio, tipo Poimigliano dove pare faranno altre Alfa su base Giorgio.
  8. Ser1 TA per andare a fare la guerra sui prezzi con Classe A e A3, cosa che con l'attuale possono fare relativamente o se lo fanno non ci guadagnano/ci rimettono vista la meccanica più nobile e costosa, ser2/ser2 GC è una specialty più che altro per clientela privata e se la vuoi devi cacciare bei soldi.
  9. Esatto è una indiscrezione che gira da tempo su Allpar, non sarà una vera e propria sostituta del Journey ma un suv ''sportiveggiante'', un suv assimilabile al Journey probabilmente lo faranno a marchio Chry su base Pacifica. Su Allpar si staranno stracciando le vesti... per me MAGARI lo fanno in Italia, anche sè mi suona un pò strano, lo venderanno anche da noi? Se no, ok saturare e sfruttare gli impianti Italiani che lavoreranno su quelle piattaforme, fare spazio per altri mezzi negli impianti USA, ma costruire qui un mezzo solo per esportazioni mi pare un pò strano, non impossibile ma strano.
  10. 9 anni per certe auto non sono neanche tantissimi in assoluto, una Nissan GTR ha la stessa età ma l'hanno aggiornata spesso, il problema di GT/GC è che per come sono fatte(artigianalmente) e per come sono industrializzate è un casino immane fare degli aggiornamenti e delle modifiche, come la vecchia 4p, prodotti molto diversi rispetto ai nuovi modelli più ''industriali'' dove certe dinamiche sono più facili ed economiche da gestire.
  11. Ho citato Porsche perchè la vedo un più affine a Maserati come tipologia di auto, a me auto sportive con motori elettrici non piacciono e trovo abbiano poco senso a livello pratico(l'elettrico lo trovo più sensato per l'utilizzo cittadino e con una maggiore attenzione all'autonomia più che alle prestazioni), ma bisogna farle, per svariati motivi e non è possibile concentrarsi solo su citycar. Per il capo r&d Audi, evidentemente hanno trovato un nuovo defeat device per motori elettrici, sugli ICE sono stati sgamati ormai
  12. Alla fine stanno facendo come con la Punto Classic(o come la Clio storia, 206+ o come si chiamava), solo che all'epoca c'era anche la GP che era il modello nuovo e ora c'è solo la ''classic'' e questa mi sà che avrà anche una carriera più lunga Fin quando gli conviene è giusto continuare a vendere la Punto attuale se con la nuova rischiano di rimetterci o di guadagnarci poco o nulla, se gli serve capacità produttiva a Melfi o i numeri di vendita diventano troppo bassi possono segarla quando gli pare. Imho il nuovo modello lo fanno se riescono a fare qualche JV con qualcuno, io credo che SM si stia giocando la carta con il governo serbo e farà sponda anche sul calo produttivo della 500l e sugli esuberi.
  13. Credo che tra non molto anche Porsche (e non solo)uscirà con un modello elettrico, a me non fanno impazzire come tipologia di auto ma ci stà.
  14. Appunto, l'altezza c'è già(non che quella normale sia rasoterra, soprattutto il paraurti dietro....) bastano due paraurti diversi, qualche pezzo di plastica qua e là e il traction+ , voilà, ricordo che qualcuno aveva fatto un PS su Autopareri e non era affatto male. Questo proprio se vogliono esagerare e spendere 2 lire, non ci scommetterei, le prospettive nel breve-medio non sono buone per il marchio Lancia, poco da fare e sperare ahimè.
  15. Utilizzare lo stesso pianale non significa proporre lo stessa disposizione meccanica di Giulia e le altre AR, cioè con motore montato in basso e scatola sterzo avanti al motore......facile che utilizzeranno una disposizione più classica con la scatola sterzo sotto il motore e di conseguenza disporre di tutto lo spazio in lunghezza che gli pare. Comunque anche negli USA i V8 verranno limitati molto per via delle prossime norme antinquinamento CAFE*, sulla prossima Charger 2020> che pare adotterà un pianale di derivazione Giorgio, non è chiaro se lo monterà visto che anche loro si convertiranno ai V6 Pentastar sovralimentati anche sulle SRT a quanto dicono gli insider su Allpar, forse su un modello di punta tipo Hellcat. *Ford già non li offre più sui Pickup o la nuova GT, convertiti pure loro ai v6 biturbo, oltre che ai 4L turbo più in basso come anche GM, giapponesi.... 300 passerà ad un pianale TA. Ah, non è scritto da nessuna parte che un V6 diesel non ci stia sulla Giulia, anzi a sentire le dichiarazioni passate dicevano che è compatibile ma non si sà se lo metteranno..... Ed è falso che il V6 diesel sia più grande del V6 Maserati. Determinante no magari, nel senso che non è obbligatorio farla per forza così, ma basta vedere cosa sono riusciti a fare con la Giulia per vedere che i vantaggi ci sono e può valerne la pena montare un motore un pò più piccolo montato più in basso a vantaggio della agilità dell'anteriore e della dinamica di guida. Poi penso che tale disposizione diverrà ''marchio di fabbrica AR'' e la useranno su altri modelli con i quali potranno in parte condividere l' ''esperienza'' di quanto già fatto con Giulia al posto di ripartire con una disposizione completamente differente. E comunque tempo qualche anno e anche i concorrenti passeranno a motori più piccoli con tecnologie tipo turbo elettrico,ecc.. ci scommetto. Comunque non è solo una questione di motore arretrato, almeno per quanto riguarda i 4L, alla fine per i 4L tra ser3 e Giulia credo che la differenza non sia molta, il maggiore vantaggio sulla Giulia è che è montato più in basso. Tra il V6 90° AR che è molto compatto e i 6L e i V8 BMW, la differenza è sensibile anche in lunghezza/arretramento invece visto che questi ultimi sono anche più lunghi e sporgono di più oltre l'asse anteriore.
  16. Vediamo se Altavilla riesce a convincere Marchionne a fare una nuova Punto in EU così come ha fatto con la Tipo. In effetti utilizzando la stessa scocca dell' attuale modello e con la stessa filosofia della Tipo non sarebbe una cattiva idea.
  17. Continuo a non capire il nesso con quello che ho scritto io. Il downsizing spinto ho detto che lo stanno facendo più che altro sui benzina di punta, vedi 2.0 da 350cv o 2.9 da 510 su Giulia. Il diesel comunque aldilà dei 200cc in più, è comunque un 4 cil abbastanza compatto. Un V8 nella famosa slide del PP non è previsto, potrebbero non averlo previsto in quel range temporale, ma imho non ci sarà, per i motivi detti sopra e perchè poi quale V8 dovrebbero usare, il Ferrari- Maserati? Mmmmhhh, non credo si spingeranno a tanto....
  18. Quello che conta è la distanza tra parafiamma e asse anteriore che è una delle poche misure che di solito non vengono modificate sui pianali modulari, il passo crescerà per l'arretramento della ruota posteriore. Le misure e le caratteristiche del V6 diesel non le conosciamo, potrebbe non essere il VM in ghisa visto che a quanto dichiarato tutti i motori saranno in alluminio(io comunque resto in standby a tal proposito).
  19. Con la disposizione meccanica di Giulia che verosimilmente verrà mantenuta per tutta la gamma, dubito ci stia un V8. Poi piaccia o no(pure io vedrei meglio un V8 per una E top di gamma), sui benzina sportivi/sportiveggianti sembra stiano puntando sul downsizing spinto, le alte potenze specifiche e motori compatti e leggeri per favorire la dinamica e il peso sull'anteriore.
  20. Guarda, ho scritto un pò di messaggi fà come la penso sulla Giulietta TA vs TP e ho detto che per me non è automatico che per il produttore una TA fatta come si deve costi meno di una TP a base Giulia, non vorrei però riproporre il loop, diciamo che per me i margini sarebbero bassi in entrambi i casi.
  21. perchè invece se fanno una C è automatico che abbia successo e porta il bilancio in positivo? Il bilancio Maserati c'entra poco e comunque non è che se fai un bilancio in negativo, in automatico un certo tipo di auto non è più profittevole... Imho è il contrario, sulla new Giulietta servono motori più piccoli, benzina e diesel, se la fai sulla stessa base di Giulia e devi condividere un bel pò di roba con lei i margini, già non molto alti in questo segmento, si assottigliano ulteriormente. Sulla E il pianale sarebbe sempre lo stesso, motori idem, il V6 può arrivare abbastanza facilmente ai 600cv e il V6 diesel è già nei piani e probabilmente lo monterà anche lo Stelvio . Ed il segmento è sicuramente più remunerativo e permette maggiori vendite globali. Certo ci vuole l'ibrido, la guida semiautonoma, ecc... ma quelli ormai sono di default su un auto nuova di quel segmento e pian piano andranno a finire su tutta la gamma o quasi così da spalmare i costi.
  22. I soldi li fai più con la E che con la C, decisamente. Globalmente la E si vende meglio e la vendi con margini maggiori. La C credo sarà tra le ultime ad arrivare perchè: 1 modello tra i meno remunerativi in gamma 2 a differenza di un Duetto o altre sportive(sulle quali magari non ci guadagni molto e non le vendi in grandi numeri pure) non serve molto a migliorare l'immagine e la percezione del marchio 3 la Giulietta attuale seppur vecchiotta, per un altro paio d'anni può coprire il segmento, altri segmenti sono completamente scoperti invece IMHO arriverà prima il C-SUV della C classica.
  23. Per me quando ci sarà da sostituire la Ypsilon faranno un aggiornamento pesante dell'attuale, venduta solo in Italia. Ad esagerare una variante rialzetta ''Sestriere''. Per il resto per almeno i prossimi dieci anni non ci vedo altri modelli a marchio Lancia(che ricordo non ha/non avrà più una rete vendita all'estero).
  24. Ma in realtà l'arrivo in EU della Punto sudamericana sono solo ipotesi/speculazioni da forum o di qualche articolista. Il fatto che il mulo sia stato avvistato anche in Italia non significa nulla. E comunque io non l'ho inteso come ''non faremo mai più una nuova Punto'', ma che qualche anno fà quando c'era da fare la sostituta dell'attuale Punto con un prodotto con lo stesso posizionamento verosimilmente, se l'avessero fatta sarebbe stato un bagno di sangue.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.