il tram è una svolta, è un errore enorme nn investirci. tra l'altro con le moderne tecnike di costruzione riescono ad essere molto silenziosi anke all'esterno (all'estero e cose van così. a roma l'armamento fa skifo e quindi son rumorosi)...col tram hai un mezzo ad impatto nullo (il metano inquina cmq e una linea bus nn ha neanke la metà di capacità di trasporto di un tram), hai un mezzo ke può esser utilizzato anke con fermate sotterranee (sottovia della falchera) o ke può diventare tram-treno (come a karlsrue o sassari), permettendo una velocità di connessione davvero rilevante...ma nn solo...ha delle possibilità di integrazione sorprendenti, basti guardare, un esempio banalissimo, bruxelles dove ci sono tram ke hanno fermate in sotterranea attaccate a quelle del metrò. è un mezzo formidabile ke se solo fosse sfruttato porterebbe vantaggi enormi. certo, la metro è meglio, ma ha dei costi e dei tempi di realizzazione decisamente + elevati. ovvio ke su certe tratte devi fare una metro, ma su altre molto intasate il tram può davvero portare dei benefici immediati, visto il ridotto tempo di realizzazione...è cmq kiaro ke questi mezzi su rotaia devi farli in modo intelligente (infatti a torino hanno avuto un'ottima idea col 4)...pensa ke in germania ci son cittadine ke arrivano a 50.000 abitanti si e no e hanno anke 3 linee tram, per farti capire come se sai gestire bene i flussi di traffico puoi direzionarli su tale mezzo e ottieni città molto meno inquinate e con molto meno traffico...
p.s.: il bus elettrico costa molto come manutenzione e la capacità di trasporto è ridotta, il tram questi problemi nn li ha...