Vai al contenuto

lorenz82

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    3505
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di lorenz82

  1. beh! effettivamente hanno fatto molto meno di quello ke dovevano fare...peccato...spesso gli interessi politici fan cambiare le cose (o fanno anke raccontare frottole)...ad ogni modo a roma le cose son peggiori, anke xke il rutelli decise di prendere i tram di fiat ferrioviaria, oggi alstom (gli ultimi ke roma acquistò, nel 96/97), senza gara d'appalto e oggi la maggior parte sta tornando indietro per le dovute riparazioni per un errore di progettazione ai carrelli ke ne rendeva pericolosa la marcia (certo ke fiat in quel periodo toppava ovunque) e siam ridotti ke il 3 è momentaneamente servito con bus anke x i lavori sulla stazione di manzoni, ma nn si hanno nemmeno i tram per realizzare un 3 deviato per piazza vittorio emanuele...senza considerare la totale mancanza di spazio nel deposito di porta maggiore (buona parte dei tram effettuano deposito alle officine centrali dove nn potrebbero stare) e l'unica intenzione di nuovo deposito è farlo al centro carni sulla togliatti, creando xò così dei grossi problemi x le rientrate in deposito di alcune linee essendo costrette a fare un percorso troppo lungo...ora capisci xkè vorrei avere una rete tram almeno come quella torinese?
  2. è kiaro ke le fermate le devi proteggere, e ci devono esser pedoni ke evitano di farsi ammazzare, ma questi problemi li abbiamo solo in italia...x quale motivo negli altri paesi il tram è sempre ben visto? tant'è vero ke a londra (ke pullula di metro e ferrovie) nel 2000 hanno istituito una rete tram di 17,5 miglia ke collega da wimbledon a croydon e poi va verso beckenham e new addington e già stanno studiando la diramazione x cristal palace...a volte certe sistemazioni urbanistike le fanno a cappero(roma ne è un esempio eclatante), ma la colpa nn è del tram, ma di ki fa i progetti, il mezzo in se è ottimo (guardacaso il tram di londra lo hanno pensato bene e in alcuni tratti passa nello spazio/viadotto di altre ferrovie oppure utilizza il sedime di ferrovie abbandonate, come la tratta verso lloyd park)...
  3. io protesto ampiamente!! 265 cv su una TA sono una caxxata...se la tenessero bella stretta...
  4. almeno torino gode di una + ke decente rete tranviaria, i progetti degli anni '70 credo siano stai un po' smorzati dalla riforma tranviaria del sistema a griglia introdotto nell'82 (quando nacque l'1, ke poi oggi è stato sostituito in tutto e x tutto dal VAL), ma ad ongi modo torino ha una buona struttura. a roma sono anni e anni ke si dice di espandere il tram ke è un mezzo ecologico, ma nn hanno fatto assolutamente nulla se nn pochissime cose e neanke terminate del tutto (leggasi prolungamento dell'8 alla staz. termini)...la realtà è ke si dice ke saranno fatte nuove tratte ma solo x far vedere ke si stanno adoperando, ma nella reatà dei fatti nn c'è ne la volontà ne una politica in tal senso, x il semplice fatto ke nn interessa proprio (in alcuni casi è stato ostacolato dagli ambientalisti!!!). xò nel frattempo i nostri palazzi del centro stanno diventando neri x via dell'inquinamento. da noi parlano e basta, nonostante la situazione sia grave...
  5. il tram in sede ibrida nn è assolutamente un intralcio pericoloso, lo è solo x gli automobilisti distratti, negli altri paesi questo problema nn se lo pongono proprio, se finisci sotto al tram problema tuo, loro ti hanno segnalato ke c'è (oltre al fatto ke vedi i binari). x loro quando guidi devi stare attento e hanno ragione. spesso è un mezzo ke vieneostacolato x futili motivazioni ke esistono solo qua da noi e ke all'estero nn si sognerebbero mai...la gente nn pensa ai vantaggi ke porta questo mezzo, come l'innalzamento del valore della casa, visto ke è collegata da una liena su ferro, oppure l'impatto nullo del mezzo ke sostituisce tutti gli altri mezzi con emissione. è kiaro ke è bene farlo in sede propria x dotarlo di una maggiore rapidità, xò è anke vero ke dove nn fosse possibile gli automobilisti devono prestar attenzione (il tranviere x il ruolo ke ha è costretto a prestarne molta di +)...ritengo ke fu un errore togliere il filobus da torino, poikè sicuramente ci sono linee ke necessiterebbero maggiore capienza (i filobus attuali sono snodati e quindi hanno una maggiore capacità di trasporto) e ke transitano in zone dove l'aria nn è delle migliori. pertanto se la linea nn ha dei grossi numeri di frequentazione, tali da giustificare un tram, il filobus andrebbe + ke bene vista la capienza e l'impatto nullo...
  6. oddio ke skifo...
  7. il tram è una svolta, è un errore enorme nn investirci. tra l'altro con le moderne tecnike di costruzione riescono ad essere molto silenziosi anke all'esterno (all'estero e cose van così. a roma l'armamento fa skifo e quindi son rumorosi)...col tram hai un mezzo ad impatto nullo (il metano inquina cmq e una linea bus nn ha neanke la metà di capacità di trasporto di un tram), hai un mezzo ke può esser utilizzato anke con fermate sotterranee (sottovia della falchera) o ke può diventare tram-treno (come a karlsrue o sassari), permettendo una velocità di connessione davvero rilevante...ma nn solo...ha delle possibilità di integrazione sorprendenti, basti guardare, un esempio banalissimo, bruxelles dove ci sono tram ke hanno fermate in sotterranea attaccate a quelle del metrò. è un mezzo formidabile ke se solo fosse sfruttato porterebbe vantaggi enormi. certo, la metro è meglio, ma ha dei costi e dei tempi di realizzazione decisamente + elevati. ovvio ke su certe tratte devi fare una metro, ma su altre molto intasate il tram può davvero portare dei benefici immediati, visto il ridotto tempo di realizzazione...è cmq kiaro ke questi mezzi su rotaia devi farli in modo intelligente (infatti a torino hanno avuto un'ottima idea col 4)...pensa ke in germania ci son cittadine ke arrivano a 50.000 abitanti si e no e hanno anke 3 linee tram, per farti capire come se sai gestire bene i flussi di traffico puoi direzionarli su tale mezzo e ottieni città molto meno inquinate e con molto meno traffico... p.s.: il bus elettrico costa molto come manutenzione e la capacità di trasporto è ridotta, il tram questi problemi nn li ha...
  8. se nn sbaglio la holden è basata sulla falcon
  9. davanti è già + apprezzabile...ma ke segmento segmento sarebbe la falcon? (se nn sbaglio c'è anke in versione holden, nn ricordo il nome xò)
  10. ops...mi è sfuggito...vabbè, allora così la comprendo molto di +...
  11. ke bella città torino! quando ci son stato mi è rimasta positivamente impressa....cmq ha una buona mobilità, molti vettori di trasporto sono su rotaia (e sono anke in crescita), con un'ottima rete tram, cosa ke invece roma si sogna per negligenze (probabilmente ostilità verso la rotaia, anke se a parole è il contrario) di ki governa e si fanno le metro ke però vengono in genere terminate con ritardi enormi...a torino han sempre usato la testa x il mezzo pubblico con una politica dei trasporti, invece a roma si mettono solo toppe...poi molto bello il val (basta ke evitano di farlo a roma x la metro D visto ke roma ha esigenze ben superiori di mobilità), ke tra l'altro si stanno già progettando ulteriori prolungamenti e si pensa già alla seconda linea...
  12. è percaso ispirato alla vekkia concept freestyle? nn è malvagio, anzi...
  13. ke palle! ancora ke ripropongono il timer da cucina?
  14. vabbè. in pratica una 206 col muso della 207...e anke un po' di 307 restyling.
  15. se verrà pensata bene, sarà un ottimo veicoletto...
  16. mah! nn riesco a capire ke sarebbe....una versione speciale del restyling? boh?
  17. ok....grazie x la dritta...
  18. si? eh...solo ke nn ho soldi x farmela...cavolo!! la type 25 mi piace parekkio!!!vabbè magari un futuro li avrò...
  19. mah!...si banalizza messa così...aspetto le foto ufficiali, ma nn credo ke migliori + di tanto
  20. già...nn ne ho + sentito parlare nemmeno io...
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.