Vai al contenuto

jameson

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    7897
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    28

Tutti i contenuti di jameson

  1. Usa alluminio bello pesante se Q5 pesa due quintali più di Stelvio, come faceva notare ieri @Ross 9 nel topic di Stelvio.
  2. Sono abbastanza obiettivo, la 147 ha i suoi difetti a partire dal comfort per proseguire col bagagliaio piccolo per non parlare dei bracci sospensione che sono parti di consumo, ma quando è uscita si è piazzata al top del segmento come linea, interni (materiali ottimi, finiture superiori, almeno prima che iniziasse l'effetto Pomigliano) e prestazioni (allora il common rail era una novità), oltre all'incomparabile sterzo e dinamica eccezionale. E costava molto cara. C'è voluta la prima serie 1 per giungere ai suoi livelli, auto peraltro ispirata da 147 stessa. Riportando la situazione ad oggi, Alfa, che non punta ai numeri della triade e che ha l'esperienza recente di Giulia e Stelvio in termini di qualità costruttiva, può dire la sua anche con la stessa architettura delle concorrenti, né più né meno come hanno fatto le due segmento D con le loro concorrenti che hanno la stessa impostazione (trazione posteriore, schemi sospensivi quasi tutti uguali) con l'unica eccezione di Audi che è TA. Vale la pena di rischiare facendo qualcosa di diverso? Varrebbe probabilmente se ci fosse Lancia con una compatta TA premium, ma visto che purtroppo non c'è e a livello globale non ci sarà per il futuro prevedibile è preferibile ritagliarsi una fettina di un mercato certo piuttosto che cercare di prenderne uno che attualmente non si sa che dimensioni possa avere. Ricordatevi che qua o la va o la spacca, e meglio avere le C a TA e le D come Giulia che niente. ☏ Jolla C ☏
  3. Golf è premium solo nelle teste di certi italiani. 147 le caca in testa, scusate il francesismo. Almeno la mia, che a 530000 km è ancora intatta e senza rumorini, oltre che più bella e più performante. Posso concordare su A3, che comunque appena uscita non è che fosse questo granché, niente a che vedere con quello che si chiede oggi ad una C premium.
  4. Sputtanarsi come... BMW? Mercedes? Audi? Mazda? Honda? Non so a quali anni tu ti riferisca, ma il miglior momento degli ultimi 30 anni Alfa l'ha avuto con 156 e derivate. Non era forse migliore della concorrenza? Ed è una D... 147, a TA, addirittura ha creato il segmento delle C premium. Almeno quando l'ho comprata io, nel 2002, premium lo era di sicuro.
  5. Per me invece è il secondo problema più importante, perché è decisiva sul feeling dello sterzo. Il primo è la sospensione posteriore, quella che decide il comportamento dinamico (o meglio che pone i limiti al comportamento dinamico, perché poi le tarature sono decisive). Oltre a questo, qual è il contributo del telaio? Il peso? Certo, ma Tipo basata sul SUSW è leggera (e senza costare cara), quindi non sarà un problema. I dettagli di carbonio di Giulia Q non fanno parte del telaio.La rigidità? Forse, ma non credo che costituisca un limite. ☏ T8-PLUS ☏
  6. I quadrilateri alti da quello che so hanno praticamente l'ingombro di un McPherson, lo vedo anche sulla mia che in pratica l'unica differenza è il braccio superiore infilato tra ruota e parafango. ☏ T8-PLUS ☏ Chi ha parlato di fari? È evidente che si riferiscono al profilo della vettura e in particolare agli sbalzi, non ai dettagli di carrozzeria. ☏ T8-PLUS ☏
  7. E 156 derivava da Tipo, è stata fatta con molte meno risorse ed è venuta fuori un'auto leggendaria. Già alla Giulietta attuale basta trapiantare lo schema sospensivo di Giulia (o di 159, restando in ambito TA) per avere la migliore TA di tutti i tempi. Integrando la cura costruttiva impiegata per Giulia, e migliorata con l'esperienza, ecco fatta un'auto che prenderei al volo e che avrebbe molto più mercato della Giulietta TP, che non sarebbe adatta a quasi tutti gli attuali utenti di Giulietta. ☏ T8-PLUS ☏
  8. Avranno fatto le loro considerazioni. La concorrenza cosa offre nel segmento? BMW: una Mini Mercedes: una Mégane Audi: una Golf Jaguar: un tubo Magari un motivo c'è... Probabilmente o sarebbe costata troppo o per farla abbastanza spaziosa dovevano fare un altro Stelvio. Se ci mettono le sospensioni giuste sarà comunque senza problemi al vertice del segmento come Stelvio lo è nel suo. ☏ T8-PLUS ☏
  9. Se poi però la C avrà abitabilità e bagagliaio della GTV non credo che possa vendere secondo le aspettative. I won't buy an Alfa (segment C and above) that does not have double wishbone front suspension. That's 1000 times more important than the damn architecture or the traction side, at least for me.
  10. Se fosse vero, mi sembrerebbe una scelta molto sensata. Vedo parecchi cambiare le 147 con Qashqai e Kadjar. A parte che come non mi stancherò mai di ricordare Alfa Romeo non ha mai prodotto una segmento C a trazione posteriore, mentre ne ha prodotte di ottime a trazione anteriore, un'auto del genere venderebbe a vagonate, purché sia abbastanza raffinata, praticamente una 147 rialzataad altezza da terra originale. Pare che oggi tutti comprino furgoni del segmento C.
  11. In realtà se conosci il diagramma a vasca da bagno saprai che un mezzo usato abbastanza recente è in realtà più affidabile di uno nuovo. Oltre ad aver già ammortizzato la parte più ripida della svalutazione.
  12. In assoluto Giulia è un'ottima auto, molto meglio di Giulietta , anche per il comfort (se ti piace la seduta bassa). Il consumo secondo le prove è il migliore della categoria tranne solo Mercedes che fa circa uguale, forse un filino meglio. Se la consideri provala, ne vale la pena, l'unico difetto è il prezzo. ☏ Jolla C ☏
  13. Mazda 6 tutta la vita. Esteticamente la migliore del gruppo, bella da guidare (per sentito dire perché non l'ho mai potuta provare) e tradizionalmente Mazda è molto affidabile. Giulia se sei attento al budget è la scelta sbagliata, è tutt'altro che economica, poco scontata e priva di versioni d'attacco. A meno che tu non prenda in considerazione che la manutenzione ti costerà senza dubbio meno (specie se finita la garanzia ti affiderai al meccanico di fiducia). ☏ Jolla C ☏
  14. Proprio così, infatti sono stati tra i primissimi a portare la novità della trazione anteriore nella produzione di serie (1960, allora tutta la gamma Fiat era a TP e lo sarebbe rimasta fino al 1969). Prima erano tutti a trazione posteriore, per forza che lo era anche Lancia.
  15. Audi Q2. Fastidiosissime, distraggono. Già da bambino pensavo a un dispositivo del genere, guardando l'Argenta che aveva due lampadine sulle frecce. In pratica quel coso dà fastidio come un moscerino in un orecchio, l'occhio continua a notarlo e l'attenzione si distrae dal resto. Non sono i fari full LED quelli, ma i fanali posteriori a LED. ☏ T8-PLUS ☏
  16. Perché Lancia è Lancia e non è né Alfa né Mercedes né BMW. Una Lancia a TP è un ossimoro (infatti la Thema-300C per quanto io la trovassi gradevole aveva poco di Lancia e molto di Mercedes). ☏ T8-PLUS ☏
  17. Niente Giorgio, Lancia deve avere la trazione davanti. Magari CUSW. ☏ T8-PLUS ☏
  18. L'aerodinamica non c'entra: la tacca su Giulia serve a non coprire il terzo stop, che però su M4 si trova in alto e quindi non sarebbe in ogni caso coperto dallo spoiler. Edit: Preceduto 3 o 4 volte, magari meglio leggere tutti i messaggi prima di rispondere ad minchiam. ☏ T8-PLUS ☏
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.