-
Numero contenuti pubblicati
7858 -
Iscritto il
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Forum
Galleria
Calendario
Download
Articoli del sito
Store
Blog
Tutti i contenuti di Edolo
-
Dipende da che intendi per troppo. Se puoi permetterti Suv medi generalisti attorno ai 2l come, che so il Tiguan, basta aspettare che l'Evoque arrivi sul mercato dell'usato. Se stiamo parlando di prenderlo al prezzo del Qashqai è dura, anche perché i costi di gestione sono abbastanza diversi.
-
Cooper non ce l'ha? Sbaglia wiki?
-
Visto che non ho ancora firmato per la MiTo... ... volevo sapere due cosette in più sugli aspetti tecnici della Mini, dato che non la stiamo prendendo in quanto "tecnologicamente meno avanzata della MiTo". Ma sarà poi vero? Fino ad una settimana fa pensavo che il Multiair della MiTo fosse ad iniezione diretta (probabilmente mi confondo con il 1750) e mi pare di aver capito che non lo sia. Poi leggo che il 1.6 PSA invece è ad iniezione diretta ed ha pure la regolazione elettronica dell'alzata delle valvole. [fonte Wikipedia] Allora questo 1.6 sarà pure aspirato ma mi sembra essere lo stato dell'arte nella sua categoria. Lo è? In cosa si distingue il Valvetronic BMW dal Multiair? Cosa è cambiato nel MY 2010 dal punto di vista motoristico. È vero che hanno completamente rifatto la testata? Aspetti dinamici: perché la Mini è così gokartosa? Il triple-link al retrotreno è preferibile al ponte torcente della MiTo? Grazie.
-
Io la trovo bellissima e "culona" un complimento. Probabilmente la coupè è più bella come spesso accade.
- 16 risposte
-
- 911 cabrio 2011
- porsche
- (e 4 altri in più)
-
Bagagliaio grande e consumi ridotti
Edolo ha risposto a libux77 in Consigli per l'Acquisto dell'Auto
Quoto il discorso sull'alimentazione, ma eliminerei Delta perché il bagagliaio è tutt'altro che "grande grande" rispetto a dimensioni e segmento. Qubo è una buona soluzione, ma come familiare ancor meglio Doblò T-Jet a gas. -
Se ti basta come capienza io direi Punto Evo 1.3 Mjt. Economica nella gestione e in 20mila euro ci fai stare tutto, ma proprio tutto. Magari conviene aspettare il facelift.
-
Dal punto di vista delle prestazioni tutti i modelli che hai citato sono ben meno brillanti della 5oo mjt. Circa la C3, che possiedo, ti posso dire che il 1.4 73cv è deboluccio, il 1.1 abbastanza piantato. Sono entrambi motori da evitare per un utilizzo più che cittadino. Considerato che percorri strade con cambi di pendenza non rinuncerei ad un motore sovralimentato. Ergo o rimani sul diesel (che è forse la scelta migliore) o punti qualcosa con un 1.4 T-Jet con gpl o metano aftermarket come può essere una Punto Evo.
-
Quanto è lunga la Yaris Verso? La C3 te la consiglio. Non è una monovolume ma ha la guida più alta delle classiche compatte seg. B. Se ci dovete fare 100 km al giorno non scenderei troppo come segmento e punterei molto sul comfort. La Citroen soddisfa pienamente questo requisito, come anche la Nuova Ypsilon. Se valutate il benzina (ma i km sono tanti) c'è anche la Honda Jazz.
-
-
Questa è forse l'argomentazione più convincente che abbia sentito a riguardo. Devo dire che la MiTo ha avuto la maggior parte delle preferenze da parte delle persone con cui mi è capitato di parlarne. Mini forse il minor numero, ma è la preferita mia e della mia ragazza. Audi A1 mi è stata consigliata come fuori concorso perché di un'altra categoria ed intrinsecamente migliore e più affidabile dai soggetti da sala pesi in palestra (). Paragonabile solo ad una A3 SB 2.0 TDI usata. Il bello è che la quasi totalità delle persone ti guarda come un alieno quando dici che compri un'auto a benzina. Ed ottiene la conferma che tu lo sia davvero quando dici che riesci a far pochi km/anno perché vai all'università con i mezzi pubblici.
-
Terrei sicuramente la Alhambra per le ragioni supportate anche da Uomo dell'Ovest. Dopo di ché: 1) Terrei Mini tra le piccole, perché più nuova e complessivamente più piacevole della Yaris. La vendita dell'inglesina sarebbe più sconveniente da un punto di vista di svalutazione percentuale. Ci hai camminato pochissimo, ma la venderesti comunque come un auto di 5/6 anni con un motore di scarso appeal nell'attuale mercato dell'usato. 2) Se Mini è troppo scomoda per le tue esigenze, cambierei entrambe prendendo un'auto piacevole ma più confortevole: per esempio MiTo o, se troppo grande, 5oo.
-
A parte gli scherzi comunque, questo è senza dubbio il momento peggiore per comprare una Evoque: è stata già venduta la produzione per non so quanti mesi, non fanno sconti, non ritirano l'usato e non sono neanche ordinabili le versioni Pure. Insomma bisogna essere disposti a staccare con leggerezza un assegno da 50mila euro e ad aspettare 6 mesi per avere l'auto. Insomma ogni tanto capita che per compare le auto da ricchi bisogna essere ricchi per davvero. Può darsi che tra un paio d'anni la situazione migliori un po', ma comunque anche prendendo una Pure TD4 2WD con un minimo di dotazione ci vogliono pur sempre 40mila euro. Forse poco sotto si troveranno le Prestige biennali. Audi IMHO si è giocata male la sua carta del Q3, così come BMW con la X1: penso che l'Evoque diventerà e rimarrà il riferimento dei SUV medi status symbol per un bel po'.
-
Non credo ci siano periodi preferibili per effettuare l'acquisto. Generalmente si consiglia fine anno, perché le concessionarie cercano di immatricolare più auto possibili per raggiungere gli obiettivi di vendita. Con la situazione attuale del mercato accade però ormai che i dealer siano così lontani dagli obiettivi previsti che non agevolano l'immatricolazione più che in un altro momento. Dipende da concessionario a concessionario, ma visto che comunque pensi di finire l'inverno con quella attuale, puoi provare a comprarla verso la fine di un trimestre, magari giugno. Ti consiglio comunque di iniziare a dare un'occhiata attorno a gennaio/febbraio. Magari ti dice fortuna e trovi una km0 immatricolata a fine 2011. Se malauguratamente qualche concessionario ha dentro una TSI rossa, sta pur sicuro che non la vendono.
-
Cavolo, 180mila km per ammortizzare la differenza di prezzo tra benzina e diesel? Sono tanti. Generalmente l'ordine di grandezza è circa la metà. In ogni caso escluderei il 2.0 TDI. Se fai spesso autostrada però il diesel 1.6 potrebbe non essere da escludere perché il chilometraggio non è bassissimo ed il segmento non proprio da utilitaria da città. I benzina vanno bene entrambi. Tra i due, se la differenza di prezzo è bassa, opterei per il 1.4 che su Golf fa tranquillamente 7-8 l/100 km.
-
Per lo meno aspettando un paio d'anni.
-
IMHO il diesel è peggio perché non sei favorito dal costo ridotto del carburante... che sta aumentando in valore assoluto e relativo. Mentre tutto sommato il costo del GPL va a braccetto con quello della benzina essendo meno gravato da imposte legate all'impatto ambientale. Sul diesel tra l'altro diventa significativa la manutenzione maggiore rispetto al benzina. Sul GPL dalla mia esperienza è quasi trascurabile e comunque molto occasionale. Il tuo chilometraggio è da benzina puro. Qualora dovesse aumentare di molto nel tempo fai sempre in tempo a gasarlo aftermarket. Considerata la tipologia di auto, non ha nemmeno grosse differenze di svalutazione (qualora sia rilevante).
-
= AGGIORNAMENTO = ... and the winner is MiTo! Riassunto delle seghe mentali degli ultimi giorni In verità se avessi dovuto caricarmi io una rata mensile avrei preso la Mini: non c'è niente da fare, esteticamente la adoro ed a 24 anni non vedo momento migliore per un acquisto di natura così irrazionale. Ma giustamente l'ultima parola spetta a chi paga e l'Alfa è comunque la mia seconda scelta estetica in quel segmento, prima scelta (a pari merito con TSI + DSG) dal punto di vista tecnico. È già la terza volta dalla sua uscita che vado vicino all'acquisto della Multiair 135 CV e questa era infondo la più probabile delle conclusioni. È come se la sentissi già mia da tempo. Ho avuto qualche forte perplessità, dovuta a quello sguardo da pesce lesso e quegli interni un po' cheap. Ma oggi mi sono detto che qualora dovesse uscire un convincente restyling (comunque non prima di 18 mesi, nella migliore delle ipotesi) potrei sempre darla indietro con un paio d'anni allungando il finanziamento. E quindi: "ma sì, facciamolo!" Veniamo agli aspetti concreti e goduriosi. Con tutti i limiti estetici del modello, la mia MiTo è proprio figa. Distinctive 1.4 Multiair Turbo 135 CV TCT con: Vernice pastello extra-serie Interni in tessuto Competizione nero/rosso, plancia rossa Cerchi in lega 17'' disegno Sport Pinze dei freni verniciate in rosso Proiettori Bi-Xenon con lavafari Tetto apribile in vetro ad azionamento elettrico Calotte specchietti nero lucido Spoiler posteriore Leve del cambio sequenziale al volante Blue&Me con vivavoce Bluetooth, USB e AUXin Sedili anteriori con regolazione lombare Bracciolo con vano portaoggetti Paraurti posteriore sportivo con estrattore (aftermarket per inspiegabile incompatibilità accessori) --------------------------------------- TOTALE inclusa IPT: € 25.806* Prezzo finale: € 22.500* *i prezzi sono riferiti alla stessa vettura rosso metallizzato senza pinze freni colorate, ma si discosta solo di qualche decina d'euro Poi se tra qualche tempo mi prende il matto potrei farle verniciare in nero interni faro, contorno fendinebbia, "pellarla" dentro e tamarrate varie.