Vai al contenuto

Classifica Utenti

  1. Steve 89

    Steve 89

    Utente Registrato


    • Punti

      45

    • Numero contenuti pubblicati

      1427


  2. Alex 1974-03

    Alex 1974-03

    Utente Registrato


    • Punti

      17

    • Numero contenuti pubblicati

      278


  3. TonyH

    TonyH

    Utente Registrato


    • Punti

      11

    • Numero contenuti pubblicati

      56717


  4. AleMcGir

    AleMcGir

    Moderatore |Staff|


    • Punti

      11

    • Numero contenuti pubblicati

      18107


Contenuti più Popolari

Stai visualizzando i contenuti con il più alto punteggio, pubblicati in data 14/08/2018 e localizzati Tutte le aree/sezioni

  1. Non sono un fanatico di FCA, forse un po’ di Alfa, addirittura le azioni FCA grazie a dio le ho vendute qualche mese fa. Io sono espatriato dall’Italia da molto anni, e mi da semplicemente fastidio continuare a notare che in italia (anche nella stessa FCA) ci si lamenta sempre e si continua a pensare che l’erba del vicino sia sempre più verde! Vi faccio un esempio: stasera ero a cena da amici (non italiani), ed hanno visto per la prima volta l’alfa Stelvio, mi ha chiesto se aveva il CarPlay, il controllo di corsia attivo sul volante gli ho detto di no! Ha voluto vedere il bagagliaio, che gli e’ sembrato piccolo. Mi ha detto guarda la mia Skoda Kodiaq, ho speso la metà di te ed ho una marea di optional che sulla tua Alfa non hai. Poi mi ha chiesto di provarla, e dopo un giro di prova mi ha detto: macchina fantastica, un’emozione del genere non l’ho mai avuta, e poi a guardarla bene e’ un vero capolavoro di stile, che solo gli italiani sono in grado di creare. Conclusione, indipendentemente dal debito, paletta prodotti, data introduzione nuovi modelli....e via dicendo, quello che caratterizza FCA dal resto sono prodotti che hanno un’anima e generano emozioni, dalla 5oo, alle Jeep, Maserati o Alfa, e ci metterei anche la defunta Lancia.
    8 punti
  2. Le alfa tutte in 2 anni mi pare troppo. O iniziano a sfornarle dal prossimo anno, o il rischio è che i modelli che usciranno, saranno ben meno degli annunciati. E con soli due modelli, il calo vendite è più che possibile.
    6 punti
  3. Porsche Macan da 252cv con gomme supersportive Pirelli P Zero differenziate da Stelvio Quadrifoglio anzi con dimensioni più generose della Quadrifoglio.. PASM, Sport Chrono pack etc. va meno di Stelvio 2.2 diesel 210cv con le Goodyear Eagle F1 235/55 R19 e sospensioni standard. Vairano (Quattroruote) Alfa Romeo Stelvio 2.0 benzina 280cv Q4 1’23”733 (Goodyear Eagle F1 Asymmetric 3 235/ R19 (f/r)) ) Alfa Romeo Stelvio 2.2 diesel 210cv Q4 1’24”487 (Goodyear Eagle F1 Asymmetric 3 235/55 R19 (f/r) ) Porsche Macan 2.0 252cv Sport Chrono 1’24”800 (Pirelli P Zero 265/40 R21(f) 295/35R21(r))
    4 punti
  4. No dai, non esageriamo. Non ci vincerai il gran premio di Monza ma con 120cv un monovolume odierno lo muovi agevolmente anche a pieno carico. Alla peggio dovrai rinunciare a misurare la tua virilità con sorpassi al pelo all'avversario con la 316d
    4 punti
  5. Si stava solo chiacchierando e avendo un confronto, nessuno era incazzaro! Pero' va bene basta, mi sono stufato anche io ora di sentirmi sempre richiamare perche' non seguo l'opinione comune di buona parte del forum...Qui dentro vige la dittatura, se uno la pensa diversamente deve venire sempre attaccato! Vi consiglio di cambiare anche il nome del forum, perche' qua di pareri ce ne possono essere ben pochi! Continuero' altrove, dove vi e' meno fanatismo. Saluti
    4 punti
  6. Ma.che stai dicendo? Hai controllato I dati finanziari prima di fare certe dichiarazioni? Citami la fonte per la tesi che sostieni, altrimenti stai vendendo ancora fumo come altre volte... Per fortuna che qualcun altro qua dentro si sta togliendo il prosciutto dagli occhi, va bene essere alfisti, va bene essere nazionalisti, lo sono anch'io per primo, ma essere cosi schierati difendendo ad oltranza l'indifendibile rasenta il ridicolo!
    4 punti
  7. E se uno volesse una fiat punto? Una nuova ypsilon? Una segmento C alfa nuova? O magari Lancia? Una D station? Un'ammiraglia? Una sportiva coupe 2+2? Un C suv fiat/lancia/alfa? Non esiste mica solo Jeep!! Mettendo insieme tutti I marchi FCA abbiamo meno scelta della sola gamma Audi e ti meravigli che in Germania il gruppo Vw stravende?
    4 punti
  8. Sara' che anche io ho le classiche fette di prosciutto sugli occhi ma il primo di giugno e' stato presentato il piano industriale e non credo che le cose potranno discostarsi di molto da quello che e' stato mostrato. Peraltro Manley ha detto che proseguira' sulla strada tracciata da Marchionne. Non e' che se continuiamo a scrivere che servono nuovi modelli, questi si materiallizano come per magia. Io penso che in FCA siano perfettamente coscienti della situazione e stanno lavorando per migliorare l'offerta. Detto questo, faccio anch'io il piccolo CEO e penso che la Giulietta MCA debba arrivare al massimo entro i primi mesi del 2019. La attuale non puo' tirare avanti ancora a lungo perche' percepita fuori dal contesto della nuova Alfa.
    3 punti
  9. 2 notizie: 1. Comunicate le date di Stop produttivo per Giulietta: dal 20 agosto al 3 settembre e poi 27/28 settembre. 2. Lino Perrone (Tekno Progetti, indotto Fca) «Caro direttore, qualche informazione è in mio possesso, ovviamente per il tipo di attività che faccio e per le carte che passano sulla mia scrivania. Quando un piano industriale viene presentato le progettazioni sono pronte ed aspettano soltanto il via libera e non penso di rilevare segreti industriali se confermo che qualche disegno c’è già sulla scrivania e, pertanto, nel giro di poco saranno presentate le piattaforme sicuramente per i siti di Melfi, Pomigliano e Cassino. Penso che sia una bella sorpresa: fermo restando che, per tutti noi dell’indotto e non solo, rappresentano una garanzia di attività ad alto livello e ad alta tecnologia per i prossimi 3-4 anni. L’attesa è stata lunga, le sofferenze sono state non da poco ma chi ha resistito ed ha creduto nel futuro di questa azienda e di questo Paese, penso che ne trarrà dei benefici».
    3 punti
  10. ok, però convieni con me che per Alfa sarebbe una situazione un po' assurda. Per gli altri brand ok, ma i concessionari alfa avrebbero nel 2020 la Giulietta vecchia di 11 anni, la Giulia di 4, la Stelvio di 3 e niente altro. Dai la questione Giulietta è assurda, veramente una tipo è più premium in questo momento di una Giulietta
    3 punti
  11. Comunque veramente, tutto questo silenzio da parte di Fca è assordante. Speriamo che stiano davvero preparando i nuovi modelli in tempi celeri, e non solo Jeep!
    3 punti
  12. Comunque stiamo paragonando Porsche, con un Alfa Romeo... Cosa impensabile fino a 2/3 anni fa... Anche se andasse un pelo meno di Porsche, sarebbe un risultato eccezionale... Ma addirittura, fa anche meglio... Solo applausi per lo Stelvio senza nulla togliere a Macan che è un signor SUV.. ☏ EML-L09 ☏
    3 punti
  13. si però Alex, va bene tutto, ma non si può pensare ad un restyling di Giulietta a partire dal 2020 se non dopo... Allora veramente non lo dovevano nemmeno mettere nel piano. E' veramente un calo di immagine mostruoso avere un auto che corrisponde ad 1 terzo della gamma vecchia di 10 anni, con interni che sembrano ancora più cheap di quelli di una Skoda o una seat. Più ne vendono ora di Giulietta più perdono di immagine, perché la gente penserà " pensa te che parlavano di nuova generazione Alfa Romeo e mi tocca guidare sta auto che pare, almeno dentro, del secolo scorso". Fare profitti con Giulia e Stelvio è un po' difficile se la gamma rimane ferma per 5 anni senza nessuna novità, non puoi rilanciare un brand facendo uscire un nuovo prodotto ogni 3 anni.. questo lo puoi fare se hai già una gamma completa e intanto fai restyling... ma così non ha senso. Cosi come non puoi pensare di continuare ad aprire concessionari ( vedi anche in Giappone) e non dargli novità per 5 anni... cosa cavolo vendono? Io non me la sentirei mai di investire in un concessionario Alfa in questo momento. Non dico che mi aspettavo grandi novità, ma almeno il restyling Giulietta quello lo trovavo doveroso
    3 punti
  14. Ma neanche gli altri Europei non comprano Ghibli, Cherokee e Giulia ..e anche sicuramente non il segmento giusto per una Maserati - o cosa fanno, se dopo 2 anni (come Levante) le vendite crollano anche per Levantina - prossimo step poi il 500X Maseratizzata??
    3 punti
  15. Non credo che Vw produca in perdita...in ogni caso devi tirarli fuori I prodotti premium, dove sono gli 8 modelli Alfa? Alfieri presentata 4 anni fa, che fine ha fatto? Erede Granturismo cancellata, Levantina ancora non pronta, Ghibli e Quattroporte porte necessitano didi aggiornamenti. La 500 se vogliamo ritenerla premium ha 11 anni e la sostituta, non si vede...
    3 punti
  16. Fiat si è dedicata per decenni alle esigenze degli italiani con prodotti basso di gamma, ed il risultato e’ stato solo creazione di debito. La politica aziendale VW e’ semplicemente distruttiva nei confronti dei competitors, investono gli utili fatti su brand premium, per produrre prodotti VW in perdita, con il semplice obiettivo di togliere quote di mercato alla concorrenza. FCA potrebbe far lo stesso, ma prima fatela guadagnare sul prodotti premium che ha appena lanciato.
    3 punti
  17. Non mi sembra che in Europa vada meglio anzi....
    3 punti
  18. Non penso che FCA metta in produzione un modello solo per i gusti e i bisogni degli italiani...
    3 punti
  19. Scusa ma se le macchine non ci sono cosa dovremo comprare? Vende anche tantissimo ancora FCA in Italia per il prodotto che offre...
    3 punti
  20. Raikkonen non è più prima guida da quando ha lasciato la Lotus, ed è il motivo delle sue ennesime riconferme...
    2 punti
  21. secondo me, per risolvere il problema dei 5 rapporti... 1) ne cerchi una con TCT https://www.autoscout24.it/annunci/alfa-romeo-mito-1-4-t-135-cv-m-air-tct-distinctive-benzina-rosso-1bddf36c-0862-9812-e053-e250040a2556 2) getti il cuore oltre l'ostacolo, accetti 100€ di bollo in più e ti fai la 170cv https://www.autoscout24.it/annunci/alfa-romeo-mito-1-4-t-170-cv-m-air-s-benzina-bianco-8c86fa6c-9e8c-364e-e053-e250040a7910 la QV è un bello sfizio senza svenarsi
    2 punti
  22. Non credo che sarà un biennale, sarà 1 anno con opzione per un secondo. Anche così è una minchiata, ma tanto si era capito che la possibilità di vedere Leclerc nel 2019 era morta insieme a Marchionne.
    2 punti
  23. I numeri parlano chiaro, se le auto più richieste vengono proposte a metano la quota di mercato aumenta. Con la Punto in pensione, FCA dovrebbe trovare presto un modello da proporre a metano. Probabilmente sarebbe più adatta la Tipo, ma con il diesel in via d'estinzione è opportuno puntare anche su 500X e Renegade che vendono molto.
    2 punti
  24. anche qui, non è un po presto per dare un giudizio dopo una sola gara confusionaria sul bagnato (neanche bagnato estremo e si è girato con le gomme slick troppo fredde sull'umido)? io ricordo la pole a silverstone e spa e le gare di F2 sul bagnato, dove talento ne ha mostrato eccome, sosprenderi il giudizio, come le prime 3 gare, dove qualcuno (non qui) giù gli dava del brocco... e come danno del brocco a giovinazzi per 2 sole gare....
    2 punti
  25. La differenza tra un anno e due anni è abissale per le prospettive di Leclerc, mentre per un anno lo puoi "parcheggiare" in Sauber in attesa, rinnovando il contratto a due anni, oltre ai dubbi anagrafici su Raikko, ti puoi trovare nella situazione che Leclerc fa un campionato monstre e le case concorrenti gli offrono un posto da titolare, mentre alla ferrari sarebbe in una situazione di "aspettando Godot", col rischio che rinnovino ulteriormente a Raikko. Portare Leclerc in Ferrari è un rischio che potrebbe ripagare, Rimandarlo di un anno ti permette di valutarlo meglo e prendere meno rischi, rimandarlo di 2 hai la quasi certezza che se fa un bel campionato non va in Ferrari nel 2020.
    2 punti
  26. Due note. La mancanza di nuovi modelli inizia a farsi sentire, è innegabile. Ma se fa parte di un preciso piano fin dall'inizio, non resta che aspettare, e vedere cosa succederà. Io, in un'ottica di FCA mondiale, che non mi disturba, vedo che i modelli attuali possono giocarsela ad armi pari con tutta la concorrenza, Compass in primis; e come bicchiere mezzo pieno non è poco. Solo l'andazzo in Alfa mi stupisce e mi amareggia un po': davvero Giulietta è ormai impresentabile come nuovo da immatricolare (gli interni, più che altro...) Spero davvero esca qualcosa nel 2019, altrimenti credo sarebbe ora di fermare la produzione. Capitolo Melfi: portare nel 2020 la Compass lì mi sembra una notizia fantastica. E a chi si lamenta della celerità dell'operazione, ricordo che Compass è uscita da pochissimo e vende benissimo. Che senso avrebbe anticipare I tempi con il restyling?
    2 punti
  27. A vedere quante auto lanciano, dovrebbe essere crollato tutto il mercato. Intanto in VAG (per quanto paracottari sulla gestione) come le han tirate fuori, sono andate sold-out. E se per caso tireranno fuori la t-roc a metano, dovranno mettere i buttafuori davanti ai concessionari a gestire le orde barbariche.
    2 punti
  28. E sempre una VW rincarrozzata... C'erano le Alfiat, adesso (da un po'...) ci sono le Porkswagen...
    2 punti
  29. Si, ma in un complesso multinazionale e multimarca, come voi sapere la rendita di una sola marca. Piattaforma, motori, fabbriche, fornitori, tassi, tutto mescolato per tutti i brand e poi conteggio sulla carta per i marchi diversi. Se sei CFO, poi sicuramente sai la verita, ma da fuori secondo me non e possibile di sapere quale marca ha quale rendita. Discorso diverso per marchi come Porsche o Ferrari, che sono aziene indipendente con bilanciae sue. Per un multimarca alla fine conta solo il risultato "over all", tutt'altro sono aritmetiche sulla carta.
    2 punti
  30. Mi sa che fate prima a rinominare il topic in "FCA - Muro del pianto: pessimismo e fastidio"
    2 punti
  31. @Steve 89 Senti, stai stufando sia nei modi che nei contenuti. Qui sei tu quello che si sta comportando da tifoso, la gente ti risponde con i dati, tu li leggi sbagliati e poi ti incazzi pure. Ti sta sull'anima la politica attuale di FCA, lo hai capito il mondo, mo' basta però. @SolidSnake, dacci un taglio pure tu.
    2 punti
  32. Che poi si parla di debito netto, non è che adesso non hai più debiti e puoi sbaraccare. Se non investi, e subito, tornare indietro è un attimo.
    2 punti
  33. Gamma Alfa Romeo 2019: Giulia, Stelvio. Gamma Dacia Romeo 2019: Giulietta. Ecco il rilancio di Alfa che avrebbe dovuto portare il marchio a 400.000 unità vendute nell'anno in corso.
    2 punti
  34. Si certo .. nonostante i costi per dieselgate di 20-25Mrd € hanno fatto nel primo semestre '18 un fatturato record di 120Mrd con un Ebit di 9Mrd .. sembra un bel' perdito ?
    2 punti
  35. Ma tu veramente credi di coprire tutti I bisogni e gusti degli italiani con 3 macchine e in unica variante di carrozzeria con prezzi medi oltre I 40 mila euro?
    2 punti
  36. Qualche anno fa ci si lamentava che FCA non avesse prodotti validi nel segmento D-Premium (dove i margini sono anche maggiori), ora hanno Giulia, Stelvio, Cherokee e vi metto anche la Ghibli, ora ci si lamenta che abbia poco nel basso di gamma....ma questo non è una novità visto che su tale punto il piano industriale FCA era molto chiaro...quindi non capisco le delusioni...
    2 punti
  37. Il restyling doveva essere fatto nel 2014/2015 al massimo per un auto uscita nel 2010, non nel 2019!
    2 punti
  38. A chi lo dici! Dopo tantissimi anni di auto italiane, di cui gli ultimi 2 passati aspettando la nuova giulietta, missa che dovro' passare alla concorrenza l'anno prossimo, dato che non si vedra' piu' nulla...
    2 punti
  39. Cosa non e' vero scusa? Quando e' uscita l'ultima novita' del gruppo FCA che non siano sempre e solo le solite Jeep? A memoria credo lo Stelvio, e nel 2020 avra' 3 anni...non e' possibile dai!
    2 punti
  40. Ce lo immaginavamo magari per Alfa, anche se speravamo di vedere qualcosa, ma per l'intero gruppo FCA arrivare al 2020 senza novita' da 3 anni veramente e' un fallimento annunciato....
    2 punti
  41. Ci fosse poi il self-service come nei paesi civili (invece della quasi totalità dei distributori nostrani chiusi la notte e molti pure la domenica) combinato alla nostro rete di distribuzione capillare, sarebbe stato un bel boom. Adesso ormai è tempo giustamente di ibrido.
    2 punti
  42. Ed il Porsche 928 con il tessuto psichedelico non ce lo vogliamo mettere? EDIT: Dimenticavo, R5 Turbo
    2 punti
  43. si, fanno cosi consapevole - il Matrioshka-Design hanno fatto per tanti anni e alla fine tutti erano stuffo e hanno detto "sempre lo stesso, una come l'altra". Adesso quando fanno diverso, questa "sempre lo stesso" era fantastico - come fanno, per qualche tifosi della marca (non clienti) e sempre non giusto - ma alla fine contano le cifre che sono sempre in crescita da molti anni e saranno anche in futuro in crescita con le nuove fabbriche in Ungheria e Cina.
    1 punto
  44. Per togliere 150 kg da una auto servono centinaia di milioni di euro di investimenti, questo non è soggettivo. A Modena sono stati più bravi che a Stoccarda.
    1 punto
  45. Si era quello che mi avevano detto il problema è che con il parco auto Fca questi al 2020/2021 ci arrivano con il fiato corto.... io ad esempio sono per il made in Italy ma la 147 si è fatta vecchia se fanno un aggiornamento della Giulietta con motorizzazioni ibrida nel breve sarà sicuramente mia altrimenti passo alla concorrenza e lo dico con dispiacere
    1 punto
  46. Solo 1 secondo in pista! Beh che dire... proprio una sciocchezzuola!
    1 punto
  47. Non avevo notato che Samsung trae ispirazione dalla gamma Audi per i nomi dei suoi smartphone! Lol
    1 punto
  48. Sì anche io lo penso. Comunque se così fosse... i detrattori dicevano che Marchionne avrebbe portato tutto in America, e invece è avvenuto esattamente il contrario: un icona americana è diventata una parte importante del nostro Made in Italy automobilistico!
    1 punto
  49. Vediamo, considerato che seat è un copia incolla di skoda, la skoda immagino sia quindi la maserati come percezione del brand. Skoda però è un copia incolla di vw, che ha quindi una percezione del brand come ferrari. Ma vw è un copia incolla di audi che quindi ha una percezione del brand pari a quella di una divinità. comunque il marchio seat non ha una storia, non ha una propria specificita’ ( pianali, motori, componenti tutto preso appunto dalle sorelle nobili), nasce in un paese con zero cultura automobilistica, ha un nome e un marchio di merda, se si trova la gamma che ha adesso è solo perche nei deliri di onnipotenza vag era uno dei marchi pronti all’uso... se avessero avuto il marchio ape quello sarebbe diventato la seat di oggi, con l’ape cross a fare la versione della cupra
    1 punto
La Leaderboard è riferita all'orario Roma/GMT+02:00
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.