Classifica Utenti
Contenuti più Popolari
Stai visualizzando i contenuti con il più alto punteggio pubblicati dal 08/05/24 e localizzati in Risposte
-
Eccola qua, appena arrivata in concessionaria si, modello uscito nel 2016. si non ha gli schermoni si manca la guida autonoma livello salcazzo si manca la sw si manca la parte ibrida si manca tutto quello che volete. non so vicino a che auto era arrivata. Che tanto me la consegnano dove voglio io. Però. È come chiedere a Miriam Leone quanti uomini ha avuto prima di te. Come stira le camicie e se la parmigiana la fa con le melanzane fritte o grigliate. importa? Tempo di ritiro su strada 2 settimane.57 punti
-
42 punti
-
Ebbene sì, l’ho fatto 😶 Ho preso una LX elettrica, grigio grafite, portata via con quasi 10k di sconto e wallbox in omaggio. Colore un po’ meh ma alle suddette condizioni ci si chiede un occhio 😅 L’auto era in pronta consegna, settimana prossima la ritiro.40 punti
-
39 punti
-
Ciao amici, volevo condividere con voi il mio ultimo lavoro. Il mio virtual concept vuole essere un omaggio, un tributo, all’immenso e visionario lavoro e talento del indimenticabile Maestro Marcello Gandini. Tanti sono i progetti di Gandini alla guida della Bertone che sono rimasti scolpiti come pietre miliari nel mondo dell’automotive, basta citare la Lancia Stratos Zero, l’Alfa Romeo Carabo, la Lamborghini Miura e Countach… e molte altre ancora, altre invece sono finite nel dimenticatoio, non perché brutte o perché scartate, semplicemente perché i piani delle case automobilistiche andavano in altre direzioni. Ed è proprio in quel dimenticatoio che ho trovato l’ispirazione per disegnare un concept che possa omaggiare così tanto talento. La Lamborghini Bravo. Un concept che ha visto la luce nel 1974 e ha poi dovuto abbandonare i sogni di gloria in favore della più esotica Countach. Ma la Bravo resta un esempio di arte brutalista, con proporzioni futuriste, una silhouette affascinante, tagliente. Questi sono gli elementi che mi hanno ispirato nella realizzazione di questo virtual concept. Basato sulla piattaforma della Aventador di cui mantiene il passo ma con sbalzi accorciati ho voluto riportare in chiave moderna tutti quegli elementi tipici della Bravo del 74: I cofani grigliati, l’insolita finestratura laterale ed il particolare parabrezza, i fari anteriori a scomparsa e quelli posteriori rettangolari. Nella fiancata sono presenti alcuni elementi tipici del design di Gandini come la linea mediana che taglia in due il corpo vettura ed il passaruota posteriore di forma trapezoidale che su questo concept ospita una presa d’aria. Il design è volutamente distante dall’attuale linguaggio stilistico Lamborghini, vuole essere di rottura, come negli interni che abbandonano l’ispirazione aeronautica per trovare spunti nei colori e nelle forme in uso negli anni 70 ma in chiave moderna, come i sedili fissi ricavati da un guscio in carbonio di ispirazione countach, con volante, pedaliera e tablet centrale regolabili in base alla propria statura. Il cruscotto abbandona le forme complesse per diventare estremamente semplice con pochi comandi fisici tutti raggruppati sul volante a 3 razze a calice ed il resto delle funzioni comandati dal grosso schermo centrale. I gruppi ottici adottano una tecnologia tutto vetro con illuminazione Led indiretta e riflessa sulla superficie mentre i gruppi principali anteriori richiamano i famosi pop-up in voga dagli anni 70 ma con un funzionamento più adatto ai regolamenti odierni ovvero con la palpebra che si abbassa. Inoltre per mantenere la vettura al suolo,nel posteriore, è ricavata un’ala deportante a scomparsa.38 punti
-
Tiro su questo topic per dire che dopo quasi 10 anni (è l'auto che ho tenuto più a lungo!!) ma soli 66 mila km. Ho iniziato a scrivere la parola fine. Prima di estinguermi. Prima che mi facciano estinguere. Prima che si estingua. There's no time for us There's no place for us What is this thing that builds our dreams Yet tips 'em 'way from us Who wants to live forever? Who wants to live forever? There's no chance for us It's all decided for us This world has only one sweet moment Set aside for us Who wants to live forever? Who wants to live forever? Ovviamente la risposta come sostituta poteva essere solo una. E così è stata. Giulia Veloce 280cv m.y.24 Blu Misano Nessun optional perchè tanto ha già tutto (gli unici pacchetti sono quelli pelle estesa + harmann&Kardonn, quello tech di guida assistita e il tetto apribile)38 punti
-
Arrivato a quota 800km, quindi tempo di impressioni su questa auto su cui si è detto di tutto. - posto guida finalmente come si deve, bello basso con volante verticale. Sedili contenitivi con supporto della coscia. È così cucita addosso che mi sono scoperto più grasso, quindi uso l’easy entry (sposta il sedile indietro per facilitare salita e discesa). Bellissima la pelle, spero non soffra a lungo il fianchetto lato porta - finalmente un rotellone per l’infotrainement, ma perché li abbiamo abbandonati per i touch che sono meno pratici? Comandi vocali ok. Comoda la ricarica wireless. Con il porta occhiali sul cielo sarebbe stato il top - il virtual cockpit con la strumentazione tipo Giulia del 1962 è una figata assurda. Non tantissime configurazioni, magari la visione perfomance nel centrale sarebbe bello, smanetterò. - nonostante i 19” è comodissima. Anche mia moglie se ne è accorta - devo ricordarmi che davanti non ha sbalzo - chi ha deciso che l’allarme per i cartelli stradali si riattivasse a ogni accensione è un cretino. Scusate. Specie quando legge i 10km/h di limite. - devo regolare meglio il climatizzatore. - consumo per ora non valutabile ma siamo già meglio della Giulietta - esteticamente, mi spiace, ma non ce ne è per nessuna - il famoso raggio di sterzata non è così drammatico Passando alle doti dinamiche….. Avendo provato in passato la 200cv il carattere del motore è quello che temevo di più. Per fortuna il 280 è meglio. Non è maleducato, non dà calci nella schiena. Ma quando schiacci è come se sentissi una grossa mano che ti spinge e vedi il tachimetro salire come qualche contagiri. Borbotta al minimo e ha un buon ringhia. Qualche Db sarebbe il top. Ai freni bisogna fare la mano per la modulabilità. Sterzo, nonostante la correzione dell’ackermann, ancora chirurgico. Carico volante mai troppo pesante, direttissimo come piace a me. Come handling. Beh, qua chiunque dica “eh ma il peso non conta” “eh ma la ripartizione cosa vuoi che sia” “eh ma le sospensioni no” andrebbe percosso. Tra le curve sembra di avere una macchina molto piccola. Praticamente zero inerzia di avantreno. Ti dà subito confidenza e tieni ritmi altissimi con anche margine di sicurezza. con l’lsd meccanico in uscita dalle curve strette le chiudi bene. Me ne sono andato su per il Col del Lys, e tante cose non si possono raccontare. Come riassunto prendere tutti gli “eh, ma…” e metteteli nella raccolta differenziata. Se potete, prendetevela. Perché una berlina che viaggia così, mi sa che difficilmente la vedremo di nuovo.36 punti
-
35 punti
-
Buongiorno a tutti. Nel (poco) tempo libero, alla fresca età di 43 anni, mi sono messo di buzzo buono ad imparare un programma di modellazione poligonale (mentre il mondo verso l'AI..) e pur di non modellare l'ennesimo SUV ho deciso di cambiare totalmente settore e fare un tributo ad un mito del boom economico italiano, un camion che da bambino mi affascinava tantissimo il fiat 682, prodotto dal '55 fino al 1988 ed ecco qui il risultato: https://www.behance.net/gallery/220799865/Fiat-682-N2-H34 punti
-
Inutile dire che personalmente vi ho sempre invitato alla calma: Dal 2024 quando sono arrivati a Modena i primi muli vi ho sempre detto che tutto andava a rilento e che la situazione era molto critica. Vi ho invitato alla calma successivamente, quando tutti parlavate già di gamma ICE e io vi parlavo di meri "muli esplorativi" La situazione si è poi aggravata nel tempo, quando sono uscite le foto svedesi perché sapevo che lì c'era solo il bev ed in palese ritardo. Faccio un discorso unico, per Alfa Romeo e Maserati: c'è stato un momento in cui credetemi, da insider tutto sembrava dovesse diventare bev da un momento all'altro. Non è un male aver fatto la bev. È un male aver fatto un all-in miope e senza alcun briciolo di piano B. La cosa più grave è il navigare completamente a vista, senza una guida e senza nessuna idea di quale obiettivo si vuole raggiungere. Ci sentiamo ai prossimi aggiornamenti sul tema, sperando siano notizie un attimo migliori.31 punti
-
Ciao Amici. ho immaginato, in un futuro ipotetico, che una start-up di giovani volenterosi, voglia investire sullo sviluppo del motore ad idrogeno e per farlo riesuma un brand storico: la Saab. il segmento di mercato più appetibile sarebbe quello occupato dalle varie Tesla 3 e simili. Il design del modello è ispirato ovviamente al mondo aeronautico, superfici morbide e affusolate, un design essenziale, forme ispirate a modelli iconici come la 900. Insomma ecco qui ciò che ho immaginato:31 punti
-
31 punti
-
Io sono duro, durissimo con tutta questa storia. LE AVEVANO E LE HANNO LE TECNOLOGIE. Avevano le persone, i mezzi tutto quello che serve a fare bene. Hanno distrutto tutto, hanno lasciato che Modena morisse e che tutti andassero via verso altri lidi. Hanno chiuso in faccia le commesse ai consulenti che hanno gettato il sangue per un marchio, a gente che ha lasciato tutto per venire a lavorare a Giorgio. A Balocco all'epoca di Giorgio c'era gente che dormiva dentro le piste di notte perché c'era così tanto da fare e ci credeva così tanto che tornare a casa era una perdita di tempo. Tutto questo era la base per fare bene. Era la base per investire e crederci. Ed invece in successione: Morto Marchionne, Gestione Manley e Soci, gestione Stellantis e scelte scellerate e senza criterio. E siamo qui. Non credo mi passerà mai l'incazzatura.30 punti
-
30 punti
-
Non vorrei fare il guastafeste, ma non posso non far notare che l'anagramma di Antonio Filosa è "No, alfista io no!". Forum avvisato... :D28 punti
-
28 punti
-
28 punti
-
Ciao amici, come da titolo ne ho creata un'altra. mi sono immaginato negli anni 80 mentre sfreccio sulla corniche della Cote d'Azur e dalle casse escono i Modeon Talking, per poi approdare su una spiaggia. Ve la ricordate la vecchia R4 Frog? vista la presentazione della nuova R4 ho pensato fosse giusto convertirla in Buggy28 punti
-
Ciao a tutti! In occasione delle festività voglio condividere con voi un progetto personale che ho ultimato di recente. La Giulia Codatronca, un omaggio al design italiano e al DNA Alfa Romeo reinterpretato in chiave moderna. Questa coupé a due posti, ispirata allo stile Zagato e alla leggendaria Alfa Romeo TZ, è costruita su un'ipotetica piattaforma totalmente elettrica (STLA Large in questo caso). Il design, con l'iconica "Coda Tronca" e il tetto Double Bubble di Zagato, fonde raffinatezza e funzionalità aerodinamica. Il progetto si concentra su un posteriore caratterizzato dalla cosiddetta "Coda Tronca", una scelta aerodinamica ispirata alle vetture storiche del marchio come l’Alfa Romeo TZ, caratteristica che fornisce un notevole vantaggio Aerodinamico ed allo stesso tempo una linea con un carattere prettamente sportivo. Questo progetto rappresenta una visione futura di come Alfa Romeo possa evolversi nel segmento delle Supercar Sportive, mantenendo intatto il suo DNA. Fatemi sapere cosa ne pensate! 😄28 punti
-
28 punti
-
Io capisco le critiche contro la Junior e ci possono anche stare. Ma io mi meraviglio ogni volta, che la maggior parte, quando si parla di Alfa, si tirano fuori le lenti d'ingrandimento e viene cercato ogni singolo pelo storto e ogni motivo per criticarla. Roba che e' stata sempre cosi, anche con l'adesso santa Giulia. Ehh ma le finiture, ehh ma i LED, ehhh ma l'infotainment, ehh ma le tedesche (o giapponesi). Qui adesso si parla di 13 altoparlanti, volante riscaldato ecc.. e poi quelle due volte all'anno quando vengo in Italia (a mio parere la nazione piu feticista delle Audi) tutti girano con i soliti A3/Q3 e A4 (guada caso neanche una Lexus) base con sedili di stoffa e "Infotainment" mignon senza neanche il navigatore. La Giulia e' stata risa dietro perche anziche di fermarsi a 250km/h si ferma a 240km/h, poi qui si dice "ehhh ma che differenza fa, tanto piu di 130 non si puo andare". Ce non capisco sempre questo assalto. Perche quando si vedono le RS6 con plastica rigida sui pannelli porta in parte alta, tutti zitti. L'A5 nuova con la sua plastica rigida lungo la plancia, che se gli dai due colpi balla anche, tutti zitti. Come anche la differenza dei colori tra cruscotto e pannelli porta, tutti zitti. La Junior la potevano anche fare che si guida quasi come una Giulia e che come allestimento e qualita' arriva quasi alla Lexus, ma poi sarebbe stata troppo cara per il segmento b e anche li poi tutti a criticare. Poi come so io, secondo chi ha sviluppato le sospensioni, l'auto con quel ponte dietro va meglio. Io non sono ingegnere, puo essere vero o falso ma cosi dicono. Molte crtiche verso la Junior ci stanno e forse se le merita anche, pero con questa cultura, che ormai non sembra mai di cambiare, questa Alfa ve la meritate. Mi Dispiace.27 punti
-
Sono presenti in un'unica foto tutte le Gran Turismo prodotte nel 2024?😍27 punti
-
Ho notizie "fresche" in merito a nuova Giulia e Stelvio. Qualche mese fa è stato approvata la versione Hybrid. L'adattamento a motore termico è stato meno "invasivo" di quanto si pensava all'inizio. Questo fare slittare di qualche mese l'effettiva data di vendita, ma almeno c'è la conferma che non saranno solo full electric. Non ho dettagli in merito ai motori adottati.27 punti
-
26 punti
-
Da Maps vedo che i laghi più vicini a Melfi sono: Lago di San Pietro, Lago di Monticchio e Lago di Rèndina. Ma ad occhio, il più gettonato per un tuffo potrebbe essere il Lago di San Pietro dalla diga. Pronti per il toto tuffo ehm, avvistamento?26 punti
-
26 punti
-
26 punti
-
Se non è in basso nè a lato, la porta il proprietario appesa al collo? 🤔25 punti
-
Storiella semplice. Cliente medio aveva punto 188 o Gpunto fire a benzina. Vedeva il meccanico sotto casa ogni tanto per il tagliando (quando si ricordava) e il meccanico gli andava a cambiare il 5w40 ci metteva quello del fusto che se era onesto se lo faceva pagare anche poco. La distribuzione non sapeva neanche cos'era, ma dopo 10 anni (mai vista cambiare una a 5 anni su auto da pochi km annui) il meccanico gli diceva "dottò sto giro famo la cinghia che è ora" e il cliente lo faceva con i suoi 4/500€ e via altri 10 anni fino a che.... Arrivò l'ora di cambiare l'auto e acquistare una nuova C3 (ad esempio) in cui: - Devi rispettare i tagliandi o anticiparli non solo in accordo a quanto stabilito sul manuale che tu hai in macchina, ma anche in base a quanto STLA decide retroattivamente. - Occorre usare il suo olio motore, e anche li il meccanico deve aggiornarsi perchè anche li l'anno scorso hanno cambiato le specifiche da B712312 ACEA C2 SAE 0W30 a B712010 ACEA C5 SAE 0W20, chiaramente alla fine per non rischiare si userà il SELENIA che terrà li in flacconi e giocoforza ti farà pagare a oro. - Ad ogni tagliando il meccanico dovrà guardare la cinghia e farsi il segno della croce che tenga fino al prossimo tagliando (se si spacca poi lo sentite il cliente...) fino al giorno in cui compariranno crepe visibili - Quando si arriva sui 70/80k km come da consiglio della casa si guarda la cinghia e il meccanico te la fa cambiare al 99% specie se sono un po di anni, il chè è un lavoro ben piu impegnativo della cinghia normale, ed inoltre va smontata la coppa per pulire il pescante. Con tagliando 1000€. Ammettendo che non si rompa nulla, non si accenda la spia dell'olio per pressione insufficiente e complicazioni peggiori, se va bene il cliente che la nuova auto la ha comprata a prezzi "da margine" di STLA ti dice subito "ma che schifezza ho comprato" e chiaramente lo dice e scrive anche in giro. Poi col tempo quando l'auto invecchia e il cliente inizia a trascurare un po la manutenzione... In PSA, Ford e tutti coloro che hanno fatto questa stupidaggine e sono tornati sui loro passi, devono capire che sono UTILITARIE usate dalle mamme e dalle nonne, devono funzionare e non rompere le scatole, la manutenzione si fa certo, ma non col fucile puntato. La mattina quando la metti in moto per portare i figli a scuola devono funzionare e basta. Cosa che i fire facevano benissimo. Chiaramente STLA è quella piu sputtanata un po per i suoi "dissidi" con l'italia (ma anche in francia non scherzano mica...), un po perchè con tutte le auto che lo montano sono le piu numerose.25 punti
-
Bellissima! E se ti rompono una lettera a sportellate, puoi sempre andare da un ricambista e fare lo spiritoso dicendo “compro una vocale” Oddio mi rendo conto che molti giovani non la capiranno…25 punti
-
24 punti
-
23 punti
-
“Puro piacere di guida”, “guido al 90% in città” e “B manuale 100cv” a mio parere stanno nella stessa frase a fatica, lo trovo bondage automobilistico. Per il resto non ho dubbi su cosa sia più divertente da guidare tra una Stelvio ed una GPanda.23 punti
-
Ciao a tutti! Ho il piacere di condividere con voi un mio progetto personale: Lancia HF 0tre9, una sportiva estrema pensata per segnare un'ipotetica introduzione odierna nel mondo delle auto Sportive di fascia alta per il marchio Torinese. La 0tre9 è un omaggio contemporaneo alla leggendaria Lancia 037, reinterpretata attraverso un linguaggio stilistico e tecnologico completamente inedito. Prestazioni, leggerezza e stile si fondono in un’auto pensata per chi cerca emozione pura e carattere distintivo. Al centro del progetto c’è un 4 cilindri posteriore da 1994cc, derivato dal noto Ferrari F163, capace di erogare 530 CV. Un propulsore compatto, rabbioso ed efficiente, con un impressionante rapporto potenza/cilindrata e ampie possibilità di personalizzazione. Il telaio è una monoscocca in fibra di carbonio, derivato da quello della Maserati MC20 e rinforzato tramite supporti in alluminio nelle zone più sollecitate. Il peso complessivo è di soli 1290 kg, per un rapporto peso/potenza ai vertici del segmento. Fiore all’occhiello è l’inedito cambio manuale elettronico By-Wire, che unisce il coinvolgimento del cambio tradizionale alla precisione digitale. Il sistema consente di regolare la durezza della leva e della frizione, offrendo un’esperienza di guida totalmente su misura. L’aerodinamica è evoluta ma discreta, con soluzioni funzionali come gli scarichi integrati sotto la scocca. Il frontale adotta fari Ultra-LED intelligenti, capaci di adattarsi in tempo reale all’ambiente, eliminando la distinzione tra abbaglianti e anabbaglianti. Il posteriore è definito da una firma luminosa OLED, mentre la carrozzeria è proposta nella colorazione esclusiva Green Diamond: un lilla opaco con riflessi verdi cangianti, che varia aspetto in base alla luce. La 0tre9 rappresenterebbe il primo modello termico prodotto realmente dal rinato Reparto HF, storica divisione sportiva Lancia, oggi ripensata come un laboratorio di passione e tecnica dedicato esclusivamente alle alte prestazioni. Ovviamente tutti i dati tecnici sono frutto di fantasia, ma basati su componenti esistenti e reali: nulla di fantascientifico, ma un esercizio di visione e stile. È un progetto che nasce per immaginare come potrebbe tornare Lancia nel mondo delle auto sportive di fascia alta. Mi farebbe davvero piacere sapere cosa ne pensate! Ogni commento, critica o suggerimento è benvenuto!22 punti
-
22 punti
-
E' solo la prova di invecchiamento del tipico proprietario di Panda, dopo averla tenuta svariati decenni perennemente sotto la stecca del sole22 punti
-
22 punti
-
Any spy photos? Does anyone live near a river or lake?22 punti
-
A parte che a me sembra che manco leggi cosa ho scritto, detto questo : 1) Mio Fratello è ex dirigente qualità del gruppo, non è che devo chiedere chissa cosa 2) la nazionalità dei manager di un azienda non fa la nazionalità di una società... sentire che l'argomentazione del fatto che Psa ha acquisito Fca perchè diversi manager sono Ex Psa è fantastico... oltretutto Psa in Europa era più forte di Fca in europa, mentre L'opposto si verificava in America del sud e america del nord... Quindi in un continente si è optato per certi manager e in un altro per altri 3) tutta la baracca si dirige a Parigi nella tua testa. Le operazioni americane si dirigono molto di piu a detroit, quelle sud americane in brasile. In Europa come detto Psa aveva quote e modelli superiori a Fca... Oltretutto non ci metterei la mano sul fuoco che in Futuro anche la parte europea rimanga parigicentrica 4) continui a dire che Elkann non fa gli interessi degli italiani... ma mi dici chi ha mai scritto questo? No perchè lo vai ripetendo a destra e manca come se dovessi convincere qualcuno. 5) La nazionalità di una multinazionale come Stellantis è difficilmente attribuibile, se pero' si vuol giocare al gioco delle bandierine si dovrebbe vedere gli azionisti . 6) In Francia si lamentano che Stellantis produce poco , meno auto che in ITalia. In Italia si lamentano che stellantis produce poco. La verità è che Stellantis produce per lo più dove ha una marginalità migliore e dove trova condizioni più favorevoli. In Francia e in Italia quel poco che produce lo fa sostanzialmente per due ragioni 1) ha in corpo diversi stabilimenti in questi paesi 2) a radici in entrambi i paesi e in qualche maniera una "responsabilità sociale". Ora visto che la tua risposta, sarà sempre le solite frasi che vai a ripete, prendendo sempre 2 o 3 like dalle solite persone, per me l'argomento lo possiamo chiudere qui ed evitare flame inutili. Sei incavolato con Stellantis da Italiano? bene, sei incavolato con gli agnelli da italiano? bene avresti giuste motivazioni, dovresti gioire se tu fossi francese perchè percepisci Stellantis come francese? Giosci pure, in patria si metterebbero a ridere, però gioisci. Il mio consiglio è che ti cambi nick da l'espresso a Le Magazine e provi a prendere la nazionalità francese.. così sarai contento che Stellantis lavora per la tua Patria e porta benefici solo alla France, o forse no?22 punti
-
22 punti
-
Tralasciamo un attimo la tecnica e l'estetica.....ma quanto è bello che si chiama F80 e non con qualche nome strano e improponibile? 😍22 punti
-
Ragazzi scusatemi se sarò tranchant, ma cos'ha di interessante sto coso? Sembra una di quelle auto "blank" che usano per fare le pubblicità delle assicurazioni. Nessuno stilema, nessuna ricerca, proporzioni imbarazzanti.. Inoltre, hanno la possibilità di sviluppare il concetto di auto senza guidatore, sbizzarrendosi con modifiche pazzesche al paradigma di auto come lo conosciamo e loro cosa fanno? Tolgono il volante e bona. Boh, mi sembra veramente un'assurdità.22 punti
-
Ogni volta che entro qui dentro provo le stesse emozioni di quando ero alle elementari e davo il bigliettino"ti vuoi mettere con me?" E la risposta era ovviamente NO22 punti
-
21 punti
-
La vita è come la cinghia di un puretech. Non sai mai quello che ti capita. [semi cit.]21 punti
-
dopo un mese di utilizzo, in attesa di farvi una recensione più dettagliata, vi posto qualche impressione. Esteticamente la conosciamo tutti in foto ma dal vivo l'impressione è diversa. Sembra molto più grande di quello che è e complice il colore che ho preso, rossa, attira gli sguardi. Praticamente tutti coloro che incrocio si girano a guardarla, come se fosse un alieno. E ammetto di aver ricevuto anche complimenti da parecchie persone che ho incontrato nei parcheggi. In tanti sanno che l'auto esiste e non l'hanno mai vista. In altrettanti non la conoscevano. Volendo, lo spazio per un bel lancio commerciale, secondo me, esiste ancora. L'impressione comunque è che l'auto piaccia. Dal punto di vista del veicolo vero e proprio, esternamente è curata con parecchi dettagli studiati e ricercati... nei fari anteriori ad esempio, oltre il logo 600 sono ripresi gli stilemi che dovrebbero ricondurre al Lingotto e che troviamo anche sui cerchi e nelle prese d'aria. A me piace e anche parecchio la ciglia del fanale che si illumina. Non è finta come pensavo. Fanno molta scena anche i cerchi da 17", optional e la scritta 600 cromata sulle portiere. Internamente, l'unica caduta di stile è il freno a mano con la leva. Sinceramente non mi ero posto il problema, davo per scontato non ci fosse. Si vede che quello elettrico era riservato solo alla versione Prima e forse alla red. Molto bella la fascia color carrozzeria (anche questa optional, credo pacchetto style) e i sedili con parte superiore simil pelle avorio (solo quelli anteriori). Anche i famigerati pannelli portiera risultano gradevoli e ben rifiniti con materiale lucido (anche questo per il pack). Insomma, anche dentro direi che il voto è assolutamente positivo. Plastiche rigide ovunque ma ben assemblate. Non che auto di categoria superiore facciano molto meglio. magari ti forniscono la parte superiore della plancia e delle portiere in plastica morbida ma poi anche li si trova plastica grezza e dure. Alla guida il tanto criticato 3 cilindri si lascia guidare bene e ha anche un buonissimo e inaspettato spunto. In elettrico a basse velocità e in manovra si muove bene. Bisogna un pò abituarsi al fatto che quando si rilascia l'acceleratore l'auto frena ma e questione di qualche km. In marcia il confort è buono, non ho avvertito rumorii o fruscii. Per ora l'uso è principalmente urbano - extra urbano. Nel week end ho verificato i consumi e nel tragitto di duecento km lungo tangenziale, e statale di montagna verso madonna di campiglio - incluso lago d'idro, il consumo medio è stato di 21 Km/l. Direi ottimo Per ora, può bastare. Vi caricherò foto più avanti. La sintesi è che una vettura fatta bene, onesta, se vogliamo anche stilosa e che meriterebbe un buon successo.21 punti
La Leaderboard è riferita all'orario Roma/GMT+02:00