Vai al contenuto

Duncan

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    597
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Duncan

  1. Concordo e rilancio con una Outback! Per come son andato con la mia durante la nevicata del 17 dicembre 2010 credo di poter dire che con un Forester od un Outback non avresti problemi.
  2. Una precisazione, questa dei 400 e 600 Hz è stata una trovata pubblicitaria di Panasonic, la frequenza indicata non si riferisce a quella di refresh dell'immagine, ma, in poche parole, alla frequenza di refresh dei sub pixel verde rosso e blu, è collegata con la velocità di refresh e con la minor presenza di blour nelle immagini in rapido movimento, ma non direttamente come vorrebbero far credere. I consumi dei Plasma ormai son molto calati, certo su questo punto gli LCD son assai avvantaggiati, ma ormai non credo che sia una cosa così rilevante da tenere in considerazione per la scelta. Stampaggio, ormai nei moderni pannelli è un fenomeno sparito, personalmente sul mio non ho neanche mai visto la minima ritensione, ed è vecchio di tre anni. Per iul trasporto è la prima vlta che lo sento dire. I riflessi, vero, ma anche diversi LCD hanno il problema con i pannelli che stanno andando di modo ora.
  3. Son più corte, ma gli spazi son più striminziti, il bagagliaio, come è stato detto, ha uno sviluppo più verticale, l'unica interessante, secondo me è la Nissan X-Trail che è veramente grande e con un bel bagagliaio.
  4. Per me la TI è diventata indispensabile dal 17 dicembre 2010 La differenza è abissale, i vicini non entravano nel parcheggio interno perché non entravano dalla rampa che praticamente è in piano... con la mia entravo ed uscivo come se nulla fosse, serve anche per strada, vero con le termiche si va ovunque anche con una TA o TP, ma con la TI si ha una sicurezza molto superiore.
  5. Sinceramente a me piace più la griglia standard che quella a nido d'ape
  6. Confermo per l'Honda Accord, avesse avuto un bagagliaio migliore mi avrebbe seriamente tentato, se tra le alternative metti la 159 SW che ha un bagagliaio anche più piccolo. Se ti interessa il motore, oltre i cavalli e trasmissione, c'è anche la Subaru, la Legacy o la Outback, grandi, spaziose, particolari ben allestite e poi se ne vedono veramente poche
  7. Non mi pare che nessuno l'abbia citato, ed è una mancanza gravissima. L'inseguimento di Bullitt è considerato l'inseguimento più celebre e suggestivo della storia del cinema
  8. Ah certo! Il mio era solo il commento felice di aver avuto la conferma di aver fatto la scelta giusta rispetto a quello che voleva. Un'auto spaziosa, comoda e sicura in ogni situazione che si può trovare in strada.
  9. No, no, nessun miracolo, però vedi e senti che è un'auto che in quelle condizioni da il massimo. Entrare ed uscire dal piazzale privato di casa tutto il week-end e di vicini non riescono a fare neanche la rampa del cancello non ha prezzo, per tutto il resto c'è...
  10. Scusa, in queli ambiti prevedi di trovartiù? Stade bianche? Sterrato leggero? Neve? Se non è Off-Road vero e proprio, non vorrei sembrare insistente, ma il Forester è quello che cerchi. Con la mia qui tra Prato e Firenza con la neve venuta il 17 ho avuto zero problemi, nonostante le estive, se non fosse stato per le code trovate e le 7 ore di macchina avrei potuto dire: neve? Quale neve? Era come se non ci fosse stata
  11. In Subaru l'automatico sui diesel ancora non c'è. Per i tagliandi, il cambio olio è ogni 15.000 Km, ho fatto settimana scorsa il primo, e tra filtri, olio (6 litri) rabbocchi e manodopera mi è venuto 240 €, in generale, oltre i filtri olio, gasolio ed aria, e liquidi vari non ci son grosse sorprese. Sui benzina c'è la distribuzione a 100.000 Km che è un po' onerosa, perchè il motore boxer per questo titpo di manutenzioni richiede parecchiop lavoro per via dell'ingombro trasversale, ma non ti so dire quanto venga. Il diesel ha la Catena, quindi, praticamente te ne scordi. Ho letto che proprio sui Forester dovrebbero debuttare i nuovi benzina, che dovrebbero ovviare al problema della distribuzione, adottando anche loro la catena al posto della cinghia, sapevo che dovevano uscire tra fine anno ed inizio anno nuovo, ma non ho informazioni sicure. P.S.: su un forum subaru che frequento uno ha fatto Italia - Mongolia e ritorno con il modello vecchio del Forester, giusto per dare un esempio di versatilità del mezzo. Ancora, ogni tanto mi trovo a pensare se fosse stato meglio prendere il Forester o l'Outback, visto che mi son trovato un paio di volte in situazioni in cui avere macchine più alte mi avrebbe fatto comodo, sarà per la prossima, Subaru
  12. Secondo me si, sono tutte macchine particoli ed abbastanza diverse. Ovviamente ti consiglio il Forester, son di parte, vai a provarlo e ti renderai conto cosa significa avere un motore boxer, vibrazioni inesistenti, silenzioso; poi ha una trazione eccezionale in situazioni srtadali difficili. La CRV mi piace, ma è più cittadina. Il freelander è veramente bello, anche se come è stato detto è un po' assetato. Per la Subaro c'è il biFuel che può essere un plus, se dai conti fatti non ho sbagliato, fai circa 25.000 Km l'anno, quindi potresti anche valutare il diesel, è completamente diverso da qualunque motore a gasolio che puoi trovare, a volte sembra un benzina, a parte il regime massimo di giri raggiungibile. Per me consigliatissimo; i consumi del diesel credo che siano leggermente meglio dei miei che vedi in firma, visto che il Forester è più leggero.
  13. Se è OT, scusate, questo è un bel video, il pilota più che discreto, in cui si vede bene come va la macchina e come guidi empre con il piede ben piantato sull'accelleratore, proprio per far lavorare i differenziali. E' la versione diesel, quindi centrale LSD ed anteriore e posteriore liberi, c'è il VDC che simula l'autobloccante
  14. Il boxer non si capisce fino a che non si guida, zero vibrazioni senza contralberi, silenzioso, ed ero abituato al BMW in linea, questo è migliore, gli manca solo un po' di potenza, quei 10/15 cv in più che lo renderebbero perfetto.
  15. Duncan

    Honda Crv

    Se ti serve un'auto più stradale si, se volevi una macchina che pare un carrarmato per quanto è inarrestabile su fondi difficili, no Diciamo che il forester è una scelta più particolare, a cominciare per il design del motore, che è diversissimo da qualunque diesel che potrai mai guidare. Se vuoi stasera sento il mio rivenditore, che ha sia Honda che Subaru, almeno è un parere spassionato
  16. Verissimo, infatti è consigliato sempre dare gas piuttosto che levarlo quando si sente che la macchina ha problemi di trazione.
  17. Sulle Subaru dipende dal tipo di cambio in generale, sulle manuali hanno giunto viscoso, le automatiche hanno una frizione comandata elettronicamente che attacca il centrale se necessario.
  18. Peccato non la importino anche in Italia, avrebbe sicuramente qualche estimatore Complimenti per il mezzo
  19. Concordo, ma come prevedevo le proteste per il provvedimento della provincia di Milano ci son state ed hanno avuto successo, un amministrazione valida deve saper organizzare anche, non solo fare i provvedimenti giusti.
  20. Vero, ma almeno avere le catene a bordo, facendo un provvedimento ora che ti da quasi un anno per accantonare i soldi per prenderle non mi pare un eresia. Il provvedimento della provincia di Milano l'ho criticato pesantemente proprio perchè fatto troppo a ridosso della stagione invernale.
  21. Secondo me, ora, dovrebbero fare una legge per mettere l'obbligo delle catene a bordo o gomme invernali... almeno per il prossimo anno si eviteranno proteste e fischi...
  22. Comunque il problema è che tanta gente che va in giro con le gomme finite, tutti quelli che ho trovato per strada quando mi son fermato avevano gomme con battistrada troppo basso, e niente catene, altri in difficolta con neve fresca, venerdì, non ne h visti. Personalmente mi son tolto la soddisfazione di provare la mia sulla neve ed è stata una rivelazione! Una cosa inaspettata, nonostante tutte le esperienze lette non credevo che potesse essere così eccezionale, sembrava come se la neve non ci fosse stata.
  23. Rispetto al BMW che avevo è peggio, meno comunicativo e risente, ovviamente, del fatto di avere la trazione sulle ruote che sterzano, quindi si ha qualche reazione agendo sul pedale dell'acceleratore, ma in generale ora che ci ho fatto l'abitudine mi trovo bene, la macchina si guida bene, e la macchina risponde ai comandi che si danno al volante. Per il motore sotto 1.500 giri un po' sornione, sopra tira bene fino ai 3.500 ed è sempre molto dinamico nel cambio di regime. Nel week end son andato in appennino ed ho dovuto affrontare ghiaccio, in una strada asfaltata poco trafficata all'ombra, fango e sterrato, tutto senza il minimo problema, sale veramente anche i muri, con il BMW precedente non mi sarei minimamente sognato di fare certi numeri che ho fatto, con macchina carica.
  24. Personalmente ho la Sport e rispetto alla precedente BMW con assetto, nonostante cerchi da 18" e Molle Bilstein, è molto più comoda, la Dynamic credo che lo sia ancor di più, come altezza da terra non è bassissima.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.