Vai al contenuto

albe101

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    332
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di albe101

  1. No non sto dicendo che deve tirare alla morte per stendersi, ma almeno nelle dichiarazioni mostrare più "attaccamento alla ducati". Saranno mie impressioni non so, ma sembra come passivo in balia degli eventi. Magari non piuò fare niente, ma a me non dà sicurezza parlando di futuro, ho paura che si stufi e se ne vada. E questo non andrebbe bene!
  2. Ma quello che mi sta sulle palle è proprio questo!! Rossi è andato in Ducati per svariati motivi, soldi, immagine etc etc, ma spero bene anche un pò per il cuore. Cuore che non dimostra di avere. Schumacher alla Ferrari ci metteva se stesso, continuava ad incentivare la gente per migliorare, per progredire e anche quando perdeva i semiassi per strada mai e poi mai ha detto "fanculo ferrari di merda"! Rossi non mi sembra abbia la stessa tempra. Vuoi l'età, l'appagamento etc ma fatto sta che i coglioni non li sta mettendo! E chissenefrega se getti una stagione, preferisco vederlo davanti e cadere, sentirlo cattivo e motivato piuttosto che ragioniere. Di ragionieri in italia ce n'è uno e si chiama Fantozzi! Cazzo fuori la grinta, e se non è per questa stagione almeno che dia indicazioni per la prossima. Però non può aspettarsi che sia la ducati ad addattarsi a lui, che provasse un pò a cambiar stile, che provasse le moto vecchie che si facesse un confronto con Bayliss! Rossi ha scritto pagine e pagine del motomondiale, ma rischia di rovinarle tutte. Fuori le palle vogliamo Rossi con la Rossa vincente!
  3. Ad ogni modo credo che l'alfa debba puntare sia alla sportività che a vendere macchine. Se l'impostazione di base è valida, meccanica motori spazi interni, poi lavorando su assetti e mappature specifiche si riesce a coprire tutto il mercato. Ovvio che anche a me piacerebbe avere un'alfa con trazione posteriore, motori potenti e handling fantastico! Ho smesso di leggere ogni rumors sulle nuove alfa, poi ora di vederle in concessionario passano decenni!
  4. Ma aldilà dell'incremento di potenza quello che mi sta un pò sul piloro è l'incremento continuo della cilindrata. Ormai sono prossimi a cubature di 7000cc!! Alla faccia degli americani. Personalmente preferirei motori di max 4500cc e guarderei come indice di prestazione i CV/litro e della vettura i CV/kg. Come diceva qualcuno punterei tutto sulla leggerezza e la Millechile era una buona base di partenza. Vedremo.
  5. Ecco l'articolo tratto da Motoblog.it Checa con la Ducati 1198 più veloce di Rossi con la Desmosedici GP11
  6. I piloti Ducati parlano di tecnici al lavoro su una nuova moto, e cresce la possibilità di vedere un telaio a doppio trave Ducati sta continuando a mancare l’obbiettivo da quando Valentino Rossi è salito sulla Desmosedici. Il problema del dottore, come tutti sanno, è nel comportamento della moto, nel feeling che non arriva in modo corretto dall’anteriore e dall’esagerata rigidità strutturale. Con queste caratteristiche il 9 volte campione non riesce ad esprimersi come vorrebbe e come lui anche gli altri piloti Ducati. Rossi sta facendo pressione sul reparto corse, e come lui stesso ammette si deve cercare una soluzione completamente diversa dalle GP11 e GP11.1, seppure rimane riservato quando si tira fuori l’argomento telaio a doppio trave: “sinceramente, non so se è la soluzione che risolverà i problemi, sono un pilota e non so davvero cosa rispondere. Spero che in Ducati ce l’abbiano, almeno una e che sia quella giusta”. Che si stia cercando di produrre una nuova struttura perimetrale in alluminio è la convinzione di molti, compreso Loris Capirossi che con questa moto ci corre e ci ha corso fin dal suo esordio nel 2003: “Ducati sta lavorando ad una nuova moto e abbiamo chiesto a Filippo se ci sarà un vero telaio. Il problema di quella attuale è la rigidità nella parte centrale, che è la più importante. Puoi lavorare un po’ con l’anteriore e con il posteriore ma non puoi fare nulla con il motore, non c’è flessibilità al centro” Che ne dite?
  7. mi son perso nell'enfasi della scrittura...volevo dire che forse Rossi ha creato troppa aspettativa e, quella che sarebbe stata una stagione mediocre per la Ducati, sta diventando disastrosa perchè c'è Rossi. Mah speriamo trovino il bandolo della matassa almeno per il prossimo anno
  8. forse il vero problema è Rossi. L'anno scorso la ducati aveva la stessa struttura e nessuno diceva che non andava bene, anzi tutti davano la colpa a stoner. Se valentino iniziasse ad andare forte il motore portante diventerebbe il non plus ultra... Però la ducati questo inverno non ha sviluppato la moto e si trova 6 mesi indietro. Io da Ducatista preferisco soffrire ma avere la mia linea di sviluppo che stravolgere il progetto e vincere. Cacchio nel 2006 la moto andava come una bestia ed aveva il traliccio!Non è che il vero problema siano le gomme?
  9. Eh in effetti il problema delle vibrazioni diventa fondamentale. E' per questo motivo che la Ducati ha sacrificato qualche cavallo? I primi anni di motogp era una bomba per poi, stagione dopo stagione, diventare sempre meno potente. E' dovuto al fatto che si è cercato un comportamento del motore meno violento e quindi meno vibrazioni? Da quello che dici la strada intrapresa dalla Ducati è "avveniristica", ma dal punto di vista della guida che difficoltà può creare? Cioè o Rossi ha sempre corso con moto super e lui in verità è un mediocre (ma non lo immagino neanche) o questa configurazione necessita magari anche di un anteriore particolare. Che mi dite? Invece per quanto riguarda la configurazione a "L", è menomata rispetto al classico 4L tutt'avanti o V4 con angolo più stretto? Ho sentito dire che la "L" ha le masse mal disposte etc etc, che mi dite?
  10. Anch'io sono dell'idea che Stoner se ne sia andato perchè stufo di sentirsi dare del "Rolling Stoner". E forse l'"arrogante" Ducati a non credergli del tutto quando diceva che gli partiva il davanti senza preavviso. Lui era sempre al limite e se la moto ha quei problemi li ovvio che ti scappa 3 volte su 5! Quindi gran merito a Stoner che guidava in quel modo con quei problemi. Demerito Ducati perchè in 3 anni non è riuscita a mettere a posto una moto che solo uno sapeva portare al limite. Chissa se avessero iniziato a fare tutti questi aggiornamenti con Stoner dove sarebbe e cosa avrebbe fatto. Ma ora quello che mi interessa è la parte tecnica. Perchè il motore portante non funziona nelle moto? nelle macchine sembra una manna, qui invece? A me verrebbe da promuoverlo perchè rende la moto più rigida lasciando all'ammortizzatore il compito di far lavorare bene il forcellone etc. Invece? Dite che anche le gomme possano incidere? Magari la Ducati ha bisogno di una carcassa diversa? Ma è così difficile da guidare quella moto? Non si può organizzare un test con Bayliss per vedere se è indomabile la GP11??
  11. Ciao ragazzi, vorrei aprire questa discussione per fare un'analisi seria, e possibilmente tecnica, della situazione Ducati-Rossi. Non pretendo di trovare il bandolo della matassa, ma di capire qualcosa in più, magari qualcuno di voi è un pò più del settore e ha notizie più veritiere. Leggendo in giro non si capisce più niente: prima dice che la GP12 va bene, ok vai di trapianto e vien fuori la GP11.1. Poi va bene il posteriore ma ecco che torna l'anteriore, messo a posto a barcellona. Poi dice che i tempi dei primo con l'800 erano migliori di quelli che lui ha segnato con la GP12 1000cc e che è tutto da rifare. Ma la verità dov'è? Perchè Stoner con quella moto vinceva? Perchè Stoner era l'unico capace di guidarla? Tecnicamente il motore portante che pregi/difetti ha? E' quello il vero problema o la disposizione a "L" che non consente quote ciclistiche corrette? (Vedi Extreme che ha ruotato un pò il motore...) Che ne pensate?
  12. Mah ducati mi ha letto nella mente...quando, dopo i test del mugello, rossi disse che la 1000 gli piaceva molto, ho pensato: io fossi in loro metterei l'800 sulla 1000, anche a costo di spese enormi, per sviluppare la moto 2012. In ducati invece ci stavano pensando già da parecchio tempo... Bè un bell'azzardo ma almeno potranno provare la ciclistica in funzione del prossimo anno e porre rimedio ai difetti che troveranno. Il motore è diverso ok, ma se la moto sarà più faciel da guidare, da inserire in curva, sarà merito dei nuovi leveraggi.
  13. C'è da dire che il meteo non ha aiutato. Che la mancanza di prove non aiutano a capire la moto a fondo. ovvio che quei giorni a disposizione li "sprechino" per il 2012, d'altronde cambia il regolamento e sappiamo che rossi non ha mai amato le 800. Poi la ducati quest'anno non ha sviluppato la moto fino a marzo, la moto è simil 2010. Si sa che sarà una stagione così, anche in honda ogni tanto faceva gare pessime (mi ricordo che in una occasione lottava con biaggi per il 13 o 9 posto boh); quello che dispiace è che si arriva da due gare in crescendo e si sperava di star li ai piedi del podio. Pazienza vediamo domani cosa succede e poi bisogna pensare ad assen e vedere se al mugello ci sarà il nuovo posteriore. Ci vuole lavoro e non farsi prendere dallo sconforto! Dai vale da Ducati!
  14. Comunque, tornando in tema...l'ho fatta prendere ad una mia amica ed è una bella macchinetta. Il motore va come un razzo e a detta sua non consuma nenache poi tanto. In eco, con percorso misto, si attesta sui 16-17 km/l. Ovvio confrontati ai 24km/l promesso è meno, ma con una guida attenta, non da pensionato, si possono ottenere buone percorrenze. E anche il sound è bello e poche vibrazioni.
  15. L'azienda per cui lavoro l'ha preso da poco. Beh che dire, si guida bene, è ben rifinito e comodo. Il 1.6 (ancora con pochi chilometri) ha una bella coppia e non è sottodimensionato. Bello bello!
  16. Ero il primo a voler vendere Alfa a VW. Sono disposto a dare ancora una volta fiducia a fiat e sperare che investa fortemente in alfa. D'altronde, forse, tutte queste voci che VW vuole Alfa han fatto capire a Sergio che alfa ha un potenziale infinito, basta sfruttarlo. La questione è semplice: - o si vende perchè non si crede più nel marchio, per far cassa etc - o si investe e si riposiziona alfa dov'era prima dell'arrivo di fiat. Le vie di mezzo non sono tollerabili.
  17. Scusate, ma le dichiarazioni di Marchionne, ossia che arrivare al 51% di CRC nel 2011 non è probabile ma possibile, cosa stanno a significare? Che per arrivarci è disposto a vendere Alfa o qualche altra attività?
  18. Scusa ma che c'entra con la discussione???
  19. Ok, tutto chiaro...avevo paura di essere rincoglionito di colpo
  20. Scusa paolo, ma parli del numero di novembre? L'ho sfogliato ma non ho trovato l'intervista...Mi dici la pagina??
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.