-
Numero contenuti pubblicati
5991 -
Iscritto il
-
Ultima visita
-
Giorni Massima Popolarità
1
Tipo di contenuto
Forum
Galleria
Calendario
Download
Articoli del sito
Store
Blog
Tutti i contenuti di bik
-
@done: Avendo i miei figli passato di recente gli esami per la patente e il patentino ti garantisco che non è così. Comunque mi fermo, stiamo andando eccessivamente off topic, eventualmente ne parliamo in un altro thread
-
Giusto, mi confondevo con i modelli Bilistein.
- 25 risposte
-
- 1
-
-
- problemi auto e soluluzioni
- ricambi auto
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
Se vuoi migliorare la tenuta in curva la cosa migliore è fare rigenerare gli ammortizzatori originali da un professionista competente, la base è buona e le tarature vengono personalizzate sul modello, non so dove abiti ma, se sei comodo, in zona Bologna c'è Dal Fiume a S.Lazzaro. I Bilistein B6 sono comparabili agli originali nuovi come durezza. Comunque, indurendo gli ammortizzatori, qualcosa in comfort perdi. I Kyb dal lato comfort sono eccezionali, sono leggermente meno frenati degli originali ma molto più scorrevoli, perdi qualcosina in precisione ma come comfort c'è tanta differenza.
- 25 risposte
-
- problemi auto e soluluzioni
- ricambi auto
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
Potresti valutare una Nissan Pulsar in allestimento Tekna o Acenta + tech pack, sul nuovo non ci sono grossi sconti ma si svaluta molto e trovi usato fresco entro il budget: http://veicoli.autoscout24.it/?atype=C&make=52&model=19293&mmvmk0=52&mmvmd0=19293&mmvco=1&version=tekna&fregto=2015&kmto=50000&cy=I&zipc=I&zipr=200&ustate=N,U&sort=threetier,price&results=20&page=1&event=addB||mileage&dtr=s
- 11 risposte
-
- consigli acquisto auto
- pareri auto
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
Puoi tenere le molle, non è necessario cambiarle, visto che non sono soggette ad usura e a deformazione plastica. Valuta se cambiare anche i braccetti superiori dell'avantreno, se non li hai cambiati di recente, sono abbastanza cagionevoli. Se ti interessa maggiormente il comfort piuttosto dei Bilistein B6 valuta i Kyb Excel-G, sono meno frenati dei Bilistein ma molto più scorrevoli.
- 25 risposte
-
- 1
-
-
- problemi auto e soluluzioni
- ricambi auto
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
Magari puoi spiegarmi perchè l'esame per la patente A1, che tu giudichi più selettiva per la prova pratica, sia più sicuro dell'esame della patente B, che prevede 1h di guida obbligatoria in autostrada e 2h di guida obbligatorie nelle ore serali per il conseguimento, e poi che utilità avrebbe la frenata di emergenza con un veicolo a 4 ruote? L'esame per la patente ti insegna le regole, a guidare devi imparare.
-
Bah. Se ne sei convinto.... va bene.
-
Non è che l'esame della A1 sia poi tanto diverso... Ed, alla fine, l'esame per la patente deve valutare se sei idoneo alla circolazione su strade pubbliche, non è importante sapere che puoi controllare un auto in controsterzo sulla neve se non capisci che ti devi fermare e dare la precedenza ai pedoni sulle strisce pedonali. Io l'ho fatto in mattinata
-
Anche perché, a quel punto, conviene fare il contrario, dai l'esame della A1 a 16 anni e, per la B dai solo guida a 18 anni.
-
Ed avere la moto propria per la prova di guida altrimenti devi appoggiarti ad una scuola guida. Ed, oltretutto, se dai l'esame con uno scooter 125 avrai la patente A1, se vuoi guidare una moto con una potenza maggiore la cosa è più complessa.
-
Più che per la qualità la Duster la sconsiglio perche non è adatta al tuo uso, in autostrada non ha una comodità ed una dinamica adeguata, oltre a consumare molto per la aerodinamica, la sezione frontale e la rapportatura, ed in città non è molto pratica. E un auto che, dalle mie parti è molto apprezzata, ma parliamo di usi completamente differenti. P.S. ovviamente se ti piace non ho motivo di sconsigliarla, oltre a quelli sovraesposti, ma penso che altre auto siano più adatte.
- 37 risposte
-
- consigli acquisto auto
- pareri auto
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
Per esperienza sulla 156 non mi sembra che le riparazioni siano costose, i pezzi di ricambio costano più delle generaliste (Fiat, Ford, Renault, Peugeot), ma, per esempio, i ricambi Opel sono più cari, se poi parliamo di VW o Seat.... Gli ammortizzatori della mia 156 li ho cambiati tutti e 4 a 400€ montati in un officina Fiat, ed erano degli ottimi Kyb, che la trasformano in un auto molto confortevole, anche più della mia attuale Leon. Il braccetti dell'avantreno si cambiano con meno di 300€, l'unico pezzo a rischio è la scatola di sterzo, se diventa rumorosa occorrono 700€ per una scatola revisionata. Un problemino di queste auto è la durata delle lampadine, per le lampade di posizione ho risolto montando delle lampade multiLED, dopo che le precedenti Osram da 6w (non montano le 5w standard) mi sono durate 2 settimane, ed anche gli anabbaglianti si cambiano frequentemente. P.S. per i tagliandi, un tagliando in officina autorizzata Alfa per il 1.9 jtd costava poco più di 200€ ogni 20k km, comparabile ai 300€ ogni 30k km della mia attuale Leon.
-
Quando frequentavo l'istituto tecnico c'era un ragazzo che veniva dal Trentino a Bologna ogni week-end, ed aveva una vespa PX 125 con le targhette del PX 150 per utilizzare l'autostrada nel viaggio del Venerdì sera - Domenica sera Comunque, l'utilità principale sarebbe per le tangenziali o le strade a scorrimento veloce, per l'autostrada va bene per tratti brevi, ma, visto che tra uno scooter 125 e lo stesso con cilindrata 150 le prestazioni sono simili, non vedo problemi tecnici; sarebbe da valutare il fatto che i 125 li possono guidare anche i minorenni, che complica le cose a livello normativo se si vuole limitare la possibilità ai maggiorenni.
-
Beh, se nella tua zona le FIAT vanno a ruba, non oso pensare alle BMW o Mercedes che avevi considerato. IMHO potresti valutare la Skoda Rapide spaceback, penso che un auto meno appetibile di quella per i furti sia difficile trovarla. http://www.alvolante.it/listino_auto/skoda-rapid_spaceback E' una seg.C con il pianale di una seg.B, quindi paga qualcosa sulla larghezza interna,è lunga 430cm e ha 415l di bagagliaio, non ha la versione a GPL, quindi dovrai valutare le diesel o la 1.2tsi, che è un ottimo motore e non consuma tanto, e sarebbe indicato anche per i tuoi kmtraggi. Vista la scarsa diffusione penso che sul nuovo avrai dei begli sconti rispetto al listino.
- 37 risposte
-
- 1
-
-
- consigli acquisto auto
- pareri auto
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
Io valuterei l'opzione barre portatutto + portatutto chiuso sul tetto. La Tipo wagon ha più bagagliaio, ma, alla fine, lasci 10.000€ di differenza per un auto più nuova e con più baule ma con la stessa abitabilità, motore simile e finiture peggiori. La Freemont è molto più spaziosa, sia come bagagliaio in configurazione 5 posti che come abitabilità, ed ha la possibilità di trasportare 2 bambini oltre ai 5 passeggeri in caso di necessità (con poco bagagliaio) ma consuma, sopratutto in autostrada.
- 22 risposte
-
- consigli acquisto auto
- pareri auto
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
Riguardo alla durata, penso che, rispetto ad una BMW gasata aftermarket, una Tipo o Meriva nuova con GPL della casa siano più indicate. La BMW a pari budget la acquisti già kmtrate, quindi partiresti con 100k km in meno, hai l'incognita del GPL aftermarket e dell'uso precedente e i ricambi e la manutenzione sono più costosi. Come ricambi e manutenzione la Opel è più cara rispetto alla FIAT, ma se il prezzo della Meriva è minore la convenienza c'è comunque.
- 37 risposte
-
- consigli acquisto auto
- pareri auto
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
E' una buona soluzione, ma l'esigenza era avere almeno 400l di bagagliaio e meno di 4.4m, con la berlina sei dentro la misura ma hai 360l, che penso diminuiranno con il serbatoio GPL, con la wagon sei oltre i 4.4m. IMHO le uniche berline standard sotto i 4.4m con un baule adeguato sono la Tipo, la Citroen C4 e la Peugeot 308, ma per queste due non c'è il GPL di fabbrica. In alternativa dovrebbe andare su monovolume o multispazio oppure su una station del seg. B (Ibiza, Fabia, Clio) ma anche queste non hanno il GPL di serie. Aggiungo: come multispazio ci sarebbero: - Ford C-max: più spaziosa ma con una dinamica di guida peggiore ed un motore più vecchio ed assetato. - Opel Meriva: Come motore è buono e si trova a prezzi inferiori rispetto alla Tipo, costa di più come manutenzione ma, se si trova a prezzi più bassi, potrebbe essere un ottima alternativa. - Hyundai IX20 o Kia Venga: più corta e scomoda come posizione di guida e con un motore lento. - Mitsubishi ASX: sinceramente non ho molti feedback sulle versioni GPL, e non costa poco. - DR5, Dacia dokker e Dacia Duster, io le eviterei.
- 37 risposte
-
- consigli acquisto auto
- pareri auto
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
L'identikit perfetto per la Fiat Tipo T-jet GPL: http://ww4.autoscout24.it/?atype=C&mmvmk0=28&mmvmd0=1752&mmvco=1&fuel=L&fregfrom=2016&pricefrom=5000&body=6&cy=I&powerfrom=81&powerto=110&zip=80121&zipc=I&zipr=200&ustate=N,U&sort=threetier,price&results=20&page=1&event=addB||price&dtr=s Con 17.000€ o poco più la prendi con l'allestimento Lounge Km0, ed ai tagliandi non spendi come una BMW o Mercedes usata, che, tra l'altro, per i modelli che hai postato, non ci sono versioni GPL di fabbrica.
- 37 risposte
-
- 1
-
-
- consigli acquisto auto
- pareri auto
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
Dei "geni" (cit. Alonzo). Queste criticità mi erano sembrate evidenti già dalla prima bozza del nuovo regolamento, possibile che nessuno degli "espertoni" delle varie commissioni non le abbia valutate prima?
-
L'esperanto, la lingua di tutti e di nessuno, penso che la parlassero in pochi. Il Latino in passato era come l'Inglese adesso, una lingua quasi universale nel mondo conosciuto, estremo oriente a parte. L'Inglese non sarà la lingua universale ma è quella in cui vengono redatte le divulgazioni scientifiche, i brevetti più importanti, i regolamenti sportivi e i documenti finanziari principali, è conosciuta e compresa in quasi tutto il mondo. Cercare alternative all'Inglese come lingua Europea IMHO vuole dire fare prevalere la politica alla logica, non è importante se lo Spagnolo lo parlano più persone o se il Francese viene parlato e compreso in tutto il continente Africano, la lingua standard commerciale è l'Inglese.
-
Comunque una lingua comune e ufficiale per l'Europa è necessaria. L'Inglese è quella più usata nel commercio e nell'economia, e sarebbe quella più indicata secondo logica. Non credo che il Francese, il Tedesco, l'Italiano, il Latino, l'Esperanto... siano altrettanto "pratiche". E, fino a che gli stati rimarranno divisi, ognuno avrà la sua lingua nazionale, l'Italiano non sparirà finchè i mezzi di comunicazione di massa la utilizzeranno, e il TG1 in Inglese con i sottotitoli mi sembra una opzione molto remota.
-
Quando avevamo l'impianto di riscaldamento a gasolio pagavamo molto di più rispetto al GPL, la caldaia sicuramente aveva un rendimento peggiore ma il gasolio per riscaldamento costava decisamente di più, e la manutenzione era maggiore.
- 660 risposte
-
- dieselgate
- ea 189 volkswagen
- (e 6 altri in più)
-
Anch'io fatico a seguirti se non posti il modello di auto... Comunque il ragionamento terra-terra: Benzina: 1lt -> 1.5€/l GPL: 1lt ha un contenuto di energia corrispondente all'80%, 0.6€/l, corrisponde a 0.75€/ l di benzina equivalente. Metano: 1m3 di metano ha un contenuto di energia di 1.5l di benzina, a 0.95€/m3 corrispondono 0.63€/l di benzina equivalente. Quindi, a pari di efficienza, con il GPL spendi la metà del benzina, con il metano il 20% in meno del GPL, quindi, se ipotizzo 15€ a benzina, ne spendo 7.5€ a GPL o 6.3€ a metano, con 7€ da te prospettati a GPL sarebbero 5.8€ a metano. Invece si, visto che, nei parcheggi privati, non è possibile parcheggiare dappertutto, dove lavoro io puoi parcheggiare il GPL solo all' interrato -1, al -2 e -3 solo benzina/metano/diesel.
- 388 risposte
-
- sondaggio
- auto in arrivo
- (e 7 altri in più)
-
Gli unici vantaggi del metano sono la possibilità di parcheggio e la maggiore stabilità dei prezzi, concordo, invece, che, attualmente, il GPL è economicamente più conveniente, visto che ha un prezzo energetico simile e un costo dell'impianto minore.
- 388 risposte
-
- sondaggio
- auto in arrivo
- (e 7 altri in più)
-
Non so dove abiti, a casa mia, che è una 120mq in collina sull'appennino Bolognese, faccio due pieni di GPL all'anno, gli anni più freddi 3 pieni, e il consumo comprende anche la cucina. L'ultimo pieno di GPL l'ho pagato 0.70€/l, quindi sono sotto i 2.000€/anno. Se hai un castello in Alto Adige i 10k€/anno ci stanno, altrimenti....
- 660 risposte
-
- 1
-
-
- dieselgate
- ea 189 volkswagen
- (e 6 altri in più)