Vai al contenuto

bik

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    5929
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    1

Tutti i contenuti di bik

  1. Penso che sia tra le più affidabili, quindi in prospettiva è consigliabile. Dai test anche la guida è migliorata rispetto al vecchio modello, non è un auto che può darti scariche di adrenalina ma neanche un elettrodomestico. Quando girai per i miei acquisti la scartai per un accessibilità posteriore non eccelsa, che con i ragazzi grandi è importante, ma, nel tuo caso, non dovrebbe essere un problema. Per l'affidabilità punterei più sulla versione diesel che su una trasformazione a GPL, anche se ci sono ottimi impianti questi motori non sono adattissimi a quell'utilizzo.
  2. Ne sei proprio sicuro? Comunque, come durata è difficile avere certezze su chilometraggi che ipotizzi, ma se dovessi scommettere qualche millino per l'acquisto in prospettiva punterei su una Toyota o un Honda, non certo su una Golf.
  3. Per Skipe penso che non ci siano problemi, visto che è preinstallata (dovrebbe essere stata acquistata da Microsoft). Per Facebook ho riscontrato qualche incongruenza nelle notifiche, in compenso è nettamente più stabile della versione Android, che crashava in continuazione sul mio Huawei G300, mentre non capita nel mio Lumia 520. Per Whatsapp non saprei, io uso Telegram e non ho problemi, ma nei forum leggo che ha qualche piccolo problemino, comunque niente di grave. Il limite più grande sono le app per la gestione dei conti correnti, che spesso non ci sono. Comunque, per un uso basico come il mio, lo consiglio, come stabilità è nettamente più stabile di Android, anche su un terminale basico come il mio ha dei lag inesistenti, non rallenta con il tempo e, quando hai imparato a usarlo, risulta più immediato di Android, ovviamente Android è più flessibile e completo come app, ma per un uso da "telefono evoluto" WP è ottimo.
  4. Sul pedale dell'acceleratore è presente un potenziometro, senza sarebbe molto complicato mantenere la velocità costante, questo, comunque, è presente anche se non è presente il cruise, visto che sarebbe complicatissimo rispettare le norme antinquinamento con un comando diretto alla farfalla. Il cruise, in caso di accelerazioni, non si disattiva ma la priorità è secondaria rispetto al comando dell'acceleratore, appena l'azione su questo termina la velocità cala e il cruise riprende la velocità impostata. I sensori sono posti nel pedale della frizione, per disattivarlo in caso di cambio marcia, e in quello del freno, sfruttando lo stesso sensore che comanda l'accensione degli stop posteriori, sull'acceleratore un ulteriore sensore, rispetto al potenziometro, mi sembra superfluo, anche perchè se è on-off sente solo le accelerazioni a fine corsa, se è lineare va controllato, ed a quel punto è un doppione rispetto al potenziometro già presente, basta solo aggiungere la funzione di controllo sul segnale di questo.
  5. Avendo posseduto in passato una Opel ed attualmente una Fiesta, ci sono diverse differenze come impostazione. La Opel è più curata in alcuni particolari nascosti, ma ha un costo di manutenzione e ricambi "tedesco", mentre per la Ford il costo di manutenzione e ricambi è molto più basso. Le accumuna una scarsa attenzione all'accessibilità della meccanica e montaggi della carrozzeria non immediati, in questo le auto del gruppo Fiat e VW sono decisamente meglio.
  6. Io intendevo la versione 2014, il MotoE 2015 se lo fuma il Galaxy S4mini, visto che ha un quadcore a 64bit.
  7. L'unica controindicazione è che un MotoE da 100€, che ha le stesse dimensioni, ha la stessa fluidita e prestazioni simili, avrà schermo e fotocamera peggiore ma sicuramente verrà aggiornato a Lolipop.
  8. Ma le Manor ex-Marussia pensano di correre o la trasferta è una scusa per prendere i soldi dei diritti TV e fare le foto con i piloti che danno da mangiare ai canguri?
  9. Il problema degli allegati dovrebbe risolversi con l'aggiornamento a W10. Anch'io ho il lumia 520, l'unica cosa di cui sento la mancanza è il flash, per il resto, per un uso basico del telefono come il mio, va alla grande, e in modalità tranquilla la batteria fa anche 3gg.
  10. Ha un processore dual core, che in certe situazioni è limitante, e in rete si lamentano della durata della batteria e della stabilità non ineccepibile.
  11. Per l'estero, però, devi scaricare le mappe, sul mio 520 mi sembra che solo l'Italia è scaricabile gratuitamente, le altre sono pay.
  12. Vuole dire che hai le mappe Italia sul telefono e che fai un uso molto limitato del traffico dati, a differenza di Google maps. Nokia Here è praticissimo per l'uso a piedi, ed è usabile anche in auto perchè ha la possibilità di impostare il percorso vocale, a differenza di Google. Comunque, sotto i 200€ se non hai bisogno di molte app io ti consiglio il Nokia 735. Se vuoi restare su android direi MotoG o Samsung Galaxy S3neo. Se puoi spendere qualcosa in più Wiko Ridge.
  13. Aggiungo, nel caso interessi, una promo di 6 mesi gratis per la suite Bitdefender. Free Bitdefender 2015 Premetto che non ho scaricato la promo ne testato l'antivirus.
  14. Dimenticavo: Quando disinstalli Norton dovresti farlo con windows in modalità provvisoria con disinstallatori, come revo unistaller, settati in modalità approfondita, altrimenti lasciano un sacco di schifezze nel registro.
  15. Si, comunque penso che le rimanenze le vendano anche nei giorni sucessivi, casomai informati con il tuo edicolante.
  16. Di solito sulla Gazzetta la guida è nell'inserto Sportweek, che esce il sabato mattina.
  17. La differenza tra gli AV free e le suite a pagamento è che la prima soluzione offre solo l'antivirus e va integrata da altri strumenti, che possono essere free anche loro. Suppongo che ricerchi un AV per uso personale, non lavorativo, e che usi il PC normalmente collegato ad un ADSL flat con un router provvisto di firewall, se è così io ti consiglio: - Panda cloud free, leggero ed efficace, evita solo di installare la protezione aggiuntiva web perchè pesante e poco efficace. - Dei DNS più protettivi, come i Norton DNS oppure i Comodo DNS (io preferisco questi ultimi. - Un HIPS che ti avvisi dei cambiamenti di configurazione indesiderati, Winpatrol è leggero ed efficace. - Lato browser utilizzare un estensione di valutazione dei siti, se usi IE installa siteadvisor ma sarebbe meglio passare ad un browser più protettivo come Chrome (in quel caso aggiungi WOT al posto di siteadvisor), se vuoi una protezione maggiore lato browser a prezzo di un maggiore intervento dal alto utente puoi installare Firefox con le estensioni WOT + Adblock + Noscript. - Come firewall va bene quello di windows. - se vuoi ancora una maggiore sicurezza in navigazione puoi installare una sandbox. Questi software intervengono in tempo reale, tranne Winpatrol, che nella versione free interviene ogni tot minuti, che puoi decidere nella configurazione da 1 minuto in su.
  18. L'unica differenza, a livello assicurativo, tra auto con la stessa potenza e cilindrata ma di anzianità diversa che io sappia è la presenza o meno dell'airbag passeggero, non mi sembra che ci siano altri parametri.
  19. Dipende dalle versioni, le più riuscite delle 8v sono le prime della II serie, che avevano iniezione Bosh, le sucessive con la iniezione Digifant sono dei "polmonazzi", comunque la 16v era ottima, la aveva un mio collega ed era veramente spettacolare, non sportivissima ma una bella guida. Comunque concordo con TonyH, se ti piace comprala ma metti in conto una manutenzione più onerosa di una vettura moderna.
  20. I ti consiglierei di togliere i pregiudizi sull'Alfa e prendere questa bestiolina: Alfa Romeo 159 sw tbi usata, Benzina, ? 5.500,- a trieste O una di queste: Offerte
  21. Non la conosco bene, è abbastanza nuova e dovrebbe essere più adatta all'uso stradale della transalp 650, visto che ha le ruote da 17", quindi è più una motard che una on-off. Salendoci ho notato la sella bassa da terra, più adatta ad un principiante, per la mia statura la posizione di guida è comoda, dovresti casomai provarla. Di questo modello esistono anche le versioni con ABS e cambio a doppia frizione. Di test ce ne sono tanti in rete: Honda NC 700, Honda NC 700 - Prove Moto Honda NC700X DCT ? Prova su strada Prova Honda NC700S ed X s.d.f. - Prove - Moto.it Honda NC X NC 700 X DCT 2012 prezzo, scheda tecnica, dati, foto e video - Insella.it Qui i pareri degli utilizzatori: Parere Honda NC700X DCT ABS (2011 - 13): il consiglio su Honda NC700X DCT ABS (2011 - 13) - Listino - Moto.it
  22. Quoto TurboD, la Skoda Yeti mi sembra che corrisponda alle tue esigneze, spaziosa, alta da terra e, essendo un modello non nuovo e che non ha avuto tanto successo, riesci ad acquistarla ad un prezzo onesto con un buon allestimento. Per il motore valuterei anche il 1.2 Tsi, non ha la coppia del 1.6 Tdi ma la guida è piacevole, se la differenza con il 1.6 Tdi è consistente ci farei un pensiero, a meno che, per esigenze di traino o brillantezza non opti per il 2.0 Tdi.
  23. bik

    Addio a Franco Farnè

    Ducati, è morto il pilota e capo meccanico Franco Farnè - Bologna - il Resto del Carlino - Notizie di Bologna e dell?Emilia Romagna, di Ancona e delle Marche
  24. Se è come la 156 l'anno di durata è difficile averlo con le lampade normali, figurati con le potenziate Io montavo le potenziate delle sottomarche, dovevo cambiarle più frequentemente ma almeno avevo un miglioramento dell'illuminazione senza svenarmi. Poi per le luci di posizioni anteriori ho messo i LED dopo che l'ultimo set di lampadine Osram mi è durato due settimane
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.