-
Numero contenuti pubblicati
5991 -
Iscritto il
-
Ultima visita
-
Giorni Massima Popolarità
1
Tipo di contenuto
Forum
Galleria
Calendario
Download
Articoli del sito
Store
Blog
Tutti i contenuti di bik
-
Più che una qestione di designer Europei, a mio parere, hanno voluto fare una SW con il minimo sforzo, lasciando i lamierati della berlina fino al terso finestrino, per poi raffazonare la zona posteriore, una cosa che oramai neanche la Dacia fa sui suoi modelli. Bastava cambiare gli sportelli posteriori e la zona del terzo finestrino era meno complicata, l'alternativa era un effetto "tempra SW" con il terzo finestrino che si allarga verso l'alto. IMHO un auto che al 95% acquisti per le sue caratteristiche, per la linea è quasi impossibile fare peggio su una SW.
- 76 risposte
-
- civic tourer
- civic tourer 2013
- (e 7 altri in più)
-
Castiglione del lago e la zona del lago Trasimeno.
-
Hanno tenuto le porte posteriori della 5 porte, rovinandone la linea e la praticità, da una casa come la Honda non me lo sarei aspettato. Probabilmente non prevedono di venderne tante.
- 76 risposte
-
- civic tourer
- civic tourer 2013
- (e 7 altri in più)
-
Potrei ipotizzare che hai il sensore della fase motore che sta partendo, non rilevando la fase non da l'OK per l'avviamento, se è quello basta portarla in una officina VAG e fare verificare la centralina se ha rilevato l'errore.
-
Acer liquid E2, lo trovi solo online ma è un dual SIM con un ottimo hardware: Acer Liquid E2: Dual-SIM con processore quad-core Feedback: [Official thread] - Smartphone [Official thread] - Smartphone
-
Comunque Alonzo non ha molte prospettive per l'anno prossimo, ma penso che nel 2015, salvo una ritrovata competitività, se ne andrà.
-
Quoto anch'io la roomster, ci sono promo interessanti. Valuterei anche la Citroen C3 picasso, oltre al Qubo, secondo me lo spazio è meglio sfruttato.
-
Certo che Melandri è sfortunato, quando è passato alla Kawa ufficiale in MotoGP si è ritirata, idem con Yamaha in SBK, con la BMW prima spostano le moto ufficiali alla BMW Italia poi si ritirano.... Se l'anno prossimo va in Aprilia mi sa che chiudiamo il giro
-
Che il servizio di Vodafone sia migliore di Wind non ne sarei sicuro, Vodafone era la migliore qualche anno fa, adesso è peggiorata, mentre wind faceva pena ma sta correggendo. Detto da un ex utente Vodafone, passato ad altro non per i prezzi, visto che da cliente pluriennale mi arrivavano offerte riservate interessanti, ma da un assistenza di basso livello, qualche esempio? - In certe zone telefonando sento un eco, problema segnalato un anno fà, risolto ma che si è ripresentato. - Hanno fatto un cambio di condizioni tariffarie con un SMS senza dettagli, la Wind, per una cosa analoga mi ha inviato una lettera a casa, spiegandomi per filo e per segno cosa cambiava. - Il 3G di Wind è effettivamente penoso, ma Wind, a pari di TIM, ha la possibilità di collegarsi in EDGE con velocità non elevate ma sufficenti alla messaggistica, anche la Vodafon ha l'EDGE, peccato che, non avendo implementato dei protocolli nei ripetitori, abbia le stesse velocità del GPRS.
-
Mi piace, a parte il leggero effetto "Croma" del posteriore. Mi sa che è un auto indovinata, una wagon più sportiva delle sorelle Octavia e Golf, come estetica l'Octavia per me è la migliore, seguita da Leon e Golf.
-
-
Non ho mai provato personalmente le Michelin super sport ma, tendenzialmente, le Michelin non hanno una spalla rigidissima, per il resto sono ottimi pneumatici. Se vuoi dei pneumatici dalla spalla più dura ci sono le Hankook ventus V12 evo oppure le Yokoama S-Drive, se usi i runflat anche le Bridgestone Potenza RE050A. EDIT: le RE050A dovrebbero esserci anche normali, stando al sito Bridgestone.
-
In quella misura degli ottimi pneumatici, con costo non eccessivo e una durata accettabile sono gli Hankook Ventus V12evo. Come alternative, Fulda sport control, Vredestein ultrac cento, Uniroyal rainsport 2. Se preferisci una tenuta leggermente inferiore ma una durata maggiore Hankook Ventus prime 2 o Semperit speed life. Le Barum sono economiche e durature, prestazionalmente sono però inferiori a quelle che ti ho postato, comunque, tra le economiche, non sono male. Per l'acquisto online, a mio parere conviene solo se la differenza di prezzo è notevole, diciamo 1 pneumatico, se devi risparmiare poche decine di euro meglio andare da un gommista, in caso di problemi li risolvi in un attimo senza sbattimenti.
-
Se ti piaciono, adesso sono offerte con dei buoni sconti la Citroen C3, inoltre sulle Punto stanno esaurendo gli stock della versione easy, sostituita dalla street, anch'essa in promozione. Se, invece ti interessano anche le versioni 3 porte, Alfa mito è un ottima auto, di aspetto sportivo e non costosa come manutenzione.
-
-
Io ti consiglio Noverca, su rete TIM: 4 cent al minuto senza scatto alla risposta con tariffazione a 30sec per le chiamate e 5 cent gli SMS. Nòverca - Piano tariffario 4+5 Se ti interessa puoi aggiungergli in pack, con 11€ al mese hai 600min, 600SMS e 2Gb, se vuoi ce ne sono anche da meno: Nòverca - Gold Pack Riguardo all'operatore, Noverca è una azienda del gruppo bancario S.Paolo, se sei correntista puoi ritirare la SIM in banca.
-
Perchè il filtro antipolline trattiene l'umidità, e la indirizza verso il parabrezza quando accendiamo il riscaldamento o azioniamo la ventola, sulle vecchie auto non era presente, poi dipende dall'auto, sulla mia vecchia Astra era all'esterno, quando la parcheggiavo fuori e pioveva appena mettevo in moto mi appannava totalmente il vetro, tanto che in inverno gli smontavo il filtro antipolline.
-
Forse sono le Continental eco contact?, le Bridgestone produce le Ecopia. Per un consiglio, dovresti dirci le tue esigneze, comunque, a grandi linee, tra le economiche di valido ci sono le Hankook kinergy eco K425 e le Fulda ecocontrol. Su un prezzo più elevato, se vuoi un pneumatico con una maggiore tenuta Yokoama C-drive 2 oppure dunlop blue response, se punti alla durata Pirelli cinturato P1. Ad un prezzo leggermente superiore ci sono le Continental ecocontact5 oppure le più sportive Vredestein Sportrack 3.
-
Beh, se sei intenzionato a montare i cerchi in lega mi sembra una buona occasione. Le Conti EC3 sono deim buoni pneumatici, la durata è inferiore ai nuovi EC5 per il resto vanno bene, ovviamente non devono essere molto vecchi, dalle foto non capisco l'anzianità della gomma.
-
@ alby hf: I pneumatici di marca solitamente sono di qualità migliore, ma non è detto che le sottomarche siano peggio. Tra le sottomarche, per esempio, hai citato la Fulda, che nella mediocrità dei suoi prodotti ha il Kristal montero 3 e lo Sport control che hanno prestazioni paragonabili a quelli di pneumatici premium ad un costo inferiore. Lo stesso esempio all'opposto si può fare sui marchi premium, la Pirelli, tra tanti prodotti validi, ha commercializzato il P6000 che era un prodotto di qualità "cinese", la Bridgestone ha commercializzato il Turanza ER30 che era penoso ed il Turanza ER300 ecopia che era peggiore in tutti i sensi rispetto all'ER300. La cosa migliore è capire le proprie esigenze ed informarsi sulle caratteristiche del prodotto, in rete si trovano test e pareri, l'importante è che non si cerci di risparmiare a tutti i costi ma si cerchi il prodotto con le caratteristiche che più ti aggradano ad il prezzo possibilmente minore. @ ivanisevich82: I tre prodotti che hai postato sono quasi equivalenti, Pirelli e Conti hanno una maggiore tenuta sull'asciutto ed il Conti una maggiore scorrevolezza, sono comunque prodotti validi, visti i prezzi punterei sulle P1. Se ti interessa sono stati provati dal touring club svizzero nel 2012 sulla misura 165/70R14: http://www.tcs.ch/it/assets/tutti-i-test/pneumatici/pneumatici-estivi/5077_01_infotechTCS-TestPneumaticiEstivi2012_165-70R14T_it.pdf
-
- 76 risposte
-
Riguardo alla differenza tra 175/65 e 185/65 penso che non cambi molto, sia come percorrenza che come tenuta, le 185 sono più larghe di 1cm ma hanno un raggio di rotolamento maggiore, poi, spesso, hanno solo la spalla più larga mentre il battistrada è largo come i 175, io consiglierei i 185/65 perchè hai maggiore scelta sui modelli di pneumatico. Vista la vettura consiglierei pneumatici a basso consumo. Le Hankook kinergy eco K425 sono una buona scelta, se vuoi rimanere in casa Pirelli le P1 sono leggermente superiori alle Hankook e spesso si trovano allo stesso prezzo. Il top sui pneumatici green è il nuovo Michelin Energy E3a, ovviamente se la differenza di prezzo non è elevata è consigliabile, anche perchè ha percorrenze solitamente superiori, se invece la differenza è tanta si può optare per delle alternative premium ma più economiche, come le Bridgestone EP150 (che ti ha consigliato happy) e Dunlop blue response, che hanno prestazioni superiori alle Hankook e P1 e comparabili alle Energy E3a salvo la durata. Sconsiglio invece le Michelin energy della vecchia serie, che vengono proposte ad un prezzo elevato e prestazionalmente sono simili alle K425 e P1, salvo la durata, che però non è così superiore da renderle convenienti.
-
Per fare si fa tutto, ovvio che un auto così non la prendi per andare al mare in Calabria e avrai un altra auto nel garage per le esigenze quotidiane, ma se devi farti 100km di autostrada una tantum non penso sia quel grosso sacrificio. Così come per la moto l'uso di un carrello e/o furgone per portarla in pista è straconsigliato, ma niente è impossibile, un mio amico si è fatta la scorsa estate dei Bologna -Cosenza con una R1 e lo zaino partendo venerdì pomeriggio e tornando Domenica pomeriggio, decisamente da masocco (infatti quest'anno si è comprato un BMW R1200) ma si fa
- 76 risposte