Vai al contenuto

bik

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    5991
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    1

Tutti i contenuti di bik

  1. Provala su una salita con pendenze sostenute e poche curve, tieni le marce alte e prova a tirare. Se il puzzo si accentua al 90% è la frizione.
  2. Belli 'sti luoghi comuni Peccato che non sono daccordo, la TP va bene su auto potenti, sulle poco potenti non serve. Ed un mio amico, che aveva un "Alfafiat" 146 e guidava la Alfa 75 di suo padre non aveva dubbi, meglio la 146. Ancora mi chiedo se chi fà questi discorsi le ha guidate le TP di qualche decennio fa, le Alfa erano le migliori perche le altre, chi più o chi meno, erano più difficili da guidare e meno performanti, poi ben vengano le alto di gamma con TP ed un multilink dietro ed un doppio triangolo davanti, ma non rivanghiamo il passato, anche perchè adesso con l'elettronica tutti i santi aiutano.
  3. Sui consumi, se il motore è il medesimo delle Bravo/brava, non aspettarti miracoli, è scattante ma non proprio sobrio.
  4. Beh, vuoi mettere, per l'assicurazione tradizionale, in caso di problemi, la soddisfazione di suonare all' assicuratore con la mazza da baseball? Tornando seri, se si risparmia dai 50€ in su all'anno va bene, ma per poche decine di euro meglio l'agenzia, in caso di problemi ti sbatti meno.
  5. Solitamente l'assicurazione varia con i cavalli fiscali, che sono legati alla cilindrata. Le classi che ti interessano sono: Fino a 12 Cvf (fino a 999,2 cm3) 13 - 14 Cvf (da 999,3 a 1.243,6 cm3) 15 - 16 Cvf (da 1.243,7 a 1.505,8 cm3) Leggendo mille e spaziosa la Daihatsu Cuore era la più indicata, ma sembra che stiano sospendendo l'importazione, però potresti fare degli ottimi affari sulle rimanenze, come auto è economica ma spaziosissima.
  6. Come considerazione, mi sa che la svalutazione della Jetta sia superiore alla Passat 3volumi, per me può essere una scelta ragionata solo se si prevede di tenerla a lungo. Comunque la scelta della 3 volumi è una questione puramente stilistica, come rivendibilità le station hanno una marcia in più. Se ti piaciono le 3 volumi considera anche la Chevrolet cruze e la Skoda octavia (anche se è una 2 volumi e mezzo), quando cercavo una 3V per un mio conoscente c'erano anche delle Kia magentis KM0 a prezzi molto bassi.
  7. La Ypsilon è leggera, ha poca potenza e delle sospensioni morbide, che portano ad un cambio di camber elevato in curva. Montando delle gomme dalla spalla molto rigida, es. le Bridgestone Potenza, toglieresti un minimo di rollio ma ti ritrovi la gomma consumata male perchè, in curva, lavora con angoli non corretti. Montando una gomma relativamente morbida, come le Continental, la gomma si deforma quel poco che permette al battistrada di appoggiarsi quasi completamente all'asfalto, con una superfice di appoggio maggiore e, quindi, maggiore tenuta e trazione. Ho detto relativamente morbida perche, esagerando, la gomma in curva si appoggia ai fianchi. Le gomme dalla spalla dura sono ideali per auto con assetto sportivo con poche variazioni di camber, tendenzialmente più pesanti dove la deformazione del pneumatico sotto il peso è rilevante, in questo caso garantiscono una maggiore precisione di guida e non perdono superfice d'appoggio.
  8. Beh, questo puoi chiederlo a tuo padre Comunque non ho capito la domanda, cerchi delle gomme rigide di spalla o tenere? Come mio consiglio, su un auto leggera, con poca potenza e non rigida di assetto, metterei delle gomme con la spalla non dura. Non prendere come riferimento le ecocontact, sono gomme di bassa gamma di un ottima casa, già mettendo le Conti premium contact la tenuta migliora decisamente, pur essendo morbide di spalla.
  9. Sia dai test che dalle impressioni degli utilizzatori sembra una ottima gomma. Magari non hanno una durata esagerata ma come tenuta sembrano OK.
  10. Il correttore di frenata è in corrispondenza della sospensione posteriore. La sua funzione è diminuire la forza di frenata al posteriore quando la sospensione si scarica per evitare i bloccaggi. Nelle FIAT senza ABS economiche c'è solo un correttore da un lato. questo comporta che, se la frenata è in curva, quando è in appoggio il lato dove c'è il correttore, la frenata sul posteriore è più alta del teorico, provocando il bloccaggio della ruota interna, viceversa la forza frenante al posteriore è bassa e l'auto, tendendo a bloccare davanti, tende a girare in curva. Oltre a questo, i tamburi posteriori delle FIAT economiche solitamente sono sottodimensionati, questo comporta la tendenza ad ovalizzarsi. Avendo il servofreno puoi, volendo, montare i pneumatici più larghi che hai a libretto, migliorando la frenata e la tenuta a scapito della scorrevolezza.
  11. Gomme che durano di più delle Energy e siano qualitativamente buone è quasi impossibile, a meno di comprare dei "legni" che hanno una tenuta sul bagnato quasi imbarazzante. Se vuoi gomme con una durata quasi comparabile, con un prezzo minore e prestazioni buone puoi considerare le Uniroyal rain expert e le hankook Optimo K715. Le Hankook hanno caratteristiche simili alle Energy, con una durata leggermente inferiore, ma hanno un prezzo piu basso. Le Uniroyal hanno un battistrada più profondo, rispetto alle Energy hanno una tenuta maggiore sul bagnato, una scorrevolezza e durata leggermente inferiori e prezzo inferiore. Fonte: test TCS.
  12. Prova ad informarti sulle officine. Nella officina dove al porto solitamente se hai dei dubbi fanno una pre-revisione, controllando tutto e, in caso di esito positivo, la ufficializzano collegandosi al portale della motorizzazione. Il costo della pre-revisione dovrebbe essere sui 20-30€.
  13. Riguardo alla modalità di frenata, diversamente dalle auto con ABS, in quelle senza ABS meglio non premere la frizione, almeno fino al bloccaggio dell'auto, per evitare il bloccaggio delle ruote anteriori. Sulla frenata, il problema è che, per le auto del gruppo FIAT senza ABS e di taglia piccola, i tamburi posteriori sono sottodimensionati, in quanto il correttore di frenata è unico ed in corrispondenza di una sospensione (solo le sportive ne avevano due) e frenando poco evita dei bloccaggi al posteriore in curva, purtroppo questo allunga lo spazio di frenata e porta a problemi, tipo ovalizzazione dei tamburi, in caso uso intenso. Come prima cosa fai verificare i tamburi posteriori, se sono OK è un difetto che devi tenere. P.S. la tua seicento ha il servofreno?
  14. Io preferisco portarla in officina, per 20€ di risparmio rischi una bocciatura per una cavolata, tipo una lampadina bruciata (che in officina ti cambiano) e devi prenotare ed aspettare. Cerca di sentire pareri sulle officine dove intendi portarle, a volte ci sono delle officine che ti bocciano con scuse assurde e preventivi salatissimi, per ripetere la revisione in caso di bocciatura, infatti, occorre rivolgersi alla stessa officina od alla motorizzazione.
  15. Per dav_: Come sicurezza attiva non la trovo male solo se usata come deve essere usata, ovvero uso cittadino e statale a velocità non eccessive. Fuori da questo contesto la 600 è poco sicura, fare un cambio di corsia in velocità per un ostacolo in autostrada con la 600 vuole dire, se va bene, un bello spavento. Sul fatto che alcune vetture di segmento b siano più pericolose è vero, diciamo che la 600 è una auto economica che per un uso cittadino o di seconda auto va benissimo. Come unica auto ha dei limiti, poi è chiaro che, se la possibilità e questa ci si adatta, visto che da ragazzi andavamo al mare con la vecchia 500 (quella con il motore dietro) in 4 ma non era proprio il massimo Comunque non è mia intenzione bistrattarla, ho solo espresso il parere che, come auto da neopatentato, meglio la Fiesta che, per inciso, penso sia una delle auto migliori per neopatentati, visto che ha un ottimo telaio con una guida degna di auto di segmento superiore ed è molto più versatile.
  16. Dipenda dalle tue esigenze di guida. Le Potenza sono decisamente sportive, spalla granitica grande tenuta e precisione di guida ma necessitano di inversioni e controlli frequenti per rendere al massimo. Le Michelin Pilot sport 3, pur essendo sportive, sono meno estreme, hanno un comfort maggiore. Le Pirelli Cinturato P7 sono delle turistiche premium, di buone prestazioni, durata e scorrevolezza. Le uniche che non ti consiglio sono le Pzero rosso, pur essendo più sportive delle P7 hanno tenuta comparabile, a questo punto o prendi le P7 o prendi le P0 senza sigla (dette P0 giallo) che sono più performanti e sportive, paragonabili alle Michelin pilot sport 3.
  17. Innanzitutto Buona pasqua anche a tu. La tenuta sul bagnato solitamente va a scapito della durata, quindi penso che dovrai fare una scelta. Il pneumatico che, secondo i test del TCS che trovi qui, è un ottimo compromesso tra tenuta sul bagnato e durata è l'Uniroyal Rain expert, per comparazione su gommadiretto si trovano a 51€ + spedizione.
  18. In effetti, leggendo la trafila descritta da Quattroruote, è più macchinosa. Io al PRA di Bologna ho seguito questa procedura.
  19. Posta è comune? Io al PRA ho fatto tutto in sede, era per il passaggio di proprietà che hai dovuto girare oppure per la questione del passaggio da una società ad una persona fisica?
  20. Non mi sembra di avere detto che il motore sia sottodimensionato, ma che come guida e come comfort la Fiesta è migliore. Non basta che superi le velocità codice per avere un auto adatta all'autostrada, avendole guidate tutte e due posso dirti che come guida dalla Fiesta alla 600 c'è un abisso.
  21. Per un cambio olio non è necessario un ponte. Sono sufficenti dei cavalletti di sicurezza da posizionare BENE sotto la parte anteriore dopo averla sollevata con un crick idraulico. Il tempo necessario a smontare le paratie coprimotore ed il tappo è minimo, inoltre, secondo me, nelle concessionarie l'olio lo aspirano, visto che il tappo olio della mia 156 sembrava li da sempre. Per lo smaltimento basta portarlo ad una oasi ecologica, dove, solitamente, esiste un contenitore di olii usati. Io l'ultimo tagliando l'ho fatto da me, ho risparmiato ma, sopratutto, ho potuto scegliere olii e altro di qualità migliore da un ricambista, in officina spesso non sai realmente cosa ti mettono come olio e come ricambi.
  22. Quoto Andrea ed aggiungo le bridgestone Turanza ER300.
  23. Prendendo come riferimento Gommadiretto, un buon rapporto qualità/prezzo può essere l'Uniroyal rain expert. Il Pirelli cinturato P1, nella misura 175/65R14, non è andato benissimo sul bagnato nei test TCS. http://www.tcs.ch/main/it/home/auto_moto/tests/sommerreifentest.RightColumn.0003.CtxLinkDownloadFile1.pdf/5007_01_infotechTCS-PneumaticiEstivi2011_175-65R14T_it.pdf
  24. Se vuoi risparmiare puoi farlo direttamente al PRA od alla motorizzazione. Devono esserci sia il venditore che l'acquirente, informati anche dei documenti che servono, oltre ad una marca da bollo di circa 14€. Quando ho fatto il passaggio della mia attuale auto la differenza tra PRA e agenzia era di almeno 100€.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.