Vai al contenuto

bik

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    5929
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    1

Tutti i contenuti di bik

  1. Da me difficilmente c'è mezzo metro di neve ma come salite sono messo peggio, oltretutto, visto che anch'io ho una 156jtd e monto delle gomme più strette che vanno meglio sulla neve, se sei salito con la tua auto e quella neve senza montare le catene non sei messo male, io con quella neve mi pianto alla prima salita seria, anche se da una settimana ho messo due Nokian W+ nuove davanti ed aspetto al varco la neve Il problema, secondo me, è solo di stabilire l'altezza della neve, nelle foto postate saranno al massimo 20Cm, con mezzo metro il problema c'è. Per info, il mio vicino, che ha una Honda CR-V, con 20cm di neve sale tranquillamente, ed anche mio zio, quando aveva 4 gomme chiodate sulla Panda joung, con 50Cm non si muove nessuno finche non abbiamo spalato con la turbina da neve.
  2. Certo che di soggetti strani se ne trovano parecchi:mrgreen: Me ne sono capitate diverse di situazioni, a volte mi sono morso la lingua per non reagire, altre mi si è "chiusa la vena" ed ho fatto cose poco sensate, tra tutte ne ricordo una. Era estate, tornavo da una cena con amici sulla mia ex moto, una Cagiva Ala rossa, con un fanale che faceva pochissima luce, mi trovo davanti una Lancia Prisma che procede a velocità moderata. Provo a passarla diverse volte ma questa si sposta a centro strada, puntualmente io rallento e mi accodo, questo diverse volte nel giro di una decina di Km. Ad un rettilineo in salita mi ero rotto e spalanco il gas, stesso giochetto ma, stavolta, tiro dritto, loro accelerano ed io pure, prima della curva riesco a superarli, da quel punto loro sono dietro a me a meno di mezzo metro. Provo ad aumentare l'andatura, loro dietro, non posso andare più forte perchè il fanale fà la luce di una candela, arrivo alla deviazione per andare in paese e loro mi seguono, a questo punto però gioco in casa , conoscendo la strada come le mie tasche aumento decisamente l'andatura, al primo tornante, sempre con loro dietro, sento le loro gomme fischiare, a quel punto spalanco il gas e sento un forte stridio e, guardando dallo specchietto, vedo i fari girati dalla parte opposta causa testacoda. Ovviamente ho continuato ad andatura più tranquilla fino a casa.
  3. Non sto contestando le doti invernali dell' Impreza, ma l'affermazione che i SUV sulla neve non ci vanno. Comunque, sulla neve, anche il giunto viscoso si comporta bene, tranne in discesa dove la trazione posteriore viene esclusa in frenata per non interferire con l'ABS, in discesa il differerenziale tradizionale e le ridotte aiutano, in salita conta più la gommatura ed il peso.
  4. Detto così mi sembra non realistico, dove arriva una impreza arriva anche un SUV, se dotato di gomme non esageratamente larghe.
  5. Pessima figura di Mazda Italia, a me la Opel, per un problema di verniciatura meno evidente, dei segnetti di piertisco sul cofano dopo due mesi, mi riverniciarono il cofano senza storie.
  6. Con mezzo metro di neve fresca il Defender ce la può fare perchè è alto, la panda 4x4 no. La Panda è eccezionale sulla neve, ma se tocca sotto non va, non centra il peso e non galleggia, semplicemente schiaccia la neve ma, quanto questa si fà compatta, si ferma. Il peso aiuta nelle salite innevate perchè devi trasmettere meno coppia per salire, per questo le auto leggere come la Panda 4x4 salgono con meno problemi, e, sopratutto, scendono con meno problemi. Se l'auto tocca il fondo e rimane sollevata si pianta, non c'è 4x4, chiodi, catene che tengano, per quelle situazioni ci vogliono dei fuoristrada veri, alti da terra e con gomme non troppo larghe, che sono giocoforza limitati nelle strade veloci.
  7. Una pendenza max del 10% innevata la fai tranquillamente, anche con la 156 con delle buone invernali. Se poi l'esigenza è superare mezzo metro di neve fresca ci vuole un mezzo alto almeno mezzo metro da terra, che mal si sposa con le esigenze di comfort autostradale. Penso che a questo punto meglio avere le idee chiare, il problema non è il peso ma l'altezza da terra. Tra quelle postate quoto il discovery.
  8. Perche non pensi ad una Sw 4x4, come la Skoda Octavia scout? Rispetto ai SUV è più guidabile su strada, passare dalla 156 che è quasi sportiva ad un SUV...
  9. E' una resistenza inserita nel supporto del filtro gasolio, niente di strano, visto che l'ha anche il mio naftone del 2004 Se gela il gasolio nel serbatoio non serve, ma se arriva della paraffina congelata al filtro in quantità ridotte aiuta.
  10. L'unica differenza può essere se una è fornita di riscaldatore di gasolio nel filtro e l'altra no, le altre variabili non dipendono dall'auto ma dal gasolio.
  11. Le auto a benzina a iniezione indiretta consumano di più a motore freddo perchè la benzina iniettata nei collettori tende ad aderire alle pareti, quindi per ripristinare la dosatura corretta occorre iniettare più benzina. Nelle auto a benzina ad iniezione diretta e nei diesel questo non avviene, si ha un minore rendimento perchè la combustione scalda le pareti ma il consumo sale pochissimo.
  12. Sulla Punto di mio padre faceva rumore di pastiglie che sfregano sul disco perchè erano finite, e lo faceva solo sterzando a SX a bassa velocità.
  13. Nel caso che vieni scoperto rischi una denuncia per falsa dichiarazione. Se non vuoi che i punti siano detratti basta non inviare nessuna dichiarazione e pagare la multa che ti arriverà per omessa dichiarazione.
  14. Cosi descritto sembra il rumore di una pastiglia che sfrega nel freno. Se hai cambiato anche le pastiglie potrebbe essere una pinza leggermente bloccata dall'ossido nei cilindretti.
  15. Sperando che sia tutto a posto, puntualizzo solo alcune cose non corrette: Passare con la cartavetro o non ha fatto niente o ha fatto danni, se perde un paraolio per usura è perchè è danneggiato o perchè la superfice non è perfetta, in questo caso o è un difetto esistente oppure un usura circolare dove lavora il labbro. In ambedue i casi non migliori, anzi, se eseguito male rischi di produrre dei microcanali che aumentano l'usura dell'anello, o, se fatto peggio, delle eccentricità che portano a delle perdite in velocità. Gli anelli di 35 sono progettati per lavorare su un albero di 35, il labbro sarà qualche decimo meno del nominale ma lavorare con una guarnizione per un albero di 34 porta solo ad una maggiore usura e a surriscaldamenti che possono rovinare la gomma, se non tengono occorre cambiare qualcosa, montare delle guarnizioni per un albero minorato è il classico cerotto su una gamba di legno.
  16. A livello di pressione sul labbro quel mezzo millimetro conta, eccome! Comunque la qualità della Corteco è ottima. Sulla passata in cartavetro, invece non sono daccordo, la superfice dove lavora l'anello deve essere rettificata e di durezza superficiale elevata, passando al carta vetrata crei delle microscalfiture che, con la rotazione, rovinano il labbro dell'anello di tenuta. Giusto per farti capire, in certe zone critiche delle nostre macchine industriali le tenute a labbro lavorano con alberi con riporto in ceramica rettificato. P.S. potresti valutare se riparare l'albero con uno speedy sleeve.
  17. Per l'univesità meglio il treno, ti siedi e ripassi, sembra una perdita di tempo invece.... Sulle auto che hai postato io punterei sulla Peugeot 207, sempre che i Km siano reali, con la prima auto si fanno cose (e km) che non immagini, meglio che consumi poco e si mantenga con poco.
  18. Carteggiare l'albero dove lavora il paraolio non è il massimo... Al 99% se il paraolio montato perde dopo alcune settimane vuole dire che è stato montato male, occorre coprire con appositi anelli gli spigoli dell'albero quando si monta. Il diametro nominale del paraolio corrisponde con quello dell'albero, montare un paraolio di 34 su un albero di 35 non è corretto, aumenti la pressione e l'usura e, quando è consumato, non tiene piu. Se la porti dal meccanico prova ad ordinare dei paraolii di qualità (per le nostre applicazioni industriali abbiamo visto notevoli differenze di durata) e fai controllare la sede, se è rovinata esistono degli anellini da inserire per ripristinare una sede rovinata.
  19. Sul congelamento dell'acqua non è una ipotesi plausibile, visto che non è miscelato nel gasolio, al limite può congelarsi nel filtro e bloccarlo, ma mi sembra improbabile. Quello che congela nel gasolio è la paraffina, che è miscelata in esso e forma dei cristalli che intasano tubi, pompa e filtro. A meno che hai rifornito in montagna il gasolio invernale congela a -12°.
  20. Per me l'hanno già immatricolata. Tra l'altro quest'anno c'è anche l'obbligo di vendere auto almeno euro5, potrebbe essere anche una euro4 da smaltire. Prova a sentire comunque, potrebbero averla come Km0.
  21. Se ti serve per avere i vetri puliti ti basta mettere sul parabrezza ed, eventualmente, sul lunotto un tappeto. Il telo, se usi l'auto tutti i giorni, è una rottura, ci metti tempo a toglierlo e metterlo e rovini la vernice, a meno che non metti un sottotelo in panno raddoppiando i tempi per toglierlo e metterlo.
  22. Penso che lo sconto che ti hanno proposto è perche dovevano raggiungere l'obiettivo di vendita annuale e gli mancavano poche auto da immatricolare, a quel punto hanno ordinato uno stock da immatricolare, le propongono scontate per evitare delle Km0.
  23. Ottima scelta. Per una SW compatta sportiva mi sa che occorre aspettare la Giulietta SW, le altre sono ottime macchine, ma non proprio sportive.
  24. Per il serbatoio e le tubazioni OK, per il filtro ho qualche riserva sia sull'efficacia che sul rischio di fare danni, visto che attorno al filtro ci sono connettori, EGR, cinghia dentata, ecc...
  25. Quando li hai montati sui cerchi sono stati equilibrati? Se si non dovrebbe essere necessario, anche se può capitare che nello stoccaggio si siano sbilanciati, se, una volta montati, li senti vibrare, li fai equilibrare.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.