-
Numero contenuti pubblicati
5991 -
Iscritto il
-
Ultima visita
-
Giorni Massima Popolarità
1
Tipo di contenuto
Forum
Galleria
Calendario
Download
Articoli del sito
Store
Blog
Tutti i contenuti di bik
-
Dove trovi queste fonti statistiche? Se ci limitiamo alle conoscenze personali quelli che hanno eliminato FAP-DPF e/o EGR sul diesel si contano sulle dita della mano.
- 35 risposte
-
- auto e ambiente
- riduzione inquinamento
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
La KTM non sembra male.
-
La Brz/Gt86 è una 2+2, i posti dietro sono "virtuali", anche con una persona di statura normale come la mia il posto dietro il guidatore è inutilizzabile, e in 3 i passeggeri starebbero scomodi. P.S. MaxKTM3 il tuo quote è un "residuo" del forum
- 208 risposte
-
- consigli acquisto auto
- pareri auto
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
Cambia meccanico! Quoto tutto quello che hanno detto gli altri utenti.
- 35 risposte
-
- 4
-
-
- auto e ambiente
- riduzione inquinamento
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
Comunque in quegli anni i giapponesi facevano dei bei gioielli con le piccole cilindrate. Per le limitazioni alle loro patenti commercializzavano per il mercato giapponese delle 250 e delle 400 allo stato dell'arte, ed, ogni tanto, ne esportavano anche da noi.
-
Prova a usare il Restivoil, lo usavo per mio figlio, quando aveva problemi di dermatite allergica, e funzionava. Oltre che in farmacia si trova anche negli ipermercati più forniti.
-
Forse volevi quotare Gimmo? Comunque la Volvo C30, che ho sempre apprezzato perchè mi ricorda la Volvo 480, una delle più originali auto della mia giovinezza, era effettivamente diversa dalla berlina, anche se meno sportiva come impostazione rispetto alla Scirocco, non so se si possa considerare una coupè o una berlina 2v, comunque era stilisticamente originale. Purtroppo la C30 è fuori listino dal 2012, ed è un peccato.
- 208 risposte
-
- 3
-
-
- consigli acquisto auto
- pareri auto
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
Quella è una berlina 3 porte ristilizzata. Basta sedersi nel posto guida della Scirocco per capire che era diversa.
- 208 risposte
-
- 1
-
-
- consigli acquisto auto
- pareri auto
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
Oramai, purtroppo, le coupè di taglia mediobassa sono quasi scomparse, la Scirocco era una delle poche coupè "derivate" vere, con una sua personalità e le sue prerogative, e si differenziava dalle berline 3 porte chiamate impropriamente coupè.
- 208 risposte
-
- 1
-
-
- consigli acquisto auto
- pareri auto
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
L'assicurazione dipende dalla provincia, e dalla classe di merito, a parità di altri parametri. Nel mio caso (prov. Bologna 1^ classe) spendo: - 1.6 benzina 450€ - 1.6 diesel 530€ - 1.9 diesel 600€ Quindi, nel mio caso, tra 1.6 benzina e 1.9 diesel, sono 150€, se hai una classe di merito maggiore, una età più bassa o sei in una provincia a rischio i 200€ di media ci sono tutti, non puoi considerare solo il tuo caso.
-
Ma, infatti, io non ho consigliato il 1.6 tdi, ho solo fatto notare, in un precedente intervento, che il 2.0 tdi 4x4 ha un punto di pareggio utopistico, rispetto al 1.4 tsi, a meno che non sia gradita la trazione integrale non lo consiglierei.
-
La butto li: visto che i titoli di stato rendono 0,0xxx , le azioni e le obbligazioni con le ultime "magie" non sono ritenute affidabili ed il "mattone" ha delle quotazioni basse, può essere che, chi aveva titoli in scadenza, ha lasciato nel c/c la liquidità?
-
Considera sol che per la Ateca, il 2.0 tdi è commercializzato solo in versione 4x4, quindi con un esborso economico non indifferente. Il 2.0 tdi 4x2 non lo hanno mai messo in strada, visto che hanno "cannato" le emissioni previste (contrariamente al 4x4 il 4x2 è senza adblue), a chi aveva ordinato la 4x2 gli hanno consegnato al 4x4 allo stesso prezzo.
-
La Ateca è nuova, provo a ragionare sui consumi di auto con massa simile e lo stesso motore. VW Touran 1.6 tdi -> 6.11l/100km - 16.3km/l VW Tiguan 2.0 tdi 4x4 -> 6.43l/100km - 15.5km/l VW Tiguan 1.4 tsi -> 8.21l/100km - 12.2km/l Skoda Octavia 1.0 tsi -> 6.23l/100km - 16km/l Costi annui carburante ipotizzati per 15k km: 1.6Tdi (1.4€/l) 1.280€ - 2.0 tdi 4x4 1.350€ - 1.4 tsi (1.55€/l) 1.900€ - 1.0 tsi 1.450€. Come spese fisse calcola circa +150€ del 1.6 Tdi e +200€ del 2.0 tdi rispetto al 1.4 tsi di assicurazione e 50€ in meno per il 1.0, bollo -50€ per il 1.6 tdi e 1.0 tsi. Alla fine, come spese, rispetto al 1.4 tsi risparmi 720€ con il 1.6 tdi e 350€ con il 2.0 tdi 4x4, con il 1.0 tsi risparmi 500€. Costi di acquisto: di listino rispetto al 1.0 tsi - 1.4 tsi +1.300€ - 1.6 tdi +2.500€ - 2.0 tdi 4x4 + 7.450€, sui km0 vedo che la "forbice" è la medesima. Prendendo come riferimento il 1.0 tsi il 1.6 tdi ha un punto di pareggio di 11 anni, il 1.4 tsi con il 2.0 tdi 4x4 di 17 anni; se consideri il 1.4 tsi e il 1.6 tdi il punto di pareggio è 2 anni, ma le prestazioni sono decisamente diverse, il 1.0 tsi e il 1.6 tdi per avere prestazioni dignitose devono essere "in coppia", diversamente dal 1.4 tsi e dal 2.0 tdi.
-
Dopo un mese confermo le sensazioni sul motore. I consumi sono simili a quelli pre-modifica, il motore è più regolare, il dato del consumo sul CDB adesso è più preciso, ipotizzo che le mappe Seat precedenti siano meno aggiornate rispetto a quelle delle corrispondenti VW, visto questo errore e le rumorosità/irregolarità, tranne in questo caso dove, evidentemente, hanno aggiornato alle ultime specifiche. Ho notato una maggiore frequenza delle rigenerazioni, prima avvenivano molto raramente, in questo mese ho notato la rigenerazione in almeno due occasioni.
- 8123 risposte
-
- 4
-
-
- dieselgate
- ea 189 volkswagen
- (e 5 altri in più)
-
Dovresti valutare il Kmtraggio annuo, per pochi Km potrebbe essere interessante anche la 1.4 Tsi COD da 150cv. Comunque, tra i due il migliore è il 2.0 tdi, purtroppo, per problemi sull'omologazione dei dispositivi ambientali, il 2.0 tdi viene proposto solo in versione 4x4 con catalizzatore a urea, mentre il 1.6 tdi ha un catalizzatore normale. Alla fine il 2.0 tdi è ok se pensavi di ordinarla 4x4, se ti accontentavi della trazione anteriore purtroppo sul gasolio devi accettare il 1.6 tdi, che non ha prestazioni esaltanti, oppure prendere il 2.0 tdi 4x4, che però costa, pesa e consuma di più e necessita del rifornimento di urea, oppure, se i km annui sono non eccessivi, il 1.4 tsi ha delle prestazioni superiori ai tdi, e non consuma tantissimo per essere un benzina.
-
Secondo me, invece, sarebbe il motore giusto per chi cerca del brio senza esagerare. Il 1.4 Tfsi da 125 cv ha 45 cv in meno, quando il turbo non agisce ha più "schiena" e non è tirato e complesso come potrebbe essere il 1.5 Tfsi da 150 cv. Un 2.0 Tfsi avrebbe una potenza eccessiva per gli usi comuni e costi di gestione più alti. Il 1.0 Tfsi 115 cv va bene per chi vuole spendere poco in costi fissi, ma è tutt'altro che sportivo. Sulla Leon il 1.8 Tfsi 180 cv era quello che si adattava meglio, abbastanza potente da divertirsi, superando i 150 cv avevi il retrotreno multilink, costi assicurativi uguali o inferiori ad un 1.6 Tdi, bollo "umano" diversamente dal 2.0 Tfsi della cupra, peccato che era in listino solo sulla 3P e sia già sparito.
-
Oltre al fatto che W10M, a livello di privacy, è decisamente meno invasivo, sopratutto per un utente che non setta i permessi di ogni app. Peccato che la politica Microsoft sull'app store abbia disincentivato i programmatori, e questo si paga nella quantità e nella qualità delle app. (Oltre al fatto che fanno più fatica a guadagnare rivendendo dati sensibili acquisiti in app).
- 23 risposte
-
- smartphone
- consigli smartphone
- (e 6 altri in più)
-
Meglio sbrigarsi, iniziano a scarseggiare i Lumia 650. Sullo store Microsoft l'unico Lumia disponibile è il 550, il 650 mi sa che sta finendo, come disponibilità, nei vari ipermercati e catene, comunque dagli stockisti è ancora a 99€.
- 23 risposte
-
- smartphone
- consigli smartphone
- (e 6 altri in più)
-
L'idea del V4 Ducati mi stuzzica! Il suono del V2 è sicuramente più appagante, ma se riuscissero a fare una moto con pesi e agilità comparabili alla Panigale sarebbe un bel "ferro". Anche perchè le potenzialità di un v4 1.0 fresco di progetto sono decisamente superiori al v2 attuale.
-
Comunque, nel periodo successivo all'inasprimento delle accise del governo Monti nel 2011, ricordo che il mio personale "codometro" riscontrava una diminuzione sensibile del traffico delle ore lavorative, carrozze con buoi e cavalli non ne ho viste ma, casomai, un maggiore uso dei mezzi pubblici o del car sharing.
-
Diciamo che un cambiamento deciso era necessario. Oramai la F1 è molto meno spettacolare rispetto ad anni fa, la ricerca tecnologica è finalizzata quasi totalmente all'aerodinamica, dal lato tecnologico elettromeccanico il WEC è meglio, sperando che questo non venga affossato dal BOP. Comunque ben venga il cambiamento, poi tireremo le somme ma qualcosa era necessario.
-
Dico finalmente! Gli ultimi anni della gestione Ecclestone sono stati un disastro.
-
Infatti! Se non ricordo male all'ultima "svalutazione competitiva" è seguita una delle più pesanti manovre correttive di bilancio....