Vai al contenuto

Regazzoni

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    53706
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    4

Tutti i contenuti di Regazzoni

  1. Da Quattroruote le ultime novità di questa mirabolante boiata Non solo ha il freno aeroodinamico, con l'alettone che diventa verticale come Supercar... Ma ha pure una configurazione, selezionabile in qualsiasi momento dal pilota, in cui la macchina si schiaccia a terra, gli SPOLIER SI RITIRANO e il DIFFUSORE VIENE CHIUSO. Risultato: la macchina non ha la deportanza degli spoiler, non ha l'effetto suolo del diffusore, il motore è male raffreddato! Quindi o fondi il motore perchè la strada è abbastanza dritta, o ti trovi una curva o un dossetto a 350/400 km/h senza carico aerodinamico e ti recuperano in cima a qualche pianta o sul tetto di qualche villetta.
  2. Il referendum non è un modo con cui la "gente normale" soverchia il potere politico e sceglie da sola. Il referendum è un modo per dire: questa legge, questa norma forse non và bene così come l'avete decisa. Se il referendum viene accettato e quindi si può andare al voto, significa che il dubbio è legittimo. A questo punto le strade sono 2. - se il politico pensa che la legge vada bene così, aspetta il referendum e con esso il giudizio della "gente normale" - se il politico pensa che effettivamente la legge ha qualcosa che non và, ma che il referendum non è lo strumento più adatto per correggerla, ha a disposizione diversi mesi per modificarla. Se abbastanza politici pensano che la legge và modificata, la legge viene cambiata prima del referendum e il referendum decade, non si fà più perchè non serve più. C'è pieno di politici (sono quasi tutti) che dicono "questa legge così non và": la maggioranza per cambiarla c'era e c'è ancora. E allora perchè non l'hanno fatto? Sappiate che chi vi dice "Astenetevi perchè questa legge non và modificata con il referendum, ma in parlamento" VI STA' MENTENDO. I referendum sono stati approvati lo scorso autunno: in più di sei mesi la legge non è stata modificata! Questo perchè la legge 40 è lì solo per un gioco di potere. Chi dice che và modificata in parlamento e non con i referendum stà solo dicendo "La legge è sbagliata, ma và bene così perchè serve a tenere buone alcune lobby che mi faranno comodo alle elezioni". I referendum non costringono alla fecondazione assistita, i referndum non obbligano alla fecondazione eterologa, nè a produrre decine di embrioni da lasciare congelati. I REFERENDUM modificano la legge per dare LIBERTA' DI SCELTA. Sono cattolico e non solo di nome, ho 26 anni e non voglio che nessuno mi impedisca in qualche modo di avere un figlio, se un giorno dovessi scoprirmi sterile e la fecondazione assistita fosse l'unico modo.
  3. Non capisco il tuo punto. Se fossi talassemico, e intendo portatore sano perchè in caso contrario la malattia è mortale, non desidererei mettere al mondo dei figli malati, per vederli morire. Vorrei anzi che la scienza mi mettesse a disposizione le sue conoscenze per permettermi di mettere al mondo un figlio e metterlo al mondo sano. Invece la legge 40 mi impedisce tutto ciò. Con quale motivazione? Con qualer scusa? Forse la talassemia è una pena che mi è stata inflitta da Dio per una qualche mia colpa? Quindi non posso osare combattere la malattia e cercare di sconfiggerla con la scienza perchè andrei contro natura? Santo cielo non siamo nel Medio Evo. Essere malati non è una punizione divina! Essere sterili non è una punizione divina! Parlo ai Cristiani e ai Cattolici quando dico: ricordate la parabola del cieco nato?
  4. Non mi intrometto nel discorso esame della patente, perchè mi sembra già abbastanza intricato... Per quanto riguarda i paraurti butto lì qulache considerazione: - la plastica spugnata a vista non può funzionare perchè alla prima sfregata si sbuccerebbe tipo ginocchia (lo sò, è una metafora un po' pulp ma non mi veniva altro). A quel punto poi sarebbe impossibile ripararla. - la protezione dai piccoli urti è tutt'altro che una cosa semplice: non bisogna pensare che un piccolo urto sia come dare una pedata ad un paraurti. Si tratta di fermare un tonnellata di acciaio e plastica nello spazio di qualche centimentro. Parlando da ingegnere, c'è un sacco di energia da assorbire. Per assorbirla qualcosa si deve schiacciare e deformarsi e difficilmente quel qualcosa può ritornare esattamente come prima. - bisogna pur sacrificare qualcosa. E se una macchina è fatta decentemente quel qualcosa è il paraurti. Se la macchina è fatta bene, il paraurti deve schiacciarsi, spostarsi, spezzarsi, piegarsi, staccarsi ecc.. senza rovinare le parti circostanti (almeno quelle a vista). Se la macchina è fatta molto bene, il paraurti può persino non rovinarsi: ho visto di recente una Fiat Coupè che, colpendo in retro una Clio, le ha accartocciato il parafango anteriore, scoprendole la ruota, per poi andarsene via col paraurti posteriore praticamente intatto. Ma magari è solo questione di fortuna. Sono molto contento: ho scritto qualcosa di disordinato, senza un filo, e sono stato pure prolisso:?
  5. Concordo sul fatto che non sià nulla di sconvolgente. Non è male, specialmente il frontale. Meno riuscito il posteriore, troppo sfuggente. Che assomigli alla precedente, non ci trovo nulla di male. In fondo è giusto così se quest'ultima ha un mercato consolidato in patria. Confrontandola confronto con la 199 però, risalta subito quanto sia pittosto insignificante e per nulla coraggiosa.
  6. Mi dà prprio l'idea di essere un progetto di luuungo corso. Come se fosse il risultato di una o più ricerche iniziate diversi anni fà. Il design ha effettivamente degli elementi datati per una concept car. Gli interni poi, pur essendo molto sobri ed equilibrati, sono decisamente "vecchi". Poi mi sbilancio un po'... Secondo mè quella del pesce è tutta una montatura. Primo, non si può prendere come base di studio una forma fatta per viaggiare completamente immersa nel flusso (pesce) per ricavarne mirabolanti risultati per una forma che deve viaggiare radente ad una superfice ferma (auto): l'aerodinamica è parecchio diversa. Penso piuttosto che abbiano ricavato, in anni di studio, delle soluzioni abbastanza efficienti per una monovolume e queste siano sintetizzate nel modellino blu. Il modellino blu poi, dal punto di vista aerodinamico è parecchio diverso dal concept, ma questo ci può anche stare. Accorgendosi poi della somiglianza col pesce hanno pensato di unire le due cose. Magari esistono già altri studi sull'aerodinamica del pesce-scatola (o come si chiam in Italiano). Hanno preparato quella specie di banana verde come anello di congiunzione e via. Però ripeto è una pura speculazione. Il concept ha diversi punti interessanti sia come design che come aerodinamica. E poi mi ricorda, nel frontale, alcuni schizzi, che ho fatto ere fà quando disegnavo durante le lezioni al liceo, di uno studio di un'auto che si ispirava ad uno squalo. Non può che ispirarmi simpatia quindi.
  7. Qualcuno ha idea di che prototipo sia la quarta auto dopo la S, nella foto sopra? E' pesantemente cammuffata. L'accenno di coda che si vede sembra quello della S ma il tetto comincia molto prima.
  8. Fantastico. Non avrei potuto sperare di meglio. Grazie!:D
  9. Bello. Me lo studierò un po' allora!
  10. Nei primi minuti d'analisi posso confermare che si tratta di una trazione integrale: ci sono due alberi di uscita. E per il momento nessuno ha ancora fatto irruzione nel mio ufficio. C'è da dire che in effetti i disegni sono piuttosto sgranati, quindi hanno un ché di vintage. Si può avere qualche chiarimento (o smentita)?:
  11. Acc...!!! Posso studiare questa roba con attenzione o c'è il rischio che irrompa una squadra di agenti segreti e che mi vengano cavati gli occhi, dopo avermi fatto il lavaggio del cervello con la visione di 13 ore initerrotte di Wrestling???
  12. E non saranno le uniche. Ormai nelle piccole auto è forte la tendenza dei fari arrampicati sempre di più sul frontale, il quale diventa sempre più corto.
  13. Una trazione integrale innovativa made in Ferrari... interessante! Comunque da quello che dice italiaspeed, non si tratta dunque di un nuovo modello, ma di una versione modificata, per soddisfare qualche cliente in più e per renderla ancora più pronto-corsa.
  14. Non stò imputando la cosa a D-dign, il quale secondo mè ha dato un'ottima interpretazione con i precedenti schizzi a matita. Penso che il bordo accentualto sulla coda, visto in diversi photoshop o disegni, richiami tremendamente quell'elemento tipico BMW da oltre dieci anni che è la parte bassa del bagagliaio concava con l'accenno di spoiler (o meglio il bordino) alla base del lunotto. C'è su tutte le Touring e c'è pure sulla serie 1. So' benissimo che la serie uno è ispirata alla 147 (non ho detto copiata ma...) e devo dire che, per chi ci capisce di auto, questo dovrebbe inorgoglire più che preoccupare. Solo che alcuni dettagli delle impressioni viste fin'ora contengono dettagli che la serie 1 ha e la 147 no. Da qui il mio giudizio di somiglianza. Alla fine penso che il modello disegnato dal Centro Stile non avrà queste somiglianze. Ho il sospetto che sia qualcosa di tanto azzeccato e inusuale che sia difficile rendergli giustizia con dei disegni fatti a memoria.
  15. Esattamente quello che convince poco anche a me e che mi dà l'idea di Serie 1 o comunque in generale di BMW.
  16. La fascia verniciata della Coupè, che inglobava anche la strumentazione, fu una scelta azzeccatissima e che sarà sicuramente citata come esempio negli anni. Per quanto riguarda la plastica colorata, c'è da dire che, se la tinta non dà problemi di riflessi sul parabrezza, si può benissimo fare. Sarebbe ora che venisse spezzata la supremazia del grigio: su un auto come la futura Punto penso andrebbero alla grande delle tinte (a richiesta) diversificate. Si potrebbero ottenere effetti molto vari: effetto vivace-giovane con tinte gialle,arancioni, verdi; effetto sportivo, con accostamenti nero-rosso o nero-blu; effetti eleganti come accostamenti tra bianco e azzurro ecc... Ovviamente facendo tutto con una certa misura e con gusto.
  17. Cosa intendi per arancio opaco metallizzato? Plastica ruvida arancione o vernice metallizzata arancione?
  18. Giusto per non fare casino un'altra volta, dove pensi sia meglio inserire un topic come questo? Aggiungo: Se qualcuno vuole sradicarlo e piazzarlo nel posto più adatto, avete già la mia approvazione.
  19. Ci può andare chiunque. E' organizzato dal mio ex-professore di Costruzione di Autoveicoli. E' indirizzato tanto agli studenti (e ce ne sono molti) quanto agli esperti o ai curiosi del settore. Io mi stò ancora mangiando le mani.
  20. Esco un po' dal Topic per segnalare agli amanti dell'Alfa una conferenza: "Impostazione e stile della vettura"
  21. Esco solo un pochino dal Topic per segnalarvi un incontro che dovrebbe interessare parecchio agli amanti dell'Alfa e del Design in particolare: Conferenza "Impostazione e stile della vettura" Ho creato un topic dove pensavo potesse andare bene.
  22. Non sò se questo è il posto migliore dove segnalarlo, ma... Domani (martedì 7 giugno) si terrà uno degli incontri "I martedì dell'automobile al Politecnico di Milano" E' una conferenza aperta a tutti e penso possa interessare a molti: "Impostazione e Stile della Vettura" tenuto nioentemeno che da Wolfgang Hegger, Responsabile del CENTRO STILE ALFA ROMEO e Antonio Cantagallo, Project Designer del CENTRO STILE ALFA ROMEO h17:30 Aula CT60, via Durando 10, Milano So che è un po' tardi, ma molti che sono nei paraggi di Milano potrebbero volerci andare. L'incontro si tiene in una delle aule (questa è piuttosto capiente) del campus di Architettura a Bovisa, Milano. Se a qualcuno interessa posso dare anche i dettagli di come arrivarci. Io (mannaggia cane!) non ci posso andare perchè un paio d'ore dopo ho un impegno leggermente più importante: il concerto di Bruce Springteen.
  23. Costa molto (molto) meno usare dei fari nuovi, anche radicalmente nuovi, piuttosto che modificare i lamierati dei parafanghi e adattare l'alloggiamento per ospitare quelli della Panda, i quali peraltro, pur avendo una forma apparente semplice, come struttura e componenti sono piuttosto raffinati per una macchina così piccola. Se volessero veramente fare economie di scala sui fari ne monterebbero di rotondi, magari prodotti in Cina... ma anche questa è un'idea buttata lì a caso, come i Photoshop.
  24. Sfortunata questa macchina. La Fiat vuole spenderci il meno possibile per metterla sul mercato. E tutti quelli che ne fanno dei photoshop, spendono la minor fatica possibile. Il primo era fatto con Paint di Office; al secondo hanno inserito la mascherina più storta della storia. Va bene "dare giusto un'idea", ma così mettono solo paura.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.