-
Numero contenuti pubblicati
53706 -
Iscritto il
-
Ultima visita
-
Giorni Massima Popolarità
4
Tipo di contenuto
Forum
Galleria
Calendario
Download
Articoli del sito
Store
Blog
Tutti i contenuti di Regazzoni
-
Lazoto liquido può abbassare la temperatura dei metalli tanto da renderli fragili. Ma mi sa tanto che questa storia dei ladri di auto che si portano in giro l'azoto liquido e ci aprono i block shaft è una leggenda metropolitana ispirata da qualche scena di rapina di banca in qualche film americano. P.S. Le "bombolette" per gli strappi muscolari contengono anidride carbonica. Contenessero azoto liquido in pressione, causerebbero gravissime ustioni sulla pelle. E le bombolette non sarebbero comunque in grado di conservare la bassa temperatura dell'azoto. Direi che è sicuramente una leggenda metropolitana.
-
No e ancora no. E' una tua interpretazione che non ha nessun fondamento e non centra nulla con la normativa di cui stiamo parlando. Per una misura presente su un'altra versione della stessa auto, la strada da seguire è semplicemente la richiesta del nullaosta della casa e l'aggiornamento del libretto di circolazione presso la motorizzazione. La discussione dovrebbe essere per informare e informarsi. Non mettiamoci ad inventare teorie, interpretazioni e normative inesistenti.
-
Improbabile l'importazione parallela, sopratutto in Italia, visto il tipo di auto. Però qualcuna in Italia gira, quasi sempre per uso interno o testing Fiat. Io ne ho incrociata una rossa questa estate, nel torinese.
-
Non li può montare perchè non ci stanno fisicamente. La "ruota speciale", come detto, deve superare dei test. Non puoi certo esagerare con le dimensioni, mi pare logico. Inoltre non credo che quello che dici sulle 205/45 R17 della Punto sia valido. Quella misura credo sia omologata per la Abarth. Che ha altre misure specifiche (carreggiate), credo abbia differenze nei passaruota e sopratutto è un altra auto, omologata per conto proprio.
-
Cerchio e pneumatico devono essere sottoposti ad una sfilza di prove su veicolo per dimostrare che venga mantenuto spazio sufficiente tra ruota e parti varie all'interno del passaruota, per dimostrare che la frenata non viene influenzata in nessun modo, che la stabilità e la tenuta di strada dell'auto non vengono compromesse ecc. E sul cerchio viene riportato il numero di omologazione. Cambia il cerchio e avrai violato i requisiti dell'omologazione (e del foglio che ti viene rilasciato dall'istallatore che ti permette di circolare), ma sopratutto avrai introdotto qualcosa che non ha fatto nessun test. Già un sistema ruota speciale è pensato per essere più ingombrante delle gomme a libretto e sfruttare tutto lo spazio disponibile, al di la di quanto concesso dal costruttore: se cambi il cerchio e ci metti quello che vuoi sei quasi certo di fare danno. E, eventualmente, di far del male a qualcuno.
-
Stiamo parlando di sistemi ruota diversi da quelli testati e omologati dal costruttore del veicolo. Sono sistemi ruota speciali che devono dimostrare di funzionare correttamente, anche se il costruttore dell'auto non li ha verificati e sopratutto non se ne assume NESSUNA responsabilità di funzionamento.
-
L'omologazione della ruota deve specificare quale cerchio, quale pneumatico, quale fissaggio/dadi, sono stati omologati. E il codice identificativo dell'omologazione è riportato sulla ruota. Altro non puoi montare. Chi ti monta il sistema ruota si prende la responsabilità che sia tutto in ordine e ti rilascia un relativo documento. Se tu monti qualcos'altro stai manomettendo la vettura e sono cavolacci tuoi: auto non autorizzata alla circolazione, multe salate, fermo del mezzo, rogne infinite in caso di incidente. Come è sempre stato.
-
FIguriamoci. Perchè la sola misura del pneumatico non è assolutamente garanzia di funzionamento. Non cambia nulla? Scherziamo? Il produttore della ruota (cerchio+pneumatico+sistema di fissaggio) deve dimostrare che tutto il sistema funziona correttamente e senza problemi e danni per quella specifica auto. Un altro produttore non può sfruttare (a sbafo) questa omologazione: deve dimostrare che il SUO sistema ruota funziona correttamente, effettuando una sua omologazione. E tantomeno l'automobilista può sognarsi di dire "la data misura è stata omologata? Allora posso usare qualsiasi cerchio e pneumatico di quelle misure". Non scherziamo. Vedo che l'approccio all'Italiana non era solo una mia fissa pessimistica. Se tu che ti stai informando da quasi un anno sulla questione, raccogliendo e segnalando informazioni, hai comunque interpretato male e in maniera pressapochista la nuova normativa, figuriamoci tutti gli altri.
-
Ho indagato sulla cosa. Si tratta di una (nuova? Non ne sono certo.) procedura per l'adozione di ruote con gomme di misura diversa da quelle riportate a libretto. Prevede l'omologazione di "sistemi ruota", ovvero di cerchio+pneumatico+sistema di fissaggio al mozzo. Questi sistemi ruota possono essere omologati dal produttore degli stessi per essere montati su determinate e specifiche vetture. Ovviamente l'omologazione impone la verifica di tutta una serie di requisiti di funzionalità e sicurezza per quella ruota su tutti gli specifici modelli di auto previsti. E solo quelli. Ovviamente la ruota non deve creare nessun impaccio o danno alla macchina in nessuna condizione di utilizzo e non deve in alcun modo richiedere di modificare la carrozzeria o le misure dell'auto o richiedere di aggiungere o togliere componenti. Poi, se passa l'omologazione, l'acquirente / possessore dell'auto può andare da un rivenditore (autorizzato e certificato), comprare il "sistema ruota" e (solo se è omologato per la propria auto) farselo montare dal rivenditore stesso. Però deve comunque andare a farsi aggiornare la carta di circolazione. E se il montaggio prevede la sostituzione o modifica di altri sistemi di bordo (controllo pressione pneumatici, ESP, ASR ecc. ) bisogna comunque richiedere e ottenere il nullaosta della casa. Cosa significa questo "sistema ruota"? Significa che solo quel cerchio, con quella esatta misura, marca e modello di pneumatico possono essere montati. E che bisogna comunque andare a montare sempre lo stesso pneumatico previsto dalla singola omologazione (spero più di uno: estivo e invernale). Secondo me, per l'automobilista medio, è comunque troppo costoso e vincolante. E mi aspetto che l'italiota medio (automobilista e meccanico) avrà il solito approccio al problema: c'è una determinata "ruota" che è stata omologata per essere montata sulla data macchina, nonostante la misura della gomma non a libretto? Perfetto: io posso montarmi/montarti qualsiasi cerchio e gomma con quelle dimensioni, anche se non sono a libretto. Troppo pessimista? Felice di essere smentito. P.S. All'inizio ho scritto che forse è una nuova procedura. Questo perchè mi pare di capire che la procedura in questione non sia del tutto nuova, ma che ci fosse già prima, soltanto che è stata aggiornata e integrata con le ultime normative in materia di cerchioni (regolamento internazionale R124). Se così fosse, saremmo alle solite. Non è l'Italia ad avere normative castranti, è l'Italiano medio a sentirsi superiore e in diritto di ignorarle.
-
E anche a giudicare dall'assenza di lunotto, dall'altezza del bordo dei finestrini e sopratutto deal fatto che la plancia è talmente alta che dal posto guida non vedi la strada, ma quasi esclusivamente quello che è sopra l'orizzonte. - - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - - Io l'ho vista un paio di anni fa a Villa D'Este, dove credo fosse tra le vetture in vendita all'asta. E manteneva quasi inalterata tutta la sua carica di modernità e di futuribilità. Stesso identico concetto di finestrini "invisibili" perchè semitrasparenti e verniciati come la carrozzeria.
- 27 risposte
-
- concept
- mercedes-benz
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
Già postato alcuni mesi fa. Cerco di rintracciare la precedente discussione.
-
Renault Alpine Vision Gran Turismo Concept 2015
nella discussione ha aggiunto Regazzoni in Presentazioni Nuovi Modelli
carscoops Press Release: Alpine- 7 risposte
-
- alpine
- alpine concept
- (e 5 altri in più)
-
Quella degli spargisale credo sia semplicemente una goliardata o, ancora meglio, un esca per far abboccare e prendere in giro i creduloni di scie chimiche.
- 478 risposte
-
- bufala
- chemitrails
- (e 7 altri in più)
-
Ti sbagli. E' il 1978. Per chi non la conoscesse: Lancia Sibilo by Bertone
- 27 risposte
-
- concept
- mercedes-benz
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
No, mi dispiace. Parlando di riparazione auto e di sicurezza il tuo discorso non regge.
-
I professionisti/autorizzati si assumono la responsabilità di un lavoro (dimostrabilmente) errato o fatto male. Un lavoro fatto male in un officina non è una scusa valida per pensare di farsi il lavoro per conto proprio. Non cerchiamo sempre un approccio "all'italiana" alle cose.