Vai al contenuto

Dodicicilindri

Redattore
  • Numero contenuti pubblicati

    12198
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    7

Tutti i contenuti di Dodicicilindri

  1. Peccato non si veda il frontale, che per me era una parte da non modificare, perchè molto bella e simile alla 993.
  2. In effetti sembra un buon tempo, anche se Raikkonen ha detto che l'asfalto era un po' viscido, non proprio bagnato.
  3. Per chi come me non l'avesse visto: http://it.youtube.com/watch?v=kZRmeWyVPLM P.S.: scusate l'OT.
  4. Non avevo ancora visto lo spot, e in effetti hai ragione: suggerisce davvero il concetto contrario. Ah, il marketing...
  5. Questo per me è riduttivo. Certo, scegliere un'Audi non è molto originale, ma significa optare comunque per un prodotto di classe riconosciuta, ben rifinito e avere la certezza di una continuità estetica e di contenuti fra varie generazioni di auto (e questa scelta paga, vedasi Maggiolino, Golf e 911).
  6. E invece noi qui siamo in queste ottime condizioni dal 1860; allora se neanche Putin va bene non c'è speranza.
  7. Quoto tutto. Per salvare l'Italia e Napoli in particolare occorrerebbe un uomo forte alla Putin, uno che rompa le ossa a chi non riga diritto.
  8. 07/01/2008 17.52.43 Kimi Raikkonen: "L'impressione e' molto positiva" "Le prime sensazioni sulla vettura sono molto positive - cosi' Kimi Raikkonen alla stampa che attendeva un primo riscontro dopo il test effettuato quest'oggi sulla pista di Fiorano, dal fondo umido - Per il momento non credo che ci siano miglioramenti da fare, oggi c'e' stata qualche difficolta' e non avevamo ancora gomme non ben rodate, ma la sensazione e' stata senz'altro positiva. La prossima settimana avremo modo di vedere meglio come si comporta la vettura. Alla domanda se una vettura piu' bassa e forse piu' corta, oltre che priva del controllo di trazione potesse condizionare la guidabilita', il pilota finlandese ha replicato: "Non ho molti punti di riferimento, posso fare un confronto rispetto alla vettura precedente, ma ho fatto un altro test prima di Natale senza controllo di trazione, e devo dire che in prima istanza bisogna essere molto piu' cauti, e considerare che con il traction control la vettura e' rapida e risponde forse un po' piu' puntualmente. Sicuramente pero' la prima sensazione e' positiva, si riesce a gestire la vettura anche senza il controllo di trazione. Il mio parere e' comunque molto positivo, il tempo oggi poteva essere piu' favorevole, ma e' molto bello guidare questa monoposto". Kimi Raikkonen ha effettuato un totale di 55 giri, con gomme da bagnato standard, realizzando un miglior tempo di 1.00.897.
  9. Come ha detto Elsombrero, il Maggiolino/Maggiolone era molto più carino esteticamente rispetto alle sue concorrenti. Comunque già dalla fine degli anni '60 inizio '70 cominciò a riscuotere un minore successo commerciale, dovuto al diffondersi delle auto a motore anteriore.
  10. In effetti il Maggiolino aveva una tendenza al ribaltamento davvero spiccata.
  11. Sì, in effetti avrebbero avuto da ridire anche con la Magneti Marelli. Il problema è che un po' tutte le case fornitrici di componentistica elettronica e software sono di proprietà o comunque "vicine" a qualche costruttore.
  12. Dodicicilindri

    McLaren MP4/23

    Eccola:
  13. La Magneti Marelli non fornisce solo la Ferrari, quindi per me sarebbe stata molto più imparziale.
  14. Il guaio è che quando hanno fatto la gara di appalto per decidere il fornitore della centralina e del software sembrava certa la vittoria della Magneti Marelli, ma McLaren ha spiazzato tutti con un prezzo molto più basso. Ci credo che hanno fatto un'offerta al ribasso, per loro non è importante guadagnarci, ma avere un vantaggio sugli altri. Certo che la FIA avrebbe dovuto impedire ai costruttori impegnati in F1 di partecipare alla gara di appalto.
  15. Che brutte quelle ruotine piccole piccole annegate in un mare di lamiera. Molto sproporzionata, IMHO.
  16. Già mi immagino le polemiche al minimo sospetto che la McLaren abbia qualcosa che replica il controllo di trazione. Comunque mi tranquillizza il fatto che la McLaren avrà gli occhi di tutti addosso, quindi dovranno stare molto attenti.
  17. Come mai un voto così basso per il maggiolone?
  18. La replica di uno degli "imputati" per questo disastro: LA LETTERA Bloccato da vescovi e eco-fondamentalisti di ANTONIO BASSOLINO Caro direttore, è giusto e doveroso chiarire il quadro delle responsabilità della drammatica situazione campana. È vitale, infatti, per la nostra democrazia che vengano alla luce scelte errate, inadeguatezze, inefficienze e le collusioni tra politica, imprenditoria e criminalità organizzata. Tale assoluta chiarezza è nell'interesse di tutti i cittadini e di tutti gli uomini impegnati nelle istituzioni. Voglio quindi dare il mio contributo a chiarire le vicende di questi anni. Nell'articolo di ieri, Eugenio Scalfari, scrive che in Campania "solo adesso, con dieci anni di ritardo, si è deciso di costruire un termovalorizzatore". In realtà, il piano rifiuti per la nostra regione, definito alla fine degli anni '90 dall'allora presidente della Regione e commissario governativo Antonio Rastrelli con il ministro Ronchi, prevedeva un ciclo industriale di trattamento dei rifiuti con 7 impianti per il trattamento e la trasformazione in combustibile (Cdr) e due termovalorizzatori. La decisione di costruire i termovalorizzatori risale quindi a 9 anni fa. Quando diventai presidente e commissario a mia volta, nel 2000, la gara d'appalto per la gestione dei rifiuti era stata già definita e aggiudicata all'Impregilo, che, in base al contratto, aveva la facoltà di decidere la localizzazione degli impianti. Nei tre anni e mezzo in cui ho fatto il commissario (fino al febbraio 2004, ben quattro anni fa) ho firmato per l'avvio dei lavori e ho fatto tutto quanto potevo per dotare la mia regione di un moderno ciclo di trattamento dei rifiuti, dalla raccolta differenziata ai termovalorizzatori. In una corsa contro il tempo innescata dalla chiusura di tutte le discariche disposta dal prefetto e da una legge dello Stato. Sono riuscito a far costruire, tra mille opposizioni e proteste, i 7 impianti per produrre il Cdr (Combustibile derivato dai rifiuti). Per aprire il cantiere di Acerra ho dovuto fare i conti con ostacoli di ogni tipo e violente contestazioni. C'erano comitati civici, ambientalisti fondamentalisti, vescovi che predicavano contro i rifiuti-demonio, disoccupati organizzati, esponenti del centrodestra e del centrosinistra che si mettevano a capo dei cortei a caccia di consenso. Mentre delinquenti comuni e manovalanza della camorra facevano la loro parte, provando in ogni modo a intimidire e tenere in scacco le istituzioni locali ogni volta che si faceva un passo avanti verso quella chiusura del ciclo che avrebbe fatto terra bruciata intorno al business delle ecomafie. In questi anni, nella nostra regione, sull'opposizione ai termovalorizzatori e alle discariche, si sono costruite carriere politiche e fortune elettorali. Io sono stato sempre al mio posto. A favore della costruzione dei termovalorizzatori. Pronto al dialogo con i cittadini e alle giuste compensazioni per le comunità locali, ma indisponibile ai ricatti. Nei tre anni e mezzo in cui sono stato commissario non sono riuscito a costruire il termovalorizzatore. Dopo di me non ci sono riusciti gli altri tre commissari del governo: il prefetto Catenacci, il capo della protezione civile Bertolaso, il prefetto Pansa. Tutti con poteri ben superiori ai miei. Da presidente della Regione - non più commissario - ho garantito a loro la massima collaborazione, sostenendone l'impegno con tutte le risorse e l'appoggio istituzionale possibile. Come si vede non esito a riconoscere le mie responsabilità. Anche nel silenzio dei tanti che hanno ricoperto, prima e dopo di me, ruoli importanti in questa partita. La priorità oggi è dare soluzioni durature al problema. Se le mie dimissioni potessero servire a questo, non avrei la minima esitazione. Ma in questo momento sento il dovere di portare avanti con fermezza la battaglia di civiltà condivisa da tutti gli italiani onesti. L'autore è presidente della Regione Campania (7 gennaio 2008) Fonte: repubblica.it
  19. Ecco che si parte E' davvero notevole il lavoro di rastremazione delle fiancate e della "coca-cola" rispetto allo scorso anno.
  20. Scusami, non avevo capito.
  21. Sì, in effetti credo che la McLaren sia avvantaggiata dal fatto che sono loro ad aver creato il software e a fornirlo a tutti gli altri. Comunque Gilles Simon ha detto che ci lavorano su da giugno, quindi spero che non ci saranno problemi.
  22. Da questi disegni non sembra poi così malvagia.
  23. Per maggiore chiarezza, dal mio quaderno : http://img295.imageshack.us/img295/2585/scansione0001hz8.gif http://img166.imageshack.us/img166/4342/scansione0002ee4.gif http://img295.imageshack.us/img295/6007/scansione0003co0.gif http://img166.imageshack.us/img166/3990/scansione0004su3.gif
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.