-
Numero contenuti pubblicati
12198 -
Iscritto il
-
Ultima visita
-
Giorni Massima Popolarità
7
Tipo di contenuto
Forum
Galleria
Calendario
Download
Articoli del sito
Store
Blog
Tutti i contenuti di Dodicicilindri
-
In effetti per potenze maggiori di 250 cv bisognerebbe evitare la TA su un'Alfa. P.S. @ Vuotto: il suono del V8 è certamente molto bello, ma la sinfonia è quella del V12 :lol:
- 2690 risposte
-
- 159
- alfa romeo
-
(e 3 altri in più)
Taggato come:
-
Mercedes Classe C (Topic Ufficiale - 2007)
Dodicicilindri ha risposto a Touareg 2.5 in Mercedes-Benz
Devo dire invece che vista da vicino non mi dispiace per niente, soprattutto col frontale più sportivo.- 180 risposte
-
- mercedes classe c
- mercedes-benz
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
Non è neanche confermato il potenziamento a 280 cv.
- 2690 risposte
-
- 159
- alfa romeo
-
(e 3 altri in più)
Taggato come:
-
Se mettessero il 2.4 sulla GT poi quelle poche Brera a chi le venderebbero più? Purtroppo in Alfa hanno sbagliato strategia commerciale, bruciando un modello valido (la GT) per evitare l'inevitabile sovrapposizione con la Brera, che IMHO avrebbe dovuto montare motori più potenti e avere prezzi più elevati.
-
Buon 2008 a tutti!
-
Il crash del Volkswagen T3 mette davvero i brividi, è incredibile come collassi l'intera struttura; tuttavia mi fa più rabbia il crash della 600: è un'indecenza che quest'auto sia ancora in vendita; sapere poi che spesso queste auto vengono acquistate da neopatentati e mamme è un colpo al cuore. Spero che la 600 venga al più presto tolta dalla produzione Fiat.
-
Da f1grandprix.it La Ferrari 2008 sara' a suo agio anche sulle piste lente La nuova Ferrari F1, che sara' svelata fra una settimana a Maranello, sara' per molti versi uno sviluppo della vettura vincente che l'ha preceduta, ma alcune sue caretteristiche dovrebbero rappresentare un miglioramento sulle piste lente rispetto a quanto visto nel 2007. A riverarlo al giornale spagnolo Diario AS e' stato il chief designer della scuderia di Maranello Nicolas Tombazis: "Ci saranno un bel po' di cambiamenti, anche se la monoposto 2008 sara' uno sviluppo di quella precedente. Nella scorsa stagione, eravamo piu' in vantaggio sui circuiti veloci che su quelli caratterizzati principalmente da curve strette. Abbiamo lavorato su questa carenza, venendone a capo sulla nuova macchina". Tombazis ha anche risposto alle voci secondo le quali Kimi Raikkonen non e' riuscito a comunicare efficacemente con i tecnici per lo sviluppo della vettura: "Kimi parla poco, ma le cose che dice sono sostanziali. Dover passare dalle Michelin alle Bridgestone gli e' costato, cosa che e' accaduta anche ad Alonso. Ha avuto bisogno di un po' di tempo per integrarsi nella sua nuova squadra e con l'ambiente. Tuttavia, a partire da Indianapolis, ha completato la stagione in maniera brillante".
-
Buon Natale a tutti anche da parte mia!
-
Si, il solare termico è più conveniente rispetto al solare fotovoltaico, è anch'esso incentivato ed ha tempi di pay-back inferiori. Per quanto riguarda la produzione di corrente elettrica su vasta scala, credo che la soluzione ideale sia ben lungi da venire; è senz'altro utile costruire centrali eoliche o fotovoltaiche, ma per il momento è purtroppo ancora neessario basarsi sulle tecnologie consolidate e inquinanti, quindi centrali termoelettriche o nucleari. La speranza futura credo che sia basata sulla fusione nucleare, ma anche questa è purtroppo ancora di là da venire.
-
Come ho detto, occorrono 50 mq di pannelli per generare 3 KW; in un condominio medio di 4 piani con 10 appartementi occorrerebbero 500 mq di pannelli; difficilmente si dispone di questo spazio. La convenienza economica del fotovoltaico è limitata e si raggiunge solo con incentivi statali, a fronte di un investimento iniziale cospicuo; naturale dubitare del fatto che il fotovoltaico possa essere la soluzione a tutti i problemi; certo è un primo passo, ma per me la soluzione passa per il nucleare.
-
Non sono d'accordo: purtroppo i pannelli solari offrono rendimenti troppo bassi e costano un'occhio della fronte per pensare di poterli impiegare su larga scala: si pensi che per fornire 3 KWh (la potenza nominale di un'utilizzazione domestica) occorrono 50 mq di pannelli con un costo di almeno 35-40 k€; l'Italia ha un fabbisogno annuo di 400.000 GWh; occorrerebbero dunque 1x10^11 mq di pannelli per dimezzare il nostro consumo di fossili. Tutto questo senza tener conto che questa fonte non riesce a garantire continuità della produzione (si pensi alle ore notturne o all'inverno). Per me le fonti rinnovabili possono essere un'integrazione di quelle tradizionali, ma non potranno mai sostituirle. Il guaio è che veniamo governati da persone ignoranti in materia e che fanno solo demagogia. Per me il nucleare è l'unica soluzione praticabile, e sarebbe ora di applicarla anche da noi; se davvero entro 50 anni si esauriranno le riserve di petrolio come faremo?
-
Credo che sia possibile che Tata si rivolga a Fiat per l'ingegnerizzazione dei futuri modelli; tutto sommato la Fiat ha capacità progettuali ma non ha i soldi (di cui dispone invece Tata): pertanto è probabile che Fiat riutilizzi quanto di buono c'e in Jaguar e Land Rover e sviluppi su quella base dei nuovi modelli. Certo che per le future Quattroporte/169 vedrei bene il telaio di alluminio della XJ, così come su base Range Sport si potrebbe sviluppare rapidamente un suv Alfa/Lancia.
-
Quello seduto dietro Montezemolo è Jean Todt o mi sbaglio?
-
Sicuro che quello che scrive sia Net Filer? secondo me è qualcuno che gli ha carpito la password
-
Secondo me il 3.2 sarà presto rimpiazzato dal 3.6 v6 da 290 cv
-
Il V6 della Cayenne è effettivamente quello della Golf, però questa è la versione base; i V8 e i V8 turbo sono "autoctoni" e questo è ciò che conta.
-
Comunque c'è da riconoscere che, nei prodotti Porsche le qualità ci sono e sono oggettive. La 911, nonostante l'architettura tecnica così anacronistica, se la gioca con le Ferrari a livello di prestazioni ed offre ottime finiture, oltre ad essere forse l'unica sportiva della sua categoria che consente un utilizzo quotidiano. Boxster e Cayman sono elogiate da tutte le riviste per il loro comportamento stradale. La Cayenne, anche se non è in linea con le tradizioni del marchio e derivata da una Volkswagen, è anch'essa un'ottima auto, essendo la suv più potente sul mercato ed essendo anche ben equipaggiata per il fuoristrada (certo, non per fare il Camel Trophy, ma molto meglio di altre rivali). Non si può quindi dire che Porsche speculi solo sull'immagine, certo ci gioca su, ma non più di quanto fanno altri, ad es. BMW. P.S.: ma siete tutti fissati contro questa Cayenne? Per me Porsche ha fatto bene ad entrare in questa nicchia di mercato, certo in teoria un suv è l'antitesi della sportività, ma se oggi queste auto sono richieste, perchè non farle? Non dimenticate, poi, che anche la Maserati presentò il prototipo di un suv, la Kubang: e se l'avesse prodotta avrebbe avuto un grande successo consentendo a Maserati di aumentare subito i numeri della sua produzione. Se non l'hanno prodotta, non è stato perchè non volevano tradire la filosofia del marchio, ma semplicemente perchè non c'erano nè soldi nè la base tecnica per produrla. Complimenti quindi a chi è riuscito nell'intento.
-
Davvero bella, sembra l'erede naturale di 959 e 911 GT1. Non avrebbe sfigurato se l'avesse fatta direttamente la Porsche.
-
Pensare che il primo prototipo del 1.4 T-Jet prodotto da Elasis fu montato su una 147 che è ancora visibile e funzionante a Pomigliano e che si riconosce per le scritte sulle fiancate e per due strumenti supplementari montati sulla plancia. Mi piacerebbe davvero sapere quanto costerebbe produrla in serie.
-
Karmann in crisi
nella discussione ha aggiunto Dodicicilindri in Notizie e Scelte Strategiche dal mondo dell'Auto
Karmann PROTESTANO I LAVORATORI Oltre la metà dei 5000 dipendenti della Karmann, famosa carrozzeria tedesca (nella foto la Karmann Ghia Coupé su base Volkswagen Maggiolino del 1974), è in stato di agitazione per protestare contro il piano di licenziamento di 1700 operai. La situazione di grave crisi, che interessa gli stabilimenti di Rheine e Osnabrück, sarebbe causata dalla mancanza di nuove commesse. In particolare, a Rheine l'azienda prevede di interrompere del tutto l'attività entro l'autunno del 2008. Fonte: quattroruote Ormai i carrozzieri sono tutti in crisi. E' davvero un peccato, perchè Karmann, Bertone, Pininfarina ecc. hanno disegnato auto passate alla storia. -
Ovviamente è esagerato affermare che Raikkonen e Massa non sappiano sviluppare la macchina, tuttavia lo stesso Chris Dyer ha dichiarato che Raikkonen sa indicare quali sono i problemi, ma è molto meo propositivo di Schumacher nell'indicare possibili soluzioni. Poi è chiaro che questo test serve anche per placare la voglia di guida che Schumi ha accumulato in un anno e che si approfitta di ciò per lasciar riposare i titolari, però non sottovaluterei il contributo che potrà dare il tedesco nello sviluppo della macchina senza controllo di trazione. Non dimentichiamo che la Ferrari è una delle scuderie che finora hanno testato meno con la nuova centrelina Mes, e che con Badoer è stata lentissima. Quindi per me Schumacher può essere prezioso per permettere di trovare velocemente una strada di sviluppo adeguata. Non dimentichiamo che quest'anno i test sono limitati, quindi riuscire a trovare subito le giuste soluzioni è fondamentale.