Vai al contenuto

ilmerovingio

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    3486
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di ilmerovingio

  1. Ciao! visti i molti km che fai metterei in cima alla lista auto con cambio automatico (doppia frizione) Vw Golf 1.6TDI 105cv DSG Renault Megane 1.5dCi 110cv EDC senza cambio aut Citroen C4 1.6hdi 111cv Mazda3 1.6 de 116cv (pare essere tra le più affidabili, ma in giro se ne vedono pochissime) outsider Lancia Delta 1.6mjet 105/120cv (siamo sui 4.52m prezzi intorno ai €20mila)
  2. Concordo con i "colleghi", la jazz non ha grosse misure esterne ma è molto spaziosa, versatile e solida! nemmeno un concessionariooooo cavolo!!! alternative, toyota verso-s 1.3vvti 99cv, molto simile alla jazz hyundai ix20 1.4 90cv, consuma di più (e pesa di più) ma è molto bellina e versatile seat ibiza 1.2tsi 105cv, una segB normale, ma con un motore brillante e parco citroen c3 1.4vti 95cv, classica segB, votata al confort, motore buono
  3. 185/55 R15 82H 6J cerchio plastica (c'è la foto poco sopra) 195/50 R15 82H cerchio lega 195/45 R16 6.5J cerchio lega http://www.lancia.it/cmsit/documents/cataloghi/lancianewypsilon-leaflet.pdf
  4. E come la mettiamo coi pirati! se si portano via i mjet, poi se li montano sui motoscafi e chi li ripiglia!
  5. La jazz sarebbe una scelta vantaggiosa (per il tuo kmtraggio) per via del prezzo iniziale d'acquisto! Essendo un benzina (parco sia per via del motore sia per via del peso/aerodinamica) verresti a risparmiare rispetto a ix20/venga/meriva circa €1.500/3.000! Per contro forse ha un design interno meno appagante per i miei gusti! Il discorso benzina per gli altri modelli non vale, perchè non fanno 15/16 km/l di media! Certo, la ix20 è molto carina sia dentro che fuori!
  6. E' possibile che questa nuova moto sia più facile da guidare e da mettere a punto, chissà! Il problema con la gp11 è che gli unici che andavano discretamente erano vale in primis (quarto/quinto/sesto) e un po' hayden (sesto/settimo/ottavo) il resto non andava proprio! una moto deve andar forte un po' con tutti e questa ducati ci ha abituato in modo diverso!
  7. e anche: "è più GP11 o GP12"?
  8. Quindi il prossimo gp entrambi i piloti gireranno con la ibrida e nel box non ci sarà la Gp11? Ho capito bene? O come seconda moto ci sarà la gp11? Comunque non partono proprio da zero visto che con la GP12 hanno macinato qualche migliaio di km e se hanno fatto questa trafusione è stato perchè sapevano di poter usufruire dei dati della GP12, penso! Da elogiare lo sforzo Ducati, comunque vada! E speriamo nel bel tempo a questo punto!
  9. Scegli quella che ti ispira di più, esternamente, internamente, come motori, dipende anche dalle tue esigenze, da cosa cerchi nell'auto! Da valutare anche i €600 di differenza, e il discorso tagliandi, cioè ogni quanto si fanno? si fanno ogni 15mila, ogni anno, ogni 2 o ogni 30mila? se vai sul sito toyota puoi vedere il prezzo dei tagliandi fino ai 90mila km! Toyota - Tagliando TAGLIANDO / MANUTENZIONE Renault Clio / Twingo 1.2 TCE -cinghia distribuzione---120.000 km/6 anni -cinghia ausiliare----120.000 km/6 anni -filtro aria---120.000 km/4 anni -filtro benzina---240.000 km -candele---60.000 km -olio+filtro olio---20.000 km/1 anno
  10. Noooo hai ancora la Tipo 1.1 Dgt???? Mio papà la comprò nell'88 appena uscita ma non durò più di 178.000km e 12 anni, il motore era un po' piccolo per la mole! Bellissima auto! Dal listino che ho sotto mano vedo che ix20 crdi ha 77cv e non 70cv! le prestazioni non sono granchè e a mio avviso il motore è sottodimensionato, con tutto quello che ne comporta! la riv "4ruote" ha provato il 90cv, 0-100 in 13.4s, vel max 164km/h, 70/120 in 27.5s la riv "auto" ha provato il 90cv, 0-100 in 12.6s, vel max 161km/h, 80/120 in 20.2s video1 video2 Hyundai ix20 1.4 CRDi | AVANTI C'È SPAZIO - La Prova - QuattroruoteTV Anche la meriva con il 75 è sottodimensionata (molto), meglio optare per il 95cv che è appena sufficiente da quello che vedo (rivista francese 0-100 in 14s) La meriva secondo me è un pelo più spaziosa ed ergonomica video1 video2 Opel Meriva | COMODA, VERSATILE E PIACEVOLE DA GUIDARE - La Prova - QuattroruoteTV tra le 3 andrei sulla venga! video YouTube - ‪Kia Venga road test review 2010‬‏ va a vedere anche la toyota verso-s video1 YouTube - ‪Test new Toyota Verso-S (2011)‬‏ video2 Toyota Verso S | PICCOLA MONOVOLUME, GRANDE SPAZIO - Eventi - QuattroruoteTV Si potrebbe ragionare (visto il kmetraggio) anche sulla honda jazz con motore a benzina, molto parco nei consumi (primo in una prova di 4ruote)! per esempio la 1.3 99cv trend (chiamato anche 1.4 99cv ) costa da listino €15.550 ma si trovano sui €13.000 (anche 12.500)! video
  11. Non sapevo il budget quindi ho azzardato altri piccoli suv! La pecca del duster (ovviamente se costa poca ci sarà un motivo) è soprattutto il fattore sicurezza: nel crash test ha preso 3 stelle, diciamo che se avesse avuto l'esp di serie forse sarebbe andato a 4! Non è un ottimo risultato ma appena sufficiente per un'auto dei giorni nostri, ma su questa ci si può anche passare sopra! Poi ESP non di serie, e a pagamento (€350) solo sul diesel. Qui la cosa mi preoccupa di più: la STABILITA'. Nel test dell'alce il duster ha denotato dei problemi, con 4x4 senza ESP sia con 4x4 con ESP ! Se la vostra guida è tranquilla anche il duster può andare bene! A consumi secondo me non farà grandi percorrenze! Per la clio sw andate sul 1.2tce, è il motore più adatto! Honda jazz 1.2 90cv trend? migliori consumi della categoria, migliore abitabilità/bagagliaio della categoria, 3 anni di garanzia, la trovi sui €12.000/12.500
  12. Quali hai? quelli neri e goffi o quelli marroni e superveloci? In casa, e in tutto il condominio, ci siamo ritrovati quelli marroni, Periplaneta americana! Un inferno vero e proprio! Quelli marroni sono delle spie, velocissimi, con le loro antenne lunghe sanno che ti stai avvicinando e scappano! Anche se li bagni scattano lo stesso! sanno pure volare, ma ne ho vista solo una volare! odiano la luce e per questo che non sai di averle se non controlli la notte! Debellate in circa 1 anno! A presto metterò la scheda!
  13. I fanali anteriori non mi piacciono molto ma devo dire che l'impressione è migliore che nelle prime foto di qualche mese fa, forse è per via del colore e dei cerchi! la plancia è in stile honda jazz o sbaglio? Essendo una "world car" la yaris ha delle forme che devono piacere un po' a tutti, dai giapponesi agli americani e agli europei, e per questo non spicca per bellezza ma per razionalità e robustezza
  14. Ciao! Stai parlando della Yaris 1.4 d-4d 90cv 6marce, giusto! La versione now è completa e poco costosa, ma è lacunosa nei dettagli, cioè maniglie e calotte specchietti in plastica nera, retrovisori non elettrici e non risc, manca l'airbag tendina e ginocchia, chiusura senza telecomando, no comandi audio volante! Beh come motore a quei prezzi non vedo niente in giro, nel senso che di solito l'entry level diesel è sui 70/75cv e il secondo step va da 90cv in su! In questo momento, secondo me, la miglior offerta la fa fiat, con la PuntoEvo 1.3mjet 75cv 5 marce con allestimento 150° (stop&start, mp3 6altop e comandi volante, esp, 4airbag, fendi cornering, cerchio15) qui a €11.900 Auto usate: Fiat, Punto Evo, 1.3 Mjt 75CV DPF 5p. S&S 150° ANNIVERSARIO AutoScout24 pagina di dettaglio il suo prezzo comunque dovrebbe aggirarsi intorno ai €12.500 con un preventivo
  15. Skoda Yeti 1.2tsi 105cv 4x2 (154g CO2) Active (esp mp3 6airbag) da listino €18.840 - ne hanno già vendute più di 100mila in tutta Europa Con circa €16.000 la porti a casa! Mitsubishi ASX 1.6 117cv 4x2 (135g CO2) Inform da listino €18.950 si trova sui 17.500 Nissan Qashqai 1.6 116cv 4x2 (144g CO2) Visia da listino €18.980 si trova sui 16.500
  16. Il 1.4 peugeot/citroen/ford con 70cv non è un portento, nel senso che i cavalli sono pochini oltre a non essere più giovanissimo! Certo a consumi non è male! Se parliamo solo di motore a mio avviso è meglio puntare sul 1.3mjet di fiat! Il 1.2tdi VW è un 3 cilindri! La Puntoevo 150° oltre ad avere un buonissimo motore è anche riccamente equipaggiata: esp, mp3 e 6 altoparl e comandi al volante, cerchio15, stop&start, clima man, fendi cornering, 4 airbag. yaris ha 6 marce!
  17. Ovviamente non devi guardare i prezzi di listino ma devi farti fare dei preventivi: Fiat PuntoEvo 1.3mjet 75cv 150° Opel Corsa 1.3ctdi 75cv elective Seat Ibiza 1.2tdi 75cv reference (sulla carta quella che consuma meno) toyota Yaris 1.4 d-4d 90cv now
  18. Mi sento più il presentatore di KAZZENGER:
  19. Lo so visto che ho una 207, per ora non ho nessun problema (tranne una sola segnalazione del guasto dal cdb, poi subito sparita) ma altri si sono visti chiedere anche €1.600! Da un sito forum/peugeot francese si evince che la centralina è stata "corretta" a gennaio 2008! Quindi tutte quelle prima potrebbero avere problemi, e comunque non si sa se il problema è stato eliminato definitivamente! La mia è stata immatricolata a fine marzo 2008! fine OT
  20. Lepisma Saccharina o pesciolino d'argento Il pesciolino d'argento (Lepisma saccharina, 1758) è un insetto lucifugo, veloce e privo di ali; è sinantropico, ovvero lo si trova nelle abitazioni umane, ed è molto diffuso. L'aspetto del corpo dell'insetto, argenteo e oblungo, giustifica il suo nome comune. Il nome scientifico, invece, è legato al fatto che questo insetto si nutre di carboidrati come lo zucchero o gli amidi. Appartiene all'ordine Zygentoma o Thysanura, ed esiste sul nostro pianeta da oltre trecento milioni di anni. ASPETTO Il corpo del pesciolino d'argento è allungato e sottile. Ha due antenne molto lunghe e sensibili, e tre lunghi cerci posteriori anch'essi con funzione tattile. Il corpo (esclusi antenne e cerci) può arrivare a circa 1 centimetro di lunghezza. Il colore metallico del corpo deriva da scaglie argentee che si formano dopo la terza muta. SVILUPPO A seconda delle condizioni di vita, un pesciolino d'argento diventa completamente adulto in un tempo variabile fra quattro mesi e tre anni. A temperatura ambiente (21-23 gradi) diventa adulto entro un anno. Può vivere da due a otto anni, e può mutare fino a circa otto volte in tutto e fino a circa quattro volte in un anno. A una temperatura compresa fra 25 e 30 gradi, la femmina depone circa un centinaio di uova, preferibilmente in ambienti riparati come fessure o crepe. I pesciolini d'argento non possono riprodursi in ambienti freddi e secchi. ALIMENTAZIONE Il cibo preferito del pesciolino d'argento sono le sostanze che contengono amido o polisaccaridi come la destrina usata negli adesivi: l'insetto ama quindi la colla, le legature dei libri, le foto, i francobolli, lo zucchero, i capelli, la forfora e la polvere. Non disdegna neppure cotone, lino, seta, insetti morti o persino la sua stessa exuvia (la pelle persa nella muta). In caso non trovi altro cibo, il pesciolino d'argento può arrivare a rovinare capi in pelle (cinture, scarpe) o indumenti in fibra sintetica. Tuttavia, può restare senza cibo per mesi senza soffrirne. HABITAT I pesciolini d'argento sono piuttosto comuni nelle dimore umane. Si trovano spesso, fra l'altro, sotto i frigoriferi, nei bagni ben riscaldati, nelle fessure e nelle crepe delle tegole. Amano rosicchiare libri, tappezzerie e tessuti. Possono essere talvolta confusi con un'altra specie con abitudini e aspetto molto simili, la Thermobia domestica, che però preferisce ambienti più caldi, come forni di panetterie. RIPRODUZIONE A causa delle abitudini notturne dei pesciolini d'argento, il loro comportamento sessuale è stato scoperto solo di recente. Per tutto il processo dell'accoppiamento, il maschio e la femmina corrono tutt'in giro. Il maschio depone una spermatofora, una capsula di seme coperta da filamenti simili a quelli di una ragnatela o di un bozzolo. La femmina trova la capsula e la raccoglie, dando luogo a una "inseminazione indiretta". NEMICI Il principale nemico del pesciolino d'argento è la Forficula auricularia, anche nota come "tenaglietta" o "forbicina" o "tagliaforbici" per le appendici posteriori, simili a delle pinze, che vengono usate durante l'accoppiamento. DISINFESTAZIONE Il pesciolino d'argento viene spesso considerato insetto infestante, sebbene i danni provocati da questo animaletto siano trascurabili e la sua presenza non comporti alcun pericolo per la salute. Negli edifici, i pesciolini d'argento sopravvivono solo in presenza di umidità e di fessure in cui nascondersi; quindi in caso di infestazione è buona pratica eliminare dove possibile tali criticità. I metodi più comuni per dissuadere tali insetti sono: collocare alcune gocce di olio essenziale di menta piperita, citronella, o soluzioni a base di ammoniaca nei punti critici; per allontanarle da fogli, libri e raccoglitori, è sufficiente inserire tra essi alcune foglie di alloro da cucina, anche spezzettate nell’armadio e nei cassetti, sostituendo le vecchie foglie con altre nuove ogni 6 mesi circa; per lo stesso fine è possibile utilizzare anche le foglie di ginkgo biloba o le infiorescenze della lavanda, racchiudendole in una reticella e sostituendole con altre nuove ogni 6 mesi circa. Per catturare i pesciolini d'argento si usano miscele 1:1 di borace e zucchero come esca; spruzzare dell'intonaco su uno strofinaccio umido e bianco lasciandolo per tutta la notte in un angolo vicino alla loro tana. Un'altra tecnica consiste nel lasciare nei pressi della tana degli insetti, sempre di notte, una patata grattugiata, la mattina dopo la patata può essere gettata via insieme ai pesciolini che vi saranno rimasti. CURIOSITA' L'insetto quando viene sottoposto a basse dosi di CO2 impiega circa 3 ore per riprendere pienamente le sue attività Nell’addome degli insetti ci sono dei piccolissimi fori: gli stigmi. Il sistema respiratorio degli insetti inizia proprio con gli stigmi e continua con le trachee, una specie di tubi che partono dagli stigmi e poi si ramificano, diventando sempre più piccoli, fino a far giungere l’aria, e quindi l’ossigeno, a tutte le cellule dell’ animale. Questo sistema é molto efficente ma può funzionare bene solo per animali molto piccoli come sono appunto gli insetti. In individui di maggiori dimensioni sarebbe impossibile fare raggiungere singolarmente tutte le cellule dai rami tracheali.
  21. Io per elasticità intendo la ripresa, la capacità dell'auto di prendere velocità anche con marce alte e da un basso numero di giri motore! Per fare ciò, si può guardare a che numero di giri c'è la coppia max, e poi guardare le prove delle riviste, alla voce ripresa, quindi 80/120 in V, il km da 40km/h in IV e simili! Ora io avevo una polo 1.4 60cv (3.75m) con coppia max sui 2.800 e riprendeva da 80 a 120 in 17s Ora con la 207 1.4 75cv con coppia a 3.300 giri ci metto circa 22s! clio tce 80/120 in 16.6s - coppia max di 145/3.000 jazz 1.2 80/120 in 21s - 114/4.900 yaris 1.3 80/120 in 24.1s - di 132/3.800giri 207 95vti 80/120 in 19.6s - 136/4.000 i20 1.4 80/120 in 19.8s - 137/4.200 mazda2 1.3 80/120 in 21.7s - 122/3.500 Con mia sorpresa ho visto che il 1.2 tsi della fabia non è il 3 cilindri ma è un 4 cilindri! Coppia max 160/1500-3500 500 0.9tge 80/120 in 15.7s - 100/2.000 in liena di max, più la coppia max è in alto più l'auto farà fatica a riprendere, ribadisco in linea di massima, dopo penso possano subentrare anche altre tecnologie!
  22. 4ruote Di seguito la classifica: Honda Jazz 1.4 i-vtec 99cv -> 16.5 km/l Toyota Yaris 1.3 vvt-i 100cv -> 15.1 km/l Vw Polo 1.2 tsi 105cv -> 15 km/l Mazda 2 1.3 16v 84cv -> 14.5 km/l Hyundai i20 1.4 100cv -> 14.3 km/l Citroen C3 1.4 vti 95cv -> 14 km/l Mini One 1.6 98cv -> 13.5 km/l Peugeout 207 1.4 16v vti 95cv -> 13.4 km/l Fiat Punto 1.4 Mair105 cv -> 13.4 km/l Renault Clio 1.2 16v tce 101cv -> 13.1 km/l Ford Fiesta 1.2 16v 82cv -> 12.7 km/l Secondo me una cosa da guardare è la ripresa/elasticità del motore! Auto ha provato il tce della clio (ne parlano bene) e devo dire che è buono da questo punto di vista! Inoltre nell'allestimento yahoo il prezzo è basso! da listino €13.650 la 5porte, 80/120 in V 16.59s. Fabia 1.2tsi 86cv style 5porte da listino €14.070 Hyundai i20 1.4 100cv confort 5porte 13.600, da al volante 80/120 in V 19.8s
  23. mmhhh la vedo dura! come dici tu un'opzione più fattibile sarebbe di prendere un'auto benz con cambio automatico e metterci l'impianto gpl o metano, magari d'accordo con il concessionario, per non farti perdere la garanzia! In questo caso bisognerebbe scegliere un motore che non dia troppi problemi con l'alimentazione diversa! Per il cambio aut, anche qui, prendere un cambio che funzioni bene e che sia affidabile! Un'altra opzione sarebbe di prendere un buon diesel con cambio automatico, e anche qui non è facilissimo (yaris 1.4 d-4d 90cv M-MT buonissimo diesel, 3 anni di garanzia e la fama giapponese) Soluzione sfiziosa ibrida, Honda Jazz 1.3 98cv con cambio automatico di serie €18.550 da listino, ancora giapponesi e 3 anni di garanzia
  24. Kumho Solus 225/55 R19 99H KH16 (sito americano Kumho Tire USA, Inc.) sono fatte per la Journey, e ora anche per Freemont €208 l'una per ora Ma è un 4 stagioni?
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.