Vai al contenuto

espresso

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    580
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di espresso

  1. Un motore a combustione interna è un motore a scoppio http://www.treccani.it/enciclopedia/motore-a-scoppio/
  2. Risolto? io credo che ci sia un problema con la batteri. L'hai staccata recentemente. Se si passa in concessionario e fatti fare un reset e controllo carica.
  3. I proprietari di Aston sono Bonomi ( Investindustrial, ex padrone di Ducati) e AMG minoritario e fornitore. Gli emiri sono minoritari è molto possibilisti.
  4. Perdona ma: BUGATTI é un marchio Francese fondato da un italianissimo ETTORE in Alsazia nel 1909 (al tempo quindi l'Alsazia era in Germania ma già nel 1918 ritorna in Francia) e riconosciuto come tale anche oggi che si chiama Bugatti Automobiles SAS. Il marchio é attualmente in portafoglio a AUDI e non esiste nulla di italiano al momento. Una omonima azienda di abbigliamento é anche'essa tedesca.
  5. É possibile farlo. Io infatti adesso cerco di fare tagliando e TÜV alla concessionaria Alfa-Maserati dei quali mi fido. Loro fanno tagliando e verifica e poi mi "fanno il TÜV'" come dicono in Germania.
  6. premessa: ho anche io una Giulietta mjtd e in 4 anni e 60000 non ho cambiato neanche una lampadina. Tra le Giulietta di amici e conoscenti in Italia,Germania e Francia non ho mai sentito di problemi seri come i fantomatici "lettori di Autobild", che probabilmente saranno i fantomatici associati dell'Adac che hanno fittiziamente votato la VW Golf l'auto dell'anno ADAC... ad ogni buon conto, 2 paroline per spiegarvi con più cognizione di causa le classifiche di TÜV e ADAC. Il TUV è il revisore delle auto in Germania: ovvero l'ente incaricato di fare le revisioni OBBLIGATORIE ogni 2 anni ( o dopo 3 anni se l'auto è nuova). Si può fare anche alla DEKRA o al GTü. Il TÜV stila una classifica sui difetti riscontrati DURANTE LE REVISIONI che possono sia inficiare il passaggio della stessa ( guai con le emissioni, freni, fari, sterzo...) o comparire come consigli (gomme, fari da pulire, marmitta, o altro). NON TIENE conto dei guai che fanno sì che un'auto sia da riparare o lasci a piedi. Un esempio: tempo fa il TÜV mi ha respinto perché ( con un'Alfa 159) c'era un errore nella centralina. Sono dovuto andare in Alfa e mi hanno detto che 1 volta la centralina avava diagnosticato un problema con una elettrovalvola, che questa adesso funzionava, ma che avrebbero cambiato per precauzione. Se un'auto fonde a ripetizione, rompe le catene o cinghie di distribuzione (N47) non comparirà mai nelle classifiche TÜV. L'ADAC è invece l'automobil club di Germania e le classifiche le stila prima di tutto tenendo conto dei difetti delle auto che comportano la chaimata DEGLI ASSOCIATI del carroattrezzi o di un aiuto (esempio: batteria a terra e non ti parte l'auto). Va da se che siano cose molto diverse. MERCEDES e, credo, PORSCHE, offrono in Germania il soccorso stradale a vita, per cui un loro conducente può chiamare direttamente il numero fornito dalla casa madre per qualsiasi panne e naturalmente i loro casi non faranno statistica ADAC.
  7. Come ti avevo prospettato. A 9000 puoi arrivare tranquillamente. Certo che una Mokka a 21000 eur...Ma Giulietta GPL no?
  8. No comment. Roma non é stata costruita in un giorno. Se la volontà é quella, coglieranno l'occasione quando potranno, non domani. A me non interessa molto degli Agnelli. Interessa della FCA italiana. Guarda Indesit e capirai. I Merloni hanno cominciato a dire qualcosa del genere (del genere di quel dice Jaki) 7-8 anni fa. Guarda adesso che comanda a Fabriano o Carinaro. Hai stabilimenti in Italia ancora, OK. Per un'altra generazione hai anche qualche centro decisionale, OK. Ma in lungo termine, se "la sede é americana" il cervello si sposta là.
  9. Purtroppo sembra chiarissimo che gli Agnelli vogliano disimpegnarsi. Il messaggio di Jaki è: voi americani datemi un amano che vi riconsegno Chrysler con Fiat, Alfa e Maserati. L'insistere sulla sede Americana fa capire molto. Non è un bel messaggio per l'Italia.
  10. A metá stagione la Ferrari ha i punti de tutto lo scorso anno. Ed é la seconda forza. La Mercedes (p.s. di Stoccarda alla Mercedes F1 ci sono solo le targhette e i soldi) ha indirizzato le regole sui propulsori anni fa su quello che le faceva comodo. All'epoca ha avuto la meglio perché era un parìa. Nessuno si aspettava che avrebbe tratto un così enorme vantaggio. Ma cosí é e sará per un po'. La PU MB ha circa 50-80 CV in piú in dipendenza delle configurazioni gara (detto da gente Ferrari) e la Ferrari al momento non puó quasi nulla su ció (vedasi regole stringenti e vincoli progettuali dovuti alle regole). Alla Red Bull hanno tolto il vantaggio dell'aerodinamica riuscita (nessuno ha capito mai come) al posteriore, ed é scivolata indietro, molto. P.s. La politica Italiana non profuma di rosa e ma quella tedesca causa MOLTI piú problemi e ha molte piú ombre Perché Angela Merkel dovrebbe accettare di tagliare il debito - Corriere.it
  11. Qualcosa in piú sicuramente se é in buono stato
  12. Io non credo che la Ferrari sia piú brutta delle altre, anzi. Comunque state tranquilli che hanno studiato altre soluzioni anche parecchio diverse per il muso e IL SOTTO, che potrebbero venir fuori. Vorrei anche rispondere a chi critica le nuove regole. Beh, queste andavano cambiate prima, non l'hanno fatto fatto per non rischiare di perdere la Red Bull. A tutti é stato chiaro che da 5 anni a questa parte la Red Bull era troppo piú forte delle altre, anche alla FIA. Sanno tutti che sono riusciti a trovare qualcosa, all'interno dei regolamenti, ai limiti, o oltre i limiti (ma in maniera talmente oscura che nessuno é mai riuscito a dimostrarlo) che faceva andare la macchina piú attaccata al suolo. Per cambiare questa situazione bisognava stravolgere le regole, perché non é come con la ventola posteriore della Brabham che puoi vietare in toto ed ecco di nuovo battaglia. No. Bisognava cambiare lá dove la Red Bull potrebbe aver trovato qualcosa: il muso (altissimo per la Red Bull? facciamolo bassissimo e stretto), gli scarichi (soffiati per la Red Bull? Allora sia unico e centrale), alettone posteriore (multi ala per la Red Bull? Allora sia monoala e senza superfici basse), motore (aspirato con elettronica TROPPO intelligente? Facciamolo turbo con motore elettrico aggiuntivo e poi vediamo se non sono costretti a studiare un paio d'anni per affinare l'elettronica). Andava fatto qualcosa per spezzare il dominio Red Bull, come é stato fatto nel 2005 per spezzare quello della Ferrari. La Formula 1 é show, soldi e tecnica. Lo show non puó peró morire. Cosí come non si puó mortificare la tecnica. Ecco perché é intelligente cambiare le regole tecniche e non altre baggianate (pit stops ecc.) La Ferrari ha dimostrato tecnicamente di essere stata superiore con le regole inizio 2000, la Red Bull e Newey con le regole 2010 e successivi. Ora si presentano nuovi traguardi per gli ingegneri. Vedremo chi saprá lavorare meglio.
  13. Ho offerto un caffé; non fare il dietrologo... - - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - - Bella. Buona gestione della luce
  14. E se a Matera vuoi venire, fammi ben sapere che un caffé a un corregionale voglio offrire!
  15. Ciao Loric e complimenti per la panterina. Io sulla mia ho preso l'antifurto optional all'ordine e il Biiip ( alla chiusura) e il biip-biip (all'apertura) è forte e chiaro, anche troppo... Non so se l'antifurto lineaccessori è lo stesso.
  16. Rosberg é un pilota piú regolare mentre Hamilton puó essere velocissimo e poi fare una cazzata cosmica (vedi anche qualifiche a Monza). MA PER ICEMAN alla Ferrari come la vedete? Come mai Montezemolo, pur sapendo che non ha mai legato con la squadra e che per lui conta piú un bicchiere di vodka che un ciao al suo ingegnere, avrebbe puntato su di lui invece che su Hulkenberg?
  17. Io non capisco i Tafazzi Italiani che dicono che qualsiasi cosa gli altri ci facciano, noi Italiani ce la meritiamo. Sinceramente, solo tra gli Italiani si trova sempre chi parla cosí. Io non sono d'accordo. Gli altri possono comportarsi bene o male ma il rispetto lo si si deve sempre mostrare. Per la lingua nei messaggi: a) é la regia che sceglie i messaggi e quindi scelgono scentemente anche i messaggi In Italiano perché cosí il telespettatore Italiano e chi mastica Italiano (e volenti o nolenti molti nel motorsport hanno motivo di conoscere un po di Italiano) ha qualche soddisfazione e si sente piú vicino a questo sport dei 10 team piú importanti, 7 hanno sede in UK, 2 in Italia, 1 in Svizzera. é un problema dei Tedeschi o dei Francesi se non sono capaci. c) da nessuna parte é scritto che si debba fare SOLO in inglese tutto. L'inglese é la lingua veicolare, ma se uno si perde un messaggio tra il muretto e il pilota non smette mica di capire quel che succede nel gran premio. Inoltre come ha ricordato DRUCKER, quando c'é stato il messaggio a MASSA ("Concentrate on our race") tutti l'hanno preso come ordine a far passare l'Asturiano. E lí sproloqui dei commentatori tedeschi contro la Ferrari (mezz'ora e sondaggio in diretta!!!). Quando c'é stato il messaggio a Rosberg (we a podium chance. let's fight at the end) e Hamilton ha passato lo stesso Rosberg dopo 10 secondi, hanno ammesso che sembrava essere una specie di ordine per far passare Luigi ma é finita lí dopo 3 secondi! É questo il discorso contro coloro che danno ordini di squadra presunti? O solo un modo per sparlare della Ferrari? Inoltre vorrei ricordare che non mi sembra vero che in Italia si dica che quando vince Alonso é merito suo e quando perde é colpa della Ferrari. Assolutamente no. Gli stessi commentatori Tedeschi invece puntualmente con SChumacher dicevano il contrario. Quando vinceva era un grande, quando andava male era sempre colpa della Ferrari, dei meccanici, del pit-stop, del motore ecc. Adesso quando a Vettel va male non si sognano MAI di contestare la RED BULL. Quando peró la Red Bull l'anno scorso ha cominciato a DIRE (perché, garantito da diverse persone, non era sempre vero) che cedevano gli alteratori, sempre i commentatori tedeschi, in ogni GranPrix non smettevano di bisimare al limite della denuncia, la "MAg-neti Marelli" con evidente denigrazione nei confronti dei prodotti Italiani. Questi commenti e modi denigratori si sentono poi pari pari tra il popolino e la gente comune con la quale mi trovavo a parlarne. Ció che mi piacerebbe, é vedere, sentire gli italiani autocriticarsi per le vere mancanze ma non prostrarsi da soli ai piedi di questa gente con i soliti:"siamo i soliti Italiani""hanno ragione sempre""ce lo meritiamo"" siamo delle merde". Avremo i nostri difetti, ma dobbiamo PRETENDERE rispetto per noi e per la nostra cutura. Anche per la nostra lingua e le nostre auto.
  18. C'é sa sottolineare la smaccata propensione dei commentatori RTL (televisione tedesca che trasmette la Formula 1) a dare sempre contro la Ferrari e l'Italia. Dopo la denigrazione costante della Magneti Marelli (alternatori Red Bull) della Ferrari qualsiasi cosa faccia (oggi per mezz'ora hanno parlato di come la Ferrari dia ordini di scuderia che vanno contro i telespettatori e siano antisportivi. L'ultima é la polemica sul fatto che alcuni messaggi tra i box e piloti siano in Italiano e non in inglese. Loro non capiscono e si arrabbiano. E polemizzano É la rabbia di non avere nessun team in Germania mentre la Ferrari é il simbolo della Formula 1 e dell'Italia in Motorsport. Ci si lamenta dei nostri giornalisti, dei comportamenti Italiani in generale. Constato che all'estero per l'Italia non si ha il minimo rispetto.
  19. Ciao Drucker, la campagna per la sostituzione delle frecce é per le Street triple dal 2011 o 2012? Che tu sappia si puó fare quando si vuole o entro maggio come mi ha detto qualcuno? Anch'io ho maledetto il tempo piú volte quest'anno e qualche volta ho sfidato la pioggia per godermi la moto... Se uno dei prossimi weekend é bello si fa un raduno Street triple in Schwarzwald? Se ti va mandami un pvt;)
  20. Non sono d'accordo: la Giulietta andrebbe utilizzata per l'80% in Dynamic (e non é vero che consuma di piú o perlomeno ritengo la differenza piccola e irrilevante) e per il 20% in Normal, da donne o modalitá anziano; tutto ció almeno per il 2.0 diesel. Non vorrei sembrar piccato ma lo so che bastano 3 secondi in piú OGNi volta che parti per rimetterle il DNA in dynamic. Tuttavia sulle nuove hanno cambiato la sua modalitá. Un motivo ci sará non credi?
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.