Tutti i contenuti di Mortimer86
-
FCA - Product Plan (Notizie - Riassunto a pag. 1)
Fiat ha smentito lo spostamento della sede Ferrari? Visti i precedenti (*) per me è una conferma, allora (*) 2009 Fiat, spin-off auto non è all'ordine del giorno - Elkann | Notizie | Società Italiane | Reuters Infatti... 2010 Fiat Una separazione da 16 miliardi 2012 La Stampa - Fiat, sabato l'incontro con Monti Marchionne: "Restiamo in Italia" Elkann: faremo scelte oculate 2013 Fiat, giallo sulla sede. Bloomberg: «Trasferimento dopo la fusione». Il Lingotto smentisce. Infatti... 2014 Fiat Chrysler Automobiles: sede in Olanda, fisco inglese e quotazione a New York - Repubblica.it 7 settembre RPT-Ferrari, uscita Montezemolo non è in agenda - Marchionne | Reuters Infatti... 10 settembre Ferrari, Montezemolo lascia: Marchionne presidente - Repubblica.it
-
Multa "automatica" se non si fa la revisione?
Allora è una legge ancora piu stupida! In che modo scatterebbe il blocco? Alla prima volta che ti fermano, o vengono a casa a bloccartela? Nel primo caso: fanno partire le multe di default perchè non sono sufficenti i controlli per vedere se le auto sono revisionate, e vogliono farmi credere che riescono a beccare l'uto con il blocco alla circolazione? Nel secondo caso: se tanto devi andare ad eseguire il blocco, non potrebbero fare il controllo ed elevare la multa+blocco se l'auto è marciante?
-
Multa "automatica" se non si fa la revisione?
Io credo che finirà che se arriva la sanzione per "mezzo non revisionato", anche se il proprietario provvede alla revisione, dovrà comunque pagare la multa. A questo punto il "furbetto" pagherebbe la multa ed eviterebbe comunque di fare la revisione, tanto la multa l'ha già pagata. Inoltre solitamente le assicurazioni verificano anche che il mezzo sia revisionato, il che significa che un mezzo circolante non revisionato probabilmente non è neppure assicurato. In poche parole: temo che sia l'ennesimo metodo di "far cassa" senza educare i trasgressori e compiendo un'ingiustizia nei confronti di chi possiede un mezzo non circolante.
-
Bicilindrico Twin air Fiat: scelta giusta o sbagliata?
1- Appunto, dovendo riomologare, potevano anche mettere sto benedetto 0.9 metano, no? sempre che la punto resti in produzione per qualche altro anno. 2- Ovviamente il SUV, e mi auguro con tutto il cuore che rieascano a saturare l'impianto. Con questo intendi dire che con l'entrata in produzione di 500x e renagade, cesseranno la produzione di Punto? (chiedo seriamente, non ero al corrente della notizia). Mi sa che non hai capito il mio discorso: per me il twinair è un bel motore, ma dico che si adatta male all'immagine premium che fiat si vuole dare. Poi se uno vuole prendere la 500l-x-w-h.... e metterci il frullino per risparmare, è una sua libera scelta senza alcun biasimo da parte mia.
-
Bicilindrico Twin air Fiat: scelta giusta o sbagliata?
... al quale un anno fa è stato rinomologato il parco motori per passare ad EURO6, e di cui non ci sono annunci per una sua uscita di produzione. Non mi risultano in cantiere modelli in grado di sostituirla, con la sua uscita di produzione fiat lascerebbe scoperta una grossa fetta di mercato e mi auguro non abbiano questa "brillante" idea. Quindi perche darlo per già morto? Se vi sembra normale abbandonare a se stesso un modello (che comunque vende) limitandosi a sfornare allestimenti con nomi diversi che fanno solo confusione tra i concessionari... ok... chiudo qui il discorso, ma mi sembra di leggere i discorsi di chi difendeva a spada tratta la strategia di rebranding lancia. Tornando al quesito "Bicilindrico Twin air Fiat: scelta giusta o sbagliata?" La mia risposta è: scelta giusta nella giusta auto (e se me lo metti nel listino ). Se vuoi vendermi un prodotto come la 500L, o la futura 500x, metterci un bicilindrico, IMHO, sminuisce la connotazione Premium che si vuol dare ai modelli in questione: un po' per il sound, un po' per la cubatura ridotta, per quanto sia un gioiello tecnologico, lo vedo adatto solo su auto piccole o modelli più "popolari".
-
Bicilindrico Twin air Fiat: scelta giusta o sbagliata?
Ma infatti io t'ho fatto l'esempio tra 1.4 GPL e 1.4 Metano: stesso motore, sconti differenti, minore per il GPL nonostante vada a scontrarsi con case come Dacia, Kia, Chevrolet. Se invece FIAT fornisse un motore più prestante sulla punto a metano, non avrei sentito l'esigenza di valutare le auto a GPL. Inoltre, sempre per il discorso economie di scala, il 1.4 a metano lo montano solo su Punto e Cubo, mentre il TwinAir a metano lo montano 500L, Panda, e Y. Hanno forse paura di venderne troppi?
-
Bicilindrico Twin air Fiat: scelta giusta o sbagliata?
Di listino. Considera che nel preventivo mi facevano più sconto nella versione a metano rispeto a quella a GPL, tant'è che il prezzo finale era quasi simile ( a detta del concessionario perchè vendono più versioni metano e hanno maggiori economie di scala). E poi... ok che è un'auto a fine vita e che probabilmente non avrà eredi, ma per ora non ci sono voci di uscite di produzione (quindi deduco che per un altro anno almeno le producono) se l'avessero messo insieme al twinair nel 2013, sarebbero minimo due anni. Considerando che sempre nel 2013 hanno rifatto l'omologazione per fare la versione EURO6, anche la scusa delle spese per omologare la nuova configurazione vengono meno.
-
Bicilindrico Twin air Fiat: scelta giusta o sbagliata?
Può anche darsi, ma se l'avessero fatta a me l'avrebbero venduta (nella versione benzina tra 1.4 e 0.9 ci sono 600€), cosa che non hanno fatto dopo che ho provato il 1.4 NP. Ho ripiegato sul GPL, ma su quel fronte si è dovuta confrontare con la dacia (che non ho preso solo dopo un ulteriore sconto da parte del concessionario fiat).
- Fiat 500X - Prj. 334 (Spy - Riassunto a Pag.1)
-
I prossimi modelli Alfa Romeo (Notizie) - Riassunto nel 1° messaggio
Io ho sempre associato a Giulietta il binomio con Romeo e mi è sempre piaciuto. Ed infatti per nella pubblicita citavano Shakespeare con la frase "Siamo fatti della stessa sostanza dei sogni". Ammetto che forse non è il nome più adatto ad un'auto a connotazione "sportiva", ma ha reso il prodotto alla portata di un pubblico più ampio che non se avesse avuto un nome tamarro tipo KappaGTTurboSS. Ma ci siamo ridotti a discutere sul nome? Che la facciano uscire, se è un prodotto valido venderà anche se la chiamano Sitlo .
-
La Ferrari minaccia di lasciare la F1 nel 2020!
Anche perchè ultimamente l'auto campione del mondo è quella dei venditori di lattine. E non importa che monti motore Renault, perchè tutti sanno che tra il motore della Clio e quello dei bibitari c'è la stessa differenza che esiste tra il 1.2 Fire e il motore motato nella F138
- Fiat 500X - Prj. 334 (Spy - Riassunto a Pag.1)
-
FCA - MV Agusta; interessamento di FCA
In effetti il conce A.R. della mia zona siè messo a vendere anche Kia Sicuramente... ma se vuoi dare un'immagine sportiva al marchio, cosa puoi affiancargli di più sportivo di una moto? (sicuramente meglio di una Kia ) Ok, basta sege mentali, comunque l'inglobazione dell'MV non sarebbe un'operazione che vedrei tanto fuori dal mondo.
-
FCA - MV Agusta; interessamento di FCA
MV Agusta affiancate ad Alfa Romeo (Anche solo per riempire gli scarni saloni A.R.
-
Jeep Renegade 2014
Pensavo fossero le casse perchè di solito di subwoofer ce n'è uno solo, inoltre quelle delle due "palline" sopra di solito si usano per inserire i tweetwer. E le casse posteriori dove la hanno messe? Negli sportelli di dietro? Non sono riuscito a trovare una foto dell'interno delle porte posteriori.
- Jeep Renegade 2014
- Jeep Renegade 2014
-
Jeep Renegade 2014
Questa è bella: SUV= Sport Utility Vehicle, se non è sportivo non è un suv (o forse intendevi SUV come Sub-Utility Vehicle ) Onestamente non mi fa impazzire, ma ammetto che ha quel che di rustico che ci si può aspettare da una jeep. Gli interni tricolore non mi piacciono quella parte inferiore chara mi ricorda l'effetto color dentificio della punto mk2
- Fiat Panda 2011
-
Stagione 2014 - Presentazioni Monoposto
Penso che se la RB si dimostrerà effettivamente inferiore alle altre auto, si chiuderanno le polemiche sul vero valore di Vettel. Manterrà il sangue freddo degno di chi ha vinto 4 volte il campionato, riuscendo a compensare le mancanze dell'auto, o sbaglierà copiosamente nella foga di stare avanti? Perchè una cosa è non vincere sapendo di avere comunque il potenziale per migliorare, un'altra è sentire la pressione mediatica di chi sostiene che con una macchina "normale" non è il gran pilota che sembrava.
-
Stagione 2014 - Presentazioni Monoposto
In effeti mi sono dimenticato di un "NON" mi sa che non ho capito questo passaggio Grazie a tutti per il contributo. Riassumendo mi sembra di capire che: - con le regole attuali è impossibile ricreare un "effetto suolo" - si cerca quindi di creare deportanza accelerando l'aria che entra sotto (e più ne entra e maggiore velocità acquista) per poi soffiarla nel diffusore Ho capito bene?
-
Stagione 2014 - Presentazioni Monoposto
Prendo spunto per una chiedere a chi ne sa di più di me una delucidazione tecnica su questa storia dell'aria sotto la vettura: perchè sarebbe una prerogativa ricercata, quella di avere molta aria sotto la vettura? Non sarebbe auspicabile averne il meno possibile per creare una depressione che porti ad un maggiore attaccamento alla strada? Cercare di ricreare le condizioni di quando c'era il fondo piatto, non sarebbe auspicabile?
-
Metano! Panda o altro?
Purtroppo non posso darti le informazioni su come vanno le nuove panda, ma ti informo che cercare auto a metano con pochi km è un'impresa ardua. Tutto dipende cosa intendo per pochi km; 20.000, 60.000. meno di 100.000? Chi prende un'auto a metano, solitamente lo fa perchè ha intenzione di farci molti km, e se la da' via quando ne ha ancora pochi è perche probabilmente gli ha dato problemi. Quando tempo fa cercavo una panda a metano (faceva circa 2400km al mese solo per andare al lavoro) ne trovai solo una con meno di 80.000km (ne aveva 65.000) e solo perchè alla precedente proprietaria rimaneva troppo piccola. Alla fine optai per una panda a benzia con l'obbiettivo di trasformala una volta scaduto l'anno di garanzia, se ne trovavano parecchie, a prezzi molto più conentuti e avrei anche speso meno comprarla a benzina e trasformarla, che non comprarla già a metano. In quell'anno però cambiarono alcune condizioni per cui la panda ora non fa più di 10.000km/anno e decisi di non la trasformare più. Da un certo punto di vista è andata bene così.
- [Vecchia] I Prossimi Modelli Fiat (Notizie)
-
Il "nuovo corso" Lancia
Premetto che considero l'opera di rimarchiare cassoni americani e poi andare a dire "il marchio lancia non ha più appeal" una presa per i fondelli. Non so se quella frase sia stata una sorta di "scusa" per giustificare il progressivo abbandono del marchio, o se nelle teste dei dirigenti ci sia davvero quest'idea. In ogni caso la volontà di lasciare Lancia a lottare con la sola Y, fa ancora più inca###re, per il fatto di lasciare un marchio storico ad agonizzare, esponendolo alla berlina ad ogni presentazione di bilancio. E pensare che se ci fosse la volontà (e i soldi) lo spazio per vetture Lancia ci sarebbe eccome. Credo che ormai, da 20 anni a questa parte, al marchio lancia è stata plasmata l'immagine di auto di lusso e che sarebbe uno sbaglio abbandonare l'attuale linea per tornare a proporre lancia come auto "sportive". Il riposizionamento del marchio dovrebbe seguire quello che SEMBRA si stia facendo con Alfa: così come le Alfa saranno delle "Ferrari economiche" (ovvero segmento sportivo) e si dovrebbero posizionare come prezzi a livello inferiore delle Maserati, così le future Lancia potrebbero essere delle "Maserati economiche" (ovvero segmento lusso), magari condividendo le piattaforme con Chrysler (e non degli infimi rimarchiamenti), e posizionarsi a livelli di prezzi leggermente inferiori rispetto ad Alfa. In questo modo non rischierebbero sovrapposizioni con altri prodotti nella stessa fascia di prezzo.