Vai al contenuto

ilario

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    942
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di ilario

  1. Visto che per la A3 lo sforzo dei 170 cv lo faresti ... Auto usate: Volvo, C70, 2.4 D5 20V Momentum AutoScout24 pagina di dettaglio Esagerazioni a parte, se ti sei convinto della meccanica PSA 2.0d aut., e la 308 non la butti giù, allo stesso prezzo o poco più, cerca la già citata Volvo V50, bella dentro e fuori e di categoria superiore. E comunque lo so che ieri sera m'hai tradito con quell'altro ...
  2. Auto usate: Renault, Scenic, 1.9 dCi FAP Aut. Dynamique AutoScout24 pagina di dettaglio questa mi piace, molto versatile, in genere piace anche alle mogli Auto usate: Opel, Antara, 2.0 CDTI AutoScout24 pagina di dettaglio comoda, bei sedili, classici direi, ma è una suv, pesantina Del 1.9d Renault si dice che va benissimo solo da qualche anno, qui alcuni ne dovrebbero saper di più, credo Cosimo e TonyH
  3. Dillo chiaramente che la C5 non ti piace! Tra A3, 308 e iraniana, scelgo la 308, per il motore, il comfort e l'interno, ma già lo sai. L'Audi non è comoda e poi non mi fido dei motori troppo tirati, lo sai. Non mi ricordo prezzi e condizioni, ma quelli è bene che li valuti tu, anzi tu e tua moglie. Mi faccio un'altro giro di ricerca per te, volentieri.
  4. Solo per dire: ammazza che prezzi in giro, eh che é! Le 205 preziosissime. Non è come pensavo/mi ricordavo: in pratica con gli stessi soldi di una bella GTI/CTI, si prende una Ritmo Abarth 125, che per me sarebbe come avere una 308 (col cavallino, senza leoncino ...). Ma volendo anche una Fulvietta o, come sopra, una Beta Coupè/HPE. Oppure, e farei impazzire mia madre che le aveva, una Mini 1000/1300 o una GT Junior 1600, mica Arna.
  5. La Montecarlooo ... ma quanto vale, dai, mica è per me! La Betuccia invece, la 1.600 impennava, n'altra moto pure questa. Ne ho viste di rimesse bene, carissime, e di sfondate dalla ruggine a 1.000 euro. La via di mezzo è difficile. Una conservata benino al chiuso, mi sa che costa troppo lo stesso. Provo. Non ho detto una cosa: non sono in grado di affrontare un restauro, come capacità e come spazio/tempo.
  6. Dai, parlavo degli ultimi tagliandi previsti, mica della cadenza Per continuare la digressione, meccaniche particolarmente robuste sono quelle da fuoristrada grandino (Land Cruiser, Pajero, Discovery) ma andiamo ulteriormente OT, credo. Parlando di auto, si dice un gran bene dei 5 cilindri Volvo, sia a benzina che Diesel, ma dicevi che sono troppo grossi e potenti; l'unico sarebbe il 2.0d (5 cilindri, il 4 è francese) delle S40-V50, ma è recente. Anche la C4d, sia 1.6 che 2.0, è ben collaudata, perché quei motori sono su Citroen, Peugeot, Ford, Volvo piccole .... Credo che sia tuttora la più confortevole del segmento, e dovrebbero esserci quelle col tetto grande in vetro, o mi confondo con la 308. Personalmente non sopporto i pompa-iniettore, gruppo VW, per il rumore e per il costo pazzesco dei ricambi, mentre i nuovi common-rail incominciano a mostrare i primi difetti. I BMW 2.0 sono delicati proporzionalmente alla spremitura, quindi meglio fino a 143 cv (tipo la 118d di 'stanotte). Meglio ancora i Mercedes 2.2 o 2.7, ma costa comunque l'assistenza. Quindi, riassumendo: per i diesel 1.6-2.0 meglio andare con PSA o Fiat/Alfa/Lancia. Oppure il 2.0 Toyota su Auris. Si parla bene anche dei motori Coreani, come il 1.6 di Hyundai/Kia, ma ti piacciono quelle auto, a parità, quasi, di costo? Di sicuro piacciono ai supercapi della VW. Insisto sulla C5, davvero riuscita.
  7. Fatto. Un'altra bella era "Swatch, the other just watch"
  8. Eh, senza problemi ... Me lo sono chiesto quando cercavo un camper usato, alla fine ne ho preso uno italiano, di lusso ai tempi, su meccanica MB 2400 diesel aspirato: il libretto dei tagliandi prevede service anche a 800.000 km per uso normale, 400.000 se gravoso (cantieri, fuoristrada, deserto). Tra quelle già citate forse la C5, ma aspettiamo gli esperti. Forse le Honda 2.2d, Civic/Accord/FRV/CRV. O le Toyota 2.0-2.2d, Corolla/Auris/Avensis/Rav.
  9. Concordo con: - Malleus, bella quella Prelude, anche se non ancora storica, anche vicina a casa mia, grazie; - vero, mod., la 205 GTI, insieme a certe 33 e a certe Civic, fa sangue. Ai tempi, con gli amici, dicevamo "è una moto!". Questa è una stortura, ma se la 75 1.6 fosse stata una Giulietta, già starebbe sotto.
  10. Speravo anche in una tua risposta, grazie. La 75 in questione ha 95.000 km veri, interni perfetti (foderine sedili pellicciose dall'inizio e cellophane originale su moquette e laterali), tenuta sotto tettoia, ancora lucida e senza ruggine. Da guidare però ... Di regalo ne potrei ricevere un'altro: 164 2.0 t.s. super, blu met., interni velluto, clima, sempre al chiuso, carrozzeria perfetta, 110.000 km veri, ferma da 3 anni, al costo del passaggio (6-700 euro), ma, c'è il ma, e del 1996 o 97. Mi costerebbe un po' (ass./bollo) fino all'interesse storico.
  11. Vero, 'stanotte , perché ieri sera tra pesce crudo e birre artigianali, da amici, sono tornato appesantito e stonato ... Sui suv non mi pronuncio, conosco bene solo Freelander 2.2SD aut., che va benissimo, ma è fuori budget, credo.
  12. Cioè non mi dovrei camuffare davanti alle elementari? Non ci avevo pensato, experience! Parli dell'Alfetta GT 1.6-GTV 2.0-GTV6 Busso? Magari, ma credo sia fuori tasca: il mio limite è più meno quello sopra della Delta GT, altrimenti finisco anch'io nel garagetto o nel vecchio camper. Avevo dimenticato una delle mie marche preferite: - Civic 1.6, tutte le 2-3p del periodo; - Prelude 2.0, non tutte però. Che altro, magari coupè? (non ne ho mai avuta una, cavolo)
  13. ilario

    Una 25enne "soda"?

    C'ho il prurito. Il ragionamento è: auto di quando avevo 18-25 anni, cioè 1983-1990, magari usabile. Il garagetto digerisce fino a 4,40 mt. Per capirmi: - Alfa 33, magari prima serie/rest. (ho adocchiato una Giardinetta 1.5 4x4 105 cv, bella e svenduta a 1.500 euro); - Alfa 75 (mio zio mi regalerebbe la sua 1.6 verde salvia a metano, sempre utilizzata, un pompone); - Lancia Delta (l'altro giorno sono stato a baccagliare col benzinaio per la sua 1.6 GT, come nuova, 5.000 euro); - Peugeot 205 gti 1.6, naturalmente (in conc. Peugeot, dove sono cliente, le hanno messo il 1.9!, 2.500 euro da trattare); - Golf GTI 1.8 (5p., blu, tenuta al chiuso, 70.000 km, 3.000 euro, ancora da vedere); - Mercedes 190 1.8-2.0 e farei una pazzia per una 2.6 6L; - BMW 320. Suggerimenti, altre papabili? Per usabile intendo: per portare mia figlia a scuola/piscina/amichette, quando piove (sennò andiamo in moto) e per un limitato uso segaiolo con barba finta, cappello, occhiali lozza e pipa!
  14. Su una media moderna il confronto tra una 1.2t e 1.6gdi è complicato: piacere di guida contro maggiore semplicità/affidabilità? A consumi siamo lì, forse appena meglio una 1.2t in città. Sulla Veloster Al Volante dice "vuota in basso", tipo i primi gdi di Mitsubishi ...
  15. Auto usate: Mercedes-Benz, B 180, CDI Autotronic AutoScout24 pagina di dettaglio perché hai messo la Classe A:pen: Auto usate: BMW, 118, d DPF AutoScout24 pagina di dettaglio perché pare che guidare ti piace:) Auto usate: Citroen, C5, HDi 135 FAP Aut. Confort AutoScout24 pagina di dettaglio perché piace a me:§ Auto usate: Chevrolet, Cruze, 2.0 Diesel 163CV aut. 5 porte LTZ AutoScout24 pagina di dettaglio perché è nuova:D niente so dei diesel audi:muto: buona ricerca
  16. E' slanciata, mi pare, più dell'attuale. Mi ricorda la silhouette della Honda Accord / Rover 618-620, che mi piaceva, molto filante. Il PS della berlina sopra è uno scherzo, no?
  17. Ciao stev, nella schedina su autoscout c'è scritto "euro 4 - filtro antiparticolato", ma io verificherei, oppure lo sapranno qui alcuni esperti, chè varrebbe comunque di più (o è meglio senza per la manutenzione? non saprei). Invece, sbaglio o l'altro giorno il prezzo era 7.000 e passa? A 'sto punto, dopo un giro e qualche verifica, portagli un assegno (meglio un bonifico ..) da 6.500 e via!
  18. Non mi vengono sospetti particolari. Per stare tranquillo chiedi di fare un giro e un controllo con un tuo meccanico o esperto. Per il prezzo, credo sia il suo, ha 9 anni, no? Se ti stufa, o beve esageratamente, la rivendi senza perderci granché, oppure la tieni fino a farla storica, chi lo sa? Per il resto, se sentirai un po' d'invidia, ci sarà anche la mia ...
  19. Allora, che dire? C'hai occhio, ragazzo, e anche mano. Interessante, ma aspettiamo gli esperti ...
  20. Sempre bello leggervi. Ovviamente non ho alcunché da aggiungere, ci mancherebbe. Credo che sia proprio come dite: per fare una gita con la Mini 1000 di mia madre, mi portavo, e un paio di volte utilizzai, santiando, una cinghietta dell'alternatore. Così come nel pozzetto della Vespa, o della Laverda-Zundapp, c'era anche la spazzola per la candela, oltre a un'altra candela, una falsa maglia e altro. E se bastava così poco, il mezzo era favoloso. Invece l'altro giorno leggo sullo schermo della macchina: "Piletta in esaurimento, necessaria sostituzione". Piletta? Sul libretto niente. Capofficina niente. Dopo due giorni il messaggio è sparito da solo. La piletta non è più esaurita?! Ciao, grazie, soprattutto all'esimio archivista.
  21. Infatti, mi servisse una buona diesel, l'andrei a vedere. La Cosmo era proprio ben messa. C'è scritto che ha addirittura i sedili in pelle, oltre al resto. La meccanica andrebbe bene, ma non mi ricordo che cambio monta, dice "automatico sequenziale 6 marce". Sarà ZF! Cerca di capire se ti limiterebbe, a Roma, per le emissioni: è euro 4, ma il fap?
  22. Da ragazzino ero già curiosone e potevo frequentare liberamente sia l'officina Fiat dove stava mio nonno che la concessionaria (e assistenza) di auto inglesi di uno zio: erano proprio frequenti i guasti intesi come vere e proprie rotture meccaniche di pezzi importanti e grossetti pure, a volte rotture incredibili. Spesso mio nonno passava ore a tornio, trapano e flessibile, a rifare pezzi, per poi cuocerli e raffreddarli in acqua, perchè magari erano ricambi introvabili o con chissà che tempi e spese. Le inglesi poi ... le XJ, altro che delicate, le Rover 2600/3500 ... La Mini invece era piuttosto affidabile e ci si potevano mettere le mani dentro facilmente per la manutenzione. La GS 1200 la ricordo bene, giallina, Pallas. Gran comfort, ottima sulla neve, un divertimento alzarla tutta. Il figlio la mise a gpl e non si capirono più. "Si gela il polmone, l'auto è raffreddata ad aria, non ci sono c....!". Bel progetto la GS, mi piaceva. Non era particolarmente debole di meccanica. Certo erano quasi tutti scarburate.
  23. su Al Volante 02/12, tra le km. 0, ci sono le Daihatsu Materia a metà prezzo, versione completa, squadrate
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.