Vai al contenuto

Walker

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    6577
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    1

Tutti i contenuti di Walker

  1. Sì, ma rientrano appunto tra le vetture di servizio ordinario, nell'insieme che comprende Stilo, Renegade, Punto, Forester ecc, anche se in un sottoinsieme un po' particolare. L'articolo sbaglia all'inizio nel citare il NORM, le CIO sono unità tipicamente interne ai Battaglioni Mobili, ossia reparti preposti all'ordine pubblico e a missioni di supporto territoriale. Infatti poi si dice esplicitamente che non vanno a sostituire le 159, né quindi ad affiancarsi alle Leon.
  2. Le prime Bravo consegnate erano delle 1.9 150 CV, a seguire 2.0 165 CV, e quando entrambi i motori furono decommissionati si passò alle 1.6 120 CV. Non conosco i dettagli di questi bandi, comunque nella stragrande maggioranza dei bandi degli ultimi 10 anni (159 incluse) per vetture da nucleo radiomobile lo standard sembra essersi assestato sui 150 CV come minimo, e imho giustamente. Quindi a meno di stranezze dubito che vedremo Tipo come auto del nucleo radiomobile (ossia 159, Bravo e Leon), mentre in teoria potrebbe essere tra le candidate per vettura ordinaria (come le varie Brava, Stilo, Punto, Forester, ecc.).
  3. Non sono del tutto d'accordo, credo che per un appassionato 4R sia ancora una rivista valida, tanto più che ci si può abbonare e spendere 40 € invece 60 all'anno. 40 € all'anno per chi si interessa di automobilismo non sono imho una cifra esasperata, e dietro ci sono comunque professionisti a lavorare: malgrado il decadimento della sezione tecnica - che trovo poco giustificabile pur di fronte alla media clienti - e diversi articoli "biased" ci sono comunque molti contenuti non facili da trovare altrove (parlo sempre delle prove). Direi che il senso di acquistarlo non è più quello del decennio scorso e prima, ma comunque imho non si è estinto. Tra l'altro non dicono affatto che le auto sono perfette e super affidabili, in ogni numero c'è sempre il "difetto del mese" accompagnato da altre segnalazioni di utenti su vari marchi (sì, anche tedeschi), varie indagini generali sull'affidabilità, inoltre spesso approfondiscono il costo dei ricambi, ecc. Più che altro forse AlVolante, al quale mi sono abbonato da qualche mese, alla fine conviene di più: costa sensibilmente meno, non ha gli strumenti e tutte le competenze di 4R ma sforna comunque buone prove ed approfondimenti; e non essendo la testata più gettonata in Italia probabilmente è anche meno suscettibile a grosse influenze pubblicitarie (meno, non esente).
  4. Ma intendi che la 320d base costa 6-7000 € in più di 508 full? Mi sembra parecchio eccessivo.
  5. Probabilmente hanno anche pensato che visti i numeri in ballo non ci sarà la fila di gente indecisa tra benzina e Diesel di potenza simile. E' una D, già non ha un grandissimo mercato da noi, molte saranno a gasolio, e quindi anche se qualcuno di indeciso ci sarà, come sempre, forse si son detti che non hanno un bisogno urgente di piazzare le benzina a qualsiasi prezzo. E di conseguenza hanno puntato a fare i margini più alti possibile con chi si convince già di suo per il benzina e non guarda altro. Ovviamente è da vedere se funzionerà.
  6. Parecchi probabilmente no, ma non è questo che devi pensare. Devi invece pensare cosa tu preferiresti genuinamente, anche a livello emotivo, e cosa ti è invece razionalmente utile. Se poi hai la certezza che con la BMW guadagneresti più clienti e soldi... fatta, però dubito. Se puoi sviluppa il "non mi avete capito" così magari capiamo.
  7. Walker

    Calcio: SERIE A TIM 2016/2017

    Io non ho seguito molto il calcio negli ultimi anni, competizioni tra nazionali a parte, ma non mi capacito di come un giocatore come Pogba possa raggiungere 125 milioni di valore. Ok che i valori si sono alzati in media da mo', però con 125 milioni ci si prende 2 giocatori molto forti (magari non da prima pagina) o 3 comunque forti. Oh, qualche anno fa la Juve trasferì Tiago e lo UTD Berbatov per 30 milioni ciascuno, e già imho pagandoli più del "dovuto". Mah, spendere 100+ milioni per uno che alla fine per forza di cose non ti dà alcuna vera garanzia di essere in salute, ambientarsi, trovarsi bene nel gioco della squadra, ecc. mi pare un azzardo. Evidentemente le casse hanno limiti molto oltre l'orizzonte.
  8. A scanso di equivoci, i corsi di guida non sono lezioni di scuola guida, ma cose di questo tipo (per farti un'idea): Se è un problema di budget ok, però di certo non sono inutili.
  9. Se è la 190 CV può essere solo la F30, comunque giusto starci attenti. Base per base andrei sì di BMW, a meno che le capacità di carico di 508 servano tutte sul serio; però base vs. base non mi sembra essere il tuo caso, quindi non terrei in considerazione il confronto, imho rischia solo di confonderti.
  10. Sì, ma anche un banale navigatore può avere effetti fatali se guido con gli occhi fissi sullo schermo; anche GTA può dare dipendenza e far credere al primo impallinato di poter sfrecciare a 200 km/h in centro sparando da dentro l'auto (ci sono stati casi di patiti disturbati che hanno pensato bene di replicare i videogiochi nella realtà). Io non uso PokemonGo, però non induce nessuno a fare niente di pericoloso: se è usato col cervello in letargo è colpa del singolo, così come per n-mila oggetti di uso comune.
  11. In Nuova Zelanda un tizio ha mollato il lavoro per inseguire i Pokemon. In Campania un suo coetaneo è finito fuori strada in auto perché seguiva le tracce dei Pokemon sullo smartphone. Stessa cosa per uno di NY. Fatico però a dare la colpa all'app.
  12. Meno recente solo di qualche mese però, il restyling di 508 è della seconda metà del 2015. Comunque imho è poca roba per essere discriminante.
  13. Su una vettura da oltre 4,5 metri i sensori fanno comodo, tra l'altro già di suo 508 dovrebbe avere visibilità migliore e forme più regolari al posteriore che aiutano a parcheggiare. Io direi di cambiare se e solo se ritieni che l'accoppiata motore cambio di 508 non ti soddisfi per nulla o quasi, in caso contrario terrei la Peugeot.
  14. Ma di quale statale parleremmo? Io ho capito che se la A4 da Mestre è troppo trafficata le auto saranno condotte sul tratto A27+A28, e che se succede da Villesse in poi la stessa tattica coinvolge la A34 per Gorizia. L'unica incognita è che la A28 ha due corsie mentre la A27 per il tratto che interessa ne ha 3, e la A4 pure fino a San Donà, ma credo che se l'idea sarà applicata in modo serio il traffico verrà deviato non totalmente, ma solo finché le tratte alternative saranno capaci di contenerlo senza code a propria volta.
  15. Sul battery discharge prevention, non esiste solo quella, ma stando ad alcuni siti specializzati è la più consigliata, anche perché il produttore è lo stesso che fabbrica alcune delle dashcam migliori. Ce n'è anche uno della Lukas, poi differiscono principalmente per soglie di voltaggio e limiti di tempo settabili. Per il dispositivo Blackvue l'adattabilità è universale, non so dirti per gli altri. Come siti alternativi di acquisto non saprei dirti, in generale eBay e Amazon sono i più gettonati e permettono di saggiare l'affidabilità dei venditori. Probabile che certi modelli si trovino proprio solamente lì (almeno per noi).
  16. Sull'1, 'nzomma... è stato eletto di gran lunga dopo un'ampia mobilitazione propagandistica tesa a reprimere la stampa non allineata e con procedure di scrutinio a dir poco sospette. E infatti, per quanto riguarda il 3: fosse vera la spiegazione del golpe simulato, Erdogan certo non si farebbe problemi a mettere la popolazione sull'altare sacrificale.
  17. Mah, questa Yamay non pare esserci in nessun sito specializzato, non mi fiderei troppo. Anche perché costa sensibilmente meno delle altre: ad esempio la Falcon F360, che ha una forma simile a questa Yamay ed è anch'essa doppia, sta intorno ai 150 € ma: - ha risoluzione solo in HD (entrambi i lati) - non ha GPS né parking mode (neanche semplice) Insomma, non vorrei fosse una cinesata pura e semplice.
  18. Beh sì, la Lukas è grandetta ma tieni conto che io uso una G1WH che è leggermente più lunga e più bassa, e può stare senza problemi accanto al retrovisore sulla destra. Da fuori si vede, però bisogna andarla a cercare, e i colori scuri aiutano. Che io sappia una delle dash cam più piccole è la Mini 0801, ma non registra su entrambi i lati. Temo che farle più piccole stile body-cam significherebbe avere prezzi molto più alti per poter inserire tutte le funzioni attuali. Per quanto riguarda i furti, ovvio che il ladro che entra e ruba tutto quanto è un caso limite, nemmeno gli antifurto migliori possono ridurre il rischio al 100% e la dash cam non è un antifurto Del resto il wi-fi di cui è dotata consente connessioni a pochi metri, non è utilizzabile su lunghe distanze. Però appunto, è un caso limite. La Thinkwere non la conosco.
  19. Ciao, complimenti anzitutto per il nuovo mezzo. Per quanto riguarda le dash cam, visto che non hai limiti di spesa ti indirizzerei soprattutto su due modelli, a quanto si legge i migliori in tema di telecamere che riprendono sia davanti che dietro: - Blackvue DR650GW-2CH - Lukas LK-7950 WD La prima è più sottile ed è il massimo in fatto di discrezione, la seconda ha una qualità di ripresa migliore dietro perché in Full HD mentre la Blackvue è solo in HD, e può ospitare schede con più memoria (la Blackvue comunque riceve già 64 GB). Davanti sono entrambe Full HD. Entrambe con sensore GPS, Wi-Fi e col "buffered parking mode", cioè modalità parcheggio in cui la telecamera riprende in continuazione l'esterno anche mentre l'auto è ferma, ma memorizza il filmato solo se il sensore visivo o l'accelerometro percepiscono qualcosa (tipicamente, appunto, un urto). Attenzione che questa modalità richiede energia continua perché le batterie delle dash cam non sono fatte per farle operare in autonomia, e quindi per evitare che la batteria dell'auto si scarichi - e con l'andar del tempo si danneggi e sia da buttare dopo poco - serve un dispositivo che interrompa l'afflusso di energia in certe condizioni (es. dopo un certo tempo e se la batteria scende sotto un certo voltaggio). Si chiamano "battery discharge prevention devices" e a quanto pare sono universali, cioè usabili con qualsiasi dash cam. Tra i migliori ce n'è proprio uno della Blackvue.
  20. Sì, ma... che modi sono? Il tutto non è finito nemmeno da 24 ore e già si mette in atto un'operazione che ricorda sinistramente, seppure in piccolo, lo stallo di Cuba del 1962? Un'operazione che non dovrebbe mai venire in mente di fare contro un alleato? Nei confronti di un qualsiasi Stato si mette pressione inviando informazioni e documenti, aprendo una procedura di negoziazione; se proprio proprio, al limite, se l'altro Stato non vuole cooperare e in ciò viene meno a suoi obblighi, decidendo di non rispettare a propria volta un proprio obbligo (si può fare)... ma isolare una base militare dell'alleanza dove operano mezzi alleati in un contesto di guerra! Se non è pazzo è finto... Certo che gli USA avrebbero potuto dedicare qualche briciolo di energia in meno a dipingere Assad come Satana - il che non significa che sia un esempio da seguire, anzi - e qualche briciolo di energia in più ad analizzare lucidamente il premier del principale membro NATO oggi in Medio Oriente. Posso capire l'esigenza di mantenere stabilità in un Paese così prezioso, anche a prezzo di qualche elemento di democrazia in "letargo", però negli anni ho visto un appoggio a Erdogan un po' troppo facilotto. Purtroppo il Trattato NATO non prevede meccanismi di espulsione, e sarebbero un bel segnale anche se temo che non sarebbero mai attivati in questa fase.
  21. Ragionamento ineccepibile e spesso non applicato, ma... bisogna vedere chi e che cosa è davvero mediocre, chi e che cosa è davvero migliore in una cornice di rapporto costo-utilità. Una D che ad oggi non prevede nella sua lista optional i sedili rinfrescanti davvero è da considerare un prodotto mediocre di cui non seguire l'esempio? Una D che li prevede a un prezzo intorno al 5-6% della macchina offre in assoluto un elemento in più, ma in base a questo va imitata per forza? Ritengo che un optional molto raffinato non di sicurezza vada implementato se il suo sviluppo e la sua integrazione sull'auto - che costano - sono recuperabili in previsione da vendite. I prezzi cui Audi e MB ad es. li propongono, inclusi gli accessori indivisibili compresi a pacchetto, dimostrano che non sono un oggetto a buon mercato, e anche case con più esperienza e contratti (presumibilmente) migliori per forniture del genere fanno fatica a venderli.
  22. Non so se ho capito bene: non regolare secondo l'orario significa in ritardo o con cadenze diverse (es. minuti '16, '21, '55, ecc.)? Comunque anche se fosse per ritardo, non capisco come facciano a confondersi tra i treni. Nel caso che citi, non è il DM di B che deve far partire il treno in senso contrario tra le due stazioni? E poi, se il treno 2 in realtà è ancora in viaggio, non dovrebbe risultare strano al DM che in B è giunto solo un treno mentre da A ne sono partiti due? @vince-991 la UE ha co-finanziato con 180 milioni di € un progetto di ammodernamento della linea; poi, se le nostre amministrazioni non sono capaci di spenderli a dovere... tra l'altro in un settore (trasporti) in cui le politiche sono ancora - e direi giustamente - decise in gran parte con progetti locali.
  23. Evvai, ci siamo segnati anche questo difetto? Ovviamente è una grave mancanza su Giulia, mica su Serie 3, Mondeo, S60, Insignia e quant'altro. E altrettanto ovviamente anche combinando sedili in pelle adeguati e un buon clima automatico non c'è storia, i ventilati sono indispensabili per non sudare in macchina... chissà come avranno fatto fino ad ora tutti quanti a non essere espulsi dalla sala congressi.
  24. Perché altrimenti violeremmo anche noi la normativa. Nulla vieta al Ministero di ordinare l'analisi di veicoli stranieri, ma il punto è che non può certificare ufficialmente la loro conformità o meno agli standard Euro. Comunque la KBA si era già espressa poche settimane dopo che lo scandalo era venuto fuori, e ad ottobre aveva indirizzato una lettera a VW dove si riconoscevano come illegali i software e si sollecitava una soluzione. Quindi di per sè la KBA ha confermato la non conformità, invece la sua scarsa - se non nulla - collaborazione attiene più che altro all'entità delle soluzioni, e alla nulla sollecitazione verso VW riguardo alla politica "niente rimborsi".
  25. Uhm... non sarei così netto. E' vero, è pieno di focoali di radicalizzazione e divisione territoriale. Se però questi ci sono un po' sempre stati, oggi ci sono centinaia di organizzazioni internazionali, regionali ed economiche che 50-60 anni fa ci si sognava. Che l'Unione sia un progetto più complicato perché più approfondito son d'accordo, ma faccio fatica a definirla anti-storica. Attenzione che crisi economica e immigrazione sono contingenze (per quanto diffuse, gravi e di lunga durata), ma non sono periodi storici; prima di questo - chiamiamolo così - blocco di crisi dal 2007-2008 ad oggi, l'Unione si era trovata 2-3 volte in degli stalli preoccupanti, e mai si era avuta la percezione che il progetto dovesse essere abbandonato perché concettualmente sbagliato.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.