Vai al contenuto

indeciso88

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    4808
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di indeciso88

  1. Sicuramente è come dice @TonyH ma questo non cambia che le auto elettriche ed ibride hanno oneri di manutenzione inferiore, o è un falso mito?
  2. "Tornando all'e-CVT, all'ingranaggio di cui parlavamo è collegato poi un motore elettrico - più piccolo di quello principale - che funge da generatore, sostituendo sia l’alternatore sia il motorino d’avviamento, ma anche da motore vero e proprio, per esempio in retromarcia o quando la richiesta di potenza è massima." http://www.omniauto.it/magazine/45577/garage-toyota-approfondimento-sistema-ibrido "Alcune delle parti meccaniche assenti nelle auto elettriche sono: marmitta, candele, coppa dell’olio, filtro dell’aria, filtro carburante, frizione, alternatore, radiatore, cinghia a serpentina, motorino di avviamento, termostato, cinghia di distribuzione, pompa dell’acqua… " https://www.ideegreen.it/quello-che-manca-in-unauto-elettrica-14551.html#25CGYVGe1iVMPUtk.99 sicuramente hanno anche loro bisogno di manutenzione, ma ho sempre letto ovunque che gli interventi di manutenzione ordinaria si riducono drasticamente
  3. Cribbio quanto è vero, quando l'accendo pare di stare a piazza dei 500 a Roma in un giorno di pioggia!
  4. tanti organi soggetti ad usura non ce li hanno, penso alle pasticche dei freni o all'alternatore. Con la guida autonoma il cerchio si chiude: la macchina non soffrirà più degli stili di guida umani, ad esempio alle frizioni bruciate tipicamente dalle mogli, e sarà psicologicamente più facile condividerla anche solo tra famigliari, amici o vicini di casa. Detto questo è un tremendo danno ecologico far durare una macchina poche decine di migliaia di chilometri: se anche i cinesi avessero il nostro stesso numero di automobili procapite non credo basterebbe tutto il ferro del mondo. Bisognerebbe produrre meno auto ed usarle più intensamente ed intelligentemente. Tutto questo non è direttamente collegato col profitto generato dalle automobili elettriche, ma penso possa aiutare a trovare la quadra dei conti. Non me lo sto inventando io, in quasi tutti i video dei concept presentati negli ultimi anni mostrano una app con cui i diversi membri di una famiglia "chiamano" la macchina come fosse un taxi. Per la mia prossima macchina ho un budget di 15.000 euro, ma se potessi condividerla in quel modo futuristico con chi ho intorno potremmo anche pagarla il triplo senza battere ciglio.
  5. l'unica soluzione che vedo è elaborare modelli avanzati di carsharing. Non può essere che una tonnellata e rotta di materia prima e relativa filiera produttiva venga impiegata solo per 100.000/200.000 km. Alzando le percorrenze medie dei veicoli prodotti, con una tariffa al km, si potrebbe forse arrivare al punto di pareggio. I veicoli elettrici dovrebbero prestarsi particolarmente bene avendo bisogno di meno manutenzione.
  6. Restyling 500 cosa si intende? Un nuovo paraurti tipo Punto Evo o un nuovo modello tipo Duster 2018?
  7. è bruuutta preferire la C-ELYSÉE che tra l'altro è più in linea con il mio personalissimo concetto di auto. Penso che sono stato l'unico bambino a collezionare modellini di auto sovietiche . La C-ELYSÉE è un mio guilty pleasure, ma le preferisco la Tipo, almeno non la dovrei guidare con il passamontagna per la vergogna!
  8. Sarebbe perfetta con un diesel, la Picasso temo sia fuori budget: sono andato a fare un preventivo ed a meno di 17-18 mila non la spunti
  9. La Fiesta costa un occhio, poi sarà ancora fresca di uscita e di sconti non penso ne faranno molti, detto questo non la escludo a priori. Poi se devo essere sincero il meccanico di fiducia tratta principalmente Fiat, quindi per cambiare marca mi ci vuole un incentivo in più. Ultimamente sto adocchiando la 500L, quanta differenza ci sarà, a livello di consumi, con la Tipo? Penso che più o meno stiamo lì, anche come prezzo, o mi sbaglio?
  10. Punto non esiste più da quando hanno introdotto Tipo, provate ad andare a farvi un preventivo, vi gonfiano il prezzo per andare o su Panda o su Tipo
  11. Certo che è meglio! Il restyling l'ha completamente rovinata!
  12. Se continueranno a farla in Francia da qualche parte i costi dovranno tagliarli
  13. così diceva la cartella stampa, mi pare 30 kg col sedile posteriore e dieci chili a sportello. Calcola che hanno tolto pure il pannello porta, c'è solo una lastra di lamiera tipo trio lescano c'è solo un magro rivestimento
  14. Ragazzi ero sarcastico
  15. Già pensano alla nuova??? Non son passati neanche 5 anni dalla presentazione
  16. il problema è che faccio la maggior parte della percorrenza in autostrada a 130, a quell'andatura l'ecoboost non è né eco né boost, altrimenti sarebbe andato benissimo anche l'ibrido
  17. sai che ci avevo pensato alla Focus? Ho però paura che esca il nuovo modello prima che riesca a mettere da parte l'anticipo (presumbilmente Natale) e quella nuova a quanto si dice sarà riposizionata molto più in alto. Sicuramente mi metterò a cercare giacenze di piazzale prima di staccare l'assegno. Mi sarebbe piaciuta con l'ecoboost ma non si adatta alle mie esigenze
  18. mi accodo a Lucio, il frontale da Ypsilon non mi convince per nulla. Ottima la realizzazione del photoshop!
  19. A me paradossalmente piace proprio per i suoi aspetti spartani come il sedile posteriore non sdoppiabile ed i vetri a compasso (che insieme dovrebbero risparmiare almeno una cinquantina di chili), e mi piace molto di meno per i fronzoli, tipo i pampers di così tanti colori
  20. Si ci avevo pensato alla Jazz, ma con le mie percorrenze non posso proprio permettermi un benzina
  21. Ricordo che le prime voci del progetto parlavano esplicitamente di low cost e di Dacia Duster come benchmark, poi hanno deciso di metterci i pampers e di prezzarlo near premium. E daje di km0!
  22. grandissima idea!!! La tua proposta però non è un restyling ma è la realizzazione del progetto di Fumia. Un restyling sarebbe stato Iso Thesis. Personalmente mi piacerebbe vedere una Punto Classic con il frontale della Stilo!
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.