Vai al contenuto

gianmy86

Redattore
  • Numero contenuti pubblicati

    8737
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    12

Tutti i contenuti di gianmy86

  1. Considerato quanto si vede ogni giorno nelle strade, è difficile non giudicare sacrosanto questo provvedimento. Tuttavia resto un po' scettico circa le limitazioni alla guida e vi spiego perchè: premetto che sono il primo a usare il bt alla guida da qualche anno, e ho abitudine di non distrarmi mai dalla guida, pur magari compiendo piccole azioni mentre guido. Credo che la finalità ultima sia proprio quella di arrivare a sanzionare qualsiasi azione si compie mentre si è alla guida: la qual cosa può essere sacrosanta per alcuni, ma perfettamente inutile o quasi. Basterebbe, al solito, un po' di buon senso, piuttosto che multare chi usa uno smartphone con gli auricolari o come navigatore, piuttosto che multare chi beve un sorso d'acqua senza aver accostato, piuttosto che chi allontana una mano dal volante per indicare una cosa al passeggero, o per soffiarsi il naso, o per starnutire. Tutte azioni che, sfido chi sostiene il contrario, alla guida, compiamo tutti, e che evitiamo se sono particolare e soggettiva fonte di distrazione dall'azione principale (la guida, appunto) in determinate strade o condizioni di traffico. Chiudo con un paradosso vissuto in prima persona: durante la prima settimana di guida con cambio automatico, due volte m'è capitato di pestare il freno con la gamba sinistra. Riflettendo a mente lucida, in seguito, su cosa m'avesse portato a compiere automaticamente quest'azione molto pericolosa mi sono reso conto che la prima volta è accaduto mentre leggevo un cartello stradale per capire dove andare; la seconda, più incredibilmente, facevo un calcolo a mente. Due "distrazioni" che hanno avuto un effetto mentre praticavo un'azione primaria (la guida con l'automatico) con cui avevo poca padronanza. Cosa non successa mentre parlavo al cellulare, nel mio caso. Due distrazioni che restano non sanzionabili (e ci mancherebbe). Penso sarebbe più giusto lavorare sulla padronanza, sul buon senso e sulla conoscenza di sè e dei propri limiti.
  2. Esplichi please, mi sfugge il senso Io, quando svaluterà un bel po', la comprerei, per sostituire un domani la mia: noto inoltre che non sembra ma il bagagliaio ha ben 495 litri di volume. L'unica perplessità è effettivamente la bocca piccola, che potrebbe non andarmi bene, ma dipende sempre cosa si carica più o meno abitualmente.
  3. Non sono propriamente esperto in materia, ma su due piedi credo che il camper non sia adattissimo, almenocchè non consideri l'idea di rendere il viaggio meno stancante dividendolo in due e fermandovi la notte a riposare in un'area attrezzata. Se invece intendi affrontare il viaggio in una sola giornata meglio un monovolume, che ti consentirebbe di mantenere una velocità media più alta e un buon livello di comfort. Su quale sia l'ideale da questo punto di vista però non saprei aiutarti.
  4. Allora, fai 30k km annui, vieni da un'auto a gpl e vuoi un'auto agile e divertente con un occhio ovviamente ai consumi. IMHO non c'è miglior scelta, come rapporto qualità-prezzo-prestazioni-spese di gestione di una Giulietta 1.4 170 cv da gasare aftermarket.
  5. Che belle. Questo davvero è per me il raduno tipo. Ricordi di un'infanzia....
  6. Ok, non posterò più foto in questo modo.
  7. Appunto. So che commetto un'infrazione del CdS. Non credo di commettere un'infrazione del Regolamento di questo forum. Dopo lo rileggerò; se così fosse, non posterò più foto scattate alla guida. Saluti.
  8. Suvvia, però non mi pare questo cesso abominevole (di linea e di qualità costruttiva) che tutti dicono. E' un'auto strana come linea, di station che caricano poco o male poi, non è la prima e non sarà l'ultima (Lexus IS e 156 Sportwagon su tutte). Quello che quest'auto paga a livello di immagine è il motore entry level e la trazione che esulano da ciò che Mercedes è sempre stato. Se questi due fattori possono interessare marginalmente, non vedo perchè sconsigliare o demonizzare questo modello, anche perchè, scegliendo la 4Matic il secondo problema sarebbe risolto alla fonte. IMHO il motore entry level è scandaloso non perchè Renauld, ma perchè 109 cv secondo me vanno bene su Clio e Punto, non su un'auto di questo segmento. Ma è altresi vero che oggi il medioman vuole questo.
  9. Passo ora a due berline: la prima è questa Peugeot 405, modello ormai quasi estinto nelle mie zone. E' una 1.6 immatrocolata il 29 ottobre 1992. La seconda è un'ancor più rara Audi 80 1.3 GL 1° serie immatricolata il 5 ottobre 1982. Concludo, per oggi, con 2 van: un vecchio e maltenuto Mercedes 307d di un ambulante E infine un Volkswagen T2, idea divertente e originale per un matrimonio! Buona giornata a tutti! - - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - - Temevo che prima o poi una quantunque lecita mannaia moralizzatrice si abbattesse su di me. Cosa penso a riguardo, purchè criticabilissimo e opinabile, l'ho espresso nell'ultimo post del thread linkato, ma non sia questo l'argomento di discussione, quantomeno su questa pagina. Se è vietato dal regolamento del forum, basta dirlo, e non posterò più le rare foto scattate mentre sono alla guida. (di solito scatto se fermo nel traffico, o in autostrada con poco traffico ad andatura camionale: se così non fosse posterei 10 foto al giorno.)
  10. Non ho ancora smaltito la delusione dovuta al solito totale disinteresse legago agli eventi cultural-automobilistici. Avrei gradito vedere a Salerno le auto della Classic Marathon in passerella, ma purtroppo nessuna info a riguardo su percorso e orari, nè sul sito del Comune, nè provando a telefonare, e alla fine, complici anche impegni che era meglio non rimandare, non ci sono andato. Chiusa la parentesi di sfogo torno ai miei consueti avvistamenti poveri: iniziamo con una serie di Fiat Uno: Uno45 immatricolata il 1° agosto 1988 Segue Uno 1.3 in tipico allestimento da lavoro, immatricolata il 1° gennaio 1984 Segue infine una Uno 3p seconda serie, datata 20 marzo 1992. A seguire una bella e ormai rara Seat Ibiza Crono, anch'essa da lavoro, immatricolata il 21 marzo 1990, affiancata da una Panda immatricolata l'8 luglio 1998 La mia fidanzata ormai mi asseconda e m'ha inviato l'immagine di questa 126 1° serie, ritargata a metà anni '80. Risulta immatricolata il 1° febbraio 1975 L'ultima utilitaria di questa carrellata è questa Y10 rovinata da incuria e salsedine, immatricolata il 23 ottobre 1987
  11. Auto dalla pessima qualità costruttiva, e che ha avuto in generale un po' di magagne. Un collega rappresentante ne acquistò una nuova superaccessoriata pagandola 19mila euro e ogni 2-3 mesi era ricoverata in officina; la tenne e, scaduta la garanzia, se l'è vista molto brutta. IMHO giraci largo.
  12. Ti parlo di 147, conoscendo bene il modello, come puoi vedere in firma. Le sensazioni alla guida che avrai se la sceglierai saranno completamente diverse rispetto a qualsiasi altra scelta che potrai compiere stando nel tuo bugdet. Il motore jtd, parlo del 116-120 cv, è un vero e proprio mulo, consuma poco (16-18 km/l facilmente raggiungibili) ed è godibilissimo nella guida quotidiana (niente calcio in culo del turbo, spinta buona e costante). Tuttavia se acquisti la 147 devi mettere in conto alcune spese che, prima o poi, potresti dover sostenere: - i braccetti durano 100k in media, sono fragili di natura, e le nostre strade sono quelle che sono. Spesa di circa 300 euro; - la frizione si indurisce tantissimo dopo 100-110 mila km e in alcuni casi inizia pure a slittare, pertanto conviene cambiarla: inoltre quasi tutte soffrivano del cosiddetto "effetto scalino" in rilascio, spesso anche da nuove, dovuto a non ricordo quale componente non progettato al meglio. Spesa di circa 500 euro. Inoltre la sua peculiarità sono la barra orientabile a babordo-tribordo max a 15° (al posto di un comune sterzo), quindi armati di santa pazienza nelle inversioni di marcia e manovre, e gli specchietti retrovisori esterni non molto grandi (quando ti immetti nella corsia autostradale, sposta la testa e il busto in avanti per vederci un po' di più) E' un'auto, quantunque vecchiotta, che ogni tanto rimpiango di non guidare più quando percorro alcune strade.
  13. Faccio harakiri. Questa foto è stata scattata a 300 m da casa mia. La Giulia è passata da qui e non ne sapevo niente.
  14. Si vede che non è una carrozza tedesca!
  15. La clientela del resto si rinnova. Se la Espace Initiale viene mostrata in un ammiccante violetto e la Mondeo Vignale in un elegante marroncino (già visto su Cooper Clubman, colore particolarmente apprezzato da utenza di genere "moderno") ecco che tutto torna: si parlava qualche pagina fa di una Giulia prodotta in tonalità fragola, o fucsia. Dovrebbe essere il top di gamma assoluto nella nuova Alfa Romeo (ex Luxury) e si chiamerà LUXURIA
  16. Quoto su tutta la linea. Umilmente, oltre ai marchi Brembo e Poltrona Frau, direi di abbondare, magari pescando dal passato: Siem fanali, Savara filtri, Diavia climatizzatori e la più glamourous di tutte........iniezione Spica
  17. Bell'avvistamento il 900 E Panorama!
  18. Per quanto ne so puoi usufruire della detrazione come intestatario finchè tua figlia diventerà maggiorenne, dopodicchè l'auto andrà intestata a lei (anche nel caso in cui non fosse idonea alla guida). Questo lo so perchè, quando valutai anch'io un acquisto con la 104 mi dissero che l'auto dovevo intestarla a mia nonna 93enne, sebbene mai patentatasi. Comunque per rispondere al tuo quesito, credo che dovrai aspettare che passino 4 anni dal 2013.
  19. Leggo la notizia del 24 giugno alle 18 proprio ora mentre sto ascoltando l'esibizione dei Duran Duran alla presentazione della MX-5 lo scorso 4 settembre. Se ad Arese non arrivano quantomeno i Rolling Stones, MARCHIONNE DIMETTITI!
  20. Mmm...lungi da me scatenare il pippone, sono stato ingenuo a scrivere, lo ammetto. Ma credo che un filo di superbia e arroganza di sottofondo ci sia, da cui nasce l'idea della pubblicità in oggetto. E, di grazia, non datemi dell'ignorante.
  21. Altro spunto di riflessione in quest'articolo. Il reato di omicidio stradale è un pessimo esempio di populismo penale
  22. Speriamo bene. Sarebbe un finale più degno per quel progetto fantastico che fu la EB 110. Visto che vorremmo andarci un po' di noi, sarebbe carino provare ad organizzare una spedizione autopareristica. Campogalliano, Arese....
  23. Caspita che vista...ma è tutta roba tua?
  24. Nel caso di un'auto più tradizionale, può essere ben più complesso e rischioso, o meglio, il gioco non credo varrebbe la candela. Ci provò il papà di un mio amico, una decina d'anni fa e più, a prendere una C220 usata dalla Germania, convinto da un conoscente all'apparenza fidato, ma alla fine quando sembrava fatta si tirò indietro, per problemi sulla garanzia o sui documenti. Poi ci riprovò con un rivenditore del nord Italia, per la stessa auto. Alla fine dopo qualche mese mise in garage una Lybra SW quasi nuova, pagandola la metà, presa dal rivenditore a 400 metri da casa.
  25. Del resto già il loro inno nazionale la dice lunga, lo spavaldo "Deutschland Uber Alles"
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.