Vai al contenuto

cc1920

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    1655
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    2

Tutti i contenuti di cc1920

  1. a quanto pare il v6 era incompatibile con la trasmissione di derivazione delta
  2. ho provato a fare la 164 partendo da una precedente opera di pinin dove c'era già il seme della berlina alfa
  3. livrea anonima, si sono dimenticati anche il quadrifoglio
  4. felice per la notizia ora spero in un impegno più ampio nel motor sport e nelle gare turismo, la f1 mi ha sempre annoiati a morte e non c'è quel legame con la berlina che vince in pista
  5. più che chiarire quelle foto fa sorgere un altro dubbio, perchè avevano modificato il frontale ? frontale che poi rimase uguale alla produzione nelle versioni corsa
  6. ricordo che fu postata anche una foto di un mulo in strada che avevo salvato ma purtroppo ho perso e non trovo più neanche in rete, un' occasione sprecata come anche per le 156 gtam
  7. io invece vedo un parabrezza piu verticale e un abitacolo più gonfio e alto, proprio proporzioni sballate in confronto con l'originale, direi che l unica cosa in comune con la 156 de Silva sono solo i baffi sopra i parafanghi
  8. Il problema del giro porte\abitacolo della tipo era l altezza poco consono a una berlina sportiva
  9. il problema per gli alfisti era quello, era al 90% una tempra, se poi aggiungi che sostituiva l'auto voluta da dio....
  10. oh gimmo non barare, quella che ti vendevano era questa
  11. ma poi sono a una cena e cantarella gli dice sulla sport wagon, de silva si faccia i cazzi suoi, alla presentazione di 156 manco lo fanno entrare, sta solo rendendo pan per focaccia, stima per de silva da parte mia, quanto mi ha fatto male vederlo andare via, vedere certi stilemi sulle vag e in alfa stilemi 8c infilati a forza dalla solita dirigenza che di stile non capisce un cazzo
  12. io da alfista e non talebano, infatti ho una 156 ,capisco il livore di De silva, anzi mi da fastidio il sottolineare il " non l' ha disegnata lui ma il suo staff" cosa che succede in tutti i centri stile ma solo per lui viene sottolineato. io invece sono colpito, ma non sorpreso, dal modo di lavorare in quel periodo in fiat dove si spingeva il "lavoro" di alcuni a scapito di altri,( l' idea institute sfornava cessi a non finire) anche se la proposta era migliore. Oggi per caso mi è tornata sottomano la storia della kajak e della k coupè, dove hanno preferito un cesso ( si può dire?) a una bella auto, e l' avocato alla presentazione convinto che la kajak fosse la coupè che sarebbe stata prodotta
  13. sulla proposta di pinin non posso esprimermi non avendola vista, sul cesso della 155 credo che siano d'accordo in molti è anche il motivo perchè è stato un flop velocemente sostituito, sulla SZ, bella ma con brutte proporzioni, la gtv 916 la trovo più riuscita ma purtroppo aveva la meccanica tipo TA. Per il suo astio lo posso capire da come è stato trattato, costretto a malincuore a lasciare il suo amore, però diaciamocelo, senza 156 e 147 l alfa sarebbe morta prima di lancia
  14. metto anche questo pezzo della video intervista di de silva, andrebbe in topic sul design della 156 ma non c'è purtroppo http://www.bialbero.it/walter-de-silva-racconta-nasce-lalfa-156/
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.