Vai al contenuto

fonzino1

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    3698
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di fonzino1

  1. Il fatto di dare un bell'aiuto è molto relativo: se la concorrenza riesce a guadagnare dalle nuove uscite sul mercato, allora hai ragione, ma se non raggiunge il BEP o lo raggiunge troppo in là, allora saranno volatili per diabetici per chi ha lanciato novità nel mezzo della crisi. Se 208, appena uscita, così come Yaris già vengono pesantemente scontate per essere vendute, mi dici che guadagno ne hanno Peugeot o Toyota? Magari, tra un po', cominceranno a parlare di turni ridotti e licenziamenti negli stabilimenti dove vengono prodotte (magari più Peugeot che Toyo, ma il senso è lo stesso, e io spero sinceramente che questo non avvenga). E questo per cosa? Per mantenere quote di mercato (totalmente inutili, perchè per farlo ti sei dissanguato) che al prossimo giro inevitabilmente perderai e non avrai più risorse per risollevarti. Inoltre Punto non è congelata senza un perchè: SM vuole trovare un partner con cui dividere i costi e la cosa gli riesce benissimo, a quanto ha dimostrato finora.
  2. Questa è una tendenza in atto da tempo e non l'ha introdotta Renault. Tra l'altro qualcosa comincia a muoversi in direzione opposta (vedi Peugeot 208), ma il concetto alla base è che si offre "più" macchina (anche per via delle normative sui crash test che vogliono, a parità di materiali, maggiori spazi di deformazione) rispetto alla generazione precedente. D'altra parte, comunque una B station deve essere più lunga della corrispondente berlina, quindi l'avvicinamento alla categoria superiore è inevitabile: saranno comunque distinte dalla diversa funzionalità e dal conseguente target di clientela (essendo una la Bsw, l'altra la C berlina, in questo caso). Scusate il pippone...
  3. E chissà cosa starà pensando il cane...probabilmente di avere una padrona completamente scema...
  4. Il fatto che devi farti la tombola per avere la targa non so se mi fa ridere o piangere...Ma mi ricorda tanto certe procedure di casa nostra, per quanto non così platealmente ridicole.
  5. Anche a me piace, e l'effetto shooting brake è azzeccato, imho: da una sensazione di sportività a cui i papà e le mamme ciovani a volte non vogliono rinunciare. Noto che, a differenza della berlina, su questa hanno in parte corretto l'"errore" dei fanali posteriori: qui sono "a giorno" (a filo carrozzeria) almeno sulla fiancata, sul portellone mi pare di no, ma potrei sbagliarmi. Sembra pratica ma filante, un bel lavoro.
  6. Concordo con la tua analisi: probabilmente, per distinguerla dal resto del segmento A premium, hanno "dovuto" strafare, perchè, altrimenti, come fai una proposta Opel personale? Specie, poi, considerando che in questo segmento, le due protagoniste principali (500 e Mini) vantano un heritage che gli altri possono solo inventarsi... Qualche spunto interessante quà e là c'è, ma è l'insieme ad essere poco coerente.
  7. A me sembra il corpo vettura di una 500 cui hanno attaccato il portellone di una Ka (I serie più che II) con il frontale della Micra rivisitato. Gli interni, invece, sono belli e abbastanza originali. Sinceramente, non so se avrà successo, il segmento è affollatissimo e a me sembra la tipica proposta "me too" di Opel...
  8. Quindi, secondo te, SM dovrebbe mettere in produzione un'auto senza tener conto del mercato contingente e poi? Quando la produzione rimane ferma nei piazzali dei concessionari, cosa dovrebbe fare? Licenziare tutti? Mettere altra gente in CIG? Inoltre, come rientra dagli investimenti ormai fatti (e persi)? La pianificazione fatta già solo 2 anni fa non va più bene: il mercato europeo, in particolare quello che interessa a Fiat, è in recessione: di questo SM non dovrebbe tener conto?
  9. Ma è definitiva? Perchè a me sembra un muletto: quel paraurti anteriore sembra posticcio...
  10. Sarà che facevo il confronto con il prezzo di Bravo 2012 in promozione a € 12.900,00, ma 13.000 mi sembravano tanti.
  11. Ci sarebbe da aggiungere, senza vis polemica, che Marchionne non centra niente con le passate gestioni Fiat, anche se ne sta scontando gli errori come fossero suoi...
  12. Faccio solo una considerazione: se su un sito di vendite tu trovi molte 1.7 e poche 1.3 potrebbe anche voler dire che le 1.7 rimangono sul piazzale e bisogna spingerle, mentre le 1.3 si vendono "da sole"... Partire con una gamma motori ridotta può servire per "prendere le misure" e cominciare ad "ingranare" con la produzione, approfittando dell'introduzione di una nuova motorizzazione per richiamare i riflettori sul modello: sono dell'idea che lanciare tutte le motorizzazioni al lancio sia un po' "bruciarsi tutti gli assi" disponibili in un sol colpo: tra un anno o due con cosa rilanci?
  13. Essendo una 500, ipotizzo una presentazione a luglio 2013, come le altre.
  14. Il fatto di averla prodotta in Serbia è stato un puro calcolo economico (cfr. intervista a SM su Corriere.it): spero che questo basti a non tirare più in mezzo questo impianto ogni due per tre. Gli stabilimenti italiani non li chiude perchè, allo steso modo, non gli conviene. I piani di produzione non sono le Tavole della Legge scolpite nella pietra: se le condizioni cambiano, ci si adegua, e da quando è stato varato il piano Fabbrica Italia, è successo a dir poco di tutto (compresa la possibile disgregazione dell'area Euro) e, evidentemente, non ci si basa sulle vendite di maggio o di giugno per stabilire cosa vada in produzione e cosa no. Se Chrysler va bene e satura gli impianti e SM pensa di poter sfruttare la cosa a vantaggio degli stabilimenti italiani, io non ci trovo niente di cui lamentarsi, ma forse qui si è troppo gomplottisti per capirlo. La Zastava 10 non ha 20 anni e l'area di Kragujevac (o come si scrive) ha una tradizione storica nella produzione automobilistica, ma nessuno ha detto che è meglio Mirafiori, che, come ti ho/hanno già detto, riceverà due modelli da produrre (500X e la cugina Jeep). Le contraddizioni che dici le vedi solo tu: io trovo il tutto di una razionalità al limite del banale. Per quanto riguarda il PIL, quello è un problema dell'Italia tutta, non puoi addossarne le responsabilità solo a Fiat, la quale si muove suimercati come meglio crede.
  15. Non sono daccordo: Y ha una linea molto "sua", non sportiva, non banale, anche se può non piacere a tutti; forse Yaris, che, imho, è troppo spigolosa e "piatta", potrebbe risentire delle nuove francesi. Imho, comunque, più di Clio che 208, che secondo è venuta maluccio a 'sto giro, sia dentro che fuori.
  16. Dimentichi che Fiat è da 2 anni impegnata nella fusione con CJD, quindi ha perso un po' il treno delle altre JV (che, anzi, sono state quasi una risposta al posizionamento di Fiat): ecco che GM ha sposato PSA (grande pretendente di Fiat, come volevano alcuni), BMW si è alleata a Toyota, Mercedes a Renault, VW con Suzuki (sperando che divorzino presto ), Ford ha dovuto segare rami secchi o quasi e ha singole JV in atto su specifici progetti. Mazda ha da poco sviluppato la Mazda2, quindi, per eventuali sinergie, bisognerà attendere la prossima generazione. Rimangono i coreani e poco più...
  17. Credo che sia solo apparente l'incongruenza insita nelle scelte di un manager che, in quanto tale, dispone di informazioni e possibilità di previsione/elaborazione che superano quelle che ha chi, per ovvi motivi, assiste solo da spettatore alle sue decisioni.
  18. Lo stabilimento polacco si è preso Y, Panda Classic e 500: evidentemente serviva un altro stabilimento per produrre nuova Panda e chiudere Pomigliano avrebbe comportato un impatto mediatico ed occupazionale troppo negativo. Ma tu non sei mai contento?
  19. Se sia un suicidio o no, questo può saperlo solo SM: è lui l'AD o siamo noi qua dentro? Credo che dovremmo smetterla di parlare come se noi sapessimo quanto costa fare, non fare e dove fare una macchina di FGA: i fatti sinora hanno dato ragione a Marchionne più di quanto ci si ostina a non voler ammettere. Se per lui produrre una nuova auto significa sobbarcarsi costi che non sarebbero bilanciati da sufficienti ritorni, saprà bene regolarsi di conseguenza, assumendosi i rischi del caso. Ma attaccarlo ad ogni pie' sospinto, come se fosse l'ultimo degli imbecilli, quasi che avesse la soluzione a tutti i suoi problemi sotto al naso e non se ne accorgesse, mi pare un atteggiamento infantile e irrispettoso verso colui che, piaccia o no, ha salvato la Fiat da sicuro fallimento e le ha dato respiro internazionale. Il resto sono chiacchiere per passare il tempo...
  20. Su Corriere.it c'è una piccola galleria dedicata alla 500X e ci sono alcune foto in cui sono molto chiari i giochi della superficie della lamiera. Ne riporto una
  21. La 500L sarà destinata anche agli USA, così come al resto d'Europa, pertanto non vedo il 50% per l'Italia (specie considerando che il nostro mercato è in caduta libera da 1 anno e mezzo). Inoltre Pomigliano non può produrre 500L perchè ha la piattaforma diversa da Panda e a Mirafiori verranno assegnati la 500X e la quasi gemella a marchio Jeep, anche per esportazione in America. Per il resto, ho già spiegato ampiamente il perchè della Serbia e ti ho riportato dei fatti (non opinioni) sulle produzioni di case estere: sei libero di essere convinto diversamente.
  22. Ti posso dire che GM chiuderà sicuramente un impianto tedesco, con relativi licenziamenti, e sta per allargarne uno indovina dove? In Russia, dove intende assumere più di 1000 operai. Mettici che, essendo GM e PSA alleati, condivideranno gli stabilimenti e che anche Renault è impegnata in Russia in un vecchio stabilimento che oggi condivide con Fiat e Hiunday (nel senso che il complesso industriale è stato diviso tra i tre brand, non in JV) e...tutto il mondo è paese. La sovraccapacità produttiva, dal punto di vista economico è "locale", non globale, nel senso che, per i costi che sopporti, puoi trovarti uno stabilimento di troppo in Italia (Francia, Germania, etc.) ed uno in meno in Serbia (Repubblica Ceca, Russia etc.), per il semplice motivo che, fatti i calcoli di costi di realizzazione impianto, manodopera, logistica al netto di incentivi ed agevolazioni, può essere conveniente chiudere da una parte e riaprire dall'altra. E in questo non c'è niente di strano ed è inutile stracciarsi le vesti: anche l'Italia, nei tempi che furono ha rappresentato il "bengodi" dell'industria...oggi c'è chi lo è alposto nostro: è una ruota che gira.
  23. Su autoblog.es c'è un'immagine migliore,meno sfocata, ma non riesco a postarla. Devo dire che non è male: perde un po' della giocosità tipica di 500 (e non è un male in questo caso) e risulta più proporzionata di 500L. Si sa, più o meno, quando è prevista l'uscita di questa 500X?
  24. Nel bicolore carrozzeria bianca/padiglione nero è molto bella, ha un piglio quasi coupe (ho detto quasi ). In rosso,invece, non rende tanto. Nell'ultima foto qui sopra, in pista, si vede appena il pilota, che quasi si perde nell'immensa fiancata: deve essere spaziosissima all'interno, non oso immaginare la XL...
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.