Vai al contenuto

fonzino1

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    3698
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di fonzino1

  1. Scusa T!, cosa vuol dire "subvenzione da Polo"? Grazie
  2. Neanche io ho capito in base a quale ragionamento, ora, dopo 700mln di euro investiti per Panda, dovrebbero portare la Punto a Pomigliano. Secondo me stiamo volando un po' troppo con la fantasia... Imho, soprattutto per una questione di logica, rimane tutto dov'è, al più si aggiungono le linee Mazda a Melfi o Mirafiori (se mai ci sarà qualcosa da produrre di Mazda), ma, soprattutto, bisogna capire cosa si produrrà da qui al 2015 in Italia,per poter azzaedare configurazioni produttive. Meglio aspettare ottobre e poi fare pronostici...
  3. Sta al merketing ed alla promozione pubblicitaria far capire le qualità dell'auto, indipendentemente dalla classificazione: oggi, imho, si fa molta meno attenzione alla categoria di auto che si sceglie, perchè l'offerta è talmente ampia che, in base alle proprie esigenze, si puo' facilmente passare da un segmento all'altro e da una configurazione all'altra. Per cui, se hai bisogno di spazio, ad esempio, non ti porrai a priori il problema di scegliere tra sw, mpv, suv o altro, ma le prenderai tutte in considerazione.
  4. In ritardo, ma ci sono anch'io: auguri!
  5. Pensandoci bene, molta parte della passione deriva anche dal "plasmare" l'oggetto del desiderio secondo i propri gusti: è così per le foto, per l'arte in genere, per la cucina, per i viaggi. Nel campo dei motori questa componente si è man mano affievolita: 40 anni fa potevi smontare e "taroccare" un motore dal meccanico sotto casa o in garage se eri capace (con una spesa modica e una conoscenza di base della meccanica), complice l'assenza di EuroX. In questo modo, la macchina "sembrava" uguale,ma tu sapevi che era diversa da quella a fianco alla tua al semaforo (e giù di sgommate col verde). Poi, con l'aumento delle normative antinquinamento e dell'elettronica di gestione, si è passati, se va bene, a kit già pronti e resi disponibili dalla Casa o da tuner specializzati (e già lì sa di pasto precotto...). Per non parlare del puro tuning estetico, anche se al 99% completamente privo di senso meccanico/dinamico: è giusto per conciarti la macchina in modo diversi dagli n-mila che ce l'hanno uguale alla tua... Con queste condizioni,unite alla minore disponibilità economica, la passione è un animale raro...
  6. Hai azzeccato l'angolazione che le accomuna: avevo in mente proprio la Gol nel mio post precedente. E proprio la nervatura sul cofano, che parte dal faro e arriva al montante, le fa assomigliare troppo, oltre a fanali e calandra in generale, per non dire dell'andamento del corpo vettura e della finestratura. Non so se l'attuale generazione sia venduta in Brasile, ma la VII è troppo simile a Gol, non ci farebbe una grande figura...
  7. Imho, la diminuita passione per auto, corse, moto etc. è l'eccessiva regolamentazione che c'è attorno sia al veicolo che alla gara: il tutto viene percepito come distante dal mondo reale, non alla portata di quanti sono appassionati. Per quanto i rally e le formule X si facciano con vetture normalmente in produzione, è evidente che ci sono tali e tante modifiche e trasformazioni che non riuscirai mai ad averne una in garage così, pertanto si perde anche il traino pubblicitario che un evento del genere avrebbe dato fino a pochi anni fa. Inoltre, l'accresciuta sensibilità all'ambiente ed ai consumi, oggi, fa percepire l'auto come un male necessario, più che come un veicolo di emozioni; non aiuta neanche tutta la serie di normative sui crash e sulle emissioni che pongono sempre più enfasi, in fase promozionale, sulla capacità dell'auto di salvarti la vita (sottintendendo, quindi, un pericolo,ogni volta che la usi) o di risparmiare sul carburante (sottintendendo una spesa,ogni volta che la usi), e non più sulla velocità, l'accelerazione e il comportamento sportivo, che era una molla promozionale fino agli anni 80/90.
  8. Ogni tanto,torno in questo topic per vedere se cambia la mia impressione sulla Golf VII: ho appena visto il frontale della versione trendline (quindi fari normali): mi sa di auto brasiliana... Non sopporto le nervature sul cofano, inutilmente aggressive, così come il disegno della presa d'aria tra i fendi. Promuovo, invece, il "sedere", con il montante C massiccio ma ben realizzato e raccordato al lunotto e al paraurti posteriore. Fari posteriori un po' troppo Audi. Comunque attendo di vederla live, anche se, a parte qualche particolare, trovo Polo meglio riuscita in generale, dal punto di vista estetico.
  9. Più guardo i fanali anteriori e più mi sembrano brutti: non mi piace il taglio sul parafango e anche le ottiche sono strane, d'effetto, ma strane. Si sa qualcosa dei prezzi?
  10. Molto inca**ta davanti (forse troppo): sembra che gli abbiano dato una martellata sul cofano... Interni molto belli (meglio di A3 imho). Per il resto, solito restyling Golf.
  11. Stesso segmento della Dart, stesso andamento della finestratura e porzione laterale sulla ruota posteriore molto simile. Questa, però, a causa dello sviluppo del terzo volume, risulta più pesante e "seduta". Interni carini, chissà il prezzo...
  12. Quasi: da noi si dice "Tien' 'o sfunn'" PS: e comunque, beato lui....
  13. Anch'io, come Braccobaldo, sono convinto che quello di Sandro sia un problema di intolleranze alimentari: con la dieta che segue e l'attività fisica dovrebbe essere "in pari" e non sempre sull'orlo dell'ingrasso. Inoltre l'attività fisica intensa dovrebbe essere calibrata, considerando che soffre di ipertensione. Un controllo medico, secondo me, potrebbe risolvere i problemi ed evitare conseguenze.
  14. Mi inserisco nella discussione e riprendo un attimo il discorso pane: è vero, quello confezionato (dalle vive mani di Banderas) è una chiavica assoluta, pieno di grassi e di alcool (e infatti, a me, scatta automatico il bruciore di stomaco a fine assaggio). Se avete il problema di conservare il pane in eccesso, vi consiglio il pane di grano duro (tipo Altamura): si conserva morbido per 5/6 giorni, è più saporito e ha un aspetto più invitante del pane bianco. Il problema è che non si trova facilmente e non si fa tutti i giorni (almeno da me) proprio perchè si conserva quasi una settimana. Per quanto riguarda il problema grassi (saturi) e zuccheri, è scientificamente dimostrato che agiscono sul cervello al pari di nicotina e sostanze psicotrope: sono praticamente DROGA. Ecco perchè gli obesi da ricovero difficilmente smettono di mangiare porcherie se non assistiti: vanno semplicemente in astinenza e si rifiutano di accettare una alimentazione sana (anche se, in moltissimi casi, il cibo rappresenta il loro "premio" per le insoddisfazioni quotidiane, quindi ha una valenza psicologica più che fisica).
  15. Le scarpe dai cinesi nooooo! Ti do ragione sul fatto che tanto anche le originali sono fatte in Cina,però, probabilmente, quelle originali rispettano normative sui materiali, le colle, i pigmenti che le tarocche non sanno neanche che esistono... E tu, che mi par di capire, vivi con un solo paio di scarpe per volta (quindi i tuoi bei piedini hanno tutto il tempo di stare a contatto, dal momento che le porti anche senza calzini, con schifezze e tossicità varie), potresti avere problemi. Ti ricordo che neanche gli astucci delle bolle di sapone dei cinesi sono innocui: poco tempo fa ci hanno trovato lo stafilococco dentro (all'acqua e sapone...sic!) e hanno fatto non so quanti infetti. Per cui, mio consiglio è compra anche Made in China, ma con marca occidentale, che stai più tranquillo.
  16. Ho quasi nostalgia del topic sull'abbigliamento e di quello sulla carta igienica ....
  17. Il problema della linea della XL1 è che ha il padiglione molto più stretto dei fianchi vettura (credo per motivi aerodinamici), per cui, se la si guarda di fianco, la linea è perfino sportiva (ricorda la R8), ma se la si guarda dal fronte o dal retro (dove da un effetto Maserati dei poveri) sembra un disco volante (se va bene) o uno scarabattolo sproporzionato. A questo punto mi chiedo: ma non era meglio fare una cellula abitativa un tantino più larga e dare l'immagine di una vettura filante e piacevole, invece di inseguire il filo dei decimi di lt/100km e proporre una scatoletta venuta male? Per quel che costerà (immagino), uno si aspetta un minimo di estetica... Tutto, ovviamente, imho.
  18. Chiedo a chi ne sa: Lada è di Renault o sbaglio? E se si, quanto di renò c'è nella X-Ray? Anche a me piace, la trovo equilibrata...
  19. Però fare il confronto tra una produzione tedesca e una ceca non ha molto senso: è come scoprire l'acqua calda il fatto che chi produce in Rep. Ceca spende di meno (altrimenti come si spiegherebbe il fatto che TUTTI hanno stabilimenti in Slovenia, Rep. Ceca, Polonia etc.?). Diciamo che Ford ha sbagliato a decidere di produrre in Germania il suo best-seller (praticamente la vettura che le garantisce la sopravvivenza insieme a Fiesta) perchè è arrivato un concorrente che produce un'auto simile (anche esteticamente, essendo l'ex capo design di Ford il nuovo capo design di Hyundai, e guardate le versioni sw per capire che hanno la stessa linea) proposta ad un prezzo anche inferiore, su cui, però, Hyundai ha maggiore margine di profitto o di sconto (a seconda di quello che vuole ottenere dal mercato). E' un po' lo stesso problema affrontato da Marchionne al momento di decidere di portare Panda a Pomigliano e trasferire nuova Y nello stabilimento polacco della 500 (probabilmente, i maggiori guadagni delle produzioni polacche, dovuti ai minori costi ed al maggior prezzo di mercato, compenseranno i risicati margini della produzione italiana).
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.