Vai al contenuto

Unk

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    701
  • Iscritto il

Tutti i contenuti di Unk

  1. si ultimamente è di moda togliere la funzione shuffle dall'autoradio mp3 di serie, robe da matti... Se hai il blue&me il mediaplayer supporta questa funzione sennò niente
  2. infatti se non ricordo male quattrociarle ha testato il prototipo del bicilindrico già l'anno scorso
  3. si che permetta di migliorare la risposta e la gestione del motore anche a metano poichè svincola da molti limiti della meccanica del motore tradizionale non è in dubbio, ma l'obbiettivo per cui è stato costruito e si è scelto di aggiungere quel costo al motore sono le normative anti-inquinamento che impongono regimi di efficienza sempre più elevati per i motori a carburanti che hanno residui inquinanti/incombusti. Nel momento in cui il motore è alimentato a metano che bruciato produce acqua e CO2 dubito molto che per il costruttore (e anche per il consumatore) abbia senso metterci il multiair con tutti i costi (iniziali e anche di manutenzione) e complicazioni del caso.
  4. per il gpl non so ma per le rudimentali nozioni che ho sulla combustione del metano non credo che il multiair servirebbe a molto. Non hai residui incombusti da reimmettere in circolo (es monossido di carbonio) e quindi non hai particolari esigenze di controllo sull'apertura delle valvole.
  5. bè no la ka l'hanno proprio fatta a torino a partire da uno schizzo su carta del design. L'avessero chiamata fiat ka sarebbero stati più coerenti. La corsa almeno si son presi un pianale e componenti comuni e hanno sviluppato qualcosina
  6. accidenti hanno ammesso che la corsa è fatta sullo stesso pianale della punto e che usa i motori di torino. Mamma mia devono essere proprio alla fame
  7. se ci si aggiunge anche che è molto meno delicato del valvetronic ed è applicabile anche a motori che non lo prevedevano direi che 7 anni in più non sono molti.
  8. infatti ero preoccupato che potesse avere qualche attinenza con la gpunto2. Sembra un incrocio tra una hyundai e vecchia megane con i led .
  9. Unk

    Fiat Grande Punto (Topic Ufficiale - 2008)

    però è anche vero che le prime applicazioni certe del multiair le avremo sulla famiglia tjet (1.4, 120 e 150 cv che passeranno a potenze superiori) e sullo SGE, niente è stato ancora detto sull'applicazione ad altri motori. Tra l'altro il 1.2 è già in versione euro5 sulla 500, forse adotterà quella versione senza passare al multiair, però anche qua ci si arrampica coi "se" ed i "forse". Di certo sull'euro5 si sa solo che nei prossimi mesi toccherà ai tjet (multiair) e al 1.3 a cui si aggiungeranno modifiche sia sugli iniettori (mj II) che ad altre cosette, probabilmente adotterà il DPF vicino al collettore di scarico per facilitarne l'entrata in temperatura (come avviene sul 1.6)
  10. curiosa quell'auto renderizzata nel filmato...
  11. mi pareva strano che nessuno c'avesse già pensato a pensar male si fa peccato ma spesso ci s'azzecca come disse quel tale che è meglio non nominare
  12. perchè è previsto sulla 5oo? Con che cambio?
  13. mamma mia che inglese spaventoso
  14. io vado controcorrente. Una vera schifezza, l'avesse fatta un qualunque altro concorrente europeo sarebbero tutti a dargli contro e strapparsi le palle degli occhi per gli interni di 20 anni fa, il coperchio airbag, l'anda a panettoncino, i fari da ebete e chi più ne ha più ne metta.
  15. no lo fa(ceva) solo in folle. Proprio durante il cambio della marcia. In pratica è come se la centralina si dimenticasse di dover tenere il motore al minimo.
  16. Come da oggetto oggi la mia clioII del 99, 1.6 benzina, ha iniziato a non tenere più il minimo allo stacco della frizione (successo anche mentre era in marcia). Invece di tenere il motore a 500 giri (700 se il clima inserito) l'indicatore andava diritto rasente lo 0 per poi sobbalzare sofferente cercando di mantenersi. Sono arrivato in università rimanendo fermo 4-5 volte (e mi è anche andata bene perché la macchina che si ferma mentre rallenti/scali è veramente poco simpatica, specie se sei abituato a fare affidamento sul freno motore), poi l'ho ripresa dopo un paio d'ore ed era tornata normale. Che può essere?
  17. scusate la domanda ma la mito ha lo sportello della benzina che si apre con le portiere (a comando elettrico) oppure il solito tappo con chiave della gp?
  18. presto chiudete le finestre prima che qualche alfista leggendo questo post si involi a volo d'angelo per il piano di sotto. Ma.... quel frontale inizia a sembrare un po' una delta o sembra solo a me?
  19. han parlato di elasticità e brillantezza, difatti il motore mantiene la coppia del precedente. Solo che lo puoi tirare di meno perchè oltre un certo limite non va. Mi pare che fiat abbia lasciato il fianco un po' scoperto sul rapporto economicità/piacere di guida per concentrarsi più sul massimo numero di cavalli che possono spremere dai loro motori, imho qualche versione con meno cavalli (ma ugualmente pronta in basso) può solo far bene (es vecchio 1.9 tdi )
  20. comunque non si potrebbe brevettare un concetto (sarebbe come brevettare l'iniezione diretta) i brevetti si mettono sui dispositivi ingegnerizzati per attuarla
  21. ad occhio e confronto credo vada abbassata/raccordata la nervatura sul cofano, allungata la maschera/padellone e allargata un po'. Dalle forme che si percepiscono sembra piuttosto largo lo spazio tra lamiera e griglia interna, e comunque la griglia ne segue la forma fedelmente Mah sempre più strana sta macchina
  22. intendevo semplicemente che viste le intenzioni di uniformare la produzione ad 1 pianale solo per tutto il segmento alto (e dividere gli stabilimenti secondo pianali per massimizzare il risparmio su forniture e linee) e vista l'estrema flessibilità di sto C-EVO (declinabile quindi anche in versioni meno raffinate) mi sembra non CERTO perchè me l'ha detto mio cuggggino, ma comunque concepibile che questo eventuale cambio, se mai avverrà, avverrà in occasione di un facelift tra qualche anno. Capisco che qua di un "penso che" si fa un caso nazionale ma non era certo intenzione dar origine all'onanismo, era un semplice ragionamento come se ne fan tanti, forse neanche così stupido
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.