Vai al contenuto

_hainz

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    4405
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di _hainz

  1. Il 2,0 non credo che esista, il 1,8 c'è in versione 200cv e lo vedremo su Delta. Del V6 credo che ci vorranno un buon 2 anni.... Il bicilindrico credo che sia uno dei primi con il multiair, quindi non so quanto derivi dal 1,8 anche se riutilizzano pistoni e valvole di quest'ultimo. La cosa che mi chiedo è perchè implementano il multiair/uniair dal basso.....è contrario ad ogni logica!!!Negli anni '80 Mercedes presentò l'ABS sulla sua classe S come optional, Bmw il suo valvetronic l'ha montato prima sui V8, poi i 6 in linea e poi, solo dopo, sui 4 in linea....
  2. Cmq risottolineo il fatto che bisogna avere un garage per poter ricaricare le batterie.... Le prime volte che sono venuto a Milano sono rimasto sconvolto di come si parcheggiano le auto...anche tra gli alberi!!!E poi la sera....non si trova mai parcheggio quando si esce...
  3. Anche...
  4. E poi il motore sarebbe ottimizzato per quel regime ottenendo un ottimo rendimento. Quello che proponi è quello fatto da Gm con la Volt, cioè oltre i 60km di puro elettrico si usa il benzina per ricaricare le batterie. La Volt è un'ibrida plug-in, quindi i 60km iniziali li fai caricando le batterie in garage (o da altri punti di ricarica).
  5. Sinceramente quello che non mi piace degli attuali motori da F1 è che sono completamente slegati dalla produzione attuale di motori....quello normali vanno da 750 giri a 7'000giri, quelli da F1 invece da 4'000 a 19'000giri. La mia idea sarebbe quelle di imporre motori più umani: per esempio un V6 di 3'000 con imposte le quote di alesaggio e corsa....tutto il resto libero da ogni vincolo progettuale. Così facendo il motore non potrà raggiungere regimi così elevati (le frequenze del motore sarebbero inferiori senza spaccare troppo i timpani) e ci sarebbero ricadute positive sulla produzione di alto gamma, per esempio Ferrari...ho detto cagate??
  6. Sinceramente mi piacerebbe sul cruscotto l'indicazione della temperatura dell'olio motore in modo da capire bene quando si può spingere, magari senza indicatore analogico, ma con la presenza nel trip computer della temperatura fino a che non raggiunge la temperatura giusta. P.S. Pensate che Bmw non ha neanche l'indicatore della temperatura dell'acqua...non riesco mai a capire quando si può accelerare un pò di più!!!
  7. In Italia come sempre al posto di pensare al futuro e prevenire problemi che si potrebbero generare, si cerca solo di tamponare i problemi. Il ruolo delle istituzione e dei governi, di destra o sinistra, dovrebbe essere perciò quella di prevedere e imporre con delle leggi certe scelte. In questo caso ci potrebbe essere una legge per cui si impone alle nuove case in costruzioni la presenza di almeno 2 garage per appartamento in modo tale sia da ampliare l'offerta (quindi magari anche ridurre i costi dei garage) che liberare parcheggi in superficie.
  8. Quello che mi preoccupa di più per la diffusione delle auto (e anche motorini) elettriche sono i punti di ricarica. La cosa migliore sarebbe il proprio garage, ma sopratutto nelle città, gli italiani parcheggiano le auto per strada e non credo vogliano spendere anche 60'000 euro per il garage (oltre al fatto che i garage attuali non sono sufficienti, soprattutto a Milano e Roma).
  9. Io credevo che nell'urto frontale una trazione posteriore riuscisse a distribuire meglio l'energia da dissipare dell'urto. Non a caso l'albero di trasmissione porta a far lavorare anche il telaietto posteriore, il quale viene spinto e quindi tutti gli attacchi del telaietto lavorano in estensione. Un esempio sono le prime prove di crash fatte da AR da parte di Chirico, raccontate nel suo libri, il quale racconta dell'ottima performance della Gulia e dei problemi dell'Alfasud.
  10. Sembrerebbe sia dietro... foto di km77.com. piccolo OT: finalmente anche io sono diventato uno smanettatore di km77!!!Insomma...ma le vedete???
  11. Infatti...quello che implicitamente volevo dire è che se sono state fatte delle coupé con il lunotto posteriore molto esteso simile a 8c...
  12. Sinceramente avevo intravvisto nel campus di architettura in Bovisa alcuni plastici di auto....io immaginavo che venissero da lì, anche perché erano tutte rosse e mi sembrava di riconoscere lo scedetto alfa su alcuni plastici.... Purtroppo non riuscivo a vedere molto perché la porta era coperta e intravvedevo meglio solo quando usciva qualcuno dall'aula...
  13. Hai espresso benissimo ma questione. E' importantissimo che le case e soprattutto i clienti siano seguiti bene dalle concessionaria, è il miglior modo per farsi una reputazione di affidabilità o cmq di assistenza.
  14. Mi sembra che tutte le proposte della scuola di design del Politecnico di Milano siano tutte incentrate su una sorta di coupè con però la quinta porta. Non è che li è stato detto di impostare proprio un'auto così?
  15. Purtroppo l'unico motore di cui ho trovato l'immagine (quella cortesemente postata da Simonepietro, che ringrazio di nuovo) è quella della versione bi-turbo, anche se non credo cambi molto. Il mio professore di motori quando ha visto la foto in questione mi ha detto che non è proprio il massimo avere la coppa dell'olio fatta così....
  16. Non hai capito. Io dicevo che Bmw non può farlo proprio, perché la sua bandiere (il 6 in linea) è molto lungo (infatti aprendo il cofano della serie 320d ti accorgi di un buon 20cm liberi per i "2 cilindri aggiuntivi") Con i 4 cilindri è più fattibile e con i V6 ancor di più!!!
  17. Anche perchè il 6 in linea sposta molto il peso sull'anteriore...
  18. Appena riesce il buon amico simonepietro metto sul sito l'immagine del 6 in linea....guarda che coppa dell'olio che ha, io sono rimasto sconvolto quando l'ho vista...
  19. Aisin è specialista dei cambi automatici per motori trasversali....
  20. E' lo studio fatto dagli studenti di design del Politecnico??
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.