Vai al contenuto

Gianlu96

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    1066
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Gianlu96

  1. Rimessi altri 20€ mercoledì pomeriggio a 23007km. Stasera è scattata l'ultima tacca a 23083km. Dovrebbe bastarmi per altri 50/60km. Poco da fare, in città consuma in modo spropositato anche in relazione allo stile di guida che stiamo adottando. Domenica e martedì la proverò in extraurbano e autostrada. Vi farò sapere, in ogni caso, penso di portarla in Opel per farla controllare e non resta che sperare in qualche malfunzionamento, perché abbiamo preso un 1.2 benzina per contenere i costi di gestione. Nonostante il risparmio consistente in assicurazione, bollo, manutenzione, la maggior spesa in carburante renderebbe molto.più cara la nuova piccola arrivata. Tutti mi dicono... Eh vabbe ma è benzina.. Ma non erano arrivati a ottimi livelli di efficienza sti benzinaa?!
  2. 9500. Intanto ho percorso appena 145km bruciando via 14,3litri di verde. Siamo, quindi a 10km con un litro. Un risultato davvero preoccupante, considerando che difficilmente abbiamo superato i 2500 giri. Anzi, il motore é talmente elastico che permette di girare sui 50/60 km/h in quarta e quinta marcia. Il motore, tra l'altro, dovrebbe essere ottimizzato per consumare meno. Qualcuno mi può dare una mano? Ripeto, l'andatura è stata costante, nonostante l'ambito cittadino e abbia sfruttato parecchio il CUT-off!
  3. L'auto è usata, con 23000km, e ho uno stile di guida tranquillo. Spero che siano le tacche digitali ad essere imprecise, altrimenti non mi resta che portarla in Opel.. Se mi dovesse sparire tra 50km, avrei percorsoo appena 120km con 14litrii di verde. Roba fuori da ogni logica, per cui aspetto e valuto!
  4. Ragazzi la sto usando da venerdì. Veramente una bella macchina, mi ci trovo abbastanza bene, anche se devo ancora imparare a conoscerla. Motore silenziosissino, permette di girare anche in quarta e quinta a velocità ridotte. Ricco di coppia ai bassi giri, molto progressivo anche se di certo non graffiante. I consumi sembrano essere preoccupanti.. venerdì ho messo 20€, era appena entrata in riserva. Mi è rimasta una sola tacca (al rifornimento erano 3), ed ho fatto appena 70km! Siamo seriamente preoccupati, aspetto consigli dai possessori! È attendibile il digitale che indica la benzina?
  5. Sulla carta è BColor, in realtà essendo un grigio canna di fucile, si nota molto poco la differenza. In genere tutte le nuove Opel sono un forno, la mia precedente Astra con un colore chiaro invivibile anche in primavera, figurati d'estate. Da me rubano tutto, auto vecchie, nuove e di qualsiasi marca. Se gli aggrada, rubano. Ho semtito furti di Mazda CX-7, Kia Rio e altri modelli solitamente intoccabili. Per cui tanto vale cercare di continuare a vivere come prima e comprare quello che più trovi conveniente.
  6. Alla fine abbiamo trovato un buco di tempo e abbiamo firmato per la Corsa 1.2 benzina Bcolor. Prima otterremo il risarcimento e prima avremo la vettura. Prevedo un periodo di tempo compreso tra 20 e 30 giorni.
  7. Guarda, anch'io avevo letto di un motore abbastanza brioso, e invece, con molto dispiacere ho constatato esattamente l'opposto! Ero fermo, dovevo svoltare a destra, c'era parecchio traffico, di solito metà gas, basta per togliersi d'impaccio. L'auto non rispondeva, così, un po' di apprensione ho dato tutto gas e per 1/2 secondi, sin quando il motore non superava i 2000 giri sono stato li fermo. Tra i 2000 e i 4000 giri, alla fine il motore, fa quel che può, non si fa nemmeno sentire più di tanto, si avverte solo il frazionamento tricilindrico giusto se ci stai attento, ma al di sotto, non va, non va. O si decide nell' andare piano piano, castrandolo quindi, in terza e quarta marcia, rassegnandosi ad ogni genere di sorpasso. Mi direte che esiste il cambio, ma anche scalando la cosa non migliora granché! Quello che non mi è piaciuto è proprio la sofferenza a girare a regimi bassi (1300-2000 giri). Se magari se in terza, sui 30, poco dopo aver superato una rotonda e si vuol riprendere velocità, bisogna rassegnarsi a dare tutto gas e aspettare che superi i 2000 giri. Conoscendomi, sarei costretto a tirare troppo le marce, e quindi a mortificare ogni tipo di risparmio... Se quindi, Rio, sia, sicuramente di benzina, a maggior ragione del fatto che, per diversi mesi, difficilmente faccio tratti extraurbani.
  8. Invece no, l'ho guidata sia in città che in tangenziale/autostrada. Motore prontissimo, permette di cambiare a 2000/2500 giri con una souplesse di marcia sconosciuta al diesel coreano. Fino a 110km/h per essere un 1.2 aspirato va via con molta facilità e senza bisogno di stirare le marce, dopo, in modo abbastanza evidente, ma i 130/140 km/h li tiene tranquillamente sui 3600 giri. Nel pomeriggio di sabato, mi sono spinto verso un famoso multi marca in provincia, sperando di trovare qualcosa. Ho visto e provato una Megane 1.5 dCi Luxe, ma aveva il volante molto rovinato, cerchi letteralmente distrutti, freni praticamente inesistenti, uno sterzo palesemente fuori asse, graffi interni e una certa puzza di fumo all'interno dell'abitacolo. Inoltre era letteralmente senza gasolio, che, di fatto, limitava le prestazioni del 1.5 dCi, molto più ruvido e pigro nel prendere i giri, anche in confronto alla Juke di un mio amico. Sulla carta aveva 60mila km, ma vi assicuro, che ne dimostrava e probabilmente aveva almeno 80/100mila in più. Tra l'altro conoscete un rappresentante che in tre anni percorre solo 60mila km? Poi, ho provato, una C3 1.6 Bluehdi da 75Cv. Sebbene non sia una cattiva vettura, accusa il peso degli anni e non mi ci sono trovato granché per la posizione di guida e per come va su strada a livello di sterzo e assetto, sempre molto molleggiata, mai troppo comunicativa. In compenso il 1.6 diesel, mi è piaciuto tantissimo. Regolarissimo, un po' pigro sotto i 1500 giri (ma nemmeno poi tanto, aveva 17km la macchina), bello corposo ai bassi/medi regimi, senza la necessità di superare i 2500 giri. Nonostante le marce lunghissime, mi è parso un motore più che adeguato. Prezzo di una Km0, 1.6 Bluehdi Feeli Edition, 12.700 con finanziamento e 13.100 in contanti. Invitante, ma, per il mio tipo di guida, proprio non mi convince. Causa problemi di forza maggiore, difficilmente potremmo recarci in concessionaria in questa settimana e quindi la scelta resta aperta. La macchina più "emozionale" è stata la Corsa, che pur senza eccellere in nessun campo ha un comportamento su strada divertente e reattivo, come piace a me. La senti cucita subito addosso. Razionalmente la Rio è la migliore scelta, quella che piace più in famiglia, trasmette una solidità da Volkswagen, ma dovrei aspettare almeno due mesi per averla solo a benzina. Il venditore forza a tutti i costi per un diesel, assicurandomi consumi sbalorditivi.... Che vi assicuro, sulla vettura guidata era sugli 8,1l/100km. E se proprio dovessi prenderla nuova, finanziando una minima parte, andrei su Ibrido a quel punto. Scartate per ora: Segmento A/C/crossover Renault Clio, Fiat Punto
  9. Dunque, oggi abbiamo visto e provato una Opel Corsa 1.2 BColor, 70Cv, usata di 1 anno. Mi ha sorpreso in positivo: pensavo di trovare un polmone e invece mi sono ritrovato una vettura briosa, con un motore dalla filosofia Firex prontissimo ai bassii giri, abbastanza comfortevole e solida. Il feeling è simile all'Astra, è soltanto più leggerina e insospettabilmebte molto diretta di sterzo. Lo sterzo meriterebbe cavallerie maggiori, e anche un assetto, telaio più adeguato. In certi frangenti, si ha l'impressione che non siano ben collegati retrotreno e sterzo. Molto particolare come comportamento, il che comunque non è fastidioso e che percepisce solo il 90% degli automobilisti. Prezzo: 9.800 compreso passaggio e tagliando. Ci ha convinti Poi sono stato in Kia, per la Rio. Il venditore ha spinto a tutti i costi per una 1.1 diesel, dice che benzina non ne vendono e consumano il doppio... Mha. Non aveva benzina da provare, così abbiamo provato una Kia Rio 1.1 Crdi Cool. Davvero una bella macchina, solida, silenziosisima ad andatura cittadine, senza troppe pretese in termini di sterzo. Punta tutto sul comfort e sulla regolarità di marcia Il motore, invece, è qualcosa di indecente. Aveva 237km, ma era letteralmente morto. Sotto i 2.000 giri, non risponde ai comandi dell'acceleratore, ero praticamente sempre a tutto gas, cosa mai vista su un diesel. Arco di utilizzo molto ridotto, dai 2000 ai 3500 giri, con andatura cittadine, senza fare sorpassi, sei costretto a cambiare sui 3000 giri. Provato a tenerla in terza e quarta rispettivamente a 30 e 50 km/h, se hai bisogno di un piccolo spunto, non resta che scalare in continuazione. Il funzionamento a 3 cilindri, si avverte solo a freddo nei primi minuti. Macchina validissima, mi è piaciuta, nemmeno troppo cara, ma da ordinare se presa a benzina. Se facessi più km e in extraurbano, la prenderei, è una stradista di 4 metri!
  10. È ancora un idea, ma sui 9/10.000€, potrebbe uscirci un crossover/berlina, usata con 3/4 anni. Ho pensato a Lancia Delta,Alfa Romeo Giulietta, Nissan Juke, Nissan Qashqai, Renault Megane; peccato siano esclusivamente turbodiesel.
  11. Dunque, ragazzi. Siamo stati in Fiat: una Punto nuova 1.2 Lounge con 69Cv, costa 11.800 acquistando in contanti, 10.800 finanziando almeno 7.000€, con RCA, furto e incendio. Il valore a nuovo è garantito per 18 mesi, peccato che dopo ci sia uno scoperto del 15%! In arrivo una Punto Km0, 1.4 Street GPL, a 11.500 + passaggio e un aziendale usato gennaio 2015 con 25.000km, a 8.800 + passaggio. Entrambe, quindi da vedere. Io e papà, saremmo più propensi per l'usato, se scegliamo Punto. Ho poi visto su Intenret, delle Opel Corsa 1.2 B-color a 9.800€. Tutto sommato non è male, ma qualcuno ha informazioni sul motore? A giudicare dai vari feedback, sembra un vero polmone, con coppia in alto e pure assettato di benzina. 1.0 Turbo introvabili, ci sono al più 1.4 benza ed il restante tutti naftoni euro 6. Spulciando qua e là, ho scoperto la Toyota Yaris 1.0 Vvt-i, Euro 6, che ha un motore alquanto particolare. Ai bassi carichi, funziona come un ciclo Atkinson (efficienza termodinamica sui 35-37%), mentre ai medi/alti carichi come un normale Ciclo Otto. Prima che vada a chiedere in concessionaria, qualcuno conosce questo sistema? Secondo voi ha risultati concreti nel contenimento dei consumi o ê un inutile complicazione?
  12. Anch'io ero convinto di un prezzaccio su 208. Così l'ho subito preventivata. 1.2 Active 5 porte, con vernice metallizzata, pack urban e pack silver. Costo finale: 13.800€, con partita IVA. Il venditore mi ha detto che con rottamazione, mi avrebbe tranquillamente messo l'auto a 12.300. Per quanto riguarda Fiesta 1.4 GPL Titanium nuova, molto ben accessoriata, con estensione di garanzia, mi basterebbero 14.126€, ma controllando sul sito Ford, non è un rivenditore ufficiale. Per ora, quindi lasciamo perdere il nuovo, tranne se troviamo qualcosa di molto conveniente.
  13. Effettivamente col diesel rischierei davvero tanto. A sto punto tanto vale buttarmi su un benzina ed eventualmente, se aumentano i km o consuma tanto, di valutare una trasformazione a Gpl. Riguardo i km, potrebbero anche scendere dall'anno successivo, poiché probabilmente cambierò sede universitaria. Col solo benzina, spenderei davvero poco in manutenzione, senza farmi troppe pippe mentali su iniettori, filtro gpl, varie spie ecc. Ci aggiorniamo, ragazzi
  14. Dunque, i percorsi sono cittadini e molto trafficati. La velocità media si aggira sempre sui 20km/h. Gli spostamenti in media, sono di circa 4/5km, ma a volte intervallati da accendi e spegni. Il problema è l'intervallo che intercorre tra una rigenerazione e l'altra: in media, sull'Astra ogni 150km, inoltre quando viaggiavo fuori per centinaia e centinaia di km a velocità autostradale NON rigenerava. Appena entravo in città, subito attaccava con lunghe rigenerazioni che duravano in media una decina di km, e un tempo medio di circa 15 minuti. Persone che conosco, con i vari diesel della concorrenza (1.6 Hdi,1.5 dCi, 1.3 M-Jet) con un utilizzo simile al mio non sanno nemmeno cosa sia il Dpf/Fap. Ci metterei la firma per 14al litro in città con un benzina. Swift mi piace e qualcuna si trova, ma ricordo che era davvero esigua come abitabilità e bagaliaio. Ma se trovo qualche esemplare lo andrò a vedere.
  15. Dunque, nella mia zona Mazda 2/ Jazz sono praticamente impossibili da trovare usate. Un benzina, a giudicare anche dai consumi, di una leggera Seicento, che sto regolarmente utilizzando, con molta calma, mi paiono già fin troppo elevati. Ci aggiriamo sui 12km/l, il che non ci soddisfa affatto. Oltretutto, il prezzo del carburante, non resterà così basso ancora a lungo. Benzina lo escludo categoricamente, quello che vorrei capire è se una comune Panda/Punto (le uniche facilmente trovabili usate) siano sufficientemente comode per lunghe trasferte autostradali! Alla fine, mi serve un buon elettrodomestico, sufficientemente piacevole da guidare, comfortevole. dai bassissimi costi di gestione e che tenga, per quanto possibile un forte valore di mercato. Diesel li escludo, tranne che non si tratti del collaudato 1.4 Hdi PSA con FAP o al limite di un 1.3 Multijet 2 entrambi Euro 5.
  16. Buonasera, Dopo il furto dell'auto di famiglia, è tempo di iniziare a pensare alla nuova sostituta. L'acquisto sarà effettuato quando, ci sarà rimborsato, il valore della nostra povera Astra. In linea di massima, fine maggio, inizio giugno, penso sia auspicabile l'acquisto della nuova auto. Vivo in una città((o in una regione), dove rubano praticamente qualsiasi tipo di auto, per cui non escluderò nessuna macchina. Il budget è intorno ai 9.000€, cifra con cui puoi comprare tutto e niente. Chiaramente, vorrei prenderla nuova, ma i primi preventivi, ci hanno già indirizzato a cambiare idea. Per cui, razionalmente, vorrei puntare su un utilitaria, con al Max 1 anno di vita. Percorriamo, di norma, tra i 13000 e 16000km annui, percorrendo una media di 40km al giorno in città. Una volta al mese, di media percorriamo un 250km di strada extraurbana e almeno una volta all'anno lunghi trasferimenti nell'ordine degli 800km, esclusivamente in autostrada. Vorrei contenere al minimo i costi di gestione e allo stesso tempo evitare una eccessiva svalutazione, in modo da minimizzare le perdite in caso di furto. Mi piace molto la Peugeot 208, specialmente in versione Allure ma è difficile da trovare usata e non certo al prezzo proposto. Il 1.4 Hdi Euro 5 con FAP, non mi spaventa e praticamente, non darebbe problemi anche in un uso quasi esclusivamente cittadino. Per tutte le altre, punterei su un doppia alimentazione benzina/GPL . E qui il bello, ovviamente comprando un usato aziendale, si trovano solo benzina e diesel. Per cui restringerei la ricerca ai motori Fire, che anche in seguito ad una trasformazione aftermarket non dovrebbero dare problemi. In conclusione, vorrei abbassare notevolmente i costi di gestione rispetto alla mia precedente versione, e salvare, per quello che è possibile un discreto piacere di guida, fatto non solo da un motore elastico e sufficientemente adatto ad un uso tuttofare, sterzo e assetto sincero, ma anche con un livello di comfort che non mi faccia sanguinare le orecchie nel caso di lunghi viaggi autostradali. P.s. Attualmente, sembra essere escluso un segmento C, più vecchiotto e chilometrato, per questioni di parcheggio in città, almeno che un segmento A/B sia totalmente inadatto scomodo e rumoroso fuori città. In tal caso, mi fionderei su Delta. Aspetto vostri pareri
  17. Esatto, nel frattempo ho constatato che dalle mie parti Astra e Insignia sono gettonatissime. In realtà sventai personalmente il furto della mia auto giá un anno da, quando ruppero (per ripicca) il deflettore. Ho diversi amici, conoscenti, a cui sono state sottratte. La regola vale anche per Ford, Fca, VAG, PSA e da un po' anche Hyundai e Kia. La cosa scandalosa è che basta cercare su internet, nel trovare facilmente fantomatiche "aziende" su subito.it che molto spesso pubblicano annunci su ricambi di qualsiasi vettura e con una frequenza impressionante.
  18. Si, abbiamo furto e incendio. Dovrebbero rimborsarci il valore del mercato in un tempo stimato tra i 30 e i 40 giorni. Per la prossima auto, non abbiamo assolutamente idea su cosa prendere. Una sola certezza: nessuna macchina oltre i 4 metri e impegnativa nei costi di gestione, e con un prezzo d'acquisto nei dintorni dei 10.000€.
  19. Cari autopareristi, d'ora in poi non ci saranno più aggiornamenti sulla macchina di famiglia. La mia povera Astra, è stata rubata, ieri sera,in una strada dal traffico non trascurabile, favorita dell'omertà della mia città (Foggia). Finisce, così bruscamente, la storia con questa meravigliosa auto, che ci ha accompagnato e ci ha regalato tante soddisfazioni dal 3 Settembre 2010. Le possibilità che venga ritrovata sono irrisorie, la mia provincia è famosa tristemente per la cannibalizzazione delle auto, composte da varie bande, che si affidano su una rete capillare di sentinelle, subito pronte ad intervenire in azione. Vengono rubate auto di qualunque marca, e vengono smontate con una rapidità e velocità impressionante, a causa della richiesta proveniente dal mercato nero. Scusate, lo sfogo, di un cittadino onesto, vittima di altri furti, che non intende alimentare i flussi irregolari di denaro in favore della criminalità organizzata, o del signorotto di quartiere a scapito di tutte quelle altre persone oneste come me che, nel loro piccolo, combattono e soffrono quotidianamente per questa situazione.
  20. Se hai un capitale tale da permetterti come auto da neopatentato queste 3, mi accodo agli altri autopareristi. Prendi una buona utilitaria usata, sicura, robusta e che si svaluti poco. Panda, 500, Clio con un tranquillo 1.2 benzina per il primo anno, e poi, sempre, se avverti la necessità passi ad auto del calibro di Classe A, Bmw serie 1, Audi A1, con potenze però più consone al Brand. Se comprassi una A160d, saresti ben felice per i primi 7/8 mesi, ma oltrepassato l'anno di patente (che ti assicuro vola), sentiresti sicuramente la mancanza di potenza, anche se non sei uno che pesta.
  21. Dunque, io ho un amico con una Juke 1.5 dCi 110Cv, che ha la stessa potenza della mia Astra con un 1.7 CDTI. Le marce sulla Juke, sono molto ravvicinate e complice il baricentro più alto, si sente di più l'auto affondare di più in accelerazione. La sensazione, come hai detto tu, è di un enorme brio, soprattuto in prima e seconda. Comparandola con la mia, complice, un peso più ridotto della Juke, motore a geometria variabile (1.5 dCi), inerzia motore minore per la minore cilindrata, è facile pronosticare un certo vantaggio a parità di potenza. Adesso non conosco il tuo 2.0 Multijet, ci sono salito solo una volta da passeggero, e per quel che ricordo era un motore molto elastico, che riprendeva con vigore soprattuto dalla terza in su. Ci vorrebbero dati alla mano, perché a volte le sensazioni potrebbero giocare brutti scherzi; in ogni caso, una controllatina alla tua Delta la darei.
  22. Sono quasi emozionato per quel 5,6l/100 km con 86km percorsi! In ogni caso bella sportivetta, tanti auguri!
  23. La convenienza, sulla SW, anche rispetto alla concorrenti, ê ancora presente, ma drasticamente ridotto. Esagerato il sovrapprezzo di 2.800€ rispetto alla 4porte. Nonostante tutto, gli equipaggiamenti sono coerenti con la filosofia dell'auto. Prevedeo un grande successo soprattuto tra la clientela business e per chi avrà bisogno di un mulo con cui farci tanti km in poco tempo. Per una tipologia di clienti, attenta allo stile, alle finiture soft-touch, non penso piacerà molto, ma probabilmente suddetta tipologia non prenderebbe nemmeno la Tipo in considerazione.....
  24. Viste diverse ieri in città, mi sono fiondato dal concessionario. Esposta c'era una 1.7 diesel Classic, la top di gamma. Rimasto piacevolmente sorpreso dall'ergonomia dei comandi, dalla solidità di plastiche, porte e dall'ottimo sfruttamento degli spazi. Finiture davvero non male, con un materiale soft-touch sopra tutto il cruscotto che fa tanto "premium". Mi ha accolto probabilmente il proprietario, che subito mi ha illustrato le caratteristifhe tecniche, equipaggiamenti. Alla mia richiesta della possibilità di un impianto GPL, per evitare le tipiche noie da DPF, non mi ha confermato la possibilità di poterlo montare, anche se, potrebbe uscire in futuro, una versione direttamente omologata con l'impianto in fabbrica, come per la precedente versione. Inutile dirvi, di come abbia spinto per la 1.7 Crdi, in versione full optional, nonostante gli abbia spiegato le problematiche del DPF sulla mia attuale vettura e i miei spostamenti prevalentemente in ambito urbano. Poi però, mi ha delineato, molto informalmente il prezzo di una Cool con navigatore e retrocamera e di una Classic. A dire la verità, non conoscevo il listino, ma entrambe si avvicinano pericolosamente a 30,000€; per quanto riguarda lo sconto,sebbene due mie specifiche domande, non c'è stata alcuna risposta. Il prezzo, a dire, la verità, mi è ha scosso in negativo. L'auto, sicuramente è valida, ma mi sarei aspettato un prezzo sicuramente molto più basso. Onestamente, sui 30.000€ la si guarda con un occhio diverso, e a quel punto, ci si chiede, se valga la pena comprare un auto coreana, 1.7 diesel e con dotazioni, alla fine paragonabili alla concorrenza francese ed italiana.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.