Tutti i contenuti di k.a.r.r.
-
Hyundai Tucson Facelift 2018
Uhm sì forse non era necessario "toccarla" fuori...non penso che l'abbiano distrutta, ma forse poteva essere sufficiente lavorare solo sugli interni...
- Toyota RAV4 2019
- Toyota Corolla 2019
- Kia cee'd III (Spy)
-
Segmento C o Crossover 10k
De nada! Dovere!
-
Segmento C o Crossover 10k
Taroccare i km la vedo dura, specie se ti rivolgi ad un concessionario Citroen o comunque un rivenditore conosciuto. È punibile penalmente quindi andrei piuttosto sul sicuro sul chilometraggio. Comunque è necessario che il rivenditore abbia la.cronologia dei tagliandi. Inoltre potresti trovare usati che hanno già l'estensione della garanzia a 5 anni. Quando nel 2015 acquistai la mia Focus era un km0 di 6 mesi di vita con garanzia base di due anni; al venditore scrissi che se voleva che la trattativa per l'acquisto andasse avanti era imprescindibile che la garanzia doveva essere estesa a 5 anni, e ovviamente senza oneri a mio carico. E così fu! Tornando al motore benzina il 110cv è la morte sua, così come per il diesel il 100cv. Forse quest'ultimo nonsarebbe proprio la soluzione perfetta, ma se il.prezzo fosse allettante non è che vai in un fosso. Ti do un consiglio: scrivi a tutti i rivenditori Citroen dell'Emilia Romagna e delle province limitrofe di altre regioni scrivendo quello che cerchi: vedrai che ti risponderanno. Nel frattempo vai di AutoScout24!
-
Segmento C o Crossover 10k
Beh il 75cv lascialo pure là dov'è... Il 1.6 100cv è un'ottima unità nom c'è che dire, tra l'altro funziona bene anche in ambito urbano senza dare noie di funzionamento, ma è più costoso come manutenzione e assicurazione. Io cercherei il benzina, magari spostandomi di qlc kilometro. Qual è la tua zona di "caccia"? Ho trovato questo annuncio su AutoScout24. Citroen C4 Cactus 1.2 VTi 82 Shine - Prezzo: € 10.800,- https://www.autoscout24.it/annunci/citroen-c4-cactus-1-2-vti-82-shine-benzina-marrone-b2cd5356-f70c-8a70-e053-e350040acd1c Ho trovato questo annuncio su AutoScout24. Citroen C4 Cactus PureTech 82 Feel - Prezzo: € 11.500,- https://www.autoscout24.it/annunci/citroen-c4-cactus-puretech-82-feel-benzina-bianco-dd280059-0cc6-5d28-e053-e350040a5e23 Questa è turbo ma costa di più Ho trovato questo annuncio su AutoScout24. Citroen C4 Cactus PureTech 110 S&S Shine 5 ANNI GARANZIA - Prezzo: € 13.900,- https://www.autoscout24.it/annunci/citroen-c4-cactus-puretech-110-s-s-shine-5-anni-garanzia-benzina-grigio-638d121a-2199-47bc-9574-c6ea56248bea
-
Segmento C o Crossover 10k
Mah in realtà anche i motori PSA benzina sono ottimi, ma temo che su cactus come usato il thp 110cv tu faccia fatica a trovarlo, e quella motorizzazione è paragonabile all'ecoboost ford. Più facilmente troverai l'aspirato da 82cv che, per quanto ottimo, è un pochino sottopotenziato. Io l'ho provato sia su Cactus che su Peugeot 2008 e devo dire che è onesto e il suo dovere lo fa. Se ci si accontenta il motore va bene. Ovvio che non ha alcuna velleità simil sportiva...
-
Segmento C o Crossover 10k
No l'ecoboost non beve parecchio. Nell'uso misto urbano/extra che faccio io con il 1.0 100cv è impossibile scendere sotto i 13,5kml, ma con guida del tutto non votata al risparmio. Col piede leggero e le dovute accortezze i 15kml sono una certezza. Poi ovvio che il tutto dipende da quanti stop&start fai nella guida quotidiana e dal traffico. Se sei interessato nom tanto alla focus ma per un feedback sul motore leggi il mio thread nelle impressioni do guida.
-
Prova Focus Plus 5P 1.0 Ecoboost 100 CV
Ciao a tutti. Con la mia Focus sono arrivato a quota 20mila km. Da poco fatto il secondo tagliando annuale. Devo ribadire tutti gli aspetti positivi fin qui già enunciati e per sottolineare ancora una volta che questo motore, anche con "soli" 100cv, muove con disinvoltura la mole dell'auto. I sorpassi non sono un problema e l'assetto rende l'auto agile e divertente da guidare. Ovvio che la vera guida sportiva non si può fare...servirebbe qualche cv in più e probabilmente anche qualche decimetro cubo in più... I consumi li ritengo davvero buoni in rapporto all'utilizzo che ne faccio, per brevi spostamenti casa/lavoro/"recupero" bambini dai nonni. Muovendomi quindi tra paesi e città lo stop&go è inevitabilmente piuttosto ripetuto, anche a causa di odiosi dossi rallentatori che rompono e non poco il "ritmo". Comunque si oscilla tra i 13kml se la usa mia moglie che tante accortezze non adotta, ai 15kml della mia guida. In generale direi non male per un'auto a benzina tutt'altro che leggera. Gli interni sono, per fortuna, ancora ottimi, zero scricchiolii o rumori strani e per la qualità della vita a bordo non è male sicuramente.
-
Consiglio auto "da lunghi viaggi"
Con quel budget il nuovo Tucson non lo vedi manco col binocolo...forse forse un ix35 del 2010/2012....
-
Ford Kuga III - Escape IV (Spy)
Personalmente ritengo la prima Kuga la più riuscita a livello estetico. Ok aveva gli interni del C-Max ma era un Suv molto ben proporzionato, non piccolo, ma nemmeno troppo grande. Possibile che ingrandendolo ulteriormente Ford inserisca un nuovo Suv che ricalcherà le dimensioni dell'originale Kuga
-
Kia Rio 2016
Qui in Italia l'appeal è una questione di "tradizione", se mi passi il termine. Se facessero una Golf "quadrata" la si venderebbe comunque qui da noi (e forse anche da altre parti), tanto ormai "si sa" che la Golf è la Golf quindi la Ceed non sarà mai una Golf. Ho scritto Golf, ma poteva essere Focus /Astra/Giulietta: quello che voglio dire è che nei segmenti chiave e "storici", come il C berline compatte, la parte "tradizionale" la fa da padrone e quindi spadroneggiano le europee. Ma il segmento C-Suv è nuovo, e in continua espansione, non ha tradizione, ecco che quindi anche gli elettrodomestici coreani vanno bene, anzi forse sono pure.meglio dato che comunque un Tucson rimane sempre meno costoso di un Tiguan...
- Consiglio auto per mia madre
- Consiglio auto per mia madre
-
Kia Rio 2016
Hai ragione, ovvio che un Tucson lo scontano poco dato che è vendutissimo, ma se vai su una Ceed il discorso cambia, è un dato di fatto. Tieni presente che da quasi 10 anni ogni qual volta Kia/Hyundai lanciano un nuovo modello questoè anni luce migliore di quello che va a sostituire, sia per qualità di materiali/finiture ma anche per contenuti tecnici. Stanno insomma recuperando velocemente terreno. Gioco forza i prezzi pian piano si allineao e non si può più pretendere di portarle a casa con pocoo niente...
-
Kia Rio 2016
Sì ma il listino per forza di cose è bene o male allineato tra i vari brand a parità di accessori. La differenza la fa lo sconto...che dipende molto dall'andamento delle vendite. Quindi quando piace un'auto appena uscita se si può è meglio attendere almeno un anno/ un anno e mezzo dalla commercializzazione quando è più facile ottenere una percentuale si sconto migliore.
-
Kia Rio 2016
Beh molto dipenderà dall'andamento delle vendite: se si manterranno su quanto previsto da Kia i prezzi difficilmente diminueranno in modo consistente a differenza di quanto accadrebbe con invece uno scarso successo che ne farebbe, non dico precipitare, ma calare sicuramente il prezzo. Guarda in Citroën: all'inizio non si vedeva in giro uno straccio di Cactus con quello che la facevano pagare (unitamente ad una linea non proprio convenzionale), e guarda adesso con le ultime promozioni più vantaggiose: qui a Reggio c'è stata una buttata degna dei funghi porcini dopo due giorni di pioggia...
- Kia Rio 2016
- Giulietta 1.4 120cv Gpl vs 1.6 120cv Diesel
-
Alternative alla ecosport
Quoto. Quando ero alla ricerca della mia auto un anno fa inizialmente lo feci anch'io un pensierino ai B-Suv, perché fondamentalmente la guida alta mi attirava. Certo questo aspetto "cozza" con il concetto di auto sportiva, ma dipende molto dalle aspettative personali. Poi decisi di lasciare stare quel segmento per rimanere nel B "normale": alla fine ho preso la Focus...che non sarà spaziosissima, ma in quanto a guidabilità, agilità, tenuta è davvero godibilissima. Un mio.collega ha appena acquistato una Capture 1.5 dci full, ma dentro ha finiture davvero inconcepibili a mio personalissimo giudizio. Le preferisco da questo punto di vista la Peugeot 2008che in quanto a motore diesel non è seconda a nessuni con l'Hdi 100cv e di spazio è forse quella che ne offre di più, anche come bagagliaio. 500x non mi convince troppo...io le preferisco la L Trekking e il Renegade, ma qui si va su di prezzo temo.
- Furto auto: e ora?
-
Furto auto: e ora?
Se vuoi un'auto che ti possa garantire un certo spazio anche in virtù di un allargamento della famiglia io mi rivolgerei quantomeno ai B-Mpv com'è appunto la Meriva che è tutt'altro che enorme, anzi! Secondo la mia personale esperienza con famiglia composta da due adulti e due bambini lo spazio non è mai troppo, specie l'abitabilità dell'abitacolo. Te lo dice uno che trova piuttosto angusta dietro la Focus Sw... Quindi un Mpv dà un certo plus da questo punto di vista e la Meriva la trovo un'ottima soluzione anche perché col gpl rientra nel tuo budget e potrebbe quindi essere una scelta non provvisoria! due anni fa l'ha presa un mio collega (Elective con Elective Pack) e l'ha pagata 15500€ con rientro di un usato da rottamare.
-
Yaris hybrid rivali
La Fiesta con l'ecoboost 1.0 100cv se usata bene consuma davvero poco. certo è che nel traffico congestionato nessun motore termico può fare miracoli...mentre l'ibrido con l'elettrico che tira da ferma l'auto (la condizione che fa consumare di più) garantisce il miglior consumo perché il motore temico si accende quando la macchina è gia in marcia e già con una velocità sufficiente a fare in modo di non dover schiacciare troppo col piede destro. Non so tra l'altro se il Powershift Ford faccia aumentare i consumi rispetto al manuale. Da vedere bene il delta del prezzo iniziale .
- Consiglio nuova 5 porte GPL 14mila €