Vai al contenuto

jeby

Redattore
  • Numero contenuti pubblicati

    15914
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    15

Tutti i contenuti di jeby

  1. e pulsa anche a tempo di musica??? Capisco alzare il volume della radio con l'aumentare della velocità, ma la luce??? Non è che se vai più veloce la luce illumina di meno! O forse sì? Per composizione del vettore velocità, la velocità della luce diminuisce... ah sì ecco... ora tutto è chiaro! Faccio lo schemino asci? :pz Oppure c'è il contagiri tipo K.I.T.?
  2. Insomma uno sputtanamento... pensavo aggiungessero anche qualcosa d'altro... che ne so un alleggerimento da qualche parte, o altre minchiatine che giustificassero la differenza tra Q2 e Quadrifoglio Verde non solo in 20CV.. a 'sto punto mettete il motore sulla Q2, continuate a chiamarla Q2 e finitela lì! Mah!
  3. Hanno dimenticato lo scaldabagno? alta bassa larga simmetrica pesce ecc... teniamo sempre presente l'effetto "distorto" che può dare una foto non ben angolata... PS: sta neve ha un po' stufato.. devo mettere le catene al mouse?
  4. Purtroppo il 1.6 TS sotto la 159 non ci andrebbe mai perché questa pesa troppo.. e poi comunque a che pro? Sulla 156 comunque ci stava benissimo! Certo, un ritorno "serio" dei TS su Alfa sarebbe un sogno (e infatti non ci sarà..) Comunque ricordatevi di aggiungere circa il 47% ai consumi (come sl 118d).
  5. Sì, basta fare un po' di pratica. In parole povere, col benzina che è solitamente più vuoto di coppia in basso, bisogna far salire leggermente i giri prima di mollare del tutto la frizione, è un'operazione che dopo poco diventa automatica: il tutto si riduce a cominciare ad accelerare piano prima che la frizione sia completamente mollata. Prova un po' e vedrai che dopo poco ti diverrà familiare, e riuscrai un po' alla volta a ridurre il tempo di sovrapposizione. Questo vale, ovviamente in proporzione, anche in salita. L'importante è non lasciarti prendere dal panico quando, mollando il freno, senti scivolare l'auto in dietro: devi essere abbastanza rapido con acceleratore e frizioni, quindi magari prendi prima confidenza in piano. La mia C3 1.4 benza, comunque, ribadisco che la partenza solo di frizione la fa tranquillamente (in piano, ovviamente) ma è talmente lenta che non la sfrutto mai. Per la salita: * freno a mano mai usato, non saprei com'è. * bilancino: è una cosa sconsigliatissima, l'ho vista fare a un mio prozio a reggio calabria, che è tutta salite: in pratica, senza l'uso del freno, stai in "equilibrio" sulla salita modulando solo frizione e acceleratore... ovvio che bruci benzina per niente e consumi prima la frizione...
  6. Semplicemente perché su alcune auto (benzina o gasolio che siano), basta lasciare un po' la frizione e vanno, senza dover accelerare. Alcune riescono a spuntare così anche su pendenze modeste.. è la tipica auto "difficile da spegnere".
  7. Hai ragione. Su tutto. Solo che per quanto possano essere assurde le richieste, io sono abituato a rispondere cortesemente prima di criticare aspramente. Chi ha letto i miei interventi anche su altri forum lo sa. Ovviamente quella sul natale era una battuta per stemperare gli animi. Secondo me ci vorrebbe il riformone: ci vuole un pacchetto minimo di guide comprese nel prezzo, guide che devono affrontare varie condizioni di guida (città, interurbane, autostrade, e anche notturne) e soprattutto l'istruttore dovrebbe insegnare a guidare piuttosto che dare le dritte utili solo a superare l'esame. Come la storia che per girare il volante "devi incrociare le braccia, sennò ti bocciano"...
  8. Il "mah" è per la motorizzazione, per i dati dichiarati, per la serie 3 in generale o.... tutte quante insieme?
  9. dai è natale, siamo tutti più buoni! Conducens: emh... prova a fare un po' di prove, rilasciando lentamente la frizione e accelerando piano piano per le partenze in "piano", per quelle in salita vale quello che ti ha detto Alex87! oppure c'è l'opzione "bilancino", ma bruci la frizione dopo poco... PS: la mia c3 benzina si comporta "stile diesel", il merito non è del ciclo o del combustibile, ma dell'iniezione elettronica...
  10. Ma voi avete capito come funziona il "workshop" nell'area del centro stile?? L'indirizzo mail a cui spedire gli eventuali lavori non esiste (se provate a spedire vi viene inviato un messaggio di errore) PS: sta neve rallenta un bel po'...
  11. Auguri e complimenti! Un altro del club "nato sotto le feste natalizie".
  12. Buon nasale! Ma sul forum nevicano pixel?
  13. intendi tutte, indipendentemente da motore e versione?
  14. Qualcuno mi spiega perché il 1.6 Diesel mini viene accreditato di 104/109 (normale/clubman) g/Km di CO2 sia su 4R di dicembre che su Topgear, ma anche su cambio, che poi diventano 118/109 su Auto?? Cos'è, il motore dei miracoli o hanno semplicemente barato??? 104 mi sembra veramente impossible!! per il 1.6 fiat.. chissà come si modificherà quando adotteranno il multiair!
  15. jeby

    Micro-reattore Toshiba?

    Ok, se si parla di fusione e non di fissione, siamo d'accordo. Bisogna aspettare e cercare, nel frattempo, di ridurre il più possibile i consumi!
  16. jeby

    Buon Compleanno agli sfortunati...

    Canguri, canguri e ancora tanti canguri! Curiosità: a tutti quelli che, come me e altri, sono nati sufficientemente vicini al dì natalizio... per voi doppio regalo, mono-regalo doppio o un regalo e basta?
  17. jeby

    Micro-reattore Toshiba?

    Attenzione, non ho detto che il fotovoltaico è la soluzione, ho detto che permetterebbe di risparmiare energia e ridurre u po' bolletta, multoni europei per emissioni di CO2 e dipendenza da paesi stranieri per rifornimenti di gas. Poi ci si può affiancare anche eolico ed energia ricavata da correnti marine e moto ondosi (e di coste ce ne abbiamo...). Tutto ciò ovviamente NON è la soluzione, ma aiuta e gli investimenti iniziali vengono largamente ripagati per i motivi sopra citati. Il nucleare? Secondo me per l'Italia ERA una soluzione, oramai oggi è tardi mettersi a progettare e poi costruire da zero una centrale (senza contare pecoraro...)
  18. non voglio sfociare nell'OT ma la nuova tigra, rispetto alla vecchia, indipendentemente dal CC, è orribile (per me): stretta e alta, è tutto fuorché un piccolo coupé, e il posteriore è indecente (lasciando stare lo stile squadratissimo). Questa Chery è più in linea con la prima Tigra, "morbida" nello stile e compatta dove serve. ok, non aggiungerò altro su questo argomento..
  19. ma davvero monterà il 3.0? La trovo carina, forse un po' goffa dietro e cinesizzata davanti, ma nel complesso buona. Il modello comunque fa un po' svanire l'effetto GT e mi ricorda più la GPunto
  20. Non penso, thesis l'avevano data per morta. Purtroppo, nonostante gli sforzi profusi, Thesis è stata fatta nascer male (anche qui c'è lo zampino di Mr. C se non sbaglio) ed in tempi sbagliati.
  21. Non lo confondo assolutamente con il MP Evoluto, solo sapevo che si tratta comunque di una soluzione di compromesso tra MP e Quadrilatero standard, con funzionamento più simile a questo ma non uguale (d'altra parte è proprio quello che hai scritto tu!). Per compromesso intendo che non standoci un quadrilatero standard si mette questo quadrilatero alto che ingombra poco di più di un MP nel senso "trasversale" ma ha prestazioni sufficientemente vicine a quelle di un quadrilatero standard, benché il braccio superiore più alto (appunto) e inclinato svolga una funzione cinematicamente diversa da quella di un quadrilatero semplice in cui i bracci sono più vicini e più lunghi, e che la funzione principale di questo braccetto sia essenzialmente quella di scaricare l'ammortizzatore dallo svolgere funzione portante. Se non è così, lieto di imparare cose nuove. (A proposito, a questo punto se mi date una mano con la definizione di quadrilatero e quadrilatero alto che ho scritto qui mi fate un piacere) Ma soprattutto vengono fuori tutte le magagne e le ombre dell'azienda e della dirigenza, anche quando Alfa non faceva parte i FIAT, per cui si capisce che certe cattive usanze sembrano congenite nell'industria automobilistica italiana, sia essa residente a Milano, Pomigliano o Torino. resta comunque da vedere se l'esperienza fatta su Bravo possa portare qualcosa di più per 149, al di là dello schema delle sospensioni.
  22. jeby

    Micro-reattore Toshiba?

    Io concordo con MatteoB! I pannelli li usano in Germania per realizzare case praticamente autosufficienti, possibile che (soprattutto nel meridione, dove il sole batte forte) in Italia siamo così indietro? Per i costi... fatevi un giro sul blog di Jacopo Fo: Il Blog di Jacopo Fo: podcast audio mp3 - video | Buone Notizie - Vignette - Satira - Controinformazione - Biodiesel - Olio di colza - Ecologia - Etica. che organizza gruppi d'acquisto dei pannelli, così da spender meno e... guadagnarci, dato che lo stato TI PAGA quando produci energia col solare. Il problema del nucleare è che costruire oggi una centrale in Italia per fornire energia su larga scala significa aspettare 15/20 anni col rischio che intanto gli altri consumatori si siano già "pappati" buona parte dell'uranio (che, ricordo, è una risorsa ESAURIBILE), e comunque prevede grossi investimenti... e alla fine l'uranio noi da dove lo prendiamo?? Dobbiamo sempre comprarlo da qualcuno?? Alla fine se si investe in ricerca nel solare si possono ottenere ottimi risultati, soprattutto nel nostro paese. Mi è capitato tra le mani un report di una tecnologia sperimentale per la produzione di pannelli che prevede alla fine un'efficienza del 20% e costi molto ma molto inferiori rispetto agli attuali pannelli al silicio. Io non dico che il pannello sia la soluzione definitiva ma che la sua larga diffusione potrebbe sgravare MOLTISSIMO la rete, soprattutto quando a luglio, sotto il sole cocente di mezzogiorno, accendiamo tutti insieme il condizionatore....
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.