-
Numero contenuti pubblicati
2604 -
Iscritto il
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Forum
Galleria
Calendario
Download
Articoli del sito
Store
Blog
Tutti i contenuti di Bosco
-
Ottimo, se non ricordo male inizialmente non era tra in candidati. Contento che abbia scelto il Daily, con cella frigo si vedono quasi solo loro Approfitto nel chiederti di constatare durante il "test" se in manovra accelerando e frenando si sente un rumore strano provenire da presumo albero di trasmissione ..... come se fosse "lasco"
- 131 risposte
-
- daily
- daily 2014
-
(e 4 altri in più)
Taggato come:
-
Eccomi con un po di ritardo. Il mezzo lo ritirato il 15 giugno, e dopo aver percorso i primi 1900 Km posso esprimere già qualche giudizio. Iveco Daily 35S15 L2H2 ....... costruito in Italia. Vano di carico allestito. Come confort devo dire che sono rimasto piacevolmente sorpreso. Sull'anteriore la balestra lavora molto bene, il mezzo assorbe egregiamente le asperità senza accusare dondolii o beccheggi in frenata. In rapporto al pickup (Nissan Navara) assorbe allo stesso modo le asperità ma con meno "molleggio". Il motore (2.3 - 146v) è una bomba. Tra un pieno e l'altro, in percorso collinare con tanti sali scendi .... sono riuscito a percorrere circa 570/590Km, con una decina di litri residui nel serbatoio. Molto allegro e riprende da 1500 giri senza alcun problema. Lo sterzo è ottimo, così come il raggio di svolta davvero ridotto. In cantiere la generosa altezza da terra ringrazia Abitacolo ben studiato e pratico. Sedili comodissimi così come i vari porta oggetti in plancia. Il clima raffredda bene (ho preso l'AC manuale), ma diciamo che in confronto al Navara ci mette più tempo per arrivare a regime. Come qualità degli interni non so che giudizio dare. Assemblaggi non proprio eccelsi, ma comunque nella media. Qualità delle 'plastiche e dei vari fissaggi un po sotto tono. Sono un po flessibili al tatto e tra un elemento e l'altro se fa pressione, si muovono. .... anche le cerniere dei cassettini superiori si muovono durante la rotazione. Nulla di grave, dopo un primo approfondimento non ci si fa più caso ...... l'ergonomia generale fa dimenticare presto queste cose. Feeling di apertura/chiusura porte vano di carico, non è il massimo. Sicuramente le guarnizioni devono ancora prendere la propria forma, ma all'apertura sembra quasi che vadano in espulsione .... alla chiusura se non le sbatti rimangono aperte . Ammetto che già dopo un mese la cosa sta migliorando, come particolarità non crea problemi, MA il mio vecchio furgone Nissan era studioto meglio sotto questo aspetto. Ad esempio, i fine corsa delle porte posteriori sono gli stessi che montavano sul Ducato seconda serie ...... sistema abbastanza grezzo e ottimo per inzozzare l'abbigliamento quando si aprono le porte a 180° Vano di carico eccelso. I montanti sono generosi così come lo spessore delle lamiere degli stessi. Vari ganci fermacarico ben distribuiti ma soprattutto robusti ..... non hanno badato a spessori o grandezze degli occhielli. Cosa migliorerei? La pedana di salita posteriore la farei più larga di un 3 cm ...... perchè quando si scende è un po palloso impostare bene il piede (di traverso). Miglior accuratezza nel sistema di chiusura delle porte, e nell'accostamento delle stesse. Tessuto sedili di colore più chiaro, così come per la parte bassa della cabina. Si vede subito lo sporco. Maniglie in cabina per la salita/discesa. Tocca aggrapparsi allo sterzo o alla portiera. Plastiche più rigide in cabina. Ammetto che questo è stato il primo furgone che ho visto e valutato prima dell'acquisto, seguito da un timido contatto con un concessionario Fiat per un Ducato. In poche parole ero andato spedito su questo, e senza dubbio rifarei la stessa scelta senza pensarci due volte. Troppo contento del mezzo. Diciamo che di furgoni ne ho visti e provati diversi, ma su questo la sostanza c'è. Durante il suo primo giorno di lavoro .... Dopo aver travasato l'allestimento dal vecchio furgone
- 131 risposte
-
- 7
-
-
- daily
- daily 2014
-
(e 4 altri in più)
Taggato come:
-
Intanto non si può dire che Raikkonen non abbia fantasia nei sorpassi
-
Con la dipartita di Allison credo che l'anno prossimo sarà davvero dura mantenere una certa competitività ..... potrebbe andare come nel 2014, anzi lo vedo come un inizio anni 90 bis. Abbiamo da una lato una RedBull la cui proposta ha dato vita alle regole 2017, e dall'altro una Ferrari con direttore tecnico Binotto, motorista, che dal mondiale passato è riuscito a far crescere il motore di soli 40cv .... con meccanica comunque inaffidabile. Vista così, meglio godersi questo campionato e questi podi ....... Certamente le cose non si fanno in poco tempo, ma caspita secondo me era nell'aria già da Marzo che Allison avrebbe potuto scasare .....eppure si sono ritrovati impreparati .... promuovendo a DT un motorista.
-
@ pennellotref Non che Nanduccio avesse tanta scelta, d'altronde se fosse rimasto in Ferrari avrebbe collezionato fino ad ora 7 anni senza vincere nulla Secondo me ha fato un'ottima scelta, più che altro perchè la sua simpatia era da calcio nei co****ni Secondo me, tra il miglioramento costante della McLaren, il cambio regole 2017, il nuovo motore Honda, il probabile approdo di Allison ad affiancare l'ing. aerodinamico Prodromou ....... come situazione la vedo ben più rosea di quella Ferrari
-
Non so, poche ore fa lo stesso Arrivabene aveva rassicurato (in un certo modo) la posizione di Allison. Vettel milita in Ferrari già da due anni (con questo) ...... se anno prossimo cannano .... si porteranno dietro la carriola fino al 2018/2019, dove potranno cominciare ad essere competitivi o superiori a eventuali RB-Mercedes-McLaren. Quindi 4-5 anni senza poter raccogliere nulla non so fino a quanto gli fa gola. Fino ad ora, anzi fino a inizio anno, con una Ferrari in crescita, con un DT di spessore, era ben gasato e ottimista, e infatti era tutta una gioia e festa ....... Già da qualche GP si è cominciato a vedere un atteggiamento meno raggiante verso margherita ...... figuriamoci ora ...... con SF16-H in calo e senza direttore tecnico Spero di sbagliarmi, ma Vettel in Ferrari nel 2018/19 comincia a non essere sicuro al 100% ...... Fino a ieri gli davo un 95%
-
Chissà dove condurrà questo portone ..... già prima di aprirlo si sente la puzza
-
La sparo li, ma secondo me Vettel nel 2018 parte davvero
-
Mmmm la vedo molto molto nera la cosa per il prossimo anno http://it.reuters.com/article/italianNews/idITL8N1AD26Y
-
A questo punto nemmeno dove e costruita o da chi e progettata, visto che a livello personale non c'è ne viene nulla. Ma visto che per molti non e così, anche questi cambiamenti societari possono interessare. Ieri (anzi l'altro ieri oramai ) quando ho letto la notizia, un po ci sono rimasto, perchè da italiano mi faceva piacere sapere (e far sapere) che alcuni marchi a cui tengo erano alla fine della filiera controllati comunque da un gruppo italiano. Adesso non e più così .... di italiano tutto il gruppo (compreso CNHi) in rapporto ha solo alcune fabbriche ....... amen
-
http://www.formulapassion.it/2016/07/f1-brundle-verstappen-tecnica-difensiva-formula-minore-cerca-guai/
-
Il buon kimi sa come smaltire le ingiustizie ..... proprio in Ungheria l'anno passato
-
Vediamo se fa il taccagno o meno
-
Vero, alla sua età è ancora molto veloce e competitivo ....... Nel 2017 secondo me farà grandi cose. Il buon Kimi si sta rivelando l'unico tassello certo di questa Ferrari 2016 ...... vai scatenatevi
-
Questa è cattiveria
-
Nissan Navara 2.5TD - 130km/h@3650 giri/m.
-
La Cina la si riconosce dal cielo .....
- 17587 risposte
-
- 4
-
-
- ginevra
- giulia 2016
- (e 8 altri in più)
-
Si ma quando hai uno in scia non puoi fare cambi di direzione come ti pare. Il secondo cambio di direzione Verstappen non lo ha fatto percorrendo la curva, ma preparandosi a percorrerla, ergo non poteva farlo visto che dalla sua posizione era ancora in "rettilineo". Alcune regole sono "buffe" .... alcuni giudizi o penalità anche, ma se il regolamento dice una cosa, quella cosa va fatta rispettare. Prima o poi ci scappa l'incidente più grave (per le vetture) ..... se Verstappino continua a correre sporco senza essere ammonito. Comunque è interessante vedere dove è finito Ricciardo e con quanti secondi di vantaggio dal suo compagno di squadra. Dopo questa gara, secondo me, Hamilton vincerà il mondiale. Rosberg si abbatte facilmente quando le cose non gli vanno per il verso giusto.
-
E infatti il problema sono i commissari che giudicano in modo "approssimativo" alcuni eventi.
-
Concordo. Le manovre fatte da Verstappen di certo non erano di preparazione alla curva. Al doppio cambio di direzione dovrebbe seguire la sanzione, non si può applicare il regolamento a casaccio. Il buon Vettel in altre occasioni le penalizzazioni le evocava eccome Ho letto comunque che la FIA sta ancora investigando. Oltre al zig-zag .... Verstappen ha fatto anche manovre al limite (al limite, non oltre..... ), come le frenate anticipate ..... in curva 11 e 12 si son viste benissimo. Diciamo che corre in modo sporco, come quello scarsone del padre.
-
Se per "due piloti" intendi la coppia Ferrarista é vero, su Vettel ho giudizi più severi ma solo perché in circostanze simili ma invertite, il finlandese é stato criticato ampiamente. Certamente questa gara ha messo ancora più in evidenza che questa pista, con queste vetture ....... é ridicola.
-
Te sei rimasto sorpreso del fatto che Raikkonen si é fatto 18 giri dietro Verstappen senza passarlo, ma io no. Se la pista é ostica, e le auto sono simili, come fai a passare? Anche lo stesso Verstappen con gomme molto più fresche e di mescola diversa, non era riuscito a passare Raikkonen tra il 20esimo e il 30esimo giro. Appunto si potrebbe fare lo.stesso ragionamento con Vettel ..... Se seguiamo la.tua.stessa linea di pensiero. Poi vettel ha sopravanzato una RB grazie all'undercut ...... E non grazie a mirabolanti sorpassi PS Se Verstappen fosse stato più corretto forse Kimi chiudeva quinto, appena dietro il compagno di squadra partito 9 posizioni prima
-
Si ma partendo più in alto poteva contare su un undercut più remunerativo. Vettel sin dall'inizio annaspava contro le RedBull. Resta comunque il fatto che con tutti i vantaggi possibili, di certo Kimi non poteva sorpassare lo stesso .... Gomme o non gomme
-
Diciamo che anche a Vettel è successo lo stesso con Ricciardo ..... e prima ancora con Verstappen ..... per quasi tutta la gara. E' una pista dove non si sorpassa facilmente ... e se d'avanti ti trovi una vettura dalle prestazioni simili ... è finita. Verstappen è stato scorretto nel doppio cambio di traettoria, e certamente si è solo spostato un po altrimenti finiva nell'erba. Molto intelligente Kimi nell'evitare un contatto ben più disastroso. Personalmente ho visto una Ferrari superiore alla RedBull. Senza l'errore in Q2 Kimi finiva a podio ..... Opaca la prestazione di Vettel, così come quella di Verstappen. Ottimo Sainz e Alonso. GPV per Raikkonen ....
-
Spero.sia una battuta .......