-
Maserati Quattroporte BEV 2028 - Prj. M183/M9S (Notizie)
A mio modesto parere quello che abbiamo avuto con Giorgio non lo avremo più. I prodotti che verranno fuori avranno a benchmark la concorrenza, non Giorgio. È un'epoca di stravolgimento per il mondo dell'auto occidentale, per tenere botta inevitabilmente si farà ricorso alle massime sinergie possibili. La prospettiva full BEV, per quanto politicamente data per certa, è tutt'altro che tale. E avere le porte aperte ad altre tecnologie costa, cosa che i Cinesi non fanno perché tirano a barra dritta sulla loro tecnologia. In questo contesto, mi sembra strategicamente inoppugnabile lo stop di modelli così dispendiosi e delicati come QP: il rischio di uscire fuori con un prodotto non recepibile dal mercato è troppo grande. Finora siamo ancora nell'epoca in cui l'elettrico si affianca alle tecnologie preesistenti, e al netto di annunci d'intenti, è poco chiaro quanto possa essere percepito il valore di una Maserati elettrica. Poi oh, Matilda de Angelis mi farebbe acquistare qualsiasi cosa. Abarth ha fatto da banco di prova e non è andata affatto bene (del resto, quale marchio avreste "bruciato" per testare l'appeal di una sportività BEV tra quelli della galassia STLA?) Questo è, a mio modesto parere, la vera ragione di uno stop, anche se non dichiarato, più delle differenze (pure rilevanti) tra Giorgio elettrificato o STLA large. ☏ J9210 ☏
- Lancia Ypsilon 2024
-
Abarth 600e 2024
secondo me anche se 500e Abarth è stato un flop, continueranno con questa impronta al marchio. È una sperimentazione in atto di quanto possa generarsi coinvolgimento intorno all'auto elettrica sportiva, ed Abarth è il marchio migliore per farlo della rosa, considerato che grandi numeri non l'ha mai fatti e che non si fanno troppi danni ad altri. Se le regole UE oggi dicono che avremo solo auto elettriche in futuro, il mercato dice una cosa diversa, e non so quanto i policymaker saranno influenzati dalle richieste dei consumatori (o se alla fine le persone si convinceranno). In tutti gli scenari bisogna essere pronti, e secondo me anche i ritardi sui modelli che contano di Alfa e Maserati hanno questo senso, mentre lanciano modelli per restare a galla. Diverso è dove c'erano le macerie (Lancia). ☏ J9210 ☏
- I prossimi modelli Maserati
- Lancia Ypsilon 2024 - Prj. L21 (Spy & Teaser)
- Lancia Ypsilon 2024 - Prj. L21 (Spy & Teaser)
-
Lancia Ypsilon 2024 - Prj. L21 (Spy & Teaser)
Grande passo in avanti. Mi sento di dire che incarna molto ciò che Lancia dovrebbe essere, ereditando soltanto il buono della gestione "femminile" del marchio. I dettagli dove ho riserva sono il montante, come già detto da altri, e le 4 feritoie chiuse davanti che secondo me sporcano inutilmente (ma da vedere meglio). Il design passa secondo me da molto bello a bello a seconda dei colori (un po' come accade per tutte le auto che fanno uso di fasce nere). ☏ J9210 ☏
-
Lancia Ypsilon 2024 - Prj. L21 (Spy & Teaser)
Pensa che c'è gente che compra oggi la Y attuale... Ragionando in ottica di mktg, noi sappiamo cose di settore che la gente ordinaria non sa, compra e basta. In un'ottica di gruppo meglio peraltro sfalzare i lanci di pari segmento che fare i lanci tutti insieme. Insomma: dubito fortemente che nel gruppo si ragioni con una prospettiva di "noi" e "loro": la concorrenza impone che il gruppo cresca e che il valore dei diversi marchi venga accresciuto. Le regole del capitale fanno sì che non ci sia spazio per le battaglie sulla Gioconda, si fa ciò che è razionale. Non si fa il bene complessivo se si fa il male delle parti, il buon senso ha fatto sì che il lancio di Y avvenisse ora perché il marchio è gia alla canna del gas. Idem per altri esempi. ☏ J9210 ☏
-
Lancia Ypsilon 2024 - Prj. L21 (Spy & Teaser)
secondo me con I brand del lusso (ma estendo la cosa anche alle maison/brand di moda) è un rincorrersi di fasi dove vince l'esuberanza e l'estetica gridata ed esasperata (tutti ricorderete l'epoca buia in cui i brand di abbigliamento fondavano il loro stile su marchi e scritte enormi) e di fasi più sobrie in cui vice la sostanza. Anche guardando le altre case, considerando che prima dei lanci ci sono indagini di mercato approfondite, mi sembra che siamo in una fase in cui il mercato richieda ostentazione e appariscenza. Un'auto può apparire non al passo con i tempi (vedi Maserati) in relazione alla sua contemporaneità: analizzando archi temporali più ampi si mettono poi le cose in prospettiva, e dopo la sbornia si ritorna a riconoscere il valore dell'essenzialità. Ma le auto si vendono durante la sbornia, ergo tocca adeguarsi... ☏ J9210 ☏
-
Piattaforma, Scocca e telaio... questi sconosciuti
Grazie per queste delucidazioni, mi sono tornate molto utili. Ho una domanda. Ho diffusamente percepito una considerazione non buonissima del CMP. Mi pare di capire che tuttavia, essendo un telaio modulare, lasci abbastanza spazio per le personalizzazioni di design. Se una scocca in comune mi pare di capire imponga tanti vincoli nel design, a quanti contribuisce il solo telaio, soprattutto se modulare? Per quanto riguarda i motori, la condivisione di un dato telaio impone rigidità anche sulla possibilità di applicazioni di motorizzazioni diverse, o i motori sono in comune semplicemente per barbaro risparmio? E per le sospensioni? C'è possibilità di customizzazione per i singoli brand? Fermo il telaio, nell'esempio il CMP, quanto costa in più un nuovo sviluppo qualora volessi cambiare sospensioni/motori/ecc. rispetto allo scenario in cui gli elementi sono tutti in comune? Grazie e scusate l'ignoranza. ☏ J9210 ☏
- Alfa Romeo Milano 2024 - Prj. 966/Kid (Leak)
- Alfa Romeo Milano 2024 - Prj. 966/Kid (Leak)
- FIAT Centoventi Concept 2019
- Jeep Compact SUV - New Compass/Patriot (Spy)
-
Alfa Romeo Giulia 2016