
massi83
Utente Registrato-
Numero contenuti pubblicati
595 -
Iscritto il
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Forum
Galleria
Calendario
Download
Articoli del sito
Store
Blog
Tutti i contenuti di massi83
-
Ciao, domanda.. se doveste scegliere tra due auto, una che ha una dotazione completa di Adas e guida gradevole ma nella norma e un'altra che ha qualche adas in meno ma è più piacevole da guidare, cosa scegliereste e perché? Percorsi in prevalenza cittadini
-
Infatti non sono particolarmente stupito ma c'è anche da considerare che l'auto era già stata prodotta, era presente presso il concessionario e che c'era un preventivo di 1 settimana fa. Dal punto di vista commerciale non mi sembra una strategia vincente, poi liberi di fare quello che si vuole . Sul fatto che ci siano un sacco di auto di recente immatricolazione può essere vero ma se ti interessa un allestimento meno diffuso e qualche adas non è comunque facile trovare quello che si cerca spendendo il giusto
-
Ciao, ho provato ieri una Focus Active mild hybrid e l'impressione è che il motore sia più piacevole in città (sound a parte), purtroppo non ha alcuni degli Adas che mi interessano (blind spot, avviso colpo sonno e cruise adattivo) e quindi l'interesse è sceso un po' (inoltre il prezzo nei nuovi listini invece è salito rispetto al preventivo che avevo in mano alzando il prezzo di 1000 euro). Ottimi invece i freni della Focus che sembrano quasi "troppo aggressivi", l'esatto contrario di Mazda. Facendo almeno al 70/80% città sono perplesso sul prendere il 2.0 aspirato da 122 cv mazda, purtoppo anche sul gruppo facebook che sto monitorando diversi la sconsigliano per un uso con molta città ed è un peccato perché come linea, interni e adas mi piaceva. Temo dovrò ripiegare su Focus (che però è molto difficile da trovare con il blind spot) oppure su i30 n line che però è un allestimento quasi introvabile dalle mie parti
- 217 risposte
-
- ginevra
- mazda ufficiale
-
(e 6 altri in più)
Taggato come:
-
risulta anche a me che vada rispettata almeno la velocità e il codice carico pneumatico indicato a libretto (si può poi volendo prendere il pneumatico anche con codici superiori ma non inferiori -al netto della deroga per le invernali indicata sopra che però non ho mai seguito). Attenzione che alcune gomme 4 stagioni con carico elevato sono anche indicate con la dicitura XL e hanno la carcassa un po' più "dura". Fai magari poi sapere come ti trovi con quelle nel thread delle gomme 4 stagioni, è una di quelle che sto considerando
-
@M 155 @led zeppelin Provata oggi cx30 122 cv. Il motore sembra ok in città, frenata mi è sembrata non il massimo ma forse è un tipo di auto dove si deve premere più a fondo. Ho parlato della questione mild hybrid con il venditore, lui dice che il sistema aiuta lato energia/servizi ma non da la spinta al motore perché non è collegato con questo ed è così per tutti i mild hybrid (a me invece risulta che almeno quello Ford contribuisca anche un po' alla spinta in alcuni situazioni), che ne pensate? Guidando su cx30 la spinta del mild hybrid non si avverte ma parliamo sempre di un aspirato. Carino l'allungo ma tirare oltre i 4000 non mi sembra molto sensato in città, nota positiva per i sedili. Esteticamente e internamente molto carina, e interessanti gli Adas. Piacevole il cambio anche se non so per quale motivo la terza faceva fatica a entrare, forse posizione mia del braccio sbagliata. Retro poco comoda da azionare. Non mi convince del tutto solo il 2.0 aspirato che userei prevalentemente in città, anche se con pochi km annuali. Alla fine della breve prova -con un paio di tirate- segnava 8,6 l/100 km e non siamo riusciti a vedere il consumo complessivo (l'auto aveva oltre 10.000 km). Il venditore dice che in città fa realisticamente i 15. A breve andrò a provare il mild hybrid di Focus su cui dovrei avere un prezzo leggermente inferiore e una valutazione superiore del mio usato (da capire se il prezzo negli ultimi giorni è cambiato e se limabile ancora qualcosa). A spanne Focus dovrebbe costare circa 1,5/2K in meno, da capire quale mi prenderà di più: fosse solo per gli Adas direi Mazda ad occhi chiusi ma non c'è solo quello..
- 217 risposte
-
- ginevra
- mazda ufficiale
-
(e 6 altri in più)
Taggato come:
-
Vorrei stare sotto i 22K e sul nuovo siamo sopra i 24 (questo prima dell'uscita degli incentivi). Ci sono però alcune offerte in regioni lontane (Toscana) dove si parla di 21950 per delle executive nuove. Non ho indagato solo a causa della lontananza (da altre parti erano legate a finanziamenti con diverse limitazioni che vorrei evitare), anche perché non ho ancora avuto modo di provare l'auto e ho un usato da rientrare/rottamare con cui non mi fido a fare tanti km per andare in concessionari troppo distanti. Focus rientrerebbe probabilmente nel mio budget ma la quantità di adas è molto più "povera"
-
Sì era per capire di persona su che prezzi si viaggia, io ho già un preventivo poco superiore a quella cifra ma che è oltre il budget che mi sono "imposto", devo tornare per capire se le cose cambiano con gli incentivi. Quello che ti posso dire è che come molte altre "suv/crossover" la cx-30 sembra grande fuori e "piccola" dentro a causa delle linee disegnate dalla plancia, colori scuri e anche dalle dimensioni dei finestrini. Non trovo quindi così strano che tua padre abbia una maggiore sensazione di ariosità su Panda. Io stesso peso 70kg e ad esempio ho trovato la Mazda 3 quasi al limite del claustrofobico (tanto da essere sceso dopo 30 secondi) e molto più ariosa ad esempio la Renegade su cui ho fatto un viaggio senza il minimo problema (e senza averla mai guidata prima)
-
@LucioFire posso chiederti che prezzo più o meno hanno proposto a tua padre per la CX-30 122cv? (allestimento?). Io la proverò lunedì pomeriggio, già provata all'interno e sì, non è spaziosissima (posti posteriori in particolare) ma sicuramente più vivibile rispetto la Mazda3. Non so se avete valutato anche la Focus Active, magari usata solo benzina non mild: è molto più spaziosa dentro rispetto la cx-30 (ma ha il bagagliaio più piccolo) e costa anche meno anche se purtroppo è meno ricca di adas rispetto Mazda. Tra l'altro questi due modelli sono anche quelli che sto valutando io 😕
-
Sì concordo su bagagliaio e prestazioni (il bagagliaio di Focus è un po' piccolo rispetto le dimensioni), i costi però sono allineati considerando la Focus "vecchia" (non quella appena uscita). Vero che cx30 ha più accessori e anche una maggiiore cura negli interni. Punto di domanda come dicevo i costi di manutenzione/riparazione che credo un po' più elevati.
- 217 risposte
-
- ginevra
- mazda ufficiale
-
(e 6 altri in più)
Taggato come:
-
Come consideri il piacere di guida di cx30 rispetto a Focus e 308? Sono secondo te comparabili nonostante cx30 sia un crossover/suv? (l'idea di prendere un suv non l'avevo mai considerata volendo qualcosa di più "agile", cx-30 però non mi sembra come tutti i suv)
- 217 risposte
-
- ginevra
- mazda ufficiale
-
(e 6 altri in più)
Taggato come:
-
Sì, c'è però da considerare che, a differenza di Focus, sui motori a benzina i tagliandi sono annuali (almeno sul 122 cv) e che poi l'auto va anche "vissuta". A parte i consumi che credo siano un po' superiori, credo lo sia anche la manutenzione/eventuali riparazioni dopo i primi 3 anni di garanzia rispetto ad es. a Focus. Questi sono i due aspetti che mi frenano di più, Mazda ha una percezione sicuramente "più premium" ma questo si trasferisce probabilmente anche ai costi di manutenzione previsti e soprattutto non previsti. Che ne pensate? Io i prezzi del nuovo li trovo più o meno simili negli allestimenti che sto considerando (cx30 vs focus active), cx30 considerando gli optional tende ad essere leggermente + economica
- 217 risposte
-
- ginevra
- mazda ufficiale
-
(e 6 altri in più)
Taggato come:
-
La cx30 è la terza vettura che sto valutando per il mio interminabile processo di valutazione pre-acquisto mild hybrid benzina attorno i 20K (e unica crossover non turbo: i30 n line -purtroppo introvabile-, Focus Active, cx30 122 cv). Anche io avevo adocchiato la 122 cv, non me l'hanno fatta provare ma come rapporto qualità-prezzo credo abbia pochi avversari soprattutto lato sicurezza (ed è questo il motivo principale per cui la sto valutando anche se non è una berlina segmento C). La mazda 3 l'ho trovata tremendamente claustrofobica, la cx30 direi meglio anche se i posti posteriori danno secondo me comunque un senso di "chiusura" che non ho trovato nelle altre segmento C (probabilmente anche per via delle dimensioni non enormi dei finestrini e dell'apertura delle porte posteriori non ampissima). Nulla da dire sulla qualità dei materiali che mi sembrano i migliori delle vetture che sto valutando e anche i sedili anteriori mi hanno dato una ottima impressione. Baule secondo me OK. Oltre al fatto che volevo una berlina segmento C anche per motivi di "piacevolezza" di guida, le mia perplessità sono appunto i 122 cv lato prestazioni e soprattutto i costi di mantenimento nel tempo: consumi, costo tagliandi + costi di future riparazioni rispetto all'unica alternativa che ho in mano: Focus Active con prezzi più o meno simili. NB faccio prevalentemente città e su questi percorsi mi sembra che questo motore non abbia percorrenze eccezionali (attenzione che è un mild hybrid per modo di dire, non è a 48V come le altre due alternative che sto considerando). La quantità dei sistemi di assistenza mi sta invece facendo un po' tentennare, su cx-30 sono molto interessanti anche negli allestimenti medi Dovrò decidere a breve, vediamo.. Non sono però riuscito a provare la cx-30 e questo è una cosa non da poco.. Ho letto qualche lamentela sulle bocchette anteriori che non si chiudono: possibile?? Mi sono dimenticato di guardarci quando sono salito
- 217 risposte
-
- ginevra
- mazda ufficiale
-
(e 6 altri in più)
Taggato come:
-
Sì, so cosa sono le km0 ;), quello che non sapevo era l'abitudine di taggare come Km0 nei risultati di ricerca auto che non esistono e che indicano solo la fascia del prezzo che dovrebbe avere l'auto da ordinare. Aiuta il fatto di vedere se c'è una foto reale dell'auto o solo l'immagine stilizzata del modello
-
Il problema è che se una macchina è stata usata senza nessun riguardo da più persone per 30K km non credo che basti un tagliando per "risolvere" il tutto (a questo aggiungi la poca credibilità che può avere il venditore dopo aver sorvolato sulla cosa, km in più rispetto all'annuncio e una valutazione bassissima dell'usato da rientrare). PS Ho avuto anche l'impressione che le gomme non fossero messe per niente bene
-
Sembra che alcuni concessionari le abbiano ma poi chiamando salta fuori che sono annunci non attivi e che indicano solo il prezzo di riferimento.. (con 4-5 mesi per la consegna) Mi piacerebbe capire su che prezzi si posizioneranno le offerte dopo l'uscita di questi incentivi, comunque più passa il tempo e più vanno su i prezzi, vedo sull'usato veramente prezzi allucinanti. Ma non si può neanche acquistare a qualsiasi condizione, soprattutto visto il denaro richiesto per questo bene.. Avevo trovato finalmente l'auto che mi interessava ma ho poi scoperto essere usata dai giornalisti tester per parecchi km (e senza neanche aver fatto il tagliando)
-
Incentivi 2022 e KM0
una domanda ha aggiunto massi83 in Assicurazioni - Contratti e Finanziamenti - Garanzie
Ciao a tutti, ho letto oggi un articolo dove si diceva che con i nuovi incentivi 2022 probabilmente verrà inserito un vincolo di 12 mesi di mantenimento della vettura per evitare le auto-immatricolazioni dei concessionari. Quindi mi chiedo: dovessi trovare una km0 che mi interessa, a quella cifra non posso togliere ulteriormente gli incentivi rottamazione 2022? Immagino di no.. (ovviamente dobbiamo aspettare la conferma di queste bozze e i decreti attuativi ma mi sarebbe utile saperlo prima) -
Ci sarebbe la Focus SW mild hybrid benzina che si trova a ottimi prezzi usata di pochi anni (sui 20.000 euro). Visti i 20K urbani mi chiederei però se il benzina è la scelta giusta e farei anche un ragionamento sul cambio manuale/automatico Edit: come non detto, ho notato solo ora il budget di 15K quindi direi che l'indicazione sopra è OT ma sui 16K mi pare si trovi qualcosa (sempre Focus SW ma non mild hybrid) però con un po' di chilometri
-
Al volante ha la quotazione dell'usato sia nel cartaceo che sul sito web (2012-2021). Ovviamente non corrisponde purtroppo con le quotazioni odierne di autoscout e simili che sono più alte per i problemi che tutti conosciamo (sarebbe da verificare entrambi i valori per capire su quale dei due prezzi puntare)
-
Visti i prezzi comprendo la scelta dello zio Parli sempre della i30 immagino, si sto pensando anche io alla 1.0 Turbo MHEV anche se al momento tutte quelle che vedo hanno prezzi abbastanza esagerati. Se ne vedo una in budget in tempi brevi vado a riprovarla. Avevo già provato la 1.0 3 cilindri del 2019 mesi fa (non mild) e onestamente non mi aveva entusiasmato il sound del motore che faceva a pugni con l'allestimento n line. Magari la versione MHEV è un po' più "rotonda" come funzionamento. Ho qualche perplessità anche sul funzionamento del motore in rilascio che oltre una certa velocità dovrebbe spegnere il motore (ho sempre usato molto il freno motore e vedere andare a zero i giri non so che effetto mi farebbe). Mi piace comunque il fatto che sia un po' più stretta e corta di Focus in ottica parcheggio
- 42 risposte
-
- 1
-
-
- i30
- hyundai i30
- (e 6 altri in più)
-
Da quello che hai scritto (che corrisponde abbastanza a quello che ho trovato in rete) il problema è soprattutto se ci si lascia stuzzicare, i consumi normali *sembrano* abbastanza simili tra le due versioni. In realtà a me spaventano anche i costi fissi.. Poi mi chiedo: ok che mi piace sentire la coppia, avere la sicurezza di una buona riserva di potenza (restando nei limiti) e sentire un sound coinvolgente, ma facendo molto spesso città e qualche volta autostrada hanno davvero senso tutti quei cavalli?? Tuo zio alla fine che motorizzazione ha scelto tra le due?
- 42 risposte
-
- i30
- hyundai i30
- (e 6 altri in più)
-
Anche io ma la sto cercando mild hybrid e sulla Ceed c'è solo con il cambio automatico, inoltre il secondo sensore per la frenata automatica anche per i pedoni è molto raro sull'usato Ceed. Ps Con i30 mild intendevo la versione n line che dovrebbe recuperare un po' di assetto. Active molto interessante ma i prezzi sull'usato sono andati parecchio su, sto comunque continuando a monitorare
- 42 risposte
-
- 1
-
-
- i30
- hyundai i30
- (e 6 altri in più)